Cenni di biologia. Che cos è la vita? zucchero di canna. sezione di roccia. cianobatteri. fessura in metallo. particolare di ostracode

Documenti analoghi
zucchero di canna fessura in metallo particolare di ostracode

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Protocollo dei saperi imprescindibili

Genetica umana. Storia. Storia. Storia. Storia. Ramón Lucas Lucas, LC

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

GENETICA seconda parte

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

PROF. Edoardo Soverini

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Il DNA: la molecola della vita

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

La metagenomica al servizio dell agricoltura

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Nella doppia elica del DNA, le coppie di basi complementari sono tenute insieme da:

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

La riproduzione cellulare

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

CELLULE EUCARIOTICHE

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

CLASSE I classico A e B

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Origine ed evoluzione della vita

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Genetica. Mendel e la genetica

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

unità B3. Le teorie sull evoluzione

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA

Arintha biotech Dicembre 2005

Gli organismi viventi

Tassonomia e concetto di specie. Tassonomia. Dare un nome ai viventi

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 8 Fotosintesi 159. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

Il dogma centrale della biologia. molecolare

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Diversità tra i viventi

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

Esperienza 9: estrazione del DNA

Programma Didattico Annuale

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

-malattie monogeniche o mendeliane:

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

Adriana Giangrande. Paradigmi dell evoluzione biologica

Gerarchia della struttura delle proteine

Psicologia generale. Dr. Alessandra Galmonte.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

La divisione cellulare

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

Strategie di annotazione di geni e genomi

Le idee della chimica

Lezione del 24 Ottobre 2014

Transcript:

Cenni di biologia Che cos è la vita? zucchero di canna sezione di roccia fessura in metallo cianobatteri particolare di ostracode cellule staminali Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 2] 1

Che cos è la vita? forma e grandezza alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi gli esseri viventi hanno generalmente una forma definita e una grandezza caratteristica è possibile distinguere l interno dell organismo dall ambiente esterno l unità strutturale elementare è la cellula riproduzione gli organismi possiedono la capacità di dare origine a altri individui simili accrescimento gli esseri viventi si accrescono sviluppando nuove parti fra oppure all interno di quelle vecchie assorbimento dall esterno gli organismi sono in grado di prendere e trasformare materia ed energia dall ambiente esterno per vivere Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 3] Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi composizione chimica più del 95% dei tessuti viventi è costituito da quattro elementi chimici: carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto metabolismo gli organismi svolgono costantemente una serie di processi chimici essenziali per vivere (respirazione, digestione, assimilazione, escrezione) irritabilità o eccitabilità gli esseri viventi reagiscono alle modificazioni che avvengono nell ambiente esterno omeostasi gli organismi sono in grado di mantenere condizioni interne (organizzazione e composizione) relativamente costanti anche a fronte di cambiamenti dell ambiente esterno Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 4] 2

L orologio della vita vermi policheti delle sorgenti idrotermali abissali Des Marais, D.J. (2005) Palaeobiology: Sea change in sediments. Nature 437: 826 827 Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 5] Il mattone della vita: la cellula l unità fondamentale di tutti gli organismi la più piccola struttura classificabile come vivente procarioti (1 10 µm) eucarioti (10 100 µm) Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 6] 3

I processi metabolici per vivere ogni organismo deve scambiare energia e materia al suo interno e conl esterno il metabolismo è l insieme delle reazioni chimiche e fisiche che consentono la vita di un organismo anabolismo: produzione di molecole complesse a partire da molecole semplici per costruire le componenti cellulari e stoccare energia catabolismo: degradazione di molecole complesse a molecole più semplici per produrre energia Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 7] La ricetta della vita: il DNA il DNA (acido deossiribonucleico) è una macromolecola che contiene le informazioni genetiche necessarie alla sintesi delle più importanti sostanze che compongono le cellule ha la forma di una scala a pioli ritorta, i cui montanti sono formati da molecole di zucchero e di fosfato Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 8] 4

