Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return"

Transcript

1 Script e Function Script (MAIN file) A3; B; C; D-0.; x[0:0.:0]; ya+b*x+c*x.^+d*x.^3; figure,plot(x,y) yfun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,y) y A + Bx + Cx + Dx 3 Function file function yfun0(x,a,b,c,d); ya+b*x+c*x.^+d*x.^3; return

2 Zero di funzione con MATLAB: fzero y A + Bx + Cx + Dx OPTIONS optiset('display','iter','tolx',.e-9); [xz,yz]fzero('fun0',x0,options,a,b,c,d); 3 A 3 B C D 0.5 function yfun0(x,a,b,c,d); ya+b*x+c*x.^+d*x.^3; return

3 4 Esercizi su ruote dentate

4 Esercizio B: traccia

5 Integrazione Equazioni Differenziali ode Il generico solutore ODExx di MATLAB risolve problei nella fora: y F( t, y) Prio ordine: y A + B y + ω n k C y ζ c ω n Secondo ordine: possono essere ricondotte ad un sistea di due equazioni del prio ordine: y y y y + x cx + kx x x y y y y y x (t) x ( c / ) y ( k / ) y y f y ζωn y ωn y + f / + f /

6 Integrazione Equazioni Differenziali ode A5; B-; C-3.5; MAIN file t00; tf; y00; OPTIONS[ ]; [t,y]ode45('fun03',[t0 tf],y0,options,a,b,c); FUNCTION file function ypfun03(t,y,flag,a,b,c); ypa+b*y+c*y^; return

7 MATLAB ODE: Options OPTIONS odeset OPTIONS[ ]; OPTIONS odeset( OutputFcn, odeplot ); OPTIONS odeset('outputfcn','odephas'); OPTIONS odeset('reltol',.e-6); OPTIONS odeset( AbsTol',.e-9); OPTIONS odeset( Stats', on ); OPTIONS odeset('events','on'); opzioni di default plot durante l integrazione grafica piano delle fasi iposta toll. relativa iposta toll. assoluta indica il costo coputaz. abilita ricerca eventi [t,y]ode45('function_nae',t0,y0,options,a,b,c, );

8 Sistea di Equazioni Differenziali A ; B ; A ; B ; An ; Bn ; t00; tf; y0[y0; y0; ; y0n]; OPTIONS[ ]; [t,y]ode45('fun04',[t0 tf],y0,options,a,b,a,b,,an,bn); function ypfun04(t,y,flag,a,b,a,b,,,an,bn); yp[a+b*y(); A+B*y(); ; An+Bn*y(n)]; return MAIN file FUNCTION file ) (... ) ( ) ( ) (... ) ( ) ( t y B A t y B A t y B A t y t y t y n n n n

9 Sistea SDOF libero Sistea sotto-sorzato ζ Sistea sovra-sorzato ζ > < n x + ζω x + ω x n x x y y 0 y F( t, y)

10 Sistea SDOF libero MATLAB % Condizioni iniziali x0-; v00; % Intervallo di integrazione t00; tf; % Paraetri del sistea on0*pi; % rad/s zeta.; % OPTIONS odeset('outputfcn','odeplot'); % OPTIONS odeset('outputfcn','odephas'); OPTIONS [ ]; [t,y]ode45('eq_lib0',[t0 tf],[x0; v0],options,on,zeta); function dydt eq_lib0(t,y,flag,on,zeta); dydt [y(); -*zeta*on^*y()]; return

11 Sistea SDOF con attrito Coulobiano Equazione differenziale non lineare x > 0 + x kx µ g x < 0 + x kx µ g x + ωn x + sign( x ) µ g 0 y y y n y µ ω g sign( y )

12 Sistea SDOF con attrito Coulobiano MATLAB % Condizioni iniziali x0; v00; % Intervallo di integrazione t00; tf8; % Paraetri del sistea on3*pi; % rad/s % Paraetri dell'attrito u0.; g9.8; Fattu*g; % OPTIONS odeset('outputfcn','odeplot'); % OPTIONS odeset('outputfcn','odephas'); OPTIONS [ ]; [t,y]ode45('eq_attrito',[t0 tf],[x0; v0],options,on,fatt); y y y n y µ ω g sign( y ) function dydt eq_attrito(t,y,flag,on,fatt); dydt [y(); -on^*y()-fatt*sign(y())]; return

