1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Documenti analoghi
Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Definizione DEFINIZIONE

Coordinate Cartesiane nel Piano

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

LE FUNZIONI MATEMATICHE

Liceo G.B. Vico Corsico

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Elementi di topologia della retta

Le trasformazioni geometriche

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

4. Proiezioni del piano e dello spazio

Geometria analitica di base (prima parte)

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Rette e piani con le matrici e i determinanti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Funzioni. 1. Introduzione alle funzioni. Tema C13. Che cos è una funzione?

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Informatica Grafica. Un introduzione

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

0. Piano cartesiano 1

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Esercitazioni di statistica

Esempi di funzione. Scheda Tre

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Teoria degli insiemi

Rette e curve, piani e superfici

x log(x) + 3. f(x) =

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

IV-1 Funzioni reali di più variabili

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

matematica per le terze

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Lezione 12 Argomenti

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Basi di matematica per il corso di micro

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

GEOMETRIA DELLE MASSE

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Funzione reale di variabile reale

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Transcript:

1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni del piano cartesiano 2 4 R 3 e sua rappresentazione nello spazio cartesiano 5 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 Prodotto cartesiano di due insiemi Dati due insiemi A e B, definiamo prodotto cartesiano di A e B, e lo indichiamo con A B, l insieme di tutte le coppie ordinate del tipo (a,b), dove a A e b B. Formalmente A B = (a,b) : a A b B. 1 Si faccia attenzione che le coppie sono ordinate, quindi l ordine in cui considero gli elementi è rilevante. Gli elementi che costituiscono la coppia si dicono le componenti della coppia. Vediamo qualche esempio. Siano A = a,b,c e B = 1,2. Allora A B = (a,1),(a,2),(b,1),(b,2),(c,1),(c,2). A ribadire che l ordine è importante, si noti che ad esempio (a,2) appartiene ad A B, ma (2,a) no. Siano C = a,b,c,d,e,f,g,h e R = 1,2,3,4,5,6,7,8. Allora C R = (a,1),(a,2),...,(h,7),(h,8). È il modo che si usa nel gioco degli scacchi per identificare la posizione di un pezzo sulla scacchiera. Ad esempio il re bianco si trova all inizio della partita in posizione (e, 1), gli alfieri neri in posizione (c,8) e (f,8) e i pedoni neri in posizione (,7), con C (C sta per colonne e R sta per righe). 8 ÖÑ Ð Ò 7 ÓÔÓÔÓÔÓÔ 6 ¼ ¼ ¼ ¼ 5 ¼ ¼ ¼ ¼ 4 ¼ ¼ ¼ ¼ 3 ¼ ¼ ¼ ¼ 2 ÈÇÈÇÈÇÈÇ 1 ËÆ ÉÂ ÅÊ a b c d e f g h Z Z è chiaramente il prodotto cartesiano di Z per se stesso. Si tratta di tutte le (infinite) coppie ordinate a componenti intere. Un fondamentale esempio di prodotto cartesiano è R R, che si indica anche con R 2, cioè l insieme delle coppie ordinate di numeri reali. 1 La notazione (a,b) è purtroppo la stessa che si usa per indicare un intervallo di R. Risulta in genere chiaro dal contesto se si sta parlando di intervalli o di coppie ordinate.

