A. S LINGUA INGLESE -PIANO DI LAVORO CLASSE 5F

Documenti analoghi
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Classico Anno finale

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

Contratto Formativo Individuale

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Modulo n 1 Materie: Italiano

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S INGLESE OBIETTIVI GENERALI BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI BIENNIO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe (pluriclasse) IV - V E Sezione carceraria A.S.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Programmazione annuale a. s

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Lettura e comprensione

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento

LINGUA E CULTURA INGLESE Secondo biennio e quinto anno

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Transcript:

A. S. 2014-2015 - LINGUA INGLESE -PIANO DI LAVORO CLASSE 5F Il programma da svolgere (in parte già svolto) comprende i seguenti contenuti: 1)William Blake: parte teorica. Brani antologici: The Lamb, The Tyger, London, Chimney Sweeper 2)Gothic Novel: trattazione generale più un romanzo a scelta tra The Monk, The Mysteries of Udolpho, The Castle of Otranto e Frankenstein 3)Comparazione contrastiva dei caratteri generali di illuminismo, pre-romanticismo e romanticismo 4)William Wordsworth: poetica Brani antologici: The Solitary Reaper, My Heart Leaps Up, Daffodils e Ode on Intimations 5)Comparazione prima e seconda ondata romantica Percy Bisshe Shelley: aspetti biografici, poetica Brani antologici: England in 1819, Epipsychidion, Ode to the West Wind 6)George Gordon, Lord Byron: aspetti biografici, poetica

Brani antologici: Don Juan, Childe Harold, Beppo e una lettera 7)L epoca vittoriana: caratteri generali e comparazione con le epoche precedenti Charles Dickens: parte teorica Brani antologici: Pickwick Papers, The Bleak House Hard Times, Christmas Carols 8)Oscar Wilde: caratteri generali. L Estetismo Brani antologici: The importance of Being Earnest A Devoted Friend, The Picture of Dorian Gray 9)George Bernard Shaw: caratteri generali Brani antologici. Pygmalion, Arms and the Man 10)L antiromanzo, caratteri generali James Joyce: note biografiche e caratteri generali Brani antologici: Evelyn, Portrait of the Artist as a Young Man, Ulysses 11)Romanzo impegnato e giornalismo politico George Orwell: note biografiche e caratteri generali Brani antologici: Animal Farm, Politics and the English Language The Road to Wigan Pier e una lettera.

12)Il teatro dell assurdo, note generali Harold Pinter: caratteristiche generali Brani antologici: The Black and White, Last to Go, Request Stop, Applicant 13)Opera di un autore a scelta Di ogni autore vengono presi in esame brani antologici significativi e coinvolgenti, con particolare attenzione ai filoni gotico, romantico e sociale: almeno tre opere, per una visione sufficientemente rappresentativa dell autore. All interno di ogni estratto (poesia, narrativa, teatro o saggio), poi, vengono analizzati, oltre alle tematiche, ai rapporti psicologici e ai tipi di interazione fra i personaggi, i fattori stilistici (punteggiatura, layout, ritmi, suoni, ecc.) che contribuiscono a creare l atmosfera unica del brano in questione. Fra gli elementi biografici vengono scelti quelli utili ai collegamenti con le tematiche delle opere. Non sarà trascurato il succedersi dei vari movimenti letterari con le loro caratteristiche spesso contrapposte. Si attingerà per tutto questo al libro di testo, Only Connect, e a fotocopie o materiale disponibile in rete.

. 1. FINALITA - Triennio Mettere gli studenti effettivamente in grado di usare la lingua straniera come mezzo di comunicazione scritta e orale, ovvero dar loro gli strumenti indispensabili per comunicare in modo autonomo ed efficace in una discreta gamma di situazioni e contesti. Mettere gli studenti effettivamente in grado di apprezzare opere letterarie di varia natura, nonché di ragionare in modo critico sulle varie tematiche in essi proposte. Mettere gli studenti effettivamente in grado di comprendere i veri aspetti della cultura, della storia, degli usi e dei costumi dei popoli di cui studiano la lingua. Educare al dialogo e al confronto interculturale. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSI QUINTE conoscenze linguistiche a livello semantico, sintattico e fonologico corrispondenti ai livelli B1 e B2 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue; conoscenza del panorama letterario straniero dell Ottocento e Novecento e dei legami che uniscono ogni autore e la sua opera agli eventi storici e alle correnti di pensiero del suo tempo. saper costruire un percorso espositivo corretto nella forma e nelle scelte lessicali; saper rielaborare i contenuti in un ordine coerente; saper stabilire collegamenti all interno della materia e con altre discipline; saper mettere in rapporto un testo letterario con le proprie esperienze e la propria sensibilità; saper formulare un proprio motivato giudizio critico. comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti attinenti ad aree di interesse, anche testi letterari; produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni e argomentare; sostenere opinioni con opportune argomentazioni; partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto; comprendere aspetti letterari e scientifici relativi alla cultura del paese di cui si studia la lingua; comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse; analizzare testi letterari (sia in scritto che in orale) in modo autonomo e con contributi personali ponendoli in relazione al contesto socio-culturale. 2. NUCLEI TEMATICI

CLASSI QUINTE Letteratura: The Romantic Age (First and Second Generation of Romantic Poets, the Romantic Novel) The Victorian Age (The Victorian Novel, Victorian Poetry and Victorian Drama) The Modern Age (History and Society, Culture, Modern Poetry, Modern Drama and the Modern Novel) 3. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO CLASSI QUINTE saper usare le strutture morfo-sintattiche e il lessico conosciuti; saper leggere un testo letterario, comprenderne il significato complessivo, individuare in esso i temi salienti e analizzarne i personaggi in modo sufficientemente autonomo; esporre oralmente in forma corretta, con una certa varietà lessicale, riferendo i contenuti storico, letterari e culturali in ordine coerente; redarre testi con sufficiente correttezza ortografica, grammaticale, sintattica e lessicale su argomenti di carattere letterario. 4. METODI CLASSI QUINTE Lezione frontale Lezione dialogata Lavoro di gruppo Ricreazione di situazioni di comunicazione interne alla classe e ai singoli gruppi le più vicine possibili a quelle reali Attivazione negli studenti delle preconoscenze linguistiche e concettuali, nonché dei dati di esperienza personale, sia consapevoli che latenti Traduzione In ambito letterario si seguirà il metodo induttivo attraverso l analisi, la comprensione e l interpretazione dei testi in relazione al loro contesto storicosociale 6. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Sussidi audiovisivi Strumenti di uso pratico e laboratorio Visite guidate, uscite didattiche e viaggi di istruzione Spettacoli, rassegne, rappresentazioni teatrali Biblioteca

7. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA CLASSI QUINTE Colloqui Questionari Brevi composizioni Riassunti Analisi testuali Minimo due valutazioni per lo scritto e due valutazioni per l orale Minimo tre valutazioni per lo scritto e due valutazioni per l orale