Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Documenti analoghi
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Lezione 3: Segnali periodici

Classificazione dei Segnali

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Circuiti a tempo discreto

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Esponenziale complesso

D.F.T. Discrete Fourier Transform Trasformata discreta di Fourier

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Entropia ed informazione

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Corso di Informatica

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Calcolo differenziale e integrale

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Serie di potenze / Esercizi svolti

Corso Propedeutico di Matematica

Le successioni: intro

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Popolazione e Campione

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Popolazione e Campione

Serie di funzioni. Convergenza puntuale. f n converge: Date f n : D R, diciamo che la serie

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

INFORMAZIONI

ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

INFORMAZIONI

Equazioni differenziali

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Analisi Matematica II

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile

Programma di Analisi Matematica II Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Corso A) a.a (Prof. Basile Nicola)

Le successioni: intro

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

18.12 Complementi Calcolo grafico del prodotto di convoluzione Qual è la struttura fondamentale dell analisi di Fourier?

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Distribuzione normale o gaussiana

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

( ) = J s m

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Analisi Matematica I

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Capitolo 2 - Serie di Fourier

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 18 gennaio 2016

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

1 Successioni numeriche

Transcript:

Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo ed il computer defizioe delle iterfacce elettriche o ottiche (defiizioe dei livelli di tesioe, lughezze d oda dei segali) codifica del segale (rappresetazioe dei dati i termii delle caratteristiche del segale, modulazioe) amplificazioe e rigeerazioe del segale defiizioe delle specifiche del mezzo trasmissivo (cavi, fibre) Lo strato fisico riceve dal livello superiore u isieme di bit o bytes (frame) e lo trasmette sul mezzo trasmissivo come u flusso di bit idipedeti

rasmissioe delle iformazioi Le iformazioi ella trasmissioe dati vegoo iviate tramite propagazioe di segali elettromagetici (tesioi, ode radio, luce, ) utilizzado diversi mezzi trasmissivi (cavi i rame, fibre ottiche, aria, spazio vuoto) L iformazioe trasmessa viee codificata tramite la variazioe di caratteristiche del segale trasmesso, ed iterpretata i ricezioe secodo le stesse regole di codifica 3 Esempio Possiamo ad esempio pesare di trasmettere la sequeza di bit tramite u segale ad impulsi quadri di durata i modo che al bit corrispoda u valore di tesioe, al bit corrispoda u valore di tesioe V 4

Segali periodici Nella trasmissioe dati hao particolare importaza i segali periodici Caratteristiche: ampiezza (A): livello massimo del segale fase (φ): misura della posizioe relativa del segale ad u dato istate periodo (): itervallo temporale della periodicita frequeza (f): iverso del periodo f i Hertz :Hz sec 5 Caratteristiche dei segali periodici 6 3

Altre caratteristiche Per i segali siusoidali si defiiscoo ache: lughezza d oda (λ): la distaza i metri tra due puti di uguale fase i periodi adiaceti (la distaza tra due creste d oda) velocita di propagazioe (v): la velocita co cui si sposta ua cresta d oda ello spazio I base alle defiizioi si ha: λ v λf Velocita delle ode elettromageliche: c 3 8 8 m/s (el vuoto), c m/s (el rame) Per la luce si ha f Hz λ 3 3 4 5 6 7 m 7 Somma di ode siusoidali La somma di ode siusoidali le cui frequeze soo multipli di ua di esse e acora u segale periodico La frequeza piu bassa si chiama fodametale La frequeza f f si chiama armoica -esima La frequeza del segale risultate e pari alla frequeza fodametale 8 4

Caratterizzazioe dei segali i frequeza I geerale u segale trasmesso i u certo modo i ricezioe si preseta differete a causa di effetti dovuti alla trasmissioe La trattazioe dei segali i termii della loro evoluzioe temporale si rivela complessa Come vedremo i seguito puo caratterizzare la risposta della trasmissioe dei segali i fuzioe della frequeza di u segale siusoidale geerato i trasmissioe Poiche o tutti i segali soo siusoidali, e periodici, risulta di fodametale importaza ricodurre la trattazioe di u qualsiasi segale i termii di segali siusoidali (a frequeza defiita) Esiste ua teoria matematica, elaborata da Fourier, che ci permette di cosiderare ogi segale come somma di segali siusoidali 9 Serie di Fourier Data ua qualsiasi fuzioe periodica di periodo cotiua co derivata cotiua a tratti e limitata, e possibile scriverla come somma di sei e cosei: a t) + a cos( πft) + b si( πft) dove f / e la frequeza della fuzioe I coefficieti dello sviluppo soo dati dalle relazioi: a a b t) t)cos t)si ( πft) ( πft) 5

Esempio : fuzioe coseo Eseguiamo lo sviluppo di Fourier della fuzioe I coefficieti soo: Quidi lo sviluppo e : t) Acos(π ft+ ϕ ) a a b Acos Acos Acos ( πft+ ϕ) ( πft+ ϕ) cos( πft) ( πft+ ϕ) si( πft) per Acos( ϕ) per per Asi( ϕ) per ( πft+ ϕ) Acos( ϕ) cos( πft) Asi( ϕ) si( πft) Acos Forma espoeziale della serie di Fourier La serie di Fourier puo essere scritta i modo piu geerale (ache per fuzioi complesse) ella forma: f ( t) Per le fuzioi reali si ha: c c c e f ( t) e iπfot iπfot c, a Re a c ( c ), b Im( c ) 6

Esempio : oda quadra L oda quadra e defiita come: A per k < t< k+, k Z t) ( ) A per k + < t< k+, k Z 4 Esempio : oda quadra Il calcolo di coefficieti per l oda quadra forisce: per pari c A - i per dispari π 4A si( πf t ) t) π disp. 5 7

Segali o periodici Beche improprio, si puo pesare ad u segale o periodico come ad u segale periodico di periodo ifiito La frequeza fodametale (quidi la distaza tra le armoiche) si riduce a zero La rappresetazioe del segale tramite serie di Fourier, i questo limite, sara costituita da somma di frequeze sempre piu vicie all aumetare del periodo La serie di Fourier si trasforma da somma i itegrale 7 rasformata di Fourier Data ua fuzioe t) itegrabile, o periodica e tale che: si ha: dove + t) + ( f) < i πft t) V e df V ( f ) [ t) ] t) + i I e πft si dice trasformata di Fourier di v 8 8