PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Documenti analoghi
PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

UMANESIMO E RINASCIMENTO

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

PROGRAMMA DI ITALIANO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Capitoli svolti durante l anno scolastico

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO CLASSICO VITRUVIO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Anno Scolastico

EDUCAZIONE LETTERARIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3^ CE a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di lingua e letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

PROGRAMMA PREVENTIVO

Classe 3I. Obiettivi specifici

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Anno Scolastico ITALIANO

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

LICEO STATALE G. MAZZINI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

POLO SCIENTIFICO - TECNICO PROFESSIONALE E. FERMI - G. GIORGI. PROGRAMMA di ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

Percorso formativo disciplinare

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

Programma di Italiano. Letteratura

Transcript:

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche Bruno Mondadori. volume 1 Sezione 1. Il Medioevo Contesto storico: Il Basso Medioevo 1. Dall XI al XIII secolo 2. Il XIV secolo Contesto culturale: Lezione 1: La visione religiosa e il simbolismo Lezione 2: Le corti e la cortesia Lezione 3: Il sapere si laicizza: università e mondo comunale Lezione 4: L esaurirsi della cultura medievale: verso l Umanesimo Lezione 5: La trasformazione linguistica: dal latino al volgare Doc: La prima attestazione della lingua italiana Capitolo sintetico: La nuova letteratura di Francia Profilo 1. Il contesto: la letteratura in volgare esordisce in Francia 2. I poemi carolingi e le «gesta» di Carlo Magno 3. I romanzi cavallereschi: le storie di re Artù 4. La lirica provenzale: l amor cortese Genere in primo piano: La poesia italiana del Duecento Profilo 1. Il «ritardo» della letteratura italiana 2. La poesia religiosa dell Italia centrale 3. L «amor» cortese alla corte di Federico II: la Scuola siciliana 4. I poeti siculo-toscani 5. Il «dolce stil novo» 6. Guinizzelli e la donna angelicata 7. Lo Stilnovo «laico» di Cavalcanti 8. I poeti «giocosi» e la parodia dell amor cortese T1: Cantico di frate sole di Francesco d Assisi T3: Io m aggio posto in core a Dio servire di Giacomo da Lentini T4: Al cor gentil rempaira sempre amore di Guido Guinizzelli Per saperne di più: La struttura del sonetto

La struttura della canzone La ballata T5: Chi è questa che vén, cho ogn om la mira di Guido Cavalcanti T7: S i fosse foco, ardereї l mondo di Cecco Angiolieri Capitolo sintetico: Le origini della prosa e il Novellino Profilo 1. Il contesto: i primi passi della prosa italiana 2. La fortuna della retorica nel mondo comunale 3. Volgarizzamenti dal latino per allargare le conoscenze 4. Enciclopedie e cronache cittadine 5. Gli inizi della narrativa Autore in primo piano: Dante Alighieri La vita: 1. Gli anni della giovinezza 2. Il periodo del «traviamento» 3. L impegno politico e la condanna all esilio 4. I primi anni dell esilio 5. Gli ultimi anni Il ritratto letterario: 1. Padre della lingua e della letteratura 2. Perché scrivere? Dante e i suoi lettori 3. Un promo gande tema: l amore 4. La riflessione sulla lingua 5. Il pensiero politico Opera: Rime 1. Un insieme non organico di componimenti 2. Le varie anime delle Rime T1: Guido, i vorrei che tu Lapo ed io Vita nuova 1. L origine e la struttura 2. Un autobiografia poetica 3. Il messaggio del libro: una «vita resa nuova» dall amore 4. Al vertice della poetica stilnovistica T2: Il proemio del libro (da Vita nuova cap. I) T3: Il primo incontro con Beatrice (da Vita nuova cap. II) T5: tanto gentile e tanto onesta pare (da Vita nuova cap. XXVI) Convivio 1. La prima opera dopo l esilio 2. Un enciclopedia di vaste ambizioni culturali 3. La novità del Convivio De vulgari eloquentia 1. Il trattato sulla lingua volgare 2. Un implicita dimensione politica: la lingua di un Italia che non c è De monarchia (aspetti caratterizzanti)