R 2 ED R 3 PIANO E SPAZIO CARTESIANI 3 SOTTOINSIEMI DI R 2 E REGIONI DEL PIANO CARTESIANO 2 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano R 2 0 1 r R b 1 B (a,b) 1 a Così come R può essere rappresentato sulla retta cartesiana, analogamente possiamo rappresentare R 2 sul piano, detto piano cartesiano. Inunpianogeometricoconsideriamoduerettecartesianeortogonali. 2 Rappresentiamol elemento(0,0)conilpunto di intersezione delle due rette, che chiameremo origine del sistema cartesiano. Rappresentiamo poi i due elementi (1, 0) e (0,1) con i due punti unità sulle due rette. 3 La corrispondenza tra gli elementi di R 2 e i punti del piano (e viceversa) è ora immediata. Per rappresentare una coppia (a,b) basta rappresentare a sull asse delle (punto A nella figura), b sull asse delle (punto B), tracciare la perpendicolare all asse delle passante per A e la perpendicolare all asse delle passante per B; l intersezione delle due perpendicolari è il punto che rappresenta la coppia (a, b). Viceversa, dato un punto del piano, tracciando le perpendicolari ai due assi troviamo due punti (A sull asse e B sull asse ), determiniamo i numeri reali che tali punti rappresentano sulle due rette cartesiane (siano rispettivamente a e b) e abbiamo la coppia (a,b) che corrisponde al punto da cui siamo partiti. Abbiamo così definito una corrispondenza biunivoca (ad ogni elemento di R 2 corrisponde un punto del piano e viceversa) tra gli elementi di R 2 e i punti del piano cartesiano. Capiterà a volte di identificare gli elementi di R 2 con le relative rappresentazioni. 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni del piano cartesiano Ovviamente i sottoinsiemi di R 2 possono avere una loro rappresentazione sul piano cartesiano. Vediamo alcuni casi semplici e significativi. Consideriamo il sottoinsieme di R 2 definito da Y = (,) R 2 : = 0. Y La sua rappresentazione consiste dei punti di ascissa zero: sono tutti i punti dell asse X (per questo l insieme si chiama Y). In modo analogo l insieme X = (,) R 2 : = 0 A viene rappresentato dall asse. Y a = (,) R 2 : = a b a Y a X b viene rappresentato dalla retta parallela all asse e passante per il punto (a, 0). Al variare di a si ottengono tutte le rette verticali. X b = (,) R 2 : = b è rappresentato da una retta parallela all asse (quindi orizzontale) e passante per il punto (0, b). 2 Si tratta di due rette perpendicolari, cioè che intersecandosi formano nel piano quattro angoli retti. 3 Come noto si è soliti servirsi di una retta orizzontale, chiamata asse delle ascisse e di una retta verticale, chiamata asse delle ordinate. L elemento (1, 0) viene rappresentato sull asse delle ascisse, mentre (0, 1) sull asse delle ordinate. Chiameremo spesso, come di consueto, asse delle l asse delle ascisse e asse delle l asse delle ordinate.

R 2 ED R 3 PIANO E SPAZIO CARTESIANI 3 SOTTOINSIEMI DI R 2 E REGIONI DEL PIANO CARTESIANO 3 C (,) + = R 2 : 0 C + è un semipiano (la parte destra del piano cartesiano, compreso il bordo ). Lo si può chiamare semipiano delle non negative. C + contiene l insieme Y (cioè Y C+ ). A + Anche l insieme A + (,) = R 2 : > 0 è un semipiano. Lo si può chiamare semipiano delle positive. A + non contiene nessun punto dell insieme Y, dato che A + non contiene il bordo (quindi Y A+ = ). Analogamente gli insiemi C (,) + = R 2 : 0 e A + (,) = R 2 : > 0 C + A + sono semipiani (la parte superiore del piano cartesiano). Li chiameremo rispettivamente semipiano delle non negative e semipiano delle positive. Lo studente, per analogia, scriva la definizione degli insiemi C, A, C, A. Q 1 = (,) R 2 : 0, 0 Q 1 viene detto primo quadrante. Gli insiemi Q 2 = (,) R 2 : 0, 0, Q 3 = (,) R 2 : 0, 0, Q 4 = (,) R 2 : 0, 0 vengono detti, rispettivamente, secondo, terzo e quarto quadrante. Ovviamente ci sono anche le versioni senza il bordo e quelle con soltanto una parte del bordo. Come in R abbiamo definito gli intervalli, così possiamo fare in R 2. Anche qui si tratta di una famiglia abbastanza generale di sottoinsiemi. Gli intervalli in R 2 sono i prodotti cartesiani degli intervalli di R. Quindi, se I e J sono due intervalli di R, è un intervallo di R 2 l insieme R = I J. Vediamo quali possibili sottoinsiemi di R 2 possono prendere origine dalla definizione. J I R = [ 1, 2 ] [ 1, 2 ] è quello che solitamente si chiama rettangolo. R = ( 1, 2 ) ( 1, 2 ) è ancora un rettangolo, ma senza il bordo. Anche R = [ 1, 2 ) ( 1, 2 ] è un rettangolo. È privo del bordo di destra e del bordo di sotto. Il prodotto cartesiano di intervalli non limitati di R porta a intervalli non limitati di R 2 (basta che uno dei due sia non limitato), come ad esempio R = [a,+ ) (,b). 2 1 2 1 2 1 b a 1 2 1 2 1 2

