Lilia Gavassa Dietetica e Nutrizione Clinica ASL TO4

Documenti analoghi
RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

RISTORAZIONE COLLETTIVA PERCORSO DI QUALITA GLOBALE ALIMENTAZIONE

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

Le Linee guida regionali sulla ristorazione ospedaliera

DGRV n del e DDR n.381 del

XIII CORSO NAZIONELE ADI La NutriClinica ottobre 2009 LETTURA MAGISTRALE LE STRATEGIE NAZIONALI PER LA RISTORAZIONE OSPEDALIERA E ASSISTENZIALE

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio

Qualita quotidiana della ristorazione ospedaliera: monitoraggio degli scarti in 13 ospedali

Le linee guida sulla ristorazione

Cook&chill: : ruolo del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica

PA.DS.30. Procedura Aziendale per la valutazione e la gestione del Rischio Nutrizionale. Copia in distribuzione controllata

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

La Ristorazione Ospedaliera come risposta alla malnutrizione: criteri di stesura del Dietetico Unico Aziendale

* Quali indicatori di qualità per il controllo del servizio appaltato di ristorazione ospedaliera?

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

Anziani e rischio nutrizionale

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Nutrizione in ospedale: qualità e quantità degli alimenti. Dott.ssa Alessandra Fornuto

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

Microramo S.r.l. Viale Toselli 40/F Legnano (MI) Telefono Fax

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

7 maggio 2009 Palazzo della Gran Guardia Sala Convegni - Piazza Brà, Verona

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Educazione Alimentare

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

RISTORAZIONE COLLETTIVA: COSA MANGIANO I BAMBINI FUORI CASA

I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva.

Donatella Noè. UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

Linee di indirizzo ristorazione in ambiente ospedaliero. Do#. Roberto Copparoni Ministero della Salute DGISAN- U. Nutrizione

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

Servizio Esternalizzato

importante occasione di prevenzione Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Az. USL Bologna

Perché la necessità di un gruppo di. lavoro ristorazione collettiva (GLRC)?

qualità alimentare e nutrizionale nelle ristorazioni collettive: il processo NACCP

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITA PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società

Progetto Ristorazione amica

SCHEDA PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA TECNICA

Intervento a cura di: Dr.ssa Silvana Mazza

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI Luciano Trevisi Comune di Udine

SIAN ULSS 12 VENEZIANA COME EFFETTUARE I CONTROLLI

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO

Il momento del pasto

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

I cardini della sostenibilità nella ristorazione collettiva, il progetto REKUK

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Nutrizione artificiale e vitamine

AA 2018/19 ISTRUZIONI ATTIVITA A SCELTA

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE.

Esperienze e prospettive

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

INDAGINE SULLA RISTORAZIONE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

INDAGINE SULLA RISTORAZIONE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Il ruolo di sorveglianza igienicosanitaria e nutrizionale svolto dai SIAN.

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI PADOVA

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

STUDIO SULLA. NUTRIZIONALE Gestione del fabbisogno nutrizionale in pazienti con LdP. De Corte Katia Infermiera ASS 5 BASSA FRIULANA

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

Pagine sul libro. da pag. 157 a pag. 170

«Ristorazione per le persone nelle residenze protette: solo quale aspetto nutrizionale od anche quale gratificazione, identificazione, ricordo?

Biologico, sicurezza alimentare e gestione efficiente del servizio: le componenti per la qualità della ristorazione scolastica

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA USS N.2 DI FELTRE ALLE 8.30 SI SCEGLIE, ALLE SI CAMBIA, ALLE SI MANGIA. SERVIZIO RISTORAZIONE

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

La La situazione della malnutrizione in in ambito sanitario-residenziale in in Piemonte. In ospedale

La ristorazione ed il ruolo dell infermiere

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

La ristorazione ospedaliera Outsourcing e insourcing

La Rete regionale delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

(a cura del Servizio di Dietetica)

Transcript:

Lilia Gavassa Dietetica e Nutrizione Clinica ASL TO4

Jens Kondrup, Janice M. Sorensen The Magnitude of the Problem of Malnutrition in Europe. Nestlé Nutr Inst Workshop Ser Clin Perform Program, vol. 12, pp 1 14, Nestec Ltd., Vevey/S. Karger AG, Basel, 2009. A review of the publications on hospital malnutrition in Europe over the last 5 years shows that the incidence and prevalence of malnutrition are still very high: 21 and 37%, respectively. As a result, malnutrition diagnosed on admission to hospital is still associated with adverse clinical outcome (increased length of stay and higher rates of complications).