13 Ricerca di EVENTI A4 B-3 A5 B- A B-

14 Fase di strisciaento function ypfun04a(t,y,flag,a,b,a,b); yp[a+b*y(); A+B*y()]; return A4 B-3 A5 B- OPTIONS[ ]; [t,y]ode45('fun04a',[t0 tf],y0,options,a,b,a,b);

15 Fase di strisciaento Evento: y ( t) y( t) function varargoutfun04b(t,y,flag,a,b,a,b); switch flag case '' varargout{} f(t,y,a,b,a,b); case 'events' [varargout{:3}] events(t,y); otherwise error(['error essage']) end function yp f(t,y,a,b,a,b); yp[a+b*y(); A+B*y()]; function [value,isterinal,direction] events(t,y) % Locate the tie when y passes through the "event" value y()-y(); % event isterinal 0; % don't stop at the event direction 0; % don't care if increasing/decreasing OPTIONSodeset('Events','on'); [t,y,te,ye]ode45('fun04b',[t0 tf],y0,options,a,b,a,b);

16 Raggiungiento del REGIME Evento: y( t) C function varargoutfun04c(t,y,flag,a,b,c); switch flag case '' varargout{} f(t,y,a,b); case 'events' [varargout{:3}] events(t,y,c); otherwise error(['error essage']) end function yp f(t,y,a,b); ypa+b*y; function [value,isterinal,direction] events(t,y,c) % Locate the tie when y passes through the "event" value y()-c; % event isterinal 0; % don't stop at the event direction 0; % don't care if increasing/decreasing OPTIONSodeset('Events','on'); [t,y,tr,yr]ode45('fun04c',[te tf],ye,options,a,b,c);

17 Ricerca di EVENTI: risultati A4 B-3 A5 B- A B- Eventi: te 0.54 ye.66 y ( t) y( t) tr.77 yr.9 y( t) C C(-A/B)*0.95

18 Sistea SDOF forzato X 0 F0 x + ζω nx + ωn x cosωt ζ 0. ωn 0π f n 5 Hz x(t) Ω ω n

19 Sistea SDOF forzato in RISONANZA X 0 ζ 0 F0 x + ζω nx + ωn x cosωt ωn 0π f n 5 x(t) Hz x(t) ζ 0. Ω ω n

20 Sistea SDOF forzato: BATTIMENTO F0 x + ωn x cosωt ωn π f n Hz 9 Ω ω n 0 π ωn Ω ωn ε 0 0 π 0 ε ζ 0 x(t) t

21 >> help eig MATLAB: Autovalori e Autovettori EIG Eigenvalues and eigenvectors. E EIG(A) is a vector containing the eigenvalues of a square atrix A. [V,D] EIG(A) produces a diagonal atrix D of eigenvalues and a full atrix V whose coluns are the corresponding eigenvectors so that A*V V*D. [V,D] EIG(K,M) produces a diagonal atrix D of generalized eigenvalues and a full atrix V whose coluns are the corresponding eigenvectors so that K*V M*V*D.

22 Autovalori e Autovettori [ M ]{ x } + [ K]{ x} {0} ω [ M ] { X } + [ K ]{ X } { 0} ( ω [ I ] + [ M ] [ K ]){ X } { 0} { } { } i t x( t) X e ω ( λ[ I ] + [ A] ){ X } { 0} λ {X} autovalori di [A] autovettori di [A] [ A] [ M ] [ K] [V,D] EIG(A) A*V V*D [V,D] EIG(K,M) K*V M*V*D M - *K*V V*D

23 [ A] [ M ] [ K] Autovalori e Autovettori [V,D] eig(inv(m)*k); autovettori con nora [V,D] eig(m\k); autovettori con nora [V,D] eig(k,m); autovettori noralizzati rispetto alla atrice [M] [V] T [M][V] [I] Coe ordinarli e calcolare le frequenze [Hz] [o,ind] sort(diag(d)); freq sqrt(o)/(*pi); V V(:,ind);

24 Noralizzazione Autovettori Noralizzazione rispetto alla [M] p./sqrt(diag(v.'*m*v)) P (p*ones(,length(v))). V V.*P Pria coponente p V(,:). P (p*ones(,length(v))). V V./P Massia coponente [p,ind] ax(abs(v)) T M i pi{ X} i [ M ] pi{ X} i pi { X} [ M ]{ X} ind subind(size(v),ind,[:length(v)]) p (sign(v(ind)).*p). P (p*ones(,length(v))). V V./P T i i

