Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Documenti analoghi
L incontro con il paziente oncologico

Aspetti psicologici del dolore

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Guida al Sant Andrea Hospice

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Progetto La vita oltre il cancro: sessualità, fertilità, procreazione. La Psiconcologia tra limiti e risorse.

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Essere Donna oltre la malattia oncologica

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

Le cure palliative: quando la malattia entra in famiglia

Neuropatie: esperienze condivise

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Reggio Emilia settembre 2009

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

Fibromialgia: casi clinici

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

( memorie di un paziente )

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Corso Integrato SCIENZE UMANE

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Dipendenza Affettiva

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Corso base psicologia oncologica

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

I fratelli e i nonni

La narrazione a fine vita

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

L accoglienza dei caregivers durante il percorso di malattia

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Dall Albero genealogico al Genogramma

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

La domiciliarità: le buone prassi Alzheimer Café

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

L evoluzione socio/sanitaria

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

ESSERE MALATI TERMINALI A QUATTORDICI ANNI: l esperienza di un adolescente.

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Az. ULSS 3 IOV IRCCS. Negrar, 16 Dicembre 2016

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi

Atteggiamento verso il malato terminale

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

NAVEN ISTITUTO DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA SISTEMICA, FAMILIARE E RELAZIONALE PROGRAMMA INTERVENTI PER CONOSCENZA IN FESTA 29 GIUGNO -1 LUGLIO 2017

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

«Il legame che continua: le esperienze di integrazione tra terapie tradizionali ed eventi medianici».

Essere donna oltre la malattia oncologica

La Psicologia del malato

La convivenza con patologie croniche

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Aspetti sociali del fine vita

Transcript:

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale Padova Collaboratore U.O.A. di Oncologia di Camposampiero e Cittadella (PD) ULSS 15 Alta Padovana Direttore: Teodoro Sava giuseppe.palermo1967@gmail.com Convegno SIPO Veneto La cultura dell Accoglienza del Paziente Oncologico 16-17 Dicembre 2016 Negrar, Verona Dott. Giuseppe Palermo

L impatto psicologico che una persona subisce, insieme ai familiari a causa di una diagnosi di malattia oncologia, è molto forte I soggetti affetti da patologia neoplastica provano o possono provare un ampio spettro di disturbi fisici e psicologici in relazione ai diversi momenti del percorso di malattia e agli effetti avversi del trattamento specifico.

E sempre più evidente quanto la malattia oncologica e gli stati emotivi ad essa correlati, incidano sulla qualità della vita affettiva, sociale e professionale in particolare le condizioni depressive, sono fattori di rischio indipendenti del peggioramento della qualità della vita, dell aumento rischio di disagio psichico nella famiglia

Impatto con la diagnosi Rappresenta il conflitto tra il dire e il non dire, tra fare e non fare, tra sentire e dimenticare La ricerca del giusto tempo, dello spazio più accogliente, dell ascolto profondo, attenzione ai bisogni di tutti: il paziente, i familiari. Lo scambio, il dialogo, e l integrazione multidiscipliscinare, in questo si impone un attenta analisi di aspetti organizzativi, gruppali, macrosistemici, che co-determinano l efficacia e l efficienza delle pratiche sanitaria ( Cigoli, Mariotti, 2002)

Diagnosi di Cancro La fine della vita può rappresentare un momento intenso in cui si sviluppa il dialogo tra le generazioni ed il passaggio di informazioni significative, Permettono ad alcuni componenti della famiglia ad apprendere nuove funzioni e di sviluppare nuove potenzialità ed altri di lasciare la propria eredità emotiva e affettiva, la malattia può diventare l inizio di partenza per narrare la storia. Questo per permettere e consentire di lasciare traccia di Sè, della sua presenza ( MADRE,PADRE, FIGLIO), nella mente e nel cuore di chi sopravviverà.

