tel: esame orale.

Documenti analoghi
Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Idraulica e macchine idrauliche

AZIONAMENTI ELETTRICI PER L AUTOMAZIONE. Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino. tomasso@unicas.it tel:

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Meccanica Applicata alle Macchine 4 giugno 2002

SDX. Pompe sommerse per pozzi da 6 e 8

CORSO DI MECCANICA TEORICA E APPLICATA

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso

Il motore a corrente continua

Elementi di Modellistica

AUE, AUD, AUED. Gruppi UNI-EN per alimentazione di impianti antincendio

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

La macchina sincrona

VX 40 - VX 65 VORTEX. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1500 l/min (90 m3/h) Prevalenza fino a 26 m

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Pompe sommerse per pozzi da 4 e 6

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

CHECK LIST CAMPI ELETTROMAGNETICI rev. 03_ ALTA FREQUENZA

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Pompe sommerse per pozzi da 4 e 6

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Sistemi e modelli matematici

MC4 BICANALE. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 2600 l/min (156 m3/h) Prevalenza fino a 16 m

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 23/12/02 I modulo: punti 1 e 2 - I eii modulo: punti 1 e 3.

NR,NR4. Pompe in-line. NR n = 2900 rpm. NR4 n = 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta

BRL. POMPE MONOBLOCCO ORIZZONTALI Riscaldamento e Condizionamento Pressurizzazione idrica 2 e 4 POLI - 50 Hz CAMPO D IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI BRL

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta

VXC4 VORTEX. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 2200 l/min (132 m3/h) Prevalenza fino a 12.2 m

SDX. Pompe sommerse per pozzi da 6 e 8

SDX. Pompe sommerse per pozzi da 6 e 8

Controlli Automatici

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

AUE, AUD, AUED. Gruppi UNI-EN per alimentazione di impianti antincendio

Telescopico rotativo Manitou

KV ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE VERTICALI MULTISTADIO CON GIUNTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI CONTROLLO

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

ESCAVATORI GOMMATI SERIE 8 WX148 I WX168 I WX188

INDUSTRIAL POTENZA DEL MOTORE PESO OPERATIVO. WE210 WE kw CV 129 kw CV kg kg

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

SDS. Pompe sommerse per pozzi da 8 e 10. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore riavvolgibile serie CS

Introduzione ai controlli automatici

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

La regolazione. Esercitazione 07:

SDS. Pompe sommerse per pozzi da 6, 8 e 10. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore riavvolgibile serie CS, CSR

Prova scritta di Macchine e Sistemi Energetici Tradizionali (n.o.) e Macchine I (v.o.) Cognome & Nome = Matricola = N = 0

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate)

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Macchine elettriche. XXXV Lezione 35

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Esame 20 Luglio 2017

Controlli Automatici

Runner

BC 35 BICANALE. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1900 l/min (114 m3/h) Prevalenza fino a 31 m

KC / KCV ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALE COMPOSITO

Descrivere principio

MXV-E. Pompe multistadio verticali in-line a velocità variabile (max n = /min)

HYDROPLUS-E VEV. SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE equipaggiati con pompe a Variazione Elettronica della Velocità 2 POLI - 50/60 Hz CAMPO DI IMPIEGO

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Lezione 1. Introduzione

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Esercizio 1: Esercizio 2:

SDS. Pompe sommerse per pozzi da 8 e 10. Impieghi. Limiti d impiego. Motore riavvolgibile serie CS

Visibility Comfort Samson Engine: low consumption, high yield Safety

Studio del comportamento. Esercitazione 02

MATERIALI ORIENTAMENTO DEI RACCORDI DI ASPIRAZIONE E MANDATA:

SCHEDA TECNICA POTENZA NETTA AL VOLANO PESO OPERATIVO MAX. CAPACITÀ BENNA. E215C 129 kw CV Kg 0,52 m 3-1,31 m 3

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DRITTI. Calcolato il modulo m si unifica (tabella) e si calcolano: d2 = muz2. v max

Janus. Aerocondizionatore

Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

TRASMISSIONI MEDIANTE CINGHIE O CATENE

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Transcript:

