IL MASSAGGIO INFANTILE

Documenti analoghi
Il massaggio del bambino non è una tecnica, è un modo di stare con il proprio bambino.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA:

Trattamenti e pacchetti per buoni regalo

idratazione profonda per viso, collo e décolleté. Indicato per tutti i tipi di pelle

Istituto Sabin a.s

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Una guida al!"##"$$%&'%()"(*%+,!"#$%&' ()*+,""-(+.+()*+/%'01( ()*+/%'01(+234(

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu. Programma 2012/2013

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Scuola dell'infanzia di Borgano

Associazione Scientifica

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

il Febbraio 2016 I PARTE Aprile 2016 II PARTE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16 a Gussago (Brescia)

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

CORSI E INCONTRI PER GENITORI

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

-IL MASSAGGIO INFANTILE -

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

TRAINING AUTOGENO. a cura di Dr.ssa Raffaella Berto. Dr.ssa Raffaella Berto 1

Benvenuti nella nostra PANORAMIC SPA

La comunicazione con i familiari

24/7. Garanzia di comfort 24 ore al giorno 7 giorni su 7

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

BEAUTY & SPA. Tel Fax info@hotel-fink.com - via Castello 16 - I-39017, Schenna/ALto Adige

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Ufficio di Staff Comunicazione e Informazione Resp.le Dott.ssa Letizia Maini Grafica: Claudio Alberti, Marco Menichetti

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

SPEDIZIONI LOGISTICS

CORSO INTENSIVO MASSAGGIO ORIENTALE INFANTILE Tocco d Amore

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Massaggio Infantile e Analisi Transazionale: permessi e protezione per

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Additional information >>> HERE <<<

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

TFA A029-A030 Laboratorio BES

Macchinari di ultima generazione e prodotti di alta dermocosmesi, professionalità e competenza identificano l alta qualità dei servizi offerti.

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

Autoritratto con cappello

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA PRIMARIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Lavorare al videoterminale

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

La vulnerabilità unica

Schema C1. Indagine di mercato - Servizio spedizioni Buy Veneto Veneto for you Data

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

L APPARATO SCHELETRICO

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

calendario CORSI UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 13485:2012

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco

massaggio Livello Avanzato PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

Scritto da Administrator Martedì 01 Dicembre :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Aprile :28

STELLARELAX HOTEL STELLA DELLE ALPI

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Transcript:

IL MASSAGGIO INFANTILE Essere toccato e accarezzato, essere massaggiato è nutrimento per il bambino. Cibo necessario come i minerali, le vitamine e le proteine. - Frederick Leboyer A.I.M.I Associazione Italiana Massaggio Infantile

ORIGINE DEI MASSAGGI: La sequenza del Massaggio Infantile ha origine da varie fonti principali. Vimala ideò e sviluppò la sequenza, le combinazioni, gli adattamenti e le tecniche aggiuntive fin dall inizio del suo lavoro nel 1976. I massaggi indiani e svedesi sono in perfetto equilibrio gli uni con gli altri. Questo equilibrio si può osservare soprattutto nei massaggi delle braccia e delle gambe: il massaggio indiano prevede un movimento verso l estremità degli arti per rilasciare la tensione mentre i massaggi svedesi stimolano la circolazione del sangue verso il cuore. I massaggi derivanti dalla tradizione indiana ( alle quali Vimala ha dato un nome) sono: Libro Aperto, Farfalla, Abbraccia e Scivola, Rolling, Ruota, Pollici sopra l ombelico e in fuori, avanti e indietro sui fianchi, scivolata dal collo al sederino, i massaggi al viso e gli esercizi. I massaggi della tradizione svedese sono: Massaggio svedese, Sole e Luna, Pettine e I love you. La combinazione e la sequenza dei massaggi sono state stabilite unicamente da Vimala. Vimala è stata la prima ad adattare le tecniche di rilassamento condizionato, prendendo spunto dai corsi di preparazione alla nascita e denominandole tocco di rilassamento Dopo aver dedicato tempo in India, Vimala iniziò a pensare come questa sua devozione e aspirazione potesse espandersi come cultura in tutto il mondo.

NASCITA DELL ASSOCIAZIONE: L associazione Internazionale Massaggio Infantile nacque nel 1981, quando Downes sponsorizzò un corso di formazione per Insegnanti a Chico, In California. Downes si assunse il compito di dirigere l organizzazione e trascorse gli anni successivi lavorando. Nel 1986 un altro evento rappresentò la svolta dell associazione, fu creato il primo Consiglio Direttivo dell IAIM, ed ebbe inizio il processo ufficiale per diventare un organizzazione no- profit. Negli anni 90, l organizzazione continuò a crescere e si cominciò ad organizzare dei congressi. L organizzazione nel 1995 divenne un organizzazione internazionale a tutti gli effetti con sedi negli Stati Uniti, Svezia, Danimarca, Canada, Spagna, Italia, Norvegia, Germania, Romania, Russia, Polonia, Repubblica ceca, Nuova Zelanda e Australia. L obiettivo dell associazione infatti è quello di promuovere e favorire il massaggio ai bambini, facendo sì che i genitori si prendano cura di loro. Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del bambino. A tale proposito il logo internazionale se lo osserviamo, notiamo come rappresenti l immagine di un genitore che culla il proprio bambino sulle ginocchia.. E inoltre compone le lettere dell associazione.( AIMI)

