PORTUGAL - Update. Summary:

Documenti analoghi
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Corso di. Economia Politica

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Dati generali e indici di rischio

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

La congiuntura. internazionale

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Albania. 5 novembre Overview. Dati economici

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

Wall Street vs Main Street:

Industry Forecasts

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

KBC Bank. 17 novembre Nota societaria Credit. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche. Aggiornamento

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Maggio Situazione dei Mercati Finanziari. Milano, 31 Maggio 2015

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Relazione del Tesoriere

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

Circolare 6 agosto 2015, n

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione


3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

Mutuo fisso o variabile?

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

CONDIZIONI MONDO BANCA

Transcript:

PORTUGAL - Update Summary: Il Portogallo ha sorpreso gli analisti con solidi dati macroeconomici e un governo più stabile delle attese negli ultimi 7-8 mesi. Il paese ha evitato il downgrade di DBRS lo scorso Ottobre, mantendo l accesso al programma di Quantitative Easing della BCE, ha inoltre ricevuto l approvazione della Commissione Europea per l utilizzo di fondi pubblici per salvare il suo sistema bancario e ha finalmente posto fine alla saga di Novo Banco (che era vicina alla nazionalizzazione). Si è quindi delineato il migliore tra gli scenari possibili per il paese. Come risultato, I bond governativi a 10 anni stanno attualmente scambiando a un rendimento del 3.1%, a uno spread verso il Bund di 274 bps e a uno spread verso il decennale italiano di 103 bps.

Nonostante gli importanti risultati raggiunti e il flusso di notizie positive, riteniamo che il successo del Portogallo possa dimostrarsi insostenibile nel lungo periodo a causa dei seguenti fattori: Il motore della crescita si è spostato dalle esportazioni nette ai consumi privati, stimolati dalla contrazione del tasso di risparmio (ai minimi storici) e dalla crescita nel credito al consumo. Il consolidamento dei conti pubblici non è un successo se implementato nel modo sbagliato con il crollo degli investimenti pubblici (-52%) mentre le spese correnti sono in crescita con i socialisti che sono riusciti a implementare le promesse di reddito di cittadinanza e aumento delle pensioni. Il Portogallo ha deluso in entrambi I principali determinanti della crescita di lungo periodo i trend demografici e la produttività (sia nel settore pubblico che privato) stanno fermando gli investimenti mentre il momentum delle riforme strutturali è stato annullato totalmente dal nuovo governo. Con un rapporto debito-pil superiore al 130% e ridotte prospettive di crescita del PIL nominale, il livello del costo degli interessi è cruciale per evitare la spirale del debito- c è abbastanza evidenza che il Portogallo stia riuscendo nell intento di abbassare il carico di spesa derivante da questi (pagina 4). Portogallo update macro Notizie positive da Agosto 2016: La crescita del PIL ha sorpreso nel Q3 e Q4 (+1.9% yoy il tasso di crescita più alto dal Q3 del 2010) dopo 5 trimestri di bassa crescita. Il PIL nel 2016 è cresciuto dell 1.4% yoy battendo le stime di 1.0% attese per l inizio dell anno e di 1.6% per il 2016. Il tasso di disoccupazione sta scendendo rapidamente 10.5% nel Q4 (contro 12.3% di un anno fa) Il deficit fiscale è sceso a EUR 3.8 miliardi (-51% yoy) nel 2016, o il 2.1% del PIL percentuale più bassa da quando il Portogallo è diventato una democrazia nel 1974 e sotto il 3% per la prima volta dall ingresso nell Euro. L avanzo primario si attesta al 2%, più alto di quello tedesco e degli altri paesi in difficoltà della zona euro. Il Portogallo non ha subito il downgrade di DBRS mantenendo l accesso al programma di QE. La commisisone europea ha approvato il piano di ricapitalizzazione delle banche riguardo l iniezione di EUR 2.7 miliardi (1.5% del PIL) di soldi pubblici in Caixa Garel de Depositos (CGD la più grande in termini di assets del Portogallo). Questo ha evitato un bail-in dei correntisti domestici e ulteriori pagamenti da altre banche al Fondo di Risoluzione (usato per Banco Espirito Santo nel 2014 e Banif nel 2015). Il governo di sinistra ha dato prova di una stabilità maggiore di quanto in molti avessero potuto prevedere, viste le proposte dei partiti nel periodo pre-elettorale (come quella dei partiti di estrema sinistra di lasciare la NATO). Sondaggi recenti vedono il partito socialista 10 punti avanti ai Socialdemocratici. La fiducia dei consumatori e del business sono entrambe ai massimi (sia nel settore manifatturiero che dei servizi), con picchi nel periodo di Dicembre dello scorso anno. Il debito estero del Portogallo ha continuato a scendere, con l indebitamento del settore privato in diminuzione. La bilancia delle partite correnti negli ultimi 12 mesi ha riportato un surplus di EUR 1.8 miliardi nel Gennaio 2017 contro il deficit di EUR 0.01 miliardi riportato nel Gennaio 2016, grazie a una crescita dell export del 3.4% yoy Il recente deal per Novo Banco ha posto fine alle speculazioni sulla possibile nazionalizzazione.