25 Vibrazioni torsionali di un otore arino

26 3 Modifiche strutturali 3 k k k 3

27 Autovalori e Autovettori: esercizio 00 π k Hz k Hz k π ω π ω { } { } X X [V,D] eig(m\k); autovettori con nora [V,D] eig(k,m); autovettori noralizzati rispetto a [M] [V] T [M][V] [I]

28 Autovalori e Autovettori: esercizio 00 π k ω ω ω A* { } { } { } X X X ω ω A* A ω ω ω { } { } { } X X X { } { } X X A000 dofs

29 SIMULINK Esepio x ( t) u( t)

30 SIMULINK Esepio x ( t) x( t) + u( t)

31 x(t) SIMULINK Es. 3 F k x( t) + c x ( t) + k x( t) F( t) c x( t) c x ( t) k x( t) + F( t)

32 SIMULINK Es. 4 X0 K X M ( X X 0) C( X 0) X K X g C M F K ( X X g / ) X X > g / EL F K ( X X + g / ) X X < g / EL F 0 X X g / EL

33 SIMULINK Es. 5 dt /00; tie [0:dt:]; x sin(*pi*tie); A [tie; x].';

34 SIMULINK Esepio 6

35 SIMULINK Esepio 7

36 SIMULINK Es. 8

37 SIMULINK Es. 9 M X K ( X X ) C ( X X ) + K ( X X ) + C ( X X ) 0 0 M X K ( X X ) C ( X X )

38 PARAMETRI 0 Legge di Moto X0 [].5 kg kg q c/k 0-4 s k N/ k N/ f 4 Hz f 97 Hz Legge di oto cicloidale (file «LeggeEsepio09.at») Tepo [s] Corsa 0 Velocità 40 rp Due condizioni: g g 0 g g 0.0

39 Legge di oto SPOSTAMENTO ACCELERAZIONE 0 Legge di Moto X0 [] 50 Accelerazione Teorica [/s^] Tepo [s] Tepo [s] Legge di oto cicloidale file «LeggeEsepio09.at»

40 Equazioni del oto M X K ( X X ) C ( X X ) + K ( X X ) + C ( X X ) 0 0 M X K ( X X ) C ( X X ) Modello SIMULINK

41 Blocco LEGGE di MOTO

42 Blocco «Fev» Blocco «Massa»

43 Siulazione: Accelerazione assa g g 0 g g Accelerazione Massa M [/s^] 50 Accelerazione Massa M [/s^] Tepo [s] Tepo [s]

44 Modello di un azionaento con controllo di posizione e velocità Esepio / Esepio di odello di una trasissione eccanica e del relativo azionaento. L azionaento è costituito da un otore elettrico a corrente continua con controllo in loop di corrente. Il otore applica una coppia otrice ad un andrino che, a sua volta, trasette il oto ad una pinza terinale attraverso un albero interedio.

45 Il oto viene controllato in posizione ed in velocità confrontando le letture di posizione e velocità fornite da due encoder ontati in prossiità del andrino. Esepio /

46 Esepio /3 Legge di oto Regolatore di posizione Regolatore di velocità.

47 Modello otore elettrico a corrente continua Esepio /4 Coppia otrice Forza controelettrootrice K c costante di coppia, K b costante di velocità Equazione circuito di aratura (tensione di aratura)

48 Esepio /5 Modello eccanico Il odello eccanico ha tre gradi di libertà La pria coordinata è associata all inerzia del otore elettrico La seconda è associata al andrino (e quindi agli encoder) La terza è associata alla pinza ( ) ( ) c k J ( ) ( ) c k C J + + ( ) ( ) ( ) ( ) c k c k J

49 ( ) ( ) c k C J + + ( ) ( ) ( ) ( ) c k c k J ( ) ( ) c k J Dati del otore elettrico L [Vs/A] R 0.4 [Oh] K c 5 [N/A] K b 5 [Vs/rad] J 0.6 [kg ] Paraetri dei controllori ad azione Proporzionale Integrale Anello di corrente Anello di velocità Anello di posizione Kp c 8 [V/A] Kp v 95 [N/(rad/s)] Kp p 7 [/s] Ti c 0.00 [s] Ti v 0. [s] Ti p 000 [s] (di fatto è ad azione Proporzionale) Paraetri del odello eccanico J kg J kg k N/rad k N/rad Velocita di rotazione 0 rp q 0 5 s c q k c q k + s T K s G i p ) (