I BENEFICI DEL MASSAGGIO: I benefici possono essere considerati sotto due diversi punti di vista: quelli per i bambini e quelli per gli altri. Vimala ha classificato i benefici per il bambino in quattro categorie generali: interazione, stimolazione, rilassamento e sollievo. I benefici per gli altri, riguardano i genitori che instaurano un prezioso rapporto di conoscenza e bonding con il loro bambino ed hanno anche l opportunità di incontrare gli altri genitori. Le quattro principali categorie di benefici sono: L interazione: favorire un attaccamento sicuro, comunicazione verbale e non, qualità del tempo trascorso nel rapporto uno a uno, capacità di comunicazione prelinguistica, attenzione totale, sensazione di essere rispettato, attivazione di tutti i sensi, amore, pazienza empatia, imitazione. Stimolazione di: apparato circolatorio, digerente, sistema ormonale, immunitario, linfatico, respiratorio, sviluppo del linguaggio miglioramento della capacità di apprendimento e di sviluppo del tono muscolare, crescita, connessioni neuronali. Il Sollievo può aiutare in caso di: gas intestinale e coliche, crampi gastrointestinali, muco eccessivo, dolori della crescita, tensione muscolare, dolori dovuti alla dentizione e tensione fisica. Il Rilassamento può essere dimostrato da: miglioramento del sonno e migliore capacità di consolarsi.

PRATICA DEL MASSAGGIO: L insegnamento del massaggio avviene o in piccoli gruppi (8 persone massimo) o individualmente. I bambini devono avere un età che va da 0 a 12 mesi. Per massaggiare i bambini, abbiamo bisogno di prendersi cura in tutti gli aspetti, i genitori impareranno a chiedere il permesso al loro bambino, cosa importante e fondamentale, che sta alla base, per chiedere a lui il rispetto di essere massaggiato; inoltre hanno bisogno di trovarsi in un ambiente comodo e nello stesso tempo curato, pensato sia per il bambino, ma anche per loro stessi. Per massaggiare il bambino è richiesto un olio inodore e vegetale, perché non ha bisogno di essere profumato il bambino, rappresenta infatti un elemento importante nel processo del bonding. Il corso di massaggio infantile si sviluppa in cinque incontri a cadenza settimanale della durata di un ora e mezza circa, dove ad ogni incontro verrà insegnata una parte della sequenza del massaggio; la sequenza del massaggio parte dalle gambe, perché esse sono solitamente la parte meno vulnerabile del corpo perché è stata abituata ad essere toccata durante il cambio del pannolino. Per poi passare all addome, al torace, alle braccia, al viso e per finire alla schiena. I genitori hanno bisogno di conoscere i segnali e le espressioni usate dal bambino per comunicare ed è bene che sappiano quanto è importante interpretarli. I segnali sono neuro-

comportamentali ed è necessario che il genitore sappia quando il bambino è a disposizione dell adulto- genitore. Parliamo infatti di segnali di disponibilità, quando il bambino è a contatto visivo e manifesta segnali del viso che possono essere gli stessi sguardi rivolti all adulto, inoltre i suoni, i gorgoglii, suzione, riso, il linguaggio del corpo che il bambino trasmette, un linguaggio corporeo in apertura. I segnali di indisponibilità vengono manifestati quando il bambino non è in interazione con il genitore, ha gli occhi chiusi, manifesta uno stato di veglia non attivo ed ha sonno; è in agitazione, piange, dimostra di non essere pronto nel ricevere il massaggio, da qui avremmo un linguaggio del corpo in chiusura. I genitori in questa ora e mezza potranno imparare a massaggiare ma anche avranno modo di confrontarsi su importanti aspetti che riguardano la vita del bambino nei primi mesi di vita dal rilassamento, contenimento, dal legame mammapapà bambino, prevenzione delle coliche, l addormentamento ecc..) Il massaggio inoltre può essere proposto e adattato anche in situazioni particolari: come un bambino prematuro, bambino con bisogni speciali, in adozione o affidamento e inoltre anche alle coppie gemellari.

L INSEGNANTE A.I.M.I: I genitori che si affidano e che nello stesso tempo vogliono apprendere il massaggio infantile devono essere sostenuti da un insegnante A.I.M.I, la quale deve aver partecipato al corso e deve essere in costante formazione. L insegnate inoltre, ha un ruolo molto importante NON MASSAGGIA MAI i bambini, insegna ai genitori attraverso una bambola con la quale mostra la sequenza dei massaggi. Bibliografia: Massaggio al bambino messaggio d amore di Vimala Mcclure Il linguaggio della pelle di Ashley Montagu.