3 SOTTOINSIEMI DI R 2 E REGIONI DEL PIANO CARTESIANO 4 Molti dei sottoinsiemi visti nei punti precedenti sono in realtà intervalli. Sono intervalli infatti ad esempio C +,A,A+,C, dato che C + A A + C = [0,+ ) R = (,0) R = R (0,+ ) = R (,0]. Anche i quadranti sono intervalli. Infatti ad esempio si può scrivere Q 1 = [0,+ ) [0,+ ) e Q 2 = (,0) [0,+ ). Ovviamente anche in R 2, come in R, ci sono sottoinsiemi che non sono intervalli: ad esempio Z Z, che è l insieme dei punti a coordinate intere, non è un intervallo. Un cerchio non è un intervallo, dato che non si può scrivere come prodotto cartesiano di due intervalli di R. Concludiamo questa prima parte con qualche considerazione circa la simmetria dei sottoinsiemi di R 2. Un insieme S R 2 è simmetrico rispetto alle se Un insieme S R 2 è simmetrico rispetto alle se (,) S (,) S. (,) S (, ) S. Nelle figure qui sotto sono rappresentati a sinistra un insieme simmetrico rispetto alle e a destra due insiemi simmetrici rispetto alle. Altro esempio di insieme simmetrico rispetto alle è il rettangolo R = [ 1,1] [0,1]. Altro esempio di insieme simmetrico rispetto alle è la retta di equazione = 1. Osservazione Si noti che nella nostra definizione simmetrico rispetto alle vuol dire simmetrico rispetto all asse (e viceversa per l altro). Cisonoinsiemichesonosimmetricisiarispettoallesiarispettoalle. AdesempioilquadratoQ = [ 1,1] [ 1,1]. Si faccia attenzione che per definire la simmetria sia rispetto alle sia rispetto alle non si può dire (,) S (, ) S. Infatti l unione del primo e terzo quadrante è un insieme che soddisfa questa implicazione ma non è simmetrico né rispetto alle né rispetto alle. Si intuisce che la simmetria definita dall implicazione qui sopra è una simmetria rispetto all origine. Se la simmetria rispetto all origine non implica la contemporanea simmetria rispetto alle e rispetto alle, è vero invece il viceversa, che cioè la contemporanea simmetria rispetto alle e rispetto alle implica la simmetria rispetto all origine. Lo studente cerchi di convincersi di tutto questo costruendosi opportuni esempi. Esercizio 3.1 Si descriva il sottoinsieme A di R 2 definito da A = (,) R 2 : < 1. Lo si esprima poi attraverso un prodotto cartesiano.