La Divina Commedia Profilo 1. Un capolavoro assoluto 2. Comedìa e stile «comico» 3. Unità nella molteplicità: La Divina Commedia come «libro» 4. Il viaggio di Dante nell oltretomba 5. Allegoria e messaggio morale: Dante poeta - profeta T1: canto I Inferno T4: canto V Inferno vv. 73-142 T5: canto XXVI Inferno vv. 85-142 T7: canto VI Inferno vv. 49-75 Autore in primo piano: Francesco Petrarca La vita: 1. La giovinezza e la formazione culturale 2. Avignone, Laura, i Colonna 3. La crisi spirituale e il ritiro di Valchiusa 4. Gli anni della maturità letteraria 5. Dalla Provenza a Milano fino ad Arquà Il ritratto letterario: 1. Da Dante a Petrarca 2. Dalla sintesi all analisi 3. Un uno sguardo puntato sull umanità 4. Uno sguardo sull Umanesimo 5. Il colloquio con i classici Opera: L epistolario 1. Origine e struttura dell opera 2. A colloquio con gli amici e con l umanità T1: La salita al monte Ventoso (da Familiares libro IV, 1) Secretum 1. Un diario intimo Canzoniere 1. Un libro insieme umile e superbo 2. Dai «frammenti» al «libro» 3. La struttura dell opera T3: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono T5: Solo et pensoso i più deserti campi T8: Erano i capei d oro a l aura sparsi T9: Chiare, fresche et dolci acque Autore in primo piano: Giovanni Boccaccio La vita: 1. La nascita e i primi anni 2. L esperienza napoletana 3. Il ritorno a Firenze 4. Gli impegni civili e il ritorno a Firenze 5. Gli ultimi anni tra viaggi, studi e una crisi spirituale Il ritratto letterario: 1. L importanza delle opere minori 2. La sperimentazione del giovane Boccaccio

3. Sei costanti letterarie 4. La sintesi del Decameron 5. Le opere della tarda maturità Opera: Decameron 1. Un libro modello 2. Le caratteristiche dell opera: titolo, finalità, struttura 3. I temi: amore, fortuna, intelligenza T4: Andreuccio da Perugia T5: Lisabetta da Messina T8: Chichibìo e la gru T10: La badessa e le brache Capitolo sintetico: Prose del Trecento Profilo 1. Il contesto: la maturazione della prosa letteraria in toscano 2. Le cronache cittadine 3. Libri di viaggio e novelle 4. La prosa religiosa Sezione 2. Umanesimo e Rinascimento Contesto storico: Trasformazioni, riforme, nuovi e quilibri fra il XV e il XVI secolo 1. Il Quattrocento 2. Il Cinquecento Contesto culturale: Lezione 1: La nuova cultura dell Umanesimo Lezione 2: La civiltà rinascimentale Lezione 3: La «questione della lingua» e la soluzione di Bembo Lezione 5: La trasformazione linguistica: dal latino al volgare Doc: La prima attestazione della lingua italiana Capitolo sintetico: La poesia alla corte medìcea Profilo 1. Il contesto: Firenze al centro e il ruolo dei Medici 2. Un protagonista: Lorenzo il Magnifico 3. La raffinata poesia del Poliziano T1: Canzona di Bacco (da Canti carnascialeschi di Lorenzo De Medici) Capitolo sintetico: Il poema cavalleresco del Quattrocento Profilo 1. Il contesto: la ripresa dell epica carolingia medievale Boiardo e il «romanzo» serio dell amore L autore: Matteo Maria Boiardo L opera: Orlando innamorato T1: Il proemio dell innamorato (da Orlando innamorato libro I, canto I, ottave 1-3) Autore in primo piano: Ludovico Ariosto La vita: 1. La formazione del poeta 1. Alla corte degli Estensi

Capitolo sintetico: Niccolò Machiavelli L opera: Il principe T2: I diversi tipi di principato 2. Gli incarichi di corte, l amore e, soprattutto, l Orlando Furioso 3. Dal cardinale Ippolito al duca Alfonso 4. Gli ultimi anni Educazione alla scrittura o Testo argomentativo o Tema o Saggio breve o Analisi del testo Rieti, L INSEGNANTE GLI STUDENTI Prof.ssa Virginia Mancinelli