La diminuzione dello stock di NPLs ha subito un accellerazione (-10.9 yoy a Gennaio contro -9.7% yoy a Dicembre e -6% yoy circa nel 2H16). I nuovi mutui al settore private non-finanziario sono saliti del 3.3% yoy a Gennaio, recuperando dalla contrazione nel Q4 2016 (contrazione media dell 11.2%) mentre le famiglie rimangono molto aggressive raggiungendo una crescita di nuovi mutui del 32.6% yoy lo scorso Gennaio contro 15.2% in media nel Q4 2016 Le aspettative sulla crescita del PIL sono state riviste al rialzo dalla Banca del Portogallo (+1.8% nel 2017) e dalla Commissione Europea (1.6% nel 2017 e 1.5% nel 2018) principalmente grazie all accelerazione dell export (6.0% previsto per il 2017 contro 4.4% nel 2016) e alla forte crescita degli investimenti (gli investimenti fissi lordi sono attesi in crescita del 6.8% nel 2017 contro -0.3% nel 2016). L aspettativa riguardo il deficit è che rimanga nel range di 2.0-2.5% nel 2017 e nel 2018. Notizie negative da Agosto 2016 Il momentum delle riforme è stato totalmente annullato dal governo il quale ha inoltre intrapreso radicali cambi di rotta sulle precedenti riforme strutturali (reintroducendo la pensione statale, salari e ore di lavoro a livelli pre-bailout). Il debito pubblico è salito al 130.3% del Pil a Dicembre, nonostante il deficit in discesa, e continua a crescere nel 2017 a EUR 243.5 miliardi a Febbraio (+5.2% yoy), in crescita da EUR 242.2 miliardi a Gennaio (+3.4% yoy). Nonostante il calo nello stock di NPLs, la percentuale di NPL rimane a livelli allarmanti a 8.2%, dato che I prestiti totali al settore privato non-finanziario continuano a calare. Il deficit di bilancia commerciale ha raggiunto EUR 0.9 miliardi a Gennaio con la crescita delle importazioni che sta superando quella delle esportazioni 22.3% yoy contro 19.6% a Gennaio. L inflazione Core rimane contenuta a ~ 0.5% yoy con il prezzo dell energia come principale driver del picco registrato recentemente nella headline inflation (+1.55% a Febbraio). Reality check: Sostenibilità della crescita La crescita del PIL nel secondo semestre 2016 è stata spinta principalmente dal rimbalzo dei consumi privati a seguito delle misure anti-austerity, dal miglioramento dell occupazione e dall ulteriore contrazione dei risparmi delle famiglie. Solo il secondo fattore di crescita può persistere dopo il 2017, dato che il primo si può considerare frutto di una situazione straordinaria e il terzo sta già raggiungendo livelli limite. I consumi domestici possono inoltre subire negativamente la crescita della headline inflation (spinta dai costi dell energia). Grafico: il miglioramento nel mercato del lavoro e la diminuzione del costo del debito hanno contribuito alla crescita del reddito disponibile ma la spesa delle famiglie è stata supportata principalmente dalla contrazione del tasso di risparmio sceso ai minimi storici e da nuovi prestiti al consumo.

