8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 27 MARZO 1993 SOLUZIONI

Documenti analoghi
Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La retta nel piano cartesiano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

30 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA

C6. Quadrilateri - Esercizi

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

C5. Triangoli - Esercizi

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Proprietà di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Poligoni e triangoli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio 27 novembre 2013

EQUAZIONE DELLA RETTA

Test di Matematica di base

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

PRIME Il rapporto 0,01 8 A B. 12, C. 0, D. 0, E è uguale a uno dei numeri indicati. Quale?

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario

equivalenti =. ABCD è un trapezio

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Tra le rette perpendicolari ad r individua la retta s che passa per il punto A e la retta t che passa C (3;0)

Proporzioni tra grandezze

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che. f(f(n)) n + f(n) 2. per ogni n N.

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Prodotto scalare e ortogonalità

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

8 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

Cap. 11 I Quadrilateri

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7

La retta nel piano cartesiano

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Incontri Olimpici 2011

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

Geometria analitica pagina 1 di 5

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Corso di Matematica II

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Triangolo rettangolo

Transcript:

8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 7 MARZO 1993 SOLUZIONI 1.- Consideriamo gli ultimi elementi u n di ciascuna riga : se n > 5, u n = u n-1 + n u 5 = 5, u 6 = 5 + 6, u 7 = 11 + 7,, u n = 5 + 6 + 7 + + n u n = n+5 n 4 = n +n 0. Per i primi elementi p n di ciascuna riga si ha : p n = u n (n 1). La somma S n degli n elementi della n-esima riga è : S n = p n +u n n = u n n n 1 = n3 +n 0n n n 1 S n = n3 19n..- Indicato con x il numero posto al centro dello schema : Il numero 1 + + 3 + + x deve essere un multiplo di 3. Allora x può assumere solo i valori : 1, 4, 7. Per esempio sia x = 7 : in ogni triangolo ombreggiato gli altri due vertici devono dare somma : 1++3+4+5+6 3 = 7 A Ovest si può scegliere arbitrariamente un numero y tra i rimanenti (6 scelte) che obbliga la scelta 7 y a Nord-Ovest. Ora a Est si può scegliere arbitrariamente un numero z tra i rimanenti (4 scelte) che obbliga la scelta 7 z a Nord-Est. Gli ultimi numeri si possono disporre in due modi ( scelte) a Sud-Ovest e Sud-Est. In totale le possibilità sono 3 6 4 = 144.

3.- Per costruzione AB è asse di CC quindi α = α. La retta a è simmetrica di AC rispetto a CC quindi α = α = α. Ma α e α sono alterni interni e dunque la retta a e il lato AC sono paralleli : MC CN. In modo analogo possiamo stabilire il parallelismo tra la retta b e BM : MC NC. Per quanto visto il quadrilatero MCNC è un parallelogramma e le sue diagonali si tagliano scambievolmente a metà in H : le retta AB, MN, CC passano tutte per H. 4.- Se P(x ) + x Q(x ) = (x ) (x + ) R(x) sostituendo a x prima e poi si ottiene : P(4) + Q(4) = 0 P(4) Q(4) = 0 e sommando membro a membro otteniamo : P(4) = 0 P(4) = 0. Per il teorema del resto, P(x) è divisibile per x 4. Sottraendo membro a membro otteniamo : 4 Q(4) = 0 Q(4) = 0 e le medesime conclusioni

Q(x) è divisibile per x 4. Siano A(x) e B(x) due polinomi divisibili per x 4 : A(x) = (x 4) E(x) B(x) = (x 4) F(x) con E(x), F(x) polinomi non nulli, allora : A(x ) = (x 4) E(x ) B(x ) = (x 4) F(x ) cosicché : A(x ) + x B(x ) = (x 4) E(x ) + x (x 4) F(x ) = (x 4) [E(x ) + x F(x )] perciò la risposta è si con C(x) = E(x ) + x F(x ). 5.- Consideriamo sul segmento BC un punto E, per esso tracciamo la parallela al lato AB fino ad incontrare AC nel punto E. Per il teorema di Talete BE : BC = AE : AC. Se fosse AE = AE, il punto E sarebbe il punto cercato D e l altezza h del triangolo isoscele AEE (ossia AED) risulterebbe bisettrice dell angolo alla base. Se tracciamo la retta h passante per A e perpendicolare ad AB andiamo ad intersecare il lato

BC nel punto D, inoltre la retta simmetrica del lato AC rispetto ad h interseca il lato BC nel punto cercato D : La costruzione mostra che se il triangolo è ottusangolo in A il punto D esiste perché h interseca BC in D e quindi la retta simmetrica del lato AC rispetto ad h interseca BC in un punto interno al tratto BD del lato BC, mentre se l angolo in A è acuto h taglia il prolungamento di BC e quindi D risulterebbe esterno. 6.- Consideriamo la somma di due numeri primi dispari consecutivi p + q : i) poiché sono dispari, la somma è pari : p + q = s ora s è la media aritmetica perciò non può essere primo essendo p e q numeri primi successivi; ii) se p < q < 100 allora p + q < 00, ma p + q = s quindi è fattore della somma e gli altri fattori primi non possono essere tutti maggiori di 7 e cioè almeno uguali a 11 poiché : p + q = 11 11 = 4 > 00. 7.- Troviamo una approssimazione di M per difetto : disposti i dischi uno accanto all altro nello schema a quadrati (a partire dall angolo in alto a Sx) otteniamo 9 file di 9 dischi ciascuna e

Quindi 9 9 = 81 dischi, così 81 M. Una migliore approssimazione si ottiene considerando la disposizione ad esagoni : Detta anche ad alveare, come illustra la figura dell angolo superiore Dx: qui due righe successive contengono 9 + 8 = 17 esagoni circoscritti ai dischi. La prima riga di esagoni sta in una striscia di altezza uguale a due volte il lato l dell esagono : Ma gli esagoni delle varie righe successive si incastrano con quelli della riga immediatamente precedente ed hanno bisogno, per ciascuna riga, di un ulteriore spessore h = 3 l. Nel quadrato ci possono stare n righe di esagoni se : l + (n 1) h < 18 Però sappiamo che l = 3 3, che h = 3 3 l = 3 e che l = h + perciò 3 nh + 3 3 < 18 Ma 18: h = 18: 3 = 10, e risulta 18 10 3 > 3 3. Quindi nel quadrato ci stanno 10 righe di esagoni e dunque almeno 5 17 = 85 dischi.. Osserviamo che la superficie totale dei dischi è π M < 34 e quindi M < 103. In effetti ciascun disco occupa, nel quadrato, un area non minore di quella dell esagono circoscritto che vale 3 perciò : 3M < 34 M < 93.

8.- I parte sappiamo che le rette del piano cartesiano non parallele all asse y sono rappresentate da equazioni del tipo : y = mx + q. Si tratta allora di vedere se esistono valori di m e q tali che se x è razionale il corrispondente valore di y = mx + q non lo sia. Si vede subito che q non deve essere razionale perché per x = 0 abbiamo y = q. Proviamo a scegliere q =, m = 1 ( m 0, altrimenti la retta risulta parallela all asse x) : y = x + tale retta non passa per alcun punto di S poiché se a e b sono entrambi razionali lo è anche la loro differenza b a e non può essere b = a + cioè b a =. II parte No perché se ciò fosse avremmo: a + b = π con a e b razionali, ma ciò non può essere perché π non è razionale.