50 Modello dell intero azionaento Esepio /6

51 Esepio /7 Dati nuerici Dati del otore elettrico L [Vs/A] R 0.4 [Oh] J 0.6 [kg ] K c 5 [N/A] K b 5 [Vs/rad] Paraetri dei controllori ad azione Proporzionale Integrale Anello di corrente Anello di velocità Anello di posizione Kp c 8 [V/A] Kp v 95 [N/(rad/s)] Kp p 7 [/s] Ti c 0.00 [s] Ti v 0. [s] Ti p 000 [s] (di fatto è ad azione Proporzionale) Paraetri del odello eccanico J kg J kg k N/rad k N/rad q 0 5 s G( s) K p + Ti s c q k c q k Velocità di rotazione 0 rp

52 50 Legge teorica - spostaento [deg] Esepio / Legge teorica - velocita' [deg/s] s(t) [deg] Legge teorica - velocita' [rad/rad] s' ( ) [deg] d s( t) d s( ) d s ( t) s'( ) dt d dt Ω [deg] Velocità di rotazione 0 rp

53 50 Legge teorica - spostaento [deg] 50 Legge teorica - velocita' [deg/s] Es. / [deg] 4 x 0-5 Errore eccanico X-X [deg] [deg] [deg] x 0-4 Errore eccanico X3-X [deg] [deg]

54 Il regolatore di posizione è ad azione proporzionale. Ne consegue un oto effettivo ritardato rispetto a quello iposto. Sarebbe iproprio considerare coe errore la seplice differenza tra la coordinata e il oto iposto. E più opportuno considerare l errore a eno del ritardo. Es. / Errore del controllo X-Xrif [deg] Errore del controllo X-Xrif senza ritardo [deg] [deg] [deg]

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Esercizi su Autovalori e Autovettori Esercizi su Autovalori e Autovettori Esercizio n.1 5 A = 5, 5 5 5 Esercizio n.6 A =, Esercizio n.2 4 2 9 A = 2 1 8, 4 2 9 Esercizio n.7 6 3 3 A = 6 3 6, 3 3 6 Esercizio n.3 A = 4 6 6 2 2, 6 6 2 Esercizio

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie Metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 5-31 ottobre 2005 Outline 1 Il problema di Cauchy Il problema

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. Esami a. a. 2006-07 Perugia, 7 giugno 2007 1. Automobili. Due automobili da corsa A, B accelerano da ferme fino a raggiungere le seguenti velocità t secondi dopo la partenza v A (t) = 40t, v B (t) = 40t

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Esercizi in MATLAB-SIMULINK

Esercizi in MATLAB-SIMULINK Appendice A Esercizi in MATLAB-SIMULINK A.1 Implementazione del modello e del controllo di un motore elettrico a corrente continua A.1.1 Equazioni del modello Equazioni nel dominio del tempo descrittive

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico

Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico Hermes Giberti Politecnico di Milano u robotica u La progettazione di un sistema automatico richiede una collaborazione sinergica tra le

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 5 Regolatori PID industriali: Taratura dei guadagni e problemi implementativi Corso di Laurea Codice insegnamento

Dettagli

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v(

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari.

MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari. 1 Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari. Innanzitutto vediamo qual è la funzione Matlab che ci permette di calcolare il

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI Una trasissione eccanica è il coplesso degli organi che servono per trasettere potenza in un sistea eccanico. Alcuni di tali organi, coe alberi, giunti e innesti, trasettono

Dettagli

Electrical motor Test-bed

Electrical motor Test-bed EM_Test_bed Page 1 of 10 Electrical motor Test-bed 1. INTERFACCIA SIMULINK... 2 1.1. GUI CRUSCOTTO BANCO MOTORE... 2 1.2. GUIDE... 3 1.3. GUI PARAMETRI MOTORE... 3 1.4. GUI VISUALIZZAZIONE MODELLO 3D MOTORE...