La spesa corrente del Governo ha un impatto molto limitato nella crescita economica, con una crescita simile al 2015 (+0.8% yoy). Gli investimenti fissi lordi sono cresciuti del +4.6% nel Q4 ma sono scesi dello 0.3% yoy per il 2016. Il settore Construction Equipment & Machinery ha subito un netto miglioramento verso la fine dell anno in linea con la ripresa globale del settore se le promettenti prospettive globali rimangono valide, gli investimenti fissi lordi potrebbero sorprendere in positivo quest anno. Nonostante la solida crescita delle esportazioni nello scorso anno (+4.4%), l export è stato più debole che nel 2015 (+6.1%) e principalmente supportato da una forte stagione turistica. Allo stesso tempo, le importazioni sono salite rapidamente recentemente e la domanda esterna ha avuto un impatto netto negativo dell 1.0% nel Q4 2016 contro un +1.2% nel Q3 2016 (flat per l anno). La crescente domanda esterna è un fattore cruciale per una ripresa sostenibile per un paese altamente indebitato come il Portogallo. Grafico: I prestiti alle società esportatrici sono in calo _ un altro importante segnale a dimostrazione del calo di momentum dell export rispetto alla crescita avutasi nel triennio 2013-2015 Nel lungo periodo, la crescita potenziale di un economia ha due determinanti crescita della popolazione e della produttività. Il Portogallo ha registrato pessimi risultati in entrambi la popolazione in diminuzione (grazie sia alle migrazioni nette che alla bassa natalità) e produttività deludente hanno favorito i pochi investimenti che sono scesi ultimamente sotto i livelli di deprezzamento (nel settore pubblico il livello è il più basso di sempre a causa dell austerity e dalla crescita dei salari minimi/pensioni minime che hanno contribuito all erosione dei ricavi mentre il settore privato è ancora focalizzato sulla diminuzione dell indebitamento). Grafico: la popolazione del Portogallo sta calando molto più velocemente che in Europa mentre gli investimenti sono scesi del 40% dall ingresso nell Euro e ora sono sotto il livello di deprezzamento (i.e. lo stock è in calo netto)

Miglioramento dei conti pubblici Il miglioramento dei conti pubblici è stato raggiunto grazie a un leggero miglioramento dei ricavi (+0.9% yoy) e un calo delle spese totali (-3.8%). Queste ultime sono state raggiunte principalmente grazie alla forte riduzione degli investimenti fissi (-51.6% yoy) con i socialisti che hanno implementato le loro misure populiste aumentando le spese correnti dello 0.8% yoy. L accellerazione nel declino delle spese p er interessi (-4.3% nel 2016 contro -3.4% nel 2015) ha contribuito anch essa al raggiungimento dei risultati registrati. È ancora da vedere se e quando la recente ricapitalizzazione di Caixa Geral (dove lo stato ha partecipato con un iniezione di capitale da EUR 2.7 miliardi) avrà implicazioni nel bilancio (il quale, se questo fosse il caso, potrebbe variare dai risultati preliminari del FY 2016 e/o impattare i conti negli anni futuri). Sostenibilità del debito Il Tapering della BCE è già realtà per il Portogallo la BCE sta diminuendo la size e la scadenza dei titoli Portoghesi acquistati sia per il piccolo ammontare che li caratterizza e sia per evitare di superare la barriera del 33% come limite di esposizione per singolo emittente gli acquisti in Dicembre (EUR 726 milioni) sono circa la metà del volume di Giugno e sono attesi rimanere a circa 500 milioni quest anno. Grafico: Da Aprile 2016, gli acquisti della BCE di bond governativi portoghesi è stata minore dell ammontare definito dal capital Key (misura teorica del livello potenziale di acquisti per paese della BCE) Perdita di fiducia degli investitori esteri gli investitori esteri hanno voltato le spalle al portogallo fino al bail-in di Novo Banco all inizio del 2016. Il miglioramento del rating potrebbe contribuire positivamente al recupero della fiducia degli investitori, scenario possibile solo in caso la ripresa si rafforzasse in modo più sostenibile e il rapporto debito-pil cominciasse un trend saldamente discendente. Grafico: la mancanza di domanda estera è evidente nei flussi netti del mercato obbligazionario

