CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Documenti analoghi
Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Le case della salute

Convegno Annuale AISIS

Handover H-T : fase progettuale

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

IL PIANO SOCIO-SANITARIO TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Territorio-ospedale-territorio

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

I progetti ESCAPE per la Sanità elettronica

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Continuità delle cure

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

La sottoscritta Bui Virna

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

più anziani, più ammalati, più soli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Centro Cardiovascolare La struttura

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma,

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

La dimissione a domicilio

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

La continuità assistenziale

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Integrazione Ospedale-Territorio:

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

Transcript:

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

I PROBLEMI DELLA CONTINUITÀ Culturali Frammentazione delle conoscenze e delle abilità Basso livello di comunicazione fra professionisti, contesti, strutture etc. Contesto Aumentata prevalenza di malattie croniche Strutture più centrate sui professionisti che sui pazienti e i percorsi Dati Difficoltà nel misurare la continuità Inadeguatezza dei sistemi informativi.

QUALE CONTINUITÀ? Relazionale Gestionale Informazionale

Continuità Relazionale Stabilisce una forte connessione tra percorso assistenziale passato, gestione attuale e future necessità assistenziali. Riconosce l importanza del paziente come persona. Aumenta il senso di responsabilità che nel provider si sviluppa nei confronti del paziente.

Continuità Relazionale Si focalizza sul singolo paziente Componente fondamentale della medicina tradizionale Attributo essenziale delle: Cure primarie Cure psichiatriche Ha il massimo impatto sulla soddisfazione dell utente

Continuità Gestionale Fa si che trattamenti ricevuti da erogatori differenti si connettano in modo coerente La Continuità Gestionale si focalizza di solito su problemi di salute specifici, spesso cronici La sequenza corretta, al momento giusto, in modo clinicamente appropriato

Continuità Gestionale Particolarmente rilevante nelle malattie croniche e/o complesse, soprattutto quando è richiesto il contributo di una molteplicità di provider che potrebbero interferire nei loro ruoli e attività specifici I piani terapeutici condivisi contribuiscono a rafforzare la continuità gestionale. Opportunità di sviluppare meta-linee guida La flessibilità nei confronti delle mutevoli esigenze assistenziali è un elemento importante di questo tipo di continuità

Percorsi clinico assistenziali integrati (clinical pathways) Clinical pathways: strumento operativo con cui i professionisti, con l impiego appropriato delle risorse disponibili, decidono la sequenza temporale degli interventi da parte dei vari attori (multiprofessionalità), per una gestione ottimale di una specifica patologia, secondo obiettivi condivisi; l attenzione dei professionisti, più che sulla singola prestazione (di cui sono responsabili), viene rivolta alla patologia nel suo complesso, con facilitazione della continuità assistenziale.

Caratteristiche funzionali dei pz. valutati BADL medie premorbose = 68,2/100 ds. 26,1 BADL medie all ingresso = 42,2/100 ds. 27,1 BADL medie alla dimissione= 53,9/100 ds. 27,9 La perdita funzionale in BADL media è = 20,98% rispetto allo stato funzionale premorboso

Il progetto Ambulatorio Ambulatorio integrato integrato geriatrico geriatrico Servizio continuità delle cure Ospedaliero Distretto Distretto Socio Sanitario Socio Sanitario U.O. U.O. Cure Primarie Cure Primarie Servizio Continuità delle Cure interdistrettuale Le figure professionali coinvolte Medico del Servizio Continuità delle Cure; Coordinatore Infermieristico del Servizio Continuità delle Cure; Assistente Sociale del servizio sociale ospedaliero; Medico dell Unità Operativa Complessa Cure Primarie; Infermieri e operatori socio sanitari delle cure sanitarie domiciliari; Assistenti sociali del servizio di assistenza sociale del Comune; Medico di medicina generale; specialisti ambulatoriali interni; Medico per Coordinamento interdistrettuale.

IL PERCORSO IN SINTESI U.O. U.O. Ospedale Ospedale Servizio continuità delle cure Ospedaliero Ambulatorio Ambulatorio integrato integrato geriatrico geriatrico (Ammissione protetta/post ricovero) (Ammissione protetta/post ricovero) ADI Servizi Sociali Comune Centro Servizi Volontariato Attivazione Attivazione rete rete servizi servizi Utente Utente (età (et( età avanzata, avanzata, comorbilità, comorbilità,, etc.) etc.) MMG UVMD UVMD predisposizione predisposizione PAI PAI Servizio Continuità delle Cure Distretto Distretto Socio Sanitario Socio Sanitario U.O. U.O. Cure Primarie Cure Primarie

Continuità informazionale La continuità informazionale rappresenta il collegamento tra un erogatore (struttura sanitaria, singolo operatore sanitario) e l altro e tra un evento sanitario e l altro. L informazione su eventi sanitari pregressi viene utilizzata per fornire al paziente una cura appropriata alle circostanze correnti.

WHO, 2005 Continuità informazionale Sistemi di informazione clinica ben disegnati, localmente rilevanti e sostenibili sono essenziali per raggiungere l obiettivo di cure a lungo termine coordinate. Sono indispensabili per: organizzare in modo coerente le informazioni sul paziente, tracciare e pianificare la terapia, fornire supporto per l autogestione del paziente e la programmazione del follow-up

Glossario Fascicolo sanitario personale (EHR Electronic Health Record): Raccolta, accessibile in rete solo alle persone autorizzate, ovunque e in qualsiasi momento, di oggetti informativi contenenti informazioni cliniche rilevanti su un cittadino, per facilitare la condivisione delle informazioni fra operatori sanitari.

Fascicolo Sanitario Personale (EHR) zienda Sanitaria LIS RIS EHR REPARTO PACS Rossi Mario MMG

Glossario Libretto Sanitario Elettronico (PHR Personal Health Record): strumento ad uso del cittadino.

Libretto Sanitario Elettronico (PHR) zienda Sanitaria 1 LIS Ambulatorio Specialistico Azienda Sanitaria 2 LIS RIS RIS Specialista PACS PACS Rossi Mario Provider PHR Rossi Mario

Google Health

A chi spetta l onere e la responsabilità della gestione? Fascicolo sanitario personale (EHR) Azienda ULSS Libretto sanitario elettronico (PHR) Paziente/ Centro Servizi

Fascicolo dove si colloca

Tipologie di documenti strutturati presenti in fascicolo Già disponibili Disponibili a breve: Laboratorio chimica clinica Microbiologia Radiologia Trasfusionale (gruppo, Coombs) Anatomia patologica Teleconsulto neurochirurgico Diabetologia Immagini radiologiche Immagini Medicina nucleare Vaccinazioni Esenzioni ticket Verbale Pronto Soccorso Lettera di dimissione Referti ambulatori specialistici Ecografie ostetriche (referti ed immagini) Endoscopia digestiva (referti ed immagini) In futuro: Cartella clinica di ricovero paperless

Grazie per l attenzione!