Controllo del livello di una vasca



Documenti analoghi
Controllo del livello di una vasca

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Generalità sulle elettropompe

Indice. 1 Introduzione 1

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

illuminazione artificiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Valvole di regolazione

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Proprieta meccaniche dei fluidi

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

MODELLISTICA DINAMICA DI SISTEMI FISICI

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Unità di misura e formule utili


DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB3 con persona a bordo

LA CORRENTE ELETTRICA

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Guida tecnica N. 7. Il dimensionamento di un azionamento

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Gamma BRUSHLESS CROUZET

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

Trasportatori a nastro

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Università di Bologna Campus di Cesena

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)


2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

Analisi con due Velocità

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Impianti di propulsione navale

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

SISTEMI DI MISURA PER LA MISURAZIONE CONTINUA E DINAMICA DI QUANTITÀ DI LIQUIDI DIVERSI DALL'ACQUA

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

ver VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/ )

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Caratteristiche elettriche

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Il lavoro nelle macchine

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

Caratteristiche del sistema di pompaggio

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Linea di Smielatura Professionale Compatta LEGA ITALY 52 Dadand Blatt 40 Langstroth Hoffman

NORME UNI (revisione 2006)

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Ing. Simone Giovannetti

Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Transcript:

Controllo del livello di una vasca Prof. Lalo Magni 1 Descrizione dell impianto L impianto è formato da una vasca in policarbonato trasparente, della capacità di circa 25 litri, montata sopra ad una base di materiale plastico di colore scuro. Al bordo di tale vasca si trova una pompa volumetrica ad ingranaggi da 250 10 6 m 3 /s nominali che consente di immettere acqua nella vasca di policarbonato. La vasca è inoltre dotata di un rubinetto, sul proprio fondo, che ne consente il completo svuotamento. All interno è montato un sensore di livello (ad ultrasuoni). Tutto il complesso è montato al di sopra di una seconda vasca in acciaio inox che svolge la funzione di bacino di raccolta di tutta l acqua utilizzata nell impianto. In essa attinge la pompa e scarica il rubinetto della vasca in policarbonato; la sua capacità è di circa 75 litri. Obiettivo Progettare e testare un opportuno controllo automatico del livello h dell acqua nella vasca superiore. A tale scopo la varabile di controllo è la portata volumetrica q e in ingresso alla vasca. Si assume che il rubinetto della vasca superiore venga mantenuto completamente aperto. Il punto di funzionamento nominale è definito da un livello di acqua nella vasca pari a h = 0.10 m. 1

2 Modello del sistema 2.1 Bilancio di massa dm = ρq e ρq u dt dove M è la massa contenuta nella vasca superiore, ρ è la densità dell acqua, q u è la portata volumetrica in uscita (dal rubinetto) e q e è la portata volumetrica in ingresso. A sua volta M = ρa(h h u ) dove A è l area di fondo della vasca superiore, h è il livello dell acqua nella vasca e h u è il livello del fondo della vasca. Quindi, ipotizzando la densità dell acqua costante si ottiene ρa dh dt = ρq e ρq u dh dt = 1 A (q e q u ). La portata di uscita dipende dal livello h, o meglio dalla pressione allo scarico. Per determinare tale relazione ricordiamo che per un flusso stazionario vale l equazione di Bernoulli che, applicata alla sezione del pelo libero e dello scarico, nell ipotesi che non vi siano perdite dovute all attrito viscoso, può essere scritta come P amb ρ + v2 p 2 + gh = P amb + v2 u ρ 2 + gh u dove P amb è la pressione ambientale, v p è la velocità al pelo libero, v u è la velocità attraverso il rubinetto e g è l accelerazione di gravità. Tenendo conto che risulta v p 0 risulta v u = 2g(h h u ) e ed infine q u = A u 2g(h hu ) dh dt = 1 A (q e A u 2g(h hu )). 2

2.2 Dimensionamento dell impianto Vasca superiore in policarbonato larghezza 0.4 m profondità 0.2 m altezza 0.35 m h u 0.095 m livello del fondo della vasca superiore rispetto allo 0 A 0.08 m 2 area di fondo Rubinetto vasca superiore A u 43 10 6 m 2 sezione utile Pompa di ingresso Q max e 166.6 10 6 m 3 /s portata massima nominale Costanti fisiche ρ 1000 kg/m 3 densità dell acqua g 9.81 m 2 /s accelerazione di gravità 3

2.3 Attuatori e trasduttori dell impianto 2.3.1 Pompa di immissione La pompa per l immissione di acqua nel processo è di tipo volumetrico ad ingranaggi ed è azionata da un motore in corrente continua; per generare l opportuna potenza necessaria al pilotaggio del motore si utilizza un driver elettronico a comando PWM (pulse width modulation). Il segnale di comando del driver è caratterizzato da un segnale in tensione di bassa potenza, variabile fra 0 e 24 Volt. Il legame statico tra tensione normalizzata e portata volumetrica è stato misurato per diversi valori di tensione. Nella Tabella 1 sono riportate tali relazioni. Si supponga che il legame dinamico sia trascurabile così come il ritardo introdotto dal cammino esistente tra la pompa e la vasca. Tabella 1 Tensione normalizzata Portata volumetrica Q e (m 3 /s) 0.000 0.0 10 6 0.500 8.8 10 6 1.000 24.6 10 6 1.500 42.0 10 6 2.000 57.1 10 6 2.500 72.4 10 6 3.000 86.1 10 6 3.500 102.3 10 6 4.000 117.6 10 6 4.500 132.0 10 6 5.000 144.9 10 6 4

2.3.2 Transcaratteristica del trasduttore di livello ad ultrasuoni Il sensore ad ultrasuoni si basa sulla misura del tempo impiegato da un onda ultrasonora a percorrere la distanza tra l emettitore e la superficie riflettente del fluido. Il sensore emette in successione brevi impulsi ultrasonori che vengono riflessi dalla superficie del fluido; l intervallo temporale che intercorre tra l emissione e il ritorno dell impulso è proporzionale alla distanza percorsa. I legame statico tra livello e tensione normalizzata è stato misurato per diversi valori di livello. Nella Tabella 2 sono riportate tali relazioni. Anche in questo caso si può trascurare il legame dinamico. Tabella 2 Livello vasca Tensione normalizzata (m) 0.00 4.5221 0.01 4.4452 0.02 4.2412 0.03 3.9653 0.04 3.7932 0.05 3.5179 0.06 3.2742 0.07 3.0624 0.08 2.8349 0.09 2.5936 0.10 2.3522 0.11 2.1423 0.12 1.9151 0.13 1.6591 0.14 1.4251 0.15 1.1892 0.16 0.9053 0.17 0.7329 0.18 0.4750 0.19 0.2664 0.20 0.0471 5