01 Agosto Il Messaggero (ed. Civitavecchia)

Documenti analoghi
Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Autostrade del Mare 2.0

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

IL MESSAGGERO ORATINESE. Novembre - Dicembre n Anno 2012

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

PROGETTO DI FATTIBILITA' PER L'ATTIVAZIONE DI TRASPORTI COMBINATI DI MERCI STRADA-MARE (RO-RO) LUNGO L'ADRIATICO E IL TIRRENO

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

Il Trasporto marittimo nel 2002

Tabella 1 AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI SU STRADA - ANNO 2014

Presentazione del Progetto Vento, Porti e Mare

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

DECRETO 16 maggio 2001, n.293gazzetta Ufficiale n. 165 del MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO 16 maggio 2001, n.293

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

Taranto confermata sede dell' Autorità portuale

ORDINANZA N. 3 / 2007 DISCIPLINA DEL DEPOSITO TEMPORANEO DELLE MERCI IN BANCHINA

PROGETTO PORTO APERTO

Il porto di Civitavecchia nella duplice funzione di nodo e di periferia. Una sintetica evoluzione (XIX-XXI secc.) Arturo Gallia

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO INDAGINE CONOSCITIVA NEL SETTORE DEI SERVIZI PORTUALI

La strada migliore per portare la merce in Sardegna

CONSULENTE CHIMICO DI PORTO

Andamento traffici porto di Genova

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO. Antonella Querci. Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

Nuove rotte per la crescita

La rotta Sarda. -Storia della rotta sarda

Oggetto: Relazione annuale 2011 art. 9, comma 3, lettera c) della legge n. 84/94.

La mobilità sostenibile il contributo del porto di Civitavecchia leader italiano delle Autostrade del Mare*

Venice Port Authority. Porto di Venezia

Intervento Bruno Pisano

RISOLUZIONE N. 106 /E

L OPZIONE MEDITERRANEA

Navigando con Marta. Progetto : ADOPT a SHIP IIS Italo CALVINO 1BT

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA DEI PORTI TOSCANI

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA BORSELLI LEONARDO

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

SP155 - GRUPPO ORMEGGIATORI E BARCAIOLI DI PIOMBINO-OPERAZIONI E LAVORI PORTUALI Provvedimento n

Elementi del Quadro Conoscitivo

La Nuova Venezia. Data: Pagina: 19

La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo

INFORMAZIONI PERSONALI

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

AEROPORTI, TERRITORIO, SVILUPPO

Rotary Club Sarzana Lerici

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

Firenze 15 ottobre

Conferenza internazionale Global Connectivity with the Mediterranean Basin

11. Implicazioni economiche del Masterplan

ABILITAZIONI DI COPERTA

STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

Le relazioni marittime tra l Italia e il Mediterraneo: un focus sulla Turchia

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

Fibra ottica fin dentro casa: FTTH quale opportunità storica per la Svizzera. Monica Dell Anna, Swisscom Lugano, 8 marzo 2012

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

per portarti nel futuro

LOTTO COMMESSA 00 F E10Q

MEDIATORE MARITTIMO.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE MARITTIMA DI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL

Aspetti organizzativi

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Roma, 4 luglio Per la competitività e la ripresa economica del Paese serve un Sistema Mare che funzioni.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

PORTI (*)

Osservatorio trasporti e infrastrutture della regione Lazio. economia regionale

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA DISCIPLINA DELLA ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE

IL PORTO DI MESSINA TRA 800 E 900

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Framework cooperativo per l infomobilità intermodale interregionale delle persone

Il progetto. Lo strumento

I685 - COSTA CONTAINER LINES/SINTERMAR-TERMINAL DARSENA TOSCANA Provvedimento n

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera

Aspetti organizzativi

Progetto Nord Ovest. Preavviso di arrivo sul Porto di Genova Gestione emergenze e allarmi

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

Roberto Martinoli Presidente ed Amministratore Delegato. pag. 1

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

INTERPORTO TOSCANO A. VESPUCCI SPA LIVORNO - GUASTICCE

TL-COM 13-NOV-15 12:48 NNNN

Transcript:

01 Agosto 2018 - Il Messaggero (ed. Civitavecchia) pag. 33 PRESSToday (ufficiostampa@catinogiglio.it) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

