Le origini della VIA

Documenti analoghi
Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

La perdita secca di monopolio.

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

Elementi di Economia I

L Offerta dell impresa e dell industria

Principi di Economia I

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Monopolio. Monopolio MONOPOLIO NATURALE. L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Intervento pubblico e efficienza

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Domanda e Offerta Viki Nellas

L efficienza del mercato Economia del benessere

2. La teoria delle esternalitá

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Capitolo Trenta. Aggiungiamo la Produzione. L Economia di Robinson Crusoe. Produzione

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Il monopolio Approfondimenti

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

SCELTA DEL CONSUMATORE

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

Organizzazione del sistema economico & mercato

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Lezione 15 Equilibrio economico generale

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

Fallimenti del mercato

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Giustificazione dell intervento pubblico

Fallimenti del mercato Esternalità

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Efficienza secondo i criteri di first best

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves.

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni

Le cause dell intervento pubblico in economia

FALLIMENTI DEL MERCATO

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Tassazione e distribuzione del reddito

Domanda e Offerta di mercato

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Esercitazione: la scelta del consumatore.

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

Esercizi e domande di riepilogo

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

Indice Analitico : Aggregazione

Capitolo 6. Le esternalità

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Economia del benessere

Economia del benessere

7 a Esercitazione: soluzione

15.4 Risposte alle domande di ripasso

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Materiali di supporto didattico

Transcript:

Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi sese er consumi consumatori mercato dei rodotti ricavi roduttori offerta di risorse redditi mercato dei fattori di roduzione costi domanda di risorse ciclo esterno: flussi di beni e servizi ciclo interno: flussi monetari

Princii del mercato concorrenziale in un mercato erfettamente concorrenziale l attività di consumo deve risettare due rincii fondamentali: rinciio di escludibilità: chi non è disosto a agare er consumare un determinato bene è escluso dal mercato rinciio di rivalità (o di consumo individuale): il consumo di un bene da arte di una ersona reclude o diminuisce il consumo dello stesso bene da arte di un altra La domanda del consumatore q il rezzo è dato dal beneficio marginale, la disonibilità a agare (DAP) er un unità aggiuntiva di bene

La domanda del mercato q A q B q A +q B consumatore A + consumatore B domanda aggregata la domanda di mercato (domanda aggregata) è data dalla somma orizzontale delle curve di domanda di tutti i consumatori Il surlus del consumatore surlus del consumatore costo reale domanda aggregata q il surlus del consumatore misura la differenza tra la disonibilità a agare un bene e la sesa effettivamente sostenuta er fruirne

L offerta del roduttore q il rezzo è dato dal costo marginale er rodurre un unità aggiuntiva di bene, la disonibilità ad accettare (DAA) L offerta del mercato q A q B q A +q B roduttore A + roduttore B offerta aggregata l offerta di mercato (offerta aggregata) è data dalla somma orizzontale delle curve di offerta di tutti i roduttori

Il surlus del roduttore surlus del roduttore costo reale offerta aggregata q il surlus del roduttore misura la differenza tra il ricavo effettivamente ottenuto dalla vendita di un bene e il suo costo di roduzione L equilibrio del mercato domanda aggregata offerta aggregata e q e all equilibrio (clearing oint) la disonibilità a agare del consumatore e la disonibilità ad accettare del roduttore si eguagliano

Il surlus totale domanda aggregata e surlus del consumatore surlus del roduttore offerta aggregata q e surlus del consumatore + surlus del roduttore = surlus totale = guadagno totale della società è massimo in un mercato cometitivo L utilità del consumatore B 2 curve di indifferenza U saggio marginale di sostituzione: U/ B 1 db SMS = = 2 U/ B 2 db 1 b 2 b 1 B 1 obiettivo: max funzione di utilità U(B 1, B 2 ) condizionato al vincolo di bilancio

L equilibrio del consumatore B 2 vincolo di bilancio: 1 B 1 + 2 B 2 =cost all equilibrio SMS = 1 / 2 b 2 b 1 B 1 obiettivo: max funzione di utilità U(B 1, B 2 ) condizionato al vincolo di bilancio La scatola di Edgeworth b 2 * b 1B O B B 2 consumatore B B 1 consumatore A B2 B1 b 2B b 2A O A b 1A b 1 * i lati della scatola raresentano la disonibilità comlessiva del bene i-esimo sul mercato ogni unto nella scatola individua una divisione fattibile dei beni tra i due consumatori

La curva dei contratti nel consumo b 2 * O B O A i unti sulla linea dei contratti raresentano allocazioni efficienti (in senso aretiano) dei beni tra i consumatori b 1 * 1 a condizione di efficienza Allocazione ottima dei beni fra i consumatori efficienza del consumo tecnicamente: stesso saggio marginale di sostituzione tra ogni coia di beni er tutti i consumatori ovvero, in senso aretiano: non è ossibile aumentare l utilità di un consumatore senza diminuire contemoraneamente l utilità di un altro consumatore

La funzione di roduzione F y isoquanti di roduzione P saggio marginale di sostituzione tecnica: SMST = P/ F x = P/ F y df y df x f y f x F x obiettivo: max funzione di roduzione P(F x, F y ) condizionato al vincolo di bilancio L equilibrio del roduttore F y vincolo di bilancio: x F x + y F y =cost all equilibrio SMST = x / y f y f x F x obiettivo: max funzione di roduzione P(F x, F y ) condizionato al vincolo di bilancio

La curva dei contratti nella roduzione f y * O β O α i unti sulla linea dei contratti raresentano allocazioni efficienti (in senso aretiano) dei fattori roduttivi tra i rodotti f x * 2 a condizione di efficienza Allocazione ottima dei fattori roduttivi tra i rodotti efficienza della roduzione tecnicamente: stesso saggio marginale di sostituzione tecnica tra ogni coia di fattori er ogni coia di rodotti ovvero, in senso aretiano: non è ossibile aumentare la roduzione di un bene senza diminuire contemoraneamente la roduzione di un altro bene