La diminuzione dei costi di finanziamento potrebbe fermarsi - 1) I benefici della strategia di gestire il rischio di rifinanziamento estendendo le scadenze (includendo 2 emissioni a 30 anni nel 2015) stanno diminuendo dato che finanziarsi con scadenze maggiori di 8 anni ora costa più del tasso d interesse medio per il Portogallo (3.4%). 2) lo scenario attuale di bassi tassi d interesse nella zona Euro potrebbe cambiare. L alto livello di indebitamento (con creditori principalmente esteri) rimane l elefante nella stanza. I tassi d interesse assorbono una porzione di budget maggiore di qualsiasi altro paese della zona Euro. A questi livelli, il costo degli interessi è parte cruciale nella sostenibilità del debito, e richiederebbe un surplus primario del 3.4% almeno per poter stabilizzare il debito, o ancora più alto nel caso di salita dei tassi d interesse. Il Portogallo ha un disperato bisogno che il PIL nominale cresca ma l inflazione core non si sta muovendo dai livelli molto bassi (0.5%) mentre la crescita del PIL reale è limitata dal declino del potenziale dell economia grazie a negativi fattori demografici e bassi investimenti. Come nota positiva, la gestione prudente del debito negli ultimi anni il riacquisto dei bond e dei cari prestiti del Fondo Monetario Internazionale e l allungamento delle scadenze delle emissioni zona euro hanno ridotto il rischio di rifinanziamento del debito futuro e la forte posizione liquida (EUR 9.3 miliardi cash alla fine dello scorso anno, con aspettative per la chiusura del 2017 a EUR 6.5 miliardi) riducono il bisogno di affidarsi ai mercati se le condizioni dovessero deteriorarsi.

DISCLAIMER La presente pubblicazione è stata prodotta da Marzotto SIM S.p.A. ( Marzotto SIM ), Società di Intermediazione Mobiliare con sede legale a Milano Corso Como 15, iscritta all Albo delle SIM istituito presso CONSOB con numero 229, aderente al Fondo Nazionale di Garanzia. Avvertenza generale Il presente documento viene divulgato esclusivamente per fini informativi ed illustrativi. In particolare, non intende costituire un documento di vendita o sottoscrizione ovvero un documento per la sollecitazione all acquisto e/o alla vendita e/o alla sottoscrizione ovvero un offerta d acquisto o di scambio di strumenti finanziari. Né Marzotto SIM, né alcuno dei suoi amministratori, dirigenti, rappresentanti, dipendenti o collaboratori assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o altro) derivante da danni diretti o indiretti, patrimoniali e non eventualmente determinati dall utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque delle informazioni e delle opinioni riportate nel presente documento. Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel presente documento sono redatte in completa indipendenza degli analisti, attendendosi a principi di correttezza prescritti dal vigente Codice di Comportamento e in particolare evitando ogni comportamento che possa determinare una distribuzione asimmetrica dell informazione o raccomandazione. Le analisi si basano su dati e fonti ritenute attendibili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Marzotto SIM relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Marzotto SIM, senza alcun obbligo da parte di Marzotto SIM di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito. Marzotto SIM non assicura continuità nella copertura degli strumenti oggetto del presente documento. Copyright Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato e non può essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi ovvero pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza preventiva autorizzazione scritta di Marzotto SIM. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale su dati, informazioni, opinioni e valutazioni è di esclusiva pertinenza di Marzotto SIM, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non previo consenso espresso per iscritto da parte di Marzotto SIM. Chi riceve il presente documento è obbligato ad uniformarsi alle indicazioni in materia di copyright qui riportate.