Sistemi e Funzione di Trasferimento

Documenti analoghi
Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Principio di sostituzione - I

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D

Metodologie informatiche per la chimica

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Il Metodo degli Elementi Finiti

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

Metodologie informatiche per la chimica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati.

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

Introduzione e modellistica dei sistemi

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

Amplificatori operazionali

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

Controllo decentralizzato

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

Risposta in frequenza

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Corso di Elettrotecnica

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

3 MODELLI STATICI LINEARI

Circuiti elettrici in regime stazionario

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Amplificatori Operazionali

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

Propagazione degli errori

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Teoria delle code. M. Carli. Introduzione

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

1 La domanda di moneta

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Regime sinusoidale 1

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Metodi ad un passo espliciti con passo adattivo Metodi Runge - Kutta

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Dinamica del corpo rigido

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

LA RIVELAZIONE IN PRESENZA DI RUMORE

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

Teoremi dei circuiti

Statistica di Bose-Einstein

Predimensionamento reti chiuse

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Appendice B Il modello a macroelementi

Propagazione degli errori

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

Circuiti elettrici in regime stazionario

Transcript:

Sste e FdT - Corso d Laurea n Ingegnera Meccanca Sste e Funzone d Trasferento DEIS-Unverstà d Bologna Tel. 5 2932 Eal: cross@des.unbo.t URL: www-lar.des.unbo.t/~cross

Sste e FdT - 2 Sste orentat Modell ateatc de sste ngress (cause) e uscte (effett): scheatzzazone non sepre facle e non unvoca, dpende dal problea perché l nterpretazone causa-effetto abba senso l uscta non deve dpendere da valor futur dell ngresso: sste causal l uscta può però dpendere da valor passat dell ngresso regolazone della teperatura dell acqua n una docca! Sste statc: l uscta al tepo t dpende solaente dal valore dell ngresso al tepo t resstenza elettrca Sste dnac: l uscta al tepo t dpende anche da valor passat dell ngresso sstea assa olla lega tra segnal e non tra sngol valor Per descrvere l sstea s utlzza un odello ateatco, coè un nsee d relazon ateatche che legano segnal d uscta a quell d ngresso

Sste e FdT - 3 Modell ateatc de sste Un odello ateatco perette n lnea d prncpo d calcolare l uscta per ogn possble segnale d ngresso l nuero d possbl segnal è nfnto s vuole caratterzzare l sstea senza dover analzzare tutte le possbl rsposte studo della struttura del odello ateatco C ltereo a odell dat da equazon dfferenzal ordnare lnear e stazonare ordnare: non copaono dervate parzal, l unca varable ndpendente de segnal è l tepo S: sste eccanc rgd, sste elettrc a paraetr concentrat, ecc.. No: descrzone delle onde, odell propagator, ecc Noralente n questo caso s resce a dare una descrzone de fenoen prncpal utlzzando un odello approssato a valor ed lnear: potes forte, cerchereo d gustfcarla tra poco S: sstea assa olla No: pendolo

Sste e FdT - 4 Modell ateatc de sste stazonare: coeffcent dell equazone lneare sono costant e non dpendent dal tepo potes ragonevole n oltss cas, specalente se l ntervallo teporale non è olto lungo detto u(t) l ngresso e y(t) l uscta, l odello generale è n n n 2 d y() t d y() t d y() t d y() t + an a n 2 a 2 a y() t n + n + + + = n dt dt dt dt 2 d ut () d ut () d ut () dut () + + 2 + + 2 + b b b b b u() t dt dt dt dt L enfas è sulle propretà del odello, non sulle soluzon partcolar ordne dell equazone: n,, dfferenza n- valor de coeffcent a e b se l sstea e causale, s ha sepre n>

Sste e FdT - 5 Lneartà e prncpo d sovrapposzone degl effett L potes d lneartà perette seplfcazon notevol evoluzone lbera ed evoluzone forzata n () ( j) = j = j= a y () t b u () t () y y n () = =,, ( j) u uj j () = =,, problea nzale n () ( j) f = j = j= () f a y () t b u () t y () = =,, n ( j) u uj j () = =,, evoluzone forzata n = () l a y () l () t = y () = y =,, n evoluzone lbera yt () = y() t + y () t l soluzone copleta f