Fise Uniport: Barbera chiede interventi del ministero ROMA Federico Barbera, presidente di Uniport (l Associazione che, all interno di Fise, rappresenta le imprese portuali che svolgono operazioni di imbarco e sbarco, spostamento delle merci, attività accessorie alla navigazione, terminals operator e servizi portuali) ha scritto alla direzione Trasporto Marittimo del ministero dei Trasporti chiedendo di intervenire tempestivamente in relazione a quanto sta accadendo presso i porti di competenza delle Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno del Nord e Centro Settentrionale. Con l ordinanza dello scorso 13 Luglio, l Autorità ha, infatti, imposto alle cosiddette navi in servizio di linea di utilizzare un unico terminal contenitori autorizzato nel porto di Civitavecchia. In questo modo si è impedito a uno storico operatore del settore su navi specializzate nel trasporto di frutta (sia essa trasportata in stiva o con contenitori frigorifero) di decidere liberamente come svolgere le attività oggetto del proprio piano industriale, favorendo un diretto competitor. Si tratta di una decisione liberticida afferma il presidente Uniport che dà il via libera a un nuovo monopolio e che rischia di avere ripercussioni occupazionali, oltre che di penalizzare operatori che in passato hanno investito sulle infrastrutture del porto di Civitavecchia; decisione che va in senso esattamente opposto a quanto registrato, a suo tempo su analogo argomento, a opera della allora Autorità portuale di Livorno. Nel momento stesso in cui gli uffici del MIT si sono meritevolmente attivati per riportare ordine e legittimità nel settore del Lavoro portuale soprattutto nel campo delle c.d. autoproduzioni, non si hanno analoghi riscontri, laddove, come a Livorno tutto ciò è aggravato da una situazione di commistione di ruoli autorizzativi, gestionali e di controllo che non ha riscontri in altre realtà e dove, addirittura, l intero sistema ispettivo dell U.L.P. è stato smantellato. Abbiamo chiesto al ministero dei Trasporti di acquisire dettagli su quanto sta accadendo e di intervenire per favorire omogeneità di regole a livello nazionale, piena concorrenza, investimenti e sviluppo di nuovi traffici.

FISE Uniport denuncia la creazione di un nuovo monopolio nel porto di Civitavecchia L'AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha imposto alle navi in servizio di linea di utilizzare un unico terminal contenitori autorizzato nello scalo Federico Barbera, presidente di Uniport (Unione Nazionale Imprese Portuali), l'associazione che all'interno della Federazione Imprese di Servizi (FISE) rappresenta le imprese portuali che svolgono operazioni di imbarco e sbarco, spostamento delle merci, attività accessorie alla navigazione, terminal operator e servizi portuali, ha scritto alla Direzione Trasporto Marittimo del Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti chiedendo di intervenire tempestivamente in relazione a quanto sta accadendo presso i porti di competenza delle Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno del Nord e Centro Settentrionale. Barbera ha spiegato che con l'ordinanza dello scorso 13 luglio, che pubblichiamo di seguito, l'autorità ha infatti imposto alle cosiddette navi in servizio di linea di utilizzare un unico terminal contenitori autorizzato nel porto di Civitavecchia e ha evidenziato che in questo modo si è impedito a uno storico operatore del settore su navi specializzate nel trasporto di frutta (sia essa trasportata in stiva o con contenitori frigorifero) di decidere liberamente come svolgere le attività oggetto del proprio piano industriale, favorendo un diretto competitor. «Si tratta - ha denunciato Federico Barbera - di una decisione liberticida che dà il via libera un nuovo monopolio e che rischia di avere ripercussioni occupazionali, oltre che di penalizzare operatori che in passato hanno investito sulle infrastrutture del porto di Civitavecchia; decisione che va in senso esattamente opposto a quanto registrato, a suo tempo su analogo argomento, a opera della allora Autorità Portuale di Livorno. Nel momento stesso in cui gli uffici del MIT si sono meritevolmente attivati per riportare ordine e legittimità nel settore del Lavoro Portuale soprattutto nel campo delle cosiddette autoproduzioni, non si hanno analoghi riscontri, laddove, come a Livorno tutto ciò è aggravato da una situazione di commistione di ruoli autorizzativi, gestionali e di controllo che non ha riscontri in altre realtà e dove, addirittura, l'intero sistema ispettivo dell'u.l.p. è stato smantellato. Abbiamo chiesto al Ministero dei Trasporti - ha precisato Barbera - di acquisire dettagli su quanto sta accadendo e di intervenire per favorire omogeneità di regole a livello nazionale, piena concorrenza, investimenti e sviluppo di nuovi traffici».