Council of Europe s Committee of Ministers RESOLUTIONS NOVEMBER 12th 2003 ON FOOD IN HOSPITAL Parties concerned: Public health authorities Hospital staff Primary health care sector Patients Researchers and non-governmental organization EU Presidency Declaration June 2009 STOP disease-related malnutrition and diseases due to malnutrition! Action Plan: 1. Public awareness and education 2. Guideline development and implementation 3. Mandatory screening 4. Research on malnutrition 5. Training in nutrition care 6. National nutritional care plans

XIII CORSO NAZIONALE ADI La NutriClinica 21-24 ottobre 2009 LETTURA MAGISTRALE LE STRATEGIE NAZIONALI PER LA RISTORAZIONE OSPEDALIERA E ASSISTENZIALE On.le Francesca MARTINI Sottosegretario di Stato alla Salute con Delega alla Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

Project Iatrogenic Malnutrition in Italy progetto avviato nel 2003 Federazione delle Società Italiane di Nutrizione e Istituto Nazionale della Nutrizione Il 40-50% dei soggetti è a rischio di malnutrizione all ingresso in ospedale, con percentuali più elevate per i pazienti più anziani, particolarmente per quelli che vivono in strutture residenziali. Viene istituito un gruppo di lavoro con il compito di emanare linee di indirizzo nazionali intese a migliorare il rapporto dei pazienti ospedalizzati con il cibo Criteri: prodotti che esprimano la tipicità delle produzioni agroalimentari del territorio rispetto di stagionalità e qualità rispetto delle abitudini alimentari dei soggetti ospedalizzati sensibilizzazione e formazione del personale stima periodica del cibo rifiutato

Anno 2007 Anno 2007

Primo decisore: ORGANISMI ISTITUZIONALI Screening Campagne di sensibilizzazione e di educazione Linee guida Formazione del personale Ricerca scientifica Piani di prevenzione Secondo decisore: DIREZIONE SANITARIA DI AZIENDA OSPEDALIERA E LOCALE scelta di politica sanitaria

ESPEN Congress Brussels 2005 How to improve food intake of hospitalised patients Lise Munk Plum Clinical Nutrition Unit 5711, Rigshospitalet, University Hospital of Copenhagen Nutritional care is depending on recognising the person in the patient Roma, 4 febbraio 2009 Il Ruolo delle Istituzioni nella Ristorazione Collettiva Dott.ssa Lucia Guidarelli Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali La qualità non è antagonista della salute, piuttosto aiuta la terapia

LA DIREZIONE SANITARIA OSPEDALIERA screening aspetti costitutivi aspetti organizzativi formazione e sensibilizzazione controllo

Il paziente Ha poca fame Non riesce a masticare o a deglutire Non riesce a mangiare da solo Non gradisce il cibo proposto ALCUNI PUNTI CRITICI Per ciascuno di questi punti qualcuno deve decidere! Il sistema Paziente fuori reparto all ora del pasto Il paziente non può scegliere il vitto Non vengono rilevati gli avanzi Il cibo fornito è scadente Le porzioni fornite sono insufficienti

SCREENING Direttore di Unita Operativa Strutture di Dietetica ASPETTI COSTITUTIVI Capitolato di Qualità Dietetico adatto Ditta di ristorazione selezionata Strutture di Dietetica Economato ASPETTI ORGANIZZATIVI Programmazione esami diagnostici Scelta del menù Orari dei pasti Assistenza ai pasti Valutazione degli scarti Direzione Sanitaria di Presidio Direttore di Unita Operativa

FORMAZIONE Personale di reparto Personale della ditta Strutture di Dietetica Economato SIAN CONTROLLO Rispetto degli accordi Aspetti liberamente scelti (qualità, dietetico ) Aspetti istituzionali (HACCP) Direzione Sanitaria di Presidio Strutture di Dietetica Economato SIAN

