ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LICEO CLASSICO VITRUVIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

EDUCAZIONE LETTERARIA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

I.T.I. Giordani Caserta

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno Scolastico

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO A.EINSTEIN Milano Anno scolastico Classe 3 A. Italiano. Programma realmente svolto

Programma Didattico Annuale

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

Civiltà comunale in Italia M. Polo letture da Il milione : Le pietre che ardono-ii tre magi)

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Classe 3I. Obiettivi specifici

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ANNO SCOLASTICO CLASSE III B DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE LOMBARDI SONIA PROGRAMMA

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano.

Programma Didattico Annuale

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Transcript:

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.SSA Giudice Paola La società feudale e la nascita delle letterature europee: - Società feudale e Medioevo latino; - Dal latino volgare alle lingue romanze; - I primi documenti di volgare italiano; - Le letterature europee; - La società cortese; - Il romanzo cortese di Chrétien de Troyes; - La poesia lirica provenzale. La letteratura italiana nell età dei Comuni (1226-1310): - La poesia religiosa; - Francesco d Assisi: vita e opera; lettura della lauda Laudes creaturarum; - Jacopone da Todi: vita e opere; lettura delle laude O signor, per cortesia e Donna de Paradiso; - La scuola siciliana; - Giacomo da Lentini: vita e opere; lettura della canzonetta Meravigliosamente; - Cielo d Alcamo: lettura dei versi 1-70 tratti dal Contrasto; - I rimatori siculo-toscani; - Guittone d Arezzo: lettura della canzone Ahi lasso, or è stagion de doler tanto; - Il Dolce Stil Novo ; - Guido Guinizzelli: lettura della canzone Al cor gentil rempaira sempre amore;

- Guido Cavalcanti: lettura del sonetto Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira; - La poesia comica; - Cecco Angiolieri: lettura del sonetto S i fosse foco, arderei l mondo; - Dante Alighieri: vita; ideologia; l opera Vita nuova, con lettura parziale dei capitoli II, XXVI, XXXIV, XLI, XLII; le Rime, con lettura della canzone Così nel mio parlar voglio esser aspro; il Convivio, con lettura della canzone Amor che ne la mente mi ragiona; la Commedia; il De vulgari eloquentia; Monarchia. Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: - Il Trecento: quadro storico-culturale; - Giovanni Boccaccio: vita e opere; lettura delle seguenti novelle tratte dal Decameron: La novella di Ciappelletto (I,1); Sventure e avventure di Andreuccio da Perugia (II,5); Tancredi e Ghismunda (IV, 1); Federico degli Alberighi (V,9); Chichibio e la gru (VI, 4); Calandrino e l elitropia (VIII, 3); La badessa e le brache (IX, 2); La novella di Griselda (X, 10); - Francesco Petrarca: vita e opere; il Canzoniere: caratteri generali e lettura delle liriche Movesi il vecchierel canuto et biancho; Erano i capei d oro a l aura sparsi; Chiare, fresche et dolci acque; I vo piangendo i miei passati tempi; Solo et pensoso i più deserti campi. L età delle corti: la prima fase della civiltà umanisticorinascimentale (1380-1492): - Il Quattrocento: quadro storico-culturale; - I concetti di Umanesimo e Rinascimento; - Lorenzo de Medici: lettura della canzone Canzona di Bacco; - Angelo Poliziano: vita e opere; lettura delle Stanze per la giostra (I, ottave 43-54);

- Luigi Pulci: vita e opere; lettura del Morgante (XXVII, ottave 50-57); - Matteo Maria Boiardo: vita e opere; l Orlando innamorato: lettura dei seguenti passi: Angelica alla corte di Carlo Magno (I, canto I, ottave 20-35); Conversione e morte di Agricane (I, canto XIX, ottave 1-16); - L Umanesimo volgare nelle corti del centro-nord e nel Regno di Napoli: Leonardo da Vinci e Jacopo Sannazaro. L età delle corti: la seconda fase della civiltà umanisticorinascimentale (1492-1545): - Il Rinascimento maturo e il Manierismo; - Pietro Bembo: vita e opere; gli Asolani: lettura di passi tratti dal cap. XVII del Libro III; Prose della volgar lingua: lettura di passi tratti dai capitoli XVIII e XIX del Libro I; - Baldassar Castiglione: vita e opere; Il libro del Cortegiano: lettura di passi tratti dai capitoli II-V del Libro I; - Il Galateo di Giovanni Della Casa; - Pietro Aretino: vita e opere; - I trattati nell Europa della Riforma: le opere di Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro, Lutero e Giovanni Calvino; - Niccolò Machiavelli: vita e formazione culturale; lettura della lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513; gli scritti politici di Machiavelli segretario fiorentino (1498-1512); Il Principe: la composizione; la struttura generale del trattato; la lingua e lo stile; l ideologia politica; lettura della lettera dedicatoria a Lorenzo de Medici e dei capitoli VI, IX, XV, XVIII, XXV, XXVI; Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; L arte della guerra; le Istorie fiorentine; la Mandragola, con lettura delle scene I, II, III e IV dell atto V; - Francesco Guicciardini: vita e opere; la Storia d Italia, con lettura del capitolo VIII del libro XVIII;

- Ludovico Ariosto: vita; produzione lirica; le Satire; la produzione teatrale; l Orlando Furioso: composizione; trama; le tre edizioni; lettura delle seguenti ottave: 1-23, 32-45, 48-61, 65-71 del Canto I; 90-107 e 109-115 del canto X; 1-3 e 6-9 del Canto XI; 4-22 del Canto XII; 165-192 del Canto XVIII; 1-15 del Canto XIX; 100-136 del Canto XXIII; 1-13 del Canto XXIV; 70-87 del Canto XXXIV. L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardorinascimentale (1545-1610): - Il Manierismo; - Torquato Tasso: la vita e la personalità; le Rime; l Aminta; i Dialoghi e le Lettere; Gerusalemme liberata: la composizione; la struttura e la trama dell opera; i personaggi; i temi fondamentali del poema; lettura delle seguenti ottave: 1-5 del Canto I; 1-22 del Canto VII; 1-9, 18-19, 48-70 del Canto XII; 9-10, 17-23, 26-35 del Canto XVI; 11-20 del Canto XIX; la Gerusalemme conquistata. Le abilità comunicative e le tipologie testuali: il saggio breve, l articolo di giornale, il tema di storia, il tema di attualità: modalità di stesura ed esercitazioni. Dante Alighieri: l Inferno: canti I III V VI X XIII XXVI XXXIII. Libri adottati: Letteratura storia immaginario, Volumi I e II, di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Palumbo Editore; La Divina Commedia, Inferno, con pagine critiche a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Casa Editrice Felice Le Monnier.

I Rappresentanti Insegnante