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - contenuti el corso TITOO DE CORSO: DOCENTE DE CORSO AZIONAENTI EETTRICI I Prof. G. Toasso e-ail: toasso@unicas.it tel: 0776-993730 Orario i riceviento artei 11:00-14:00 Corso i aurea Ingegneria Elettrica (3 anno) Nuero i creiti 4 Corsi a scelta correlati Testi consigliati oalità esae -aboratorio i Azionaenti Elettrici I -Controllori Prograabili per Azionaenti Elettrici Appunti istribuiti al ocente Slies el corso (consultare il sito http://webuser.unicas.it/toasso) presentazione relazioni scritte; esae orale. Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - contenuti el corso 4 settiane Introuzione agli Azionaenti Elettrici struttura i un azionaento elettrico; classificazione; settori i ipiego. eccanica egli Azionaenti Elettrici richiai sulle equazioni el oto; organi i trasissione; punto i lavoro e stabilità. Riscalaento elle acchine elettriche coportaento terico acchine elettriche tipi i servizio; riuzione i un servizio i urata liitata otore in cc a eccitazione inipenente principio i funzionaento; oello ateatico; caratteristiche stazionarie regolazione ella velocità in regie stazionario oinio i regolazione avviaento frenatura 5 settiane Azionaenti cc controllati in catena chiusa controlli in retroazione; regolatori inustriali; controllo in cascata otore cc a eccitazione inipenente: anello i corrente e velocità Introuzione ai PC struttura i un PC prograazione i un PC otore asincrono trifase oello ateatico in regie stazionario; circuito equivalente caratteristiche stazionarie; avviaento; frenatura; regolazione ella velocità. Azionaenti in alternata controllo V/f otore asincrono; controllo i scorriento otore asincrono con isteresi; controllo i scorriento otore asincrono con SV; accenno sui controlli vettoriali e iretti i coppia. Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - efinizioni e capi applicazione AZIONAENTO EETTRICO Definizione i azionaento elettrico a velocità controllata (V. nora CEI C.64) Sistea che converte energia elettrica in eccanica, con l uso i apparecchiature elettroniche i potenza, in accoro con una funzione i coano (e secono un prograa efinito) Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - efinizioni e capi applicazione antaggi egli azionaenti elettrici: Esepio regolazione el flusso i un liquio eiante popa centrifuga sono isponibili in intervalli i potenza che vanno a 10-6 W (orologi elettronici) a più i 10 8 W (ipianti i popaggio i sistei i accuulo iro-energetico); coprono un intervallo olto apio sia in erogazione i coppia (>10 7 N -inustrie sierurgiche) che i velocità (>10 5 rp nelle centrifughe); possono lavorare anche in conizioni operative critiche; eettono basso ruore; hanno elevati renienti; hanno bassi consui quano lavorano senza carico; sono facilente controllabili;.. Potenza eccanica in ingresso popa centrifuga valvola valvola by-pass by-pass carico velocità variabile flusso Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - Struttura i un azionaento elettrico linea i alientazione ispositivi i anovra sistea i protezione unità i controllo convertitore otore elettrico organo i trasissione acchina operatrice sistea i isura iagnostica Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici oto traslatorio i F i Q ( v) F 1 F Q Fr ( v) F F 3 ( v) ( v) ( ) Q F Fr + v se cost F ( v) Fr Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici oto rotatorio Coponente traslazionale F 1 v v + r G Coponente rotazionale G F ( P) F 3 Proiettano sull asse i rotazione a ( ) ( ) ( ) ( ) P J J J + a a a a J a ( ) Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici POTENZA E ENERGIA + ( ) J ( ) P J P J Potenza eccanica in ingresso P P + J variazione i energia cinetica iagazzinata nelle asse rotanti Potenza eccanica in uscita (sul carico) t t t W () t Pτ Pτ + J τ τ 0 0 0 t 1 W () t Pτ + JΩΩ W () t + J 0 0 Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici otore Albero rigio carico + ( ) J + J n n ( ) Ω Ω n T 1 ( s) T ( J J ) + Ω n n st 1 st ( s) [ ] Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici Albero elastico Ω Ω + otore carico ( ) J e ( ) J e ( Ω ) ( Ω ) e Ω e e e Ω Θ Ω Θ Ω otore carico ( ) K Θ Θ e Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione : Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici otoriuttore f 1 R R + f1r J f R + J 1 ( ) f 1 f f 1 1 R R R R + R R J J eq, R R R Jeq J + J R J eq, eq Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione : Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici vite senza fine F, v E 1 v P Fv J eq v v F J eq, 1 E J eq P v π F π Jeq π Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione : Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici Ipianto i sollevaento ascensore, pignone (raggio r) Fa v r Fr F, v ( ) J a c tot J eq v Jtot Jp + Jeq Fc Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione : Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici Punto i lavoro e stabilità Punto i lavoro Coppia resistente Coppia otrice Coppia resistente Coppia otrice Coppia otrice Coppia resistente 0 0 Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I

ezione : Introuzione agli Azionaenti Elettrici - eccanica egli Azionaenti Elettrici oalità operative i un azionaento v f f v v freno otore v f f v - f otore freno Prof. Giuseppe Toasso aurea in Ingegneria Elettrica: Corso i Azionaenti Elettrici I