Sste e FdT - 6 Lneartà e prncpo d sovrapposzone degl effett lneartà applcata all evoluzone forzata ( α β 2 ) n () ( j ) ( j ) = j + = j= a y () t b u () t u () t u () = u u () = u ( j) ( j) j 2 2 j rsposta a cobnazone lneare d due ngress n () ( j) = j = j= u a y () t b u () t () = u ( j) j n () ( j) 2 = j 2 = j= u a y () t b u () t () = u ( j) 2 2 j yt () = α y() t + β y() t cobnazone lneare delle rsposte 2

Sste e FdT - 7 Soluzon d equlbro Data una equazone dfferenzale ordnara, anche non lneare, ed un segnale d ngresso costante, una soluzone costante s dce soluzone d equlbro segnale d uscta costante, se condzone nzale dell uscta par alla costante e condzon nzal su tutte le dervate dell uscta nulle le soluzon d equlbro possono non esstere, nel caso esstano possono non essere unche calcolo seplce n lnea d prncpo: s pongono tutte le dervate nulle nell equazone dfferenzale e s rsolve l equazone algebrca rsultante può essere coplesso per sste non lnear banale per sste lnear Una soluzone d equlbro s dce solata se non ne esstono altre arbtraraente vcne per sste lnear con ngresso nullo, la soluzone y(t)= è sepre d equlbro e può essere l unca soluzone solata se l orgne è soluzone solata del sstea con ngresso nullo, allora con ngresso dverso da zero esste una sola soluzone d equlbro

Sste e FdT - 8 Soluzon d equlbro per sste non lnear Data una equazone dfferenzale ed una soluzone d equlbro ( n) ( n ) ( ) ( ) ( ) f y, y,, y, y, u, u,, u, u = u( t) = u ( ) yt ( ) = y f,,,, y,,,,, u = e e e per pccol spostaent rspetto a questa soluzone nonale, la soluzone è approssable con la soluzone d un equazone lneare ut () = ue + δut () y() = ye + δ y y( t) ye + δ y( t) δut () yt () ye < ε n () ( j) δ = jδ = j= a y () t b u () t δu () = δu δ y () = δ y ( j) ( ) j j sepre vero per tep pccol, a nteressante quando s rane sepre nell ntorno della soluzone d equlbro e

Sste e FdT - 9 Lnearzzazone Il processo che porta ad approssare la soluzone nell ntorno dell equlbro con la soluzone d un equazone lneare s chaa lnearzzazone Lo studo de sste lnear dvene portante per studare anche l evoluzone de sste non lnear nell ntorno d soluzon d equlbro sulla base della lnearzzazone s può concludere anche se la soluzone non lneare s anterrà nell ntorno valdo per l approssazone allo scorrere del tepo suffcente che la soluzone lneare non tenda all nfnto, a ranga ltata la propretà precedente non dpende dall apezza dell ngresso l ranere suffcenteente pccola dpende nvece dall apezza dell ngresso per la propretà d lneartà, oltre che da quanto è lontana la condzone nzale da quella d equlbro non è necessaro rsolvere l equazone non lneare portante perché non s conoscono etod d soluzone generale per equazon non lnear

Esepo: lnearzzazone pendolo nverso ( ) + ( ) + sn ( ) = ( ) 2 Mlθ t hlθ t Mgl θ t C t h g θ θ θ θ θ Ml l Ml Sste e FdT - () t = () t sn () t + C 2 () t = f (,, C) Punto d equlbro ( ) = () t () t C t C θ = θ = θ Mglsnθ = C ( t) = + () t C () t = C+ C() t θ θ δθ δ Sstea lnearzzato f f f δθ = δθ + δθ + δc θ θ= θ= C θ θ θ θ = = θ= θ θ= θ C = C C = C C = C h g δθ = δθ cos( θ ) δθ + δ C 2 Ml l Ml

Sste e FdT - Sste lnear Nel corso c s lta allo studo de sste lnear stazonar Tutto quello detto n precedenza vale anche se segnal d ngresso e d uscta hanno densone aggore d uno: s parla d sste MIMO (Multplo Input Multple Output) T T q p ut () = u() t u() t yt () = y() t y () t C ltereo allo studo d sste SISO (Sngle Input Sngle Output) n cu segnal hanno densone untara n realtà avreo sste con pù ngress, a sngolarente la varable anpolable, dsturb n ngresso ed n uscta ed l ruore d sura saranno onodensonal consderereo pù propraente sste costtut da nterconessone d sste eleentar SISO, ed n cu gl ngress a sngol sottosste saranno soa d segnal onodensonal processo, controllore, sensore s rcha lo schea n retroazone della ntroduzone