Porto di Civitavecchia, Uniport porta al MIT la questione delle controversie portuali locali luglio 31 17:02 2018 Federico Barbera Presidente di Uniport (l Associazione che, all interno di FISE, rappresenta le imprese portuali che svolgono operazioni di imbarco e sbarco, spostamento delle merci, attività accessorie alla navigazione, terminals operator e servizi portuali) ha scritto alla Direzione Trasporto Marittimo del Ministero dei Trasporti chiedendo di intervenire tempestivamente in relazione a quanto sta accadendo presso i porti di competenza delle Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno del Nord e Centro Settentrionale. Con l ordinanza dello scorso 13 luglio, l Autorità ha, infatti, imposto alle cosiddette navi in servizio di linea di utilizzare un unico terminal contenitori autorizzato nel Porto di Civitavecchia. In questo modo si è impedito a uno storico operatore del settore su navi specializzate nel trasporto di frutta (sia essa trasportata in stiva o con contenitori frigorifero) di decidere liberamente come svolgere le attività oggetto del proprio piano industriale, favorendo un diretto competitor. Si tratta una decisione liberticida, afferma il Presidente Uniport Federico Barbera, che dà il via libera un nuovo monopolio e che rischia di avere ripercussioni occupazionali, oltre che di penalizzare operatori che in passato hanno investito sulle infrastrutture del Porto di Civitavecchia; decisione che va in senso esattamente opposto a quanto registrato, a suo tempo su analogo argomento, a opera della allora Autorità, Portuale di Livorno. Nel momento stesso in cui gli uffici del MIT si sono meritevolmente attivati per riportare ordine e legittimità nel settore del Lavoro Portuale soprattutto nel campo delle c.d. autoproduzioni, non si hanno analoghi riscontri, laddove, come a Livorno tutto ciò è aggravato da una situazione di

commistione di ruoli autorizzativi, gestionali e di controllo che non ha riscontri in altre realtà e dove, addirittura, l intero sistema ispettivo dell U.L.P. è stato smantellato. Abbiamo chiesto al Ministero dei Trasporti di acquisire dettagli su quanto sta accadendo e di intervenire per favorire omogeneità di regole a livello nazionale, piena concorrenza, investimenti e sviluppo di nuovi traffici.

Fise Uniport: Barbera chiede interventi del Ministero A rischio la concorrenza, investimenti e legalità nei porti toscani e laziali 31 luglio 2018 ROMA - Federico Barbera, presidente di Uniport (l Associazione che, all interno di Fise, rappresenta le imprese portuali che svolgono operazioni di imbarco e sbarco, spostamento delle merci, attività accessorie alla navigazione, terminals operator e servizi portuali) ha scritto alla direzione Trasporto Marittimo del ministero dei Trasporti chiedendo di intervenire tempestivamente in relazione a quanto sta accadendo presso i porti di competenza delle Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno del Nord e Centro Settentrionale. Con l ordinanza dello scorso 13 Luglio, l Autorità ha, infatti, imposto alle cosiddette navi in servizio di linea di utilizzare un unico terminal contenitori autorizzato nel porto di Civitavecchia. In questo modo si è impedito a uno storico operatore del settore su navi specializzate nel trasporto di frutta (sia essa trasportata in stiva o con contenitori frigorifero) di decidere liberamente come svolgere le attività oggetto del proprio piano industriale, favorendo un diretto competitor. Si tratta una decisione liberticida, afferma il Presidente Uniport Federico Barbera, che dà il via libera un nuovo monopolio e che rischia di avere ripercussioni occupazionali, oltre che di penalizzare operatori che in passato hanno investito sulle infrastrutture del Porto di Civitavecchia; decisione che va in senso esattamente opposto a quanto registrato, a suo tempo su analogo argomento, a opera della allora Autorità, Portuale di Livorno. Nel momento stesso in cui gli uffici del MIT si sono meritevolmente attivati per riportare ordine e legittimità nel settore del Lavoro Portuale soprattutto nel campo delle c.d. autoproduzioni, non si hanno analoghi riscontri, laddove, come a Livorno tutto ciò è aggravato da una situazione di commistione di ruoli autorizzativi, gestionali e di controllo che non ha riscontri in altre realtà e dove, addirittura, l intero sistema ispettivo dell U.L.P. è stato smantellato. Abbiamo chiesto al Ministero dei Trasporti di acquisire dettagli su quanto sta accadendo e di intervenire per favorire omogeneità di regole a livello nazionale, piena concorrenza, investimenti e sviluppo di nuovi traffici.