CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Documenti analoghi
Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Sommario. Introduzione

Anno Scolastico 2009/2010. Programma svolto di Scienze. Classe III E PNI. prof. M. C. Maroni

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Programma svolto nell a.s

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROF. Edoardo Soverini

Le trasformazioni della materia

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Sommario. Introduzione

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

A.S. 2011/2012 CLASSE PRIMA SEZ.D SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Chimica e laboratorio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra. anno scolastico 2017/2018

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

Docente: Alfonso Losi. Classe: IV LICEO SCIENTIFICO Materia: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Fondamenti di chimica generale e inorganica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Liceo Scientifico Malpighi

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

Transcript:

Docente: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno di corso: IV-Sezione: M Frontale 165 ore (di cui in copresenza 00 ore) Modulo 01: Calcoli stechiometrici e nomenclatura (richiami) UD.1 Configurazione elettronica degli atomi (e degli ioni). L ibridazione del carbonio. UD.2 Calcolo del peso molecolare. Il concetto di mole e il rapporto stechiometrico (elementi di calcolo stechiometrico). Bilanciamento di una reazione chimica (per tentativi). UD.3 Nomenclatura tradizionale dei principali composti inorganici. Modulo 02: di chimica organica UD.1 L ibridazione del carbonio (ibridazione sp, sp2 e sp3). UD.2 Nomenclatura di chimica organica degli idrocarburi IUPAC (alcani, alcheni e alchini) e dei gruppi funzionali (gruppo alcolico, aldeidico, chetonico, carbossilico, amminico); Modulo 03: Le soluzioni chimiche UD.1 Componenti di una soluzione acquosa. La polarità delle molecole. UD.2 La solubilità dei composti chimici e i fattori che influenzano la solubilità. UD.3 Concentrazione delle soluzioni: molarità, normalità, molalità, frazione molare, percentuale V/V e percentuale m/v. UD.4 Dissociazione elettrolitica (cenni) Modulo 04: Gli equilibri chimici e le proprietà colligative UD.1 La Costante di equilibrio e l equilibrio mobile di Le Chatelier. UD.2 Fattori che influenzano il punto di equilibrio e la costante. UD.3 Le proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico e l osmosi. Modulo 05: Cinetica delle reazioni chimiche e le reazioni di ossido-riduzione UD.1 Velocità di una reazione chimica e fattori che la influenzano. Teoria degli urti. UD.2 Complesso attivato, reazioni esotermiche ed endotermiche. Catalizzatori. UD.3 Le Reazioni di ossidoriduzione e il numero di ossidazione. Ossidante e riducente nelle reazioni redox. UD.4 Riconoscimento e bilanciamento delle reazioni redox. Il metodo delle semireazioni. Le reazioni di disproporzione. Modulo 06: Equilibri Acidi e basi UD.1 Definizione di acidi e basi (Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis). Definizione matematica del logaritmo e la scala di ph. UD.2 La forza di un acido e di una base e la sua misura (costante di ionizzazione). Prodotto ionico dell acqua. Il ph e l uso degli indicatori. UD.3 L idrolisi salina. Le soluzioni tampone. UD.4 Le piogge acide e gli effetti sull ambiente e l uomo. Il potere tampone naturale dell ambiente e del sangue. L agenda 30 dell ONU. Modulo 01: I sistemi scheletrico e muscolare UD.1 Il sistema scheletrico e le articolazioni. UD.2 Il sistema muscolare. Modulo 02: Il sistema cardiovascolare UD.1 Il sangue e il cuore. UD.2 I vasi sanguigni e la pressione sanguigna. Modulo 03: Il sistema respiratorio UD.1 Anatomia e funzioni. La meccanica respiratoria. UD.2 Trasporto e scambio dei gas. Il controllo della respirazione. Modulo 04: Il sistema digerente UD.1 Masticazione e demolizione del cibo. UD.2 L intestino e le ghiandole annesse. UD.3 Assorbimento delle sostanze nutritive e metabolismo. Diete bilanciate. Pagina 1 di 5