Sste e FdT - 2 Funzone d trasferento Sstea con odello ateatco descrtto da ODE lneare stazonara utlzzo della trasforata d Laplace per lo studo gà vsto per l calcolo della soluzone ad ngresso fssato enfas sulla struttura delle soluzon Condzon nzal nulle applcando la trasforata ad entrab ebr s ottene n () ( j) j a y () t = bj u () t bj s = j= j= Y s = n n j asys () = bsus j () as = j= = () U() s H() s j bj s j= + + + + n n n s + an s + + as+ a as = b s b s b s b Ns () = = = Ds () Funzone d trasferento FdT

Sste e FdT - 3 Funzone d traferento Descrve l uscta forzata d un sstea Zer e pol della FdT s dcono rspettvaente zer e pol del sstea j bj s j= j= n n = = ( s zj ) H() s = = b n as s p ( ) l terne costante è detta costante d trasferento nsee alla conoscenza d pol e zer descrve copletaente la FdT obettvo: studare le caratterstche del sstea al varare del nuero e della poszone de pol e zer e della costante d trasferento pol defnscono la struttura delle rsposte eleentar del sstea, gl zer coe esse contrbuscono alla costruzone della soluzone coplessva, la costante d trasferento quanto essa vene aplfcata

Sste e FdT - 4 Struttura della rsposta forzata Se la trasforata del segnale d ngresso è una funzone razonale fratta, anche la trasforata dell uscta lo è ( j) j= j= n n ( ) = = u ( j) s z s zu Y() s = H() s U() s = b u u u s p s pu ( ) Caso generale: pol seplc nella Y(s) e non c sono cancellazon tra pol e zer del sstea e dell ngresso l uscta presenta part dpendent solo da pol del sstea e part dpendent solo dall ngresso n nu k ku Y() s = H() s U() s = bu u + bu u s p s pu = = n nu pt yt () = bu u ke + kue = = od del sstea put od dell ngresso (forzant)

Sste e FdT - 5 Struttura della rsposta forzata Nella rsposta forzata sono present sa od del sstea, sa quell dell ngresso se od del sstea tendono a zero, ess nfluscono solaente sul transtoro della rsposta dopo un tepo suffcente, sono present solaente od dell ngresso: rsposta n rege peranente od dell ngresso sono oltplcat per delle costant ( resdu) che stablscono quanto ess sono sngolarente attenuat o aplfcat: resdu dpendono dagl zer del sstea e della trasforata del segnale d ngresso l sstea s dce stable: vero se tutt pol del sstea hanno parte reale negatva p t () t = k e odo corrspondente ad un polo reale σ () t = 2M e t cos( ω t+ ϕ ) odo reale corrspondente ad una coppa d pol coplessa conugata se od del sstea dvergono, la rsposta forzata del sstea dvergerà ndpendenteente da quale ngresso sollecta l sstea n questo caso l sstea s dce nstable

Sste e FdT - 6 Struttura della rsposta forzata Caso partcolare: un odo dell ngresso concde con un odo del sstea (rsonanza) nello svluppo n fratt seplc della rsposta forzata copaono pol ultpl la rsposta dverge anche quando la parte reale del polo è nulla sstea nstable, nel senso che n presenza d un ngresso ltato la rsposta può dvergere, anche se la parte reale de pol è nulla Caso partcolare: uno zero del sstea concde con un odo dell ngresso l odo non è pù presente sull uscta: propretà bloccante degl zer n caso d sstea stable, la rsposta a rege peranente può essere nulla la rsposta n transtoro è counque dversa da zero, od del sstea vengono ecctat e po decadono naturalente a zero se l sstea è nstable, l uscta dverge poché od nstabl sono ecctat anche se l eventuale odo dvergente dell ngresso è bloccato da uno zero del sstea