4 R 3 E SUA RAPPRESENTAZIONE NELLO SPAZIO CARTESIANO 5 Esercizio 3.2 Si descriva il sottoinsieme A di R 2 definito da A = (,) R 2 : 1 1 < 1. Lo si esprima poi attraverso un prodotto cartesiano. Esercizio 3.3 Si descriva il sottoinsieme A di R 2 definito dal prodotto cartesiano A = (,1] (0,+ ). Esercizio 3.4 Si descriva il sottoinsieme A di R 2 definito dall intersezione dei due insiemi A 1 = (,0] [ 1,+ ) e A 2 = [0,+ ) (,1]. Esercizio 3.5 Si descriva il sottoinsieme A di R 2 definito dall unione dei due insiemi A 1 = (,0] [0,+ ) e A 2 = [ 1,+ ) (,1]. A si può scrivere attraverso un prodotto cartesiano? 4 R 3 e sua rappresentazione nello spazio cartesiano La definizione di prodotto cartesiano di due insiemi si può facilmente estendere al prodotto cartesiano di un numero qualunque di insiemi. Quindi, se A, B e C sono tre insiemi, si definisce prodotto cartesiano di A, B e C, e si indica con A B C, l insieme di tutte le terne ordinate del tipo (a,b,c), dove a A, b B e c C. Formalmente A B C = (a,b,c) : a A,b B,c C. In tutta generalità, se A 1,A 2,...,A n sono n insiemi, si definisce prodotto cartesiano di A 1,A 2,...,A n, e si indica cona 1 A 2... A n, l insiemedi tutte le n-uple ordinate del tipo(a 1,a 2,...,a n ), dovea 1 A 1,a 2 A 2,...,a n A n. Formalmente A 1 A 2... A n = (a 1,a 2,...,a n ) : a 1 A 1,a 2 A 2,...,a n A n. Un esempio di prodotto cartesiano di tre insiemi è ovviamente R R R = R 3, l insieme delle terne ordinate di numeri reali. Non è difficile intuire che R 3 si può rappresentare nello spazio cartesiano. Non ripeto la costruzione della corrispondenza biunivoca che associa ad ogni elemento di R 3 un punto dello spazio e viceversa, dato che è del tutto analoga a quella vista per R 2. Nello spazio cartesiano si hanno tre rette ortogonali che si incontrano in un punto, detto anche qui origine del sistema cartesiano (che rappresenta la terna (0,0,0)). Gli assi sono generalmente indicati con le lettere,,z (o talvolta 1, 2, 3 ). La raffigurazione del sistema cartesiano nello spazio e la disposizione degli assi sono quelli che si vedono nella figura qui a fianco. Vediamo brevemente qualche sottoinsieme di R 3. z A = (,,z) R 3 : = 0 è rappresentato nello spazio cartesiano dal piano che contiene gli assi e z (sinteticamente il piano, z). B = (,,z) R 3 : = b è rappresentato nello spazio cartesiano dal piano, parallelo al piano,z, e che passa per il punto (0,b,0).

5 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 6 C = (,,z) R 3 : z 0 è rappresentato dal semispazio delle z non negative, cioè il semispazio che sta al di sopra del piano,, quest ultimo compreso. Naturalmente la disuguaglianza z > 0 definirebbe lo stesso semispazio, ma privo del piano, (cioè senza il bordo). Se vogliamo indicare l asse z dobbiamo scrivere l insieme (,,z) R 3 : = 0 = 0 = (0,0,z) : z R (cioè l insieme dei punti in cui e sono nulli e z è un qualunque numero reale). Si possono poi definire facilmente gli intervalli in R 3, come prodotti cartesiani di tre intervalli di R. 5 Soluzioni degli esercizi Esercizio 3.1 Si tratta di un semipiano: la parte di piano che sta alla sinistra della retta di equazione = 1, bordo escluso. L espressione attraverso un prodotto cartesiano è A = (, 1) R. Esercizio 3.2 Ricordo che la scrittura 1 1 < 1 significa 1 1 e nello stesso tempo < 1. Si tratta quindi della parte di piano che sta alla destra della retta di equazione = 1, alla sinistra della retta di equazione = 1 e al di sotto della retta di equazione = 1. Il bordo è solo in parte compreso (bordo laterale compreso, bordo superiore no). L espressione attraverso un prodotto cartesiano è A = [ 1,1] (,1). Esercizio 3.3 Si tratta della parte di piano che sta alla sinistra della retta di equazione = 1 e al di sopra della retta di equazione = 0. Per quanto riguarda il bordo, quello laterale fa parte dell insieme A, quello inferiore no. Esercizio 3.4 Si tratta di un segmento: quello di estremi (0, 1) e (0,1). Esercizio 3.5 Ci sonovarimodi per descriverea. Uno èil seguente: A è datodai punti del piano che nonappartengononé all insieme (0,+ ) (1,+ ) né all insieme (, 1) (,0) (fare attenzione alle parentesi: qui devono essere tutte tonde). A non si può scriverecon un prodoto cartesianodato che A non è un intervallo. Si osserviquindi che l unione di due intervalli non è necessariamente un intervallo (è così sia in R sia in R 2 ). Lo studente rifletta ora sui seguenti quesiti e arrivi da solo a dare le risposte: l unione di due intervalli di R 2 può essere un intervallo? Si costruiscano situazioni in cui questo accade; quando l unione di due intervalli di R è un intervallo? Si distinguano condizioni sufficienti e condizioni necessarie. quanto trovato in risposta alla seconda domanda vale anche in R 2?