Scienza teorica vs. scienza sperimentale Watson, J.D. & Crick, F.H.C. (1953) A Structure for Deoxyribose Nucleic Acid. Nature 171: 737 738 738 Franklin, R. & Gosling, R.G. (1953) Molecular Configuration in Sodium Thymonucleate. Nature 171: 740 741 Rosalind E. Franklin James D. Watson e Francis H.C. Crick Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 9] La codifica dell informazione quattro basi azotate (adenina, citosina, guanina e timina) rappresentanole unità basilari dell informazione nel DNA triplette di basi, dette codoni, codificano uno dei 20 amminoacidi, che sono gli elementi che costituiscono le proteine una porzione di DNA che codifica una particolare proteina o altre molecole funzionali costituisce un gene, l unità ereditaria fondamentale Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 10 ] 5

Un ricettario piccolo piccolo la totalità dell informazione portata dai geni si chiama genoma è organizzata in cromosomi e è replicata in ogni cellula di un organismo contiene le istruzioni per la costruzione e il funzionamento dell intero organismo il genoma del batterio M. pneumoniae è uno dei più corti conosciuti: solo 816 kbp (migliaia di coppie di basi) Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 11 ] Il genoma umano International Human Genome Sequencing Consortium (2001) Initial sequencing and analysis ofthe human genome. Nature 409: 860 921 (15 feb 2001) Venter, J.C. et al. (2001) The sequence of the human genome. Science 291: 1304 1351 (16 feb 2001) il DNA umano è organizzato in 23 coppie di cromosomi per un totale di circa 3.2 Gbp si stima che contenga circa 20000 25000 geni: 100 volte meno del moscerino della frutta! i geni per la codifica delle proteine rappresentano meno del 2% del genoma la funzione della maggior parte delle sequenze è ancora ignota Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 12 ] 6

La replica dell informazione genetica: la mitosi diversi stadi della mitosi in cellule radicali di cipolla Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 13 ] Riproduzione asessuata fissione binaria nel batterio Escherichia coli e in un ciliato (Paramecium sp.) gemmazione nel lievito Saccaromyces cerevisiae e in un celenterato (Hydra sp.) moltiplicazione vegetativa nella crassulacea Kalanchoe daigremontiana e in un iris (Iris sp.) rigenerazione in una planaria (Planarium sp.) e in una stella marina (Lickia sp.) Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 14 ] 7

Ricombinare i geni: la meiosi durante la meiosi, una cellula diploide (due copie di ogni cromosoma) genera quattro cellule aploidi (una copia di ogni cromosoma) o gameti durante la meiosi si ha scambio di DNA tra cromosomi omologhi (crossing over) l unionedelle informazioni genetiche provenienti dai due genitori unita al crossing over garantisce la ricombinazione genetica, che è la base dell evoluzione Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 15 ] Riproduzione sessuata nelle piante piante monocline: fiore di pesco (Prunus persica) in cui si vedono il pistillo (organo femminile) e gli stami (organo maschile) piante monoiche: infiorescenze femminili e maschili di betulla (Betula pendula) piante dioiche: rami di un individuo femminile e di uno maschile di agrifoglio (Ilex aquifolium) Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 16 ] 8

Riproduzione sessuata negli animali ermafroditismo simultaneo: fecondazione reciproca tra due chiocciole (Helix pomatia) ermafroditismo sequenziale: nel sarago maggiore (Diplodus sargus) si ha inversione sessuale da maschio a femmina (proterandria) in condizioni favorevoli la dafnia (Daphnia magna) si riproduce per partenogenesi, cioè tramite uova non fecondate che producono sole femmine; in condizioni sfavorevoli (es. inverno) vengono generati anche maschi e si ha riproduzione anfigonica, cioè con accoppiamento gonocorismo: accoppiamento tra individui di sesso diverso nella coccinella Coccinella septempunctata Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 17 ] La biodiversità specie catalogate: specie stimate: ~1,8 milioni 5 30 milioni http://www.cbd.int/ Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 18 ] 9