Ogni paziente porta con se tre storie: La storia che desidera raccontare La storia che desidera tenere nascosta fintanto che non si senta abbastanza sicuro da dirla La storia che rivela inavvertitamente attraverso i gesti e le modalità del discorso (Linchtenberg, 2008)

Intervento terapeutico Sistemico Relazionale L orientamento Sistemico-Relazionale spiega, infatti, il comportamento dell individuo focalizzando l attenzione su : sull Ambiente in cui esso è vissuto, sul Sistema, sulla Rete di relazioni significative di cui egli è parte e in tal senso considera la famiglia come sistema transazionale soggetto a cambiamenti.

Intervento terapeutico Sistemico Relazionale L intervento terapeutico si basa sull osservazione delle modalità di relazione tra il paziente e la sua famiglia e mira a modificare, attraverso un processo di co costruzione tra terapeuta ed individuo/famiglia. I modelli disfunzionali presenti nel contesto entro il quale il disagio del paziente è emerso, stimolando le risorse familiari e rafforzando sia il funzionamento individuale sia quello familiare.

Strumenti che utilizza lo Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Il Genogramma storico/geografico Il Genogramma fotografico La scultura L oggetto metaforico Il disegno congiunto Colloquio Psicologico

Malato e Cancro Nel malato subentra un sentimento di sconfitta rispetto alla lotta in precedenza intrapresa contro il tumore e di frustrazione per la mancata efficacia delle terapie cui si era sottoposto. Possono emergere vissuti di rabbia, delusione, abbandono, spesso rivolti ai medici: I dottori non possono fare nient altro per me? Allora mi hanno abbandonato?..

Il malato si confronta non solo con la paura della morte, ma anche con la paura che il dolore o gli altri sintomi possano divenire incontrollabili, con la paura di perdere l'autocontrollo mentale e/o fisico, con la paura di essere respinto o rifiutato o di perdere il proprio ruolo in famiglia, con la preoccupazione di sentirsi un peso eccessivo per la famiglia.

Una malattia oncologica è un evento fortemente traumatizzante sul piano psicoemotivo e lascia tracce profonde, difficili da cancellare anche quando il male fisico è soltanto un ricordo

Una delle Fasi importanti di aiuto: Il Lutto anticipatorio : La minaccia di una morte prossima incombe sul paziente e sulla sua famiglia È una fase caratterizzata dall ambivalenza e dall incertezza, sia per il paziente, sia per la famiglia.

In questa fase è molto importante tenere presente l intero Sistema Familiare e considerare il fatto che l atteggiamento del malato oncologico ha un effetto sulle reazioni dei familiari così come gli atteggiamenti, i comportamenti, le risposte emotive e le reazioni della famiglia hanno un effetto sul paziente e sull atteggiamento che egli avrà nei confronti della malattia. Un intervento fatto con uno dei membri della famiglia avrà ripercussioni sul resto del sistema.

Lo Psicoterapeuta Sistemico Relazionale aiuta a: Considerare come la famiglia si è ri-organizzata di fronte all evento malattia Qual è il cambiamento che, inevitabilmente, è portata ad affrontare come ad esempio: Un familiare deve occuparsi di cose che non aveva mai fatto prima, Oppure è costretto a cambiare le proprie abitudini e i propri ritmi di vita per assistere la persona malata; Rinuncia spesso alla propria vita sociale per trascorrere del tempo in più accanto al morente, sentendosi in colpa se dedica parte del suo tempo ad altro.

Ricevere una diagnosi di tumore rappresenta un evento di vita stressante e traumatico con cui un individuo si trova a doversi confrontare. La malattia oncologica è, infatti, una malattia che coinvolge tutte le dimensioni dell esistenza umana: personale e della propria identità, relazionale e sociale, esistenziale e spirituale. Reagire alla diagnosi, affrontare le conseguenze dei trattamenti sul piano fisico e psicologico, e convivere con le paure legate a questa malattia, comportano per il paziente un grande carico emotivo. (SIPO 1998)

Grazie Per l attenzione