La curva di trasformazione del rodotto B 2 saggio marginale di trasformazione: f 2 * O Y SMT = P/ B 1 db 2 = P/ B 2 db 1 O X f 1 * la curva di trasformazione del rodotto è la curva dei contratti di roduzione raresentata nel iano B 1, B 2 dei rodotti B 1 L equilibrio generale B 2 b 2 * O B O A b 1 * B 1 data una disonibilità comlessiva di beni b 1 *, b 2 * il mercato si orta all equilibrio nel unto in cui SMT = SMS A = SMS B = 1 / 2

3 a condizione di efficienza Allocazione ottima dei beni di consumo e dei fattori roduttivi comatibilità tra roduzione e consumo tecnicamente: il saggio marginale di trasformazione tra i beni deve essere uguale ai saggi marginali di sostituzione tra i beni di entrambi i consumatori ovvero, in senso aretiano: non è ossibile migliorare la condizione di un oeratore del mercato senza eggiorare contemoraneamente la condizione di un altro oeratore Il 1 teorema fondamentale dell economia del benessere nell iotesi di concorrenza erfetta e comletezza del mercato omogeneità dei beni numerosità degli oeratori assenza di collusione tra gli oeratori mobilità comleta dei fattori roduttivi e libertà di ingresso e uscita dal mercato comletezza dell informazione si giunge sontaneamente a un equilibrio generale del mercato in cui si ha allocazione efficiente delle risorse

Efficienza vs. equità la mano invisibile del mercato garantisce che il sistema economico raggiungerà un equilibrio generale in cui le risorse sono allocate in modo ottimale tuttavia... la distribuzione dei beni all equilibrio diende fortemente dalle condizioni iniziali la mano invisibile garantisce l efficienza ma non l equità dell equilibrio generale Il 2 teorema fondamentale dell economia del benessere se le dotazioni iniziali degli oeratori sono assegnate oortunamente ogni configurazione efficiente delle risorse uò corrisondere ad un equilibrio di concorrenza erfetta e il mercato uò garantire condizioni di equità distributiva...ma come influenzare le condizioni di artenza degli oeratori di mercato?

Il fallimento del mercato a rescindere dalle considerazioni sull equità o meno del unto di equilibrio, la teoria dell equilibrio generale del mercato risulta inalicabile al sistema economico reale ogni volta che si verifica una violazione delle iotesi fondamentali di concorrenza erfetta e comletezza del mercato in questi casi si arla di fallimento del mercato Il fallimento del mercato violazione delle iotesi di concorrenza erfetta omogeneità dei beni differenziazione dei rodotti, creazione di mercati di nicchia numerosità degli oeratori situazioni di oligoolio o monoolio assenza di collusione tra gli oeratori accordi strategici fra le imrese, formazione di cartelli libertà di entrata e uscita dal mercato mercati non contendibili (barriere all entrata o all uscita) comletezza dell informazione asimmetria informativa tra venditore e comratore

Il fallimento del mercato violazione delle iotesi di comletezza del mercato er alcuni beni non esiste un mercato esternalità beni ubblici Le esternalità Si arla di esternalità quando l attività di un oeratore influenza la roduzione o l utilità di un altro oeratore senza che vi sia una comensazione diretta: ositive (economie esterne) es.: costruzione di infrastrutture negative (diseconomie esterne) es.: inquinamento

Esemi di esternalità roduttore roduttore es.: inquinamento fluviale roduttore consumatore es.: inquinamento atmosferico consumatore consumatore es.: fumo assivo consumatore roduttore es.: congestione dei trasorti I beni ubblici i beni ubblici violano i rincii fondamentali del consumo: escludibilità e rivalità esclusivo non esclusivo rivale beni rivati risorse a libero accesso non rivale aesaggio qualità dell ambiente

La curva di domanda di un bene ubblico domanda aggregata consumatore B T consumatore A B A q il valore di un bene ubblico è dato dalla somma verticale delle disonibilità a agare di tutti gli utenti Le risorse rinnovabili a libero accesso: il dilemma dei escatori ingredienti: una risorsa 1 stock ittico due sfruttatori 2 flotte in cometizione due strategie esca moderata esca intensa

Il dilemma dei escatori se A esca... moderatamente intensamente e B esca... moderatamente intensamente A raccoglie 3 B raccoglie 3 A raccoglie 1 B raccoglie 4 A raccoglie 4 B raccoglie 1 A raccoglie 2 B raccoglie 2 Il dilemma dei escatori se A esca... e B esca... moderatamente intensamente moderatamente A raccoglie 3 B raccoglie 3 A raccoglie 1 B raccoglie 4 intensamente A raccoglie 4 B raccoglie 1 A raccoglie 2 B raccoglie 2 sovrasfruttamento inefficienza economica inefficienza ecologica necessità di regolamentazione

I flussi circolari e l ambiente risorse naturali residui di consumo ambiente residui di roduzione domanda di beni e servizi mercato dei rodotti offerta di beni e servizi consumatori recuero, riutilizzo e riciclaggio recuero, riutilizzo e riciclaggio roduttori offerta di risorse mercato dei fattori di roduzione domanda di risorse Correzione dei fallimenti del mercato aroccio normativo diretto (command-and-control) standard di emissione, norme di qualità, standard di rocesso, norme di rodotto aroccio agente sui diritti di rorietà creazione di mercati artificiali con ermessi trasferibili aroccio basato su strumenti economici incentivi e disincentivi fiscali (tasse, sussidi)