Sistemi di classificazione degli organismi viventi come classificare gli esseri viventi? i 200 colori dei cavalli dei gauchos argentini e le loro 4 piante dai due regni dell antichità fino a Linneo......alle più recenti (ma in continua evoluzione) classificazioni basate sulla biologia molecolare Spermatophyta Plantae Animalia Arthropoda Vertebrata Fungi Algae Bacteria si muovono? mangiano? come crescono? no no indefinitamente piante sì sì in maniera finita animali Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 19 ] L albero della vita e la teoria della ricapitolazione «Die Ontogenese rekapituliert die Phylogenese» Haeckel E. (1866) Generelle Morphologie der Organismen Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 20 ] 10

Come raggruppare gli organismi? strutture analoghe (stessa funzione) vs. strutture omologhe (stessa origine) coccodrillo uccello balena cavallo pipistrello uomo Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 21 ] Gli alberi filogenetici Cavalier Smith, T. (2010) Deep phylogeny, ancestral groups and the four ages of life. Phil. Trans. R. Soc. B 365: 111 132 Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 22 ] 11

Il sistema a cinque regni eucarioti procarioti Whittaker, R.H. (1969) New concepts of kingdoms of organisms. Science 163: 150 160 Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 23 ] Caratteristiche principali dei cinque regni classificazione secondo Whittaker (1969) Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 24 ] 12

Il (controverso) concetto di specie è l unità tassonomica fondamentale: dal punto di vista morfologico, un gruppo di organismi idistinguibili ibili per un unica combinazione i di caratteri dal punto di vista biologico, un gruppo di organismi in grado di riprodursi dando origine a prole feconda dal punto di vista evolutivo, un gruppo di organismi che condivide un progenitore comune e che mantiene la sua integrità nello spazio e nel tempo dal punto di vista ecologico, un gruppo di organismi adattato a una specifica nicchia ecologica dal punto di vista genetico, ungruppo diorganismiche possono essere accostatigeneticamente tra loro prima che ad ogni altro organismo esterno al gruppo «[...] considero il termine specie come una definizione arbitraria che, per motivi di convenienza, serve a designare un gruppo di individui strettamente simili tra di loro, per cui la specie non differisce granché dalla varietà, intendendosi con questo termine le forme meno distinte e più fluttuanti. Inoltre, anche il termine di varietà viene applicato arbitrariamente per pura praticità nei confronti delle semplici variazioni individuali» (Darwin 1859) Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 25 ] Linneo e la nomenclatura binomia «Nomina si nescis, perit et cognitio rerum» Linneo è considerato il padre della moderna tassonomia è stato il primo a applicare estesamente la nomenclatura binomia Physalis annua ramosissima, ramis angulosis glabris, foliis dentatoserratis diventa, più concisamente, Physalis angulata Carl Linnæus (1707 1778) Linnæus, C. (1735, 1758) Systema naturæ Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 26 ] 13

La collocazione sistematica della specie umana immagine di esseri umani, dalla placca della sonda spaziale Pioneer 10 (lanciata nel 1972) Regno Animalia organismi pluricellulari che richiedono come cibo sostanze organiche complesse Phylum Chordata animali con cordone nervoso dorsale cavo, fessure branchiali faringee in qualche stadio del ciclo vitale Classe Mammalia piccoli nutriti mediante ghiandole mammarie, pelle ricoperta da pelo, temperatura del corpo elevata, cavità corporea divisa dal diaframma Ordine Primates animali arboricoli o loro discendenti, generalmente con dita e unghie appiattite, pollice opponibile, senso dell odorato mediocre. Famiglia Hominidae faccia piatta, occhi frontali, visione a colori, locomozione bipede, stazione eretta Genere Homo cervello grosso, linguaggio, infanzia lunga Specie Homo sapiens mento prominente, fronte alta, peli sparsi sul corpo Corso di Ecologia modulo 5: biologia [ 27 ] 14