Dettagli

Equazioni Differenziali Ordinarie in MatLab

Equazioni Differenziali Ordinarie in MatLab Equazioni Differenziali Ordinarie in MatLab Manolo Venturin Università degli Studi di Padova Dip. Matematica Pura ed Applicata 2008 Problema scalare Obiettivo Risoluzione del problema di Cauchy { y = f

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Sistemi e modelli matematici

Sistemi e modelli matematici 0.0.. Sistemi e modelli matematici L automazione è un complesso di tecniche volte a sostituire l intervento umano, o a migliorarne l efficienza, nell esercizio di dispositivi e impianti. Un importante

Dettagli

Prof. A. Bemporad, Ing. S. Di Cairano 26 Maggio 2005. Esercitazione di Tecnologia dei Sistemi di Controllo

Prof. A. Bemporad, Ing. S. Di Cairano 26 Maggio 2005. Esercitazione di Tecnologia dei Sistemi di Controllo Università degli Studi di Siena Prof. A. Bemporad, Ing. S. Di Cairano 26 Maggio 2005 Esercitazione di Tecnologia dei Sistemi di Controllo Implementazione di controllori con xpc target Questa esercitazione

Dettagli

Controllo cinematico Controllo dinamico di un singolo asse

Controllo cinematico Controllo dinamico di un singolo asse Corso di Robotica 1 Controllo cinematico Controllo dinamico di un singolo asse Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Controllo del moto si vuole realizzare effettivamente un moto desiderato regolazione

Dettagli

Dinamica di sistemi controllati in retroazione. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

Dinamica di sistemi controllati in retroazione. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L5 Dinamica di sistemi controllati in retroazione Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L5 Tipologie di problemi di controllo Esistono due tipologie distinte

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

2. Differenze Finite. ( ) si

2. Differenze Finite. ( ) si . Differenze Finite In questa Nota tratteremo della soluzione numerica di equazioni a derivate parziali scalari attraverso il metodo delle differenze finite. In particolare, affronteremo il problema della

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

pure rivolta verso sinistra (se l accelerazione è positiva). Per l equilibrio dinamico del corpo la somma di tali forze deve essere nulla:

pure rivolta verso sinistra (se l accelerazione è positiva). Per l equilibrio dinamico del corpo la somma di tali forze deve essere nulla: Oscillatore semplice Vibrazioni armoniche libere o naturali k m 0 x Se il corpo di massa m è spostato di x verso destra rispetto alla posizione di riposo, è soggetto alla forza elastica di richiamo della

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Introduzione al Simulink pag. 1 L ambiente Simulink Simulink è un ambiente grafico per la simulazione di sistemi complessi Simulink è composto da una libreria di blocchi che descrivono elementi statici

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

Control System Toolbox

Control System Toolbox Control System Toolbox E` un insieme di funzioni per l analisi di sistemi dinamici (tipicamente lineari tempo invarianti o LTI) e per la sintesi di controllori (in particolare a retroazione). All'interno

Dettagli

Sistemi di Controllo Multivariabile

Sistemi di Controllo Multivariabile Sistemi di Controllo Multivariabile Controllo in retroazione di stato di un robot manipolatore PUMA Carmine Dario Bellicoso M58/028 Andrea Gerardo Barbato M58/036 Processo implementato Robot PUMA Riferimento

Dettagli

Guida introduttiva a Matlab-Simulink

Guida introduttiva a Matlab-Simulink Guida introduttiva a Matlab-Simulink Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it INDICE Introduzione 3 Generalità: librerie e blocchi elementari. 3 Esempio introduttivo: costruzione e visualizzazione di

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale (Prof. Rocco) Appello del 27 Febbraio 2008 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la copertina).

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1 - AA 14/15 Emanuele Fabbiani 31 marzo 15 1 Energia 1.1 Esercizio 1 (TE -Giu-1, Ing. CIVILE) Un pendolo è costituito da una massa m = 1 kg sostenuta da una fune di massa trascurabile

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Composizione di stati cinetici Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012 DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIAI Tema d esame 3 settembre 1 / Esercizio 1. Il meccanismo in figura presenta due aste / B identiche AB e CD di lunghezza e massa trascurabile. e F due aste sono incernierate

Dettagli

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTOLLO di un MOTOE ELETTICO a COENTE CONTINUA 1. EQUAZIONI DEL MODELLO Equazioni nel dominio del tempo descrittive del Modello elettromagnetico

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri Stima di parametri Il gestore di un sito turistico dove si pratica il bungee-jumping deve fornire alla sovrintendenza municipale un documento che riguarda la sicurezza del servizio fornito. Il documento

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

Proprieta` dei sistemi in retroazione

Proprieta` dei sistemi in retroazione Proprieta` dei sistemi in retroazione Specifiche di controllo: errore a regime in risposta a disturbi costanti errore di inseguimento a regime quando il segnale di riferimento e` di tipo polinomiale sensibilita`