Modulo 05: Il sistema escretore e la termoregolazione UD.1 Anatomia e funzioni. La struttura del rene. UD.2 Ureteri, vescica e uretra. UD.3 La regolazione della temperatura corporea Modulo 06: Il sistema linfatico e immunitario UD.1 I meccanismi di difesa del corpo. L immunità innata ed acquisita. UD.2 I linfociti B (immunità mediata da anticorpi) e i linfociti T (immunità mediata da cellule). UD.3 Il Cancro e le malattie da immunodeficienza. Modulo 07: IL sistema nervoso e gli organi di senso UD.1 La propagazione del segnale e la comunicazione tra neuroni. UD.2 Il sistema nervoso periferico e centrale. UD.3 La suddivisione dell encefalo; il telencefalo e la corteccia celebrale. UD.4 Elaborazioni delle informazioni e delle emozioni. La percezione sensoriale. Modulo 08: Il sistema endocrino UD.1 Anatomia e funzioni. UD.2 Le ghiandole endocrine presenti nell encefalo. UD.3 La tiroide e le paratiroidi; le ghiandole surrenali e il pancreas. Modulo 09: Il sistema riproduttore UD.1 Il sistema riproduttore maschile. UD.2 Il sistema riproduttore femminile. UD.3 Dall accoppiamento alla fecondazione. Lo sviluppo dell embrione. Norme di sicurezza e comportamenti in laboratorio; Vetreria, strumenti e reattivi; Preparazione di soluzioni con diverse concentrazioni. Misurazione delle variazioni dovute all aggiunta di soluto (proprietà colligative); Titolazioni ed uso degli indicatori; Calcoli stechiometrici; varie reazioni. Pagina 2 di 5

Docente: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno di corso: IV-Sezione: L Frontale 165 ore (di cui in copresenza 00 ore) Modulo 01: Calcoli stechiometrici e nomenclatura (richiami) UD.4 Configurazione elettronica degli atomi (e degli ioni). L ibridazione del carbonio. UD.5 Calcolo del peso molecolare. Il concetto di mole e il rapporto stechiometrico (elementi di calcolo stechiometrico). Bilanciamento di una reazione chimica (per tentativi). UD.6 Nomenclatura tradizionale dei principali composti inorganici. Modulo 02: di chimica organica UD.3 L ibridazione del carbonio (ibridazione sp, sp2 e sp3). UD.4 Nomenclatura di chimica organica degli idrocarburi IUPAC (alcani, alcheni e alchini) e dei gruppi funzionali (gruppo alcolico, aldeidico, chetonico, carbossilico, amminico); Modulo 03: Le soluzioni chimiche UD.5 Componenti di una soluzione acquosa. La polarità delle molecole. UD.6 La solubilità dei composti chimici e i fattori che influenzano la solubilità. UD.7 Concentrazione delle soluzioni: molarità, normalità, molalità, frazione molare, percentuale V/V e percentuale m/v. UD.8 Dissociazione elettrolitica (cenni) Modulo 04: Gli equilibri chimici e le proprietà colligative UD.4 La Costante di equilibrio e l equilibrio mobile di Le Chatelier. UD.5 Fattori che influenzano il punto di equilibrio e la costante. UD.6 Le proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico e l osmosi. Modulo 05: Cinetica delle reazioni chimiche e le reazioni di ossido-riduzione UD.5 Velocità di una reazione chimica e fattori che la influenzano. Teoria degli urti. UD.6 Complesso attivato, reazioni esotermiche ed endotermiche. Catalizzatori. UD.7 Le Reazioni di ossidoriduzione e il numero di ossidazione. Ossidante e riducente nelle reazioni redox. UD.8 Riconoscimento e bilanciamento delle reazioni redox. Il metodo delle semireazioni. Le reazioni di disproporzione. Modulo 06: Equilibri Acidi e basi UD.5 Definizione di acidi e basi (Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis). Definizione matematica del logaritmo e la scala di ph. UD.6 La forza di un acido e di una base e la sua misura (costante di ionizzazione). Prodotto ionico dell acqua. Il ph e l uso degli indicatori. UD.7 L idrolisi salina. Le soluzioni tampone. UD.8 Le piogge acide e gli effetti sull ambiente e l uomo. Il potere tampone naturale dell ambiente e del sangue. L agenda 30 dell ONU. Modulo 01: I sistemi scheletrico e muscolare UD.3 Il sistema scheletrico e le articolazioni. UD.4 Il sistema muscolare. Modulo 02: Il sistema cardiovascolare UD.3 Il sangue e il cuore. UD.4 I vasi sanguigni e la pressione sanguigna. Modulo 03: Il sistema respiratorio UD.3 Anatomia e funzioni. La meccanica respiratoria. UD.4 Trasporto e scambio dei gas. Il controllo della respirazione. Modulo 04: Il sistema digerente UD.4 Masticazione e demolizione del cibo. UD.5 L intestino e le ghiandole annesse. UD.6 Assorbimento delle sostanze nutritive e metabolismo. Diete bilanciate. Pagina 3 di 5