6 ospedali Ristorazione in appalto con cucina presso le strutture ospedaliere (2 ospedali) Ristorazione in appalto con veicolazione cook and chill (3 ospedali) Cucina in ospedale con personale proprio (1 ospedale)

ULTIMO CAPITOLATO: veicolazione dei pasti in cook and chill Qualità delle derrate (Km 0; P.A.T, stagionalità; tabelle merceologiche) Porzioni abbondanti Esperienza della Ditta Ecosostenibilità (Prodotti Ecolabel, raccolta rifiuti) Legge del Buon Samaritano (n 155 del 16/07/2003 Disciplina della Distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale) Formazione Controllo Economato COMMISSSIONE DI LAVORO Ufficio Tecnico Direzione Sanitaria Struttura di Dietetica

Proposte di miglioramento: CHI DECIDE Lilia GAVASSA Giuseppe DE FILIPPIS ASL TO4

. RISPETTO A. Aspetti nutrizionali / clinici Aspetti organizzativi / gestionali Servizio Nutrizione Clinica Medico di reparto Direzione Generale Direzione Sanitaria Economato Servizio Nutrizione Clinica SIAN Ufficio tecnico

. PERCHE? RICADUTE SU: Durata di degenza Infezioni ospedaliere Costi

. IN BASE A QUALI PARAMETRI DI RIFERIMENTO?

. IN BASE A QUALI PRINCIPI? i fabbisogni nutrizionali vengono soddisfatti solamente se il paziente consuma i pasti serviti; è fondamentale che i pazienti possano scegliere i pasti e che i menu presentino scelte sufficienti per soddisfare i gusti, le abitudini e le necessità terapeutiche dei soggetti ricoverati; il servizio di distribuzione dei pasti deve tenere in considerazione anche le condizioni fisiche e mentali degli utenti; il cibo deve essere di elevata qualità, appetitoso e servito adeguatamente; il cibo deve essere accessibile anche al di fuori dell orario predefinito dei pasti è molto importante l incoraggiamento al consumo del pasto e l eventuale aiuto da parte del personale di reparto. Proposta operativa per la ristorazione ospedaliera Regione Piemonte

. IN BASE A QUALI RACCOMANDAZIONI? prenotazione pasti orari di distribuzione / spuntini locale per il consumo dei pasti, prevedere acqua, stoviglie, posate, bicchieri, tovagliolo prevedere un aiuto per le persone in difficoltà. cibi sicuri (rischi microbiologici, chimici e fisici) Informazioni sulla giornata alimentare le ricette devono indicare gli ingredienti principali Proposta operativa per la ristorazione ospedaliera Regione Piemonte 2007

. IN BASE A QUALI ASPETTI QUALITATIVI? Igienico sanitari Merceologici Dietetico nutrizionali Organizzativi Proposta operativa per la ristorazione ospedaliera Regione Piemonte - 2007

. IN BASE A QUALI VINCOLI NORMATIVI?

. QUALI DECISIONI? CUCINA INTERNA vs CUCINA ESTERNA TIPOLOGIA CUCINAZIONE TIPOLOGIA APPROVIGIONAMENTI (ad es. filiera corta, stagionalità) MENU MODALITA DISTRIBUZIONE MODALITA PRENOTAZIONE LOCALI CONSUMAZIONE PASTO ORARI PASTI FORMAZIONE PERSONALE DI CUCINA E DI REPARTO SCREENING NUTRIZIONALE (documentazione sanitaria, bilance, etc)

. NON DEVE SOTTOVALUTARE!!! TIPOLOGIA PAZIENTI (età, patologia) AREA GEOGRAFICA (abitudini alimentari) orari pasto locali pasto menu

. PROGETTO CIRIE - LANZO CIRIE CUCINA INTERNA GESTIONE DIRETTA 1. Revisione menù (stagionalità) 2. Introduzione dietetico 3. Revisione approvvigionamenti (filiera corta) 4. Collaborazione con Istituto alberghiero di Lanzo 5. Riduzione e Recupero degli scarti 6. Revisione orari dei pasti