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

Dinamica e Misura delle Vibrazioni

Dinamica e Misura delle Vibrazioni Dinamica e Misura delle Vibrazioni Prof. Giovanni Moschioni Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali giovanni.moschioni@polimi.it VibrazionI 2 Il termine

Dettagli

IL VOLANO. ( x) della funzione, se nell intorno di H risulta: allora x 0 è un punto di massimo relativo per la funzione

IL VOLANO. ( x) della funzione, se nell intorno di H risulta: allora x 0 è un punto di massimo relativo per la funzione IL VOLANO Il oento torcente disponibile all albero di un otore non è costante a varia, lungo il ciclo, in conseguenza della variazione di pressione all interno del cilindro, dell angolo di anovella e delle

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

MODELLI A COMPARTIMENTI

MODELLI A COMPARTIMENTI MODELLI A COMPARTIMENTI Gli enti oggetto dello studio vengono suddivisi in base a certe caratteristiche Quelli con caratteristiche simili vengono raggruppate in uno stesso compartimento Si analizzano i

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 2008 DII -

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO CAMPO BASE DORINA CBP7 RELAZIONE

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido Antonio Pierro Definizione di corpo rigido Moto di un corpo rigido Densità Momento angolare Momento d'inerzia Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto . Sistemi Lineari a Tempo Discreto .5 y(t), y(kt) 4 y(t), y(kt).5.5.5.5.5 4 5 4 5 Campionamento di un segnale continuo Fig. (a) Segnale discreto Fig. (b) Esprimono relazioni fra variabili campionate ad

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

VERIFICA DI IMPIANTI ELETTRICI - MODULO 5 CALCOLO DELLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO E DEI LORO EFFETTI

VERIFICA DI IMPIANTI ELETTRICI - MODULO 5 CALCOLO DELLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO E DEI LORO EFFETTI VERIFICA DI IMPIANTI ELETTRICI - MODULO 5 CALCOLO DELLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO E DEI LORO EFFETTI In fig. 1 è riportata una porzione dello schea elettrico di un ipianto utilizzatore al quale è necessario

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI e AZIONAMENTI ELETTRICI INTRODUZIONE A MATLAB Ing. Alberto Bellini Tel. 0522 522626 e-mail: alberto.bellini@unimore.it

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

Realizzazione digitale di controllori analogici

Realizzazione digitale di controllori analogici Realizzazione digitale di controllori analogici Digitalizzazione di un controllore analogico Sistema di controllo r(t) uscita + - desiderata e(t) segnale di errore C(s) controllore analogico u(t) ingresso

Dettagli

Se il flusso termico specifico fornito dalla resistenza elettrica è

Se il flusso termico specifico fornito dalla resistenza elettrica è Transitorio termico per un Ferro da stiro (esercizio 5.9 di Fundamentals of Heat and Mass Transfer, F.P. Incropera, D.P. Dewitt, T.L. Bergman, A.S. Lavine, 6th Edition, Wiley, 2007. La piastra di un ferro

Dettagli

Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle e

Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle e IL VOLANO Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle elementari m 1e e m 2 n= regime di rotazione

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CASO DI STUDIO: CONTROLLO DELLA TESTINA DI LETTURA/SCRITTURA DI UN HARD DISK Tel. 05 535 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Il sistema La

Dettagli

Laboratorio di MatLab

Laboratorio di MatLab Laboratorio di MatLab Algebra lineare e Geometria Alessandro Benfenati Ph.D. Student Departments of Mathematics - University of Ferrara alessandro.benfenati@unife.it 1/17 Sommario 1 Parametrizzazione delle

Dettagli

FOGLIO DATI PER CAVI BASSA TENSIONE

FOGLIO DATI PER CAVI BASSA TENSIONE PROGETTIST COMMESS 0007 LOCLITÀ MONTESNO SPC. -E-E-40007 Fg. 1 di 1 FOGLIO DTI PER CVI BSS TENSIONE Rieesso per RD in accordo ai coenti SRG Bordoni Sansone Macchia 1.07.009 1 Rieesso per RD Bordoni Carboni

Dettagli

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero.

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero. CARATTERISTICHE Lo Zero-Max è un variatore meccanico positivo funzionante a bagno d olio costruito sul principio della trasmissione del moto attraverso eccentrici e ruote libere collegati fra loro da aste

Dettagli