Modulo 05: Il sistema escretore e la termoregolazione UD.4 Anatomia e funzioni. La struttura del rene. UD.5 Ureteri, vescica e uretra. UD.6 La regolazione della temperatura corporea Modulo 06: Il sistema linfatico e immunitario UD.4 I meccanismi di difesa del corpo. L immunità innata ed acquisita. UD.5 I linfociti B (immunità mediata da anticorpi) e i linfociti T (immunità mediata da cellule). UD.6 Il Cancro e le malattie da immunodeficienza. Modulo 07: IL sistema nervoso e gli organi di senso UD.5 La propagazione del segnale e la comunicazione tra neuroni. UD.6 Il sistema nervoso periferico e centrale. UD.7 La suddivisione dell encefalo; il telencefalo e la corteccia celebrale. UD.8 Elaborazioni delle informazioni e delle emozioni. La percezione sensoriale. Modulo 08: Il sistema endocrino UD.4 Anatomia e funzioni. UD.5 Le ghiandole endocrine presenti nell encefalo. UD.6 La tiroide e le paratiroidi; le ghiandole surrenali e il pancreas. Modulo 09: Il sistema riproduttore UD.4 Il sistema riproduttore maschile. UD.5 Il sistema riproduttore femminile. UD.6 Dall accoppiamento alla fecondazione. Lo sviluppo dell embrione. Norme di sicurezza e comportamenti in laboratorio; Vetreria, strumenti e reattivi; Preparazione di soluzioni con diverse concentrazioni. Misurazione delle variazioni dovute all aggiunta di soluto (proprietà colligative); Titolazioni ed uso degli indicatori; Calcoli stechiometrici; varie reazioni. Pagina 4 di 5

Docente: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate con potenziamento Sportivo Anno di corso: II - Sezione: C Istituto di Istruzione Superiore "Via Silvestri 301" Frontale 66 ore (di cui in copresenza 00 ore) UD.1 La valenza e il numero di ossidazione (definizione, calcolo e formule chimiche). UD.2 La nomenclatura tradizionale e le formule di strutture di ossidi basici, anidridi, acidi e Sali binari. Nomenclatura e formule di strutture di idrossidi, ossiacidi e sali ternari UD.9 Dissociazione degli acidi (idracidi e ossiacidi), idrossidi, Sali ternari. Modulo 01: Dalle Trasformazioni chimiche alla Teoria Atomica UD.1 Gli elementi e i composti. Una visione storica dell atomo. L atomismo. UD.2 Lavoisier e la legge di conservazione della massa. Proust e la legge delle proporzioni definite. Dalton e la legge delle proporzioni multiple. UD.3 Le nuove scoperte sull atomo: l esperimento di J. J. Thomson (modello atomico a panettone), l esperimento di Millikan e di Rutherford (modello atomico planetario). Modulo 02: La struttura dell atomo e la meccanica quantistica UD.1 La struttura interna dell atomo (elettroni, protoni e neutroni). UD.2 L atomo di Bohr e il dualismo onda-particella. Passaggio dalla meccanica classica alla meccanica quantistica. Il raggio di Bohr. L energia quantizzata o discreta di un orbita. Le energie di ionizzazione come prova di esistenza dei livelli energetici quantizzati. Modulo 03: Le reazioni chimiche e i calcoli stechiometrici (cenni) UD.1 Significato, simbologia e componenti di una reazione chimica. Il peso molecolare. UD.2 Concetto di mole. Il rapporto stechiometrico. Il bilanciamento per tentativi di una reazione chimica. Modulo 01: Dagli atomi alle molecole della vita, la cellula e la divisione cellulare UD.1 Dagli atomi alle molecole della vita: l acqua; i carboidrati; i lipidi; le proteine; gli acidi nucleici. UD.2 Le cellule procariote ed eucariote. Le dimensioni delle cellule; le membrane cellulari e i meccanismi di trasporto passivo e attivo. Il citoplasma, il nucleo e gli organuli cellulari. l ATP e gli scambi energetici nelle cellule (fotosintesi e respirazione cellulare in generale). UD.3 Il ciclo cellulare e la duplicazione del DNA; la mitosi. Le cellule somatiche e i gameti. La meiosi. Gli errori che si verificano durante la meiosi. Modulo 02: Le teorie evoluzionistiche e la biodiversità UD.1 Prime teorie evolutive. La teoria evolutiva di C. Darwin. La selezione naturale e artificiale. Il concetto di specie. L origine di nuove specie. Le prove a favore della teoria evoluzionistica. UD.2 La struttura gerarchica della classificazione. Il regno dei procarioti, dei protisti e dei funghi. Il regno degli animali. Caratteristiche generali e classificazione di Invertebrati e Vertebrati). Modulo 03: Il Regno delle piante e degli animali UD.1 Le piante e la conquista delle terre. Le tracheofite possiedono vasi conduttori. La struttura complessa delle spermatofite. UD.2 Gli animali organismi pluricellulari. Gli invertebrati. Il phylum Chordata. Norme di sicurezza e comportamenti in laboratorio; Vetreria, strumenti e reattivi; Misurazione dei volumi dei liquidi e dei solidi; Densità di un liquido e di un solido; Conservazione della massa e calcolo del peso molecolare (esperimento con i fagioli). Pagina 5 di 5