Sste e FdT - 7 Struttura della rsposta forzata Caso partcolare: uno zero dell ngresso concde con un polo del sstea l odo nstable del sstea non è pù presente sull uscta forzata vero n lnea d prncpo, a n realtà esste sepre una coponente d errore che anche se pccolssa porta l uscta a dvergere vedreo n seguto anche altre otvazon: non è possble evtare che l uscta dverga n presenza d un odo nstable cancellando l odo stesso con uno zero dell ngresso Caso pol ultpl nel sstea valgono le stesse consderazon, solaente che ora n presenza d pol ultpl con parte reale nulla l uscta dverge ateatcaente dentco al caso della rsonanza non è necessaro ecctare l odo del sstea con un odo analogo dell ngresso

Sste e FdT - 8 Introduzone della rsposta lbera La trasforata della rsposta lbera ha esattaente la stessa struttura della rsposta forzata n = Y () s Y () s a y () t = Y() s = L ( s) = = Ds () () n as = Y (s) è un polnoo d ordne n- cu coeffcent dpendono dalle condzon nzal I pol della rsposta lbera sono esattaente, con la stessa olteplctà, pol del sstea la rsposta lbera è data da una cobnazone lneare de od del sstea se od sono stabl, la rsposta lbera tende a zero e l effetto delle condzon nzal non nulle s esaurscono nel transtoro se od sono nstabl, l uscta dverge counque, ndpendente dall ngresso pra ragone per cu la cancellazone del odo nstable con uno zero dell ngresso non è fattble

FdT e caratterstche della rsposta Struttura coplessva della rsposta Ns () Y () s Y() s = H() s U() s + L () s = U() s + Ds () Ds () Sste e FdT - 9 Caratterstche d stabltà del sstea Tutt pol del sstea a parte reale negatva rsposta ltata ad un ngresso ltato dopo l esaurento del transtoro rsposta a rege peranente ngresso costante -> uscta costante ngresso snusodale -> uscta snusodale alla stessa frequenza (a dversa apezza e fase) Presenza d pol seplc con parte reale nulla possble rsonanza: esstono ngress ltat che portano ad uscte dvergent Pol ultpl a parte reale nulla o pol a parte reale postva l uscta del sstea dverge ndpendenteente dall ngresso

Sste e FdT - 2 Fora con pol e zer H() s = Fore standard della FdT ρ ρ costante d trasferento, g tpo del sstea α n,k, ω n,k pulsazon natural ζ k, δ k coeffcent d sorzaento H() s = µ costante d guadagno T, t costant d tepo 2 2 ( s z) ( s + 2ζkαn, k s+ α k n, k) 2 2 ( ) ( + 2δ k kωn, k + ωn, k) g s s p s s µ s g 2 ζ k s + Ts 2 k + s+ 2 T = αnk, αnk, z 2 δ k s + 2 s t 2 k + + = ω p nk, ωnk, ( ) ( ts)

Sste e FdT - 2 Sche a blocch Spesso l odello coplessvo s può dervare coe nterconnessone d sste (FdT) eleentar Dvene portante defnre coe rcavare la FdT coplessva della conoscenza delle sngole FdT Esepo: Altoparlante d L + R = u e dt f = k e= kv Mv + hv= f f x = v f = k x e e e f e k e u Ls+ R k f M s+ h v s x e k

Sste e FdT - 22 Algebra degl sche a blocch Sere F () s F () s 2 F() sf2() s Parallelo F () s + F () s + F () s 2 F () s 2

Sste e FdT - 23 Algebra degl sche a blocch Retroazone negatva + F () s F() s + F ( sf ) ( s) 2 F () s 2 Retroazone postva + + F () s F() s F ( sf ) ( s) 2 F () s 2

Sste e FdT - 24 Algebra degl sche a blocch Spostaento nodo soa u 2 u 2 F () s u + F () s u F () s + u 2 u 2 F () s F () s + u + F () s u

Sste e FdT - 25 Algebra degl sche a blocch Spostaento nodo draazone u 2 u 2 F () s u F () s u F () s u 2 u 2 F () s F () s u F () s u

Sste e FdT - 26 Esepo: altoparlante f e k e u Ls+ R k f M s+ h v s x e k f e k e s u Ls+ R k f M s+ h v e k

Sste e FdT - 27 Esepo: altoparlante u f s k Ls+ R s ( Ms+ h) + ke v e k u k f s Ls R s Ms+ h + k + ( ) e v e k

Sste e FdT - 28 Esepo: altoparlante u ks ( e ) ( ) ( ) Ls+ R s M s+ h + k v e k u ks 2 ( e ) ( ) ( ) Ls+ R s M s+ h + k + k s v