1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

Documenti analoghi
2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Part I Prefazione 3 Presentazione 5 Elenco degli Autori 27

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ED. Equazioni cardinali della dinamica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

In maniera analoga si calcola, dal sistema fondamentale della dinamica ( )) Si ottiene: Mentre per quello della statica ( ) Si ottiene analogamente:

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

A3.4 Le travature reticolari

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

UNITEXT La Matematica per il 3+2

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Misura e integrazione Formulario

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

4 FORZE FONDAMENTALI

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

7 Applicazioni ulteriori

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

2 R = mgr mv2 0 = E f

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESINA DI CONTROLLO DEI ROBOT

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

Appunti per il corso di Sistemi Dinamici (annuale)

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

Il Principio dei lavori virtuali

Cinematica dei robot

6 Statica delle travi

11 Teorema dei lavori virtuali

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Consigli di Meccanica Razionale

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Sistemi Meccatronici

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

P 1 P 2, indipendente dalla traiettoria tra P 1 e P 2 ). È conservativa

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

La modellazione delle strutture

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s ]

La modellazione delle strutture

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

Consideriamo una forza di tipo elastico che segue la legge di Hooke: F x = kx, (1)

Fondamenti di Meccanica Lagrangiana.

Informatica Grafica. Un introduzione

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Esercitazioni di Meccanica Applicata alle Macchine

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Meccanica delle strutture e controllo attivo strutturale

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

CS. Cinematica dei sistemi

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

CINEMATICA DEI MECCANISMI DEFINIZIONI

3 - Analisi statica delle strutture


ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

Transcript:

Indice 1 Cinematica del punto 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione........... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari...................... 4 2 Cinematica del corpo rigido 7 2.1 Moti rigidi piani.............................. 8 2.2 Moti rigidi nello spazio........................... 10 2.3 Angoli di Cardano............................. 12 2.4 Angoli di Eulero.............................. 13 2.5 Velocità e accelerazioni nel moto rigido.................. 16 2.5.1 Formule di Poisson e velocità angolare.............. 16 2.6 Spostamento rigido elementare...................... 20 2.7 Classificazione dei moti rigidi....................... 20 2.8 Atto di moto rototraslatorio e sue proprietà............... 21 2.8.1 Atto di moto rotatorio....................... 23 2.8.2 Asse di moto............................ 24 2.9 Campo spaziale delle accelerazioni.................... 25 2.10 Velocità angolare nel moto rigido piano................. 26 2.11 Velocità angolare per un moto rigido nello spazio............ 28 2.11.1 Velocità angolare e matrice di rotazione............. 29 3 Cinematica relativa 31 3.1 Teorema di composizione delle velocità.................. 32 3.2 Teorema di Coriolis............................. 33 3.3 Legge di composizione delle velocità angolari.............. 34 3.3.1 Esempio: calcolo di una velocità angolare nello spazio..... 36 3.4 Velocità angolare e angoli di Eulero.................... 37 3.4.1 Moti di precessione......................... 37 3.5 Derivata di un vettore rispetto a osservatori diversi........... 38 4 Sistemi vincolati 41 4.1 Esempi di sistemi vincolati........................ 41 4.1.1 Primo esempio........................... 42 4.1.2 Secondo esempio.......................... 42 4.1.3 Terzo esempio............................ 44 4.1.4 Quarto esempio........................... 45 iii

iv INDICE 4.1.5 Quinto esempio........................... 48 4.2 Vincoli, coordinate libere e quantità virtuali............... 49 4.3 Atti di moto e spostamenti rigidi virtuali................ 49 4.4 Coordinate libere.............................. 51 4.5 Sistemi labili, iperstatici e isostatici.................... 53 4.6 Vincoli bilateri olonomi.......................... 54 4.7 Rotolamento senza strisciamento e contatto............... 54 4.7.1 Disco che rotola senza strisciare.................. 55 4.8 Vincoli di mobilità e vincoli anolonomi.................. 56 4.8.1 Esempio di vincolo anolonomo.................. 57 4.9 Gradi di libertà............................... 59 4.10 Base e rulletta............................... 59 5 Geometria e cinematica delle masse 61 5.1 Baricentri.................................. 62 5.1.1 Proprietà di ubicazione del baricentro.............. 62 5.1.2 Esempi............................... 64 5.2 Momenti di inerzia............................. 65 5.2.1 Esempi............................... 66 5.3 Momenti di inerzia rispetto ad assi paralleli............... 67 5.3.1 Esempio............................... 69 5.4 Momenti di inerzia rispetto ad assi concorrenti............. 70 5.5 Ellissoide di inerzia............................. 71 5.6 Proprietà degli assi principali....................... 73 5.6.1 Esempio............................... 74 5.6.2 Determinazione analitica degli assi principali di inerzia..... 75 5.6.3 Caso piano............................. 76 5.6.4 Esempio............................... 77 5.7 Quantità di moto.............................. 78 5.8 Momento delle quantità di moto..................... 79 5.8.1 Momento delle quantità di moto per un sistema rigido..... 80 5.8.2 Derivata del momento delle quantità di moto.......... 82 5.9 Energia cinetica............................... 82 5.9.1 Specializzazione del Teorema di Koenig per un sistema rigido. 84 5.9.2 Energia cinetica di un sistema olonomo............. 85 6 Forze, lavoro, energia 87 6.1 Lavoro elementare............................. 88 6.2 Lavoro lungo un cammino finito...................... 89 6.2.1 Forze generali dipendenti da posizione, velocità e tempo.... 89 6.2.2 Forze posizionali.......................... 90 6.2.3 Forze conservative......................... 90 6.2.4 Esempi di forze conservative e potenziali............. 91 6.3 Energia potenziale............................. 93 6.4 Lavoro di un sistema di forze....................... 93 6.4.1 Lavoro di forze agenti su un corpo rigido............. 93 6.4.2 Lavoro di forze agenti su un sistema olonomo.......... 94

INDICE v 7 Leggi della Meccanica 97 7.1 Riferimenti inerziali: punto isolato.................... 98 7.2 Massa e forza: coppie di punti....................... 98 7.3 Sistemi isolati................................ 99 7.4 Determinismo meccanico.......................... 100 7.5 Sollecitazioni interne ed esterne...................... 101 7.6 Equazione fondamentale della dinamica................. 102 7.7 Sistemi di riferimento non inerziali.................... 103 7.8 La natura sperimentale delle forze.................... 103 7.9 Principio delle reazioni vincolari..................... 104 8 Equazioni della dinamica dei sistemi 107 8.1 Equazioni cardinali............................. 107 8.2 Moto del baricentro............................ 109 8.3 Teorema dell energia cinetica....................... 111 8.4 Sufficienza delle equazioni cardinali.................... 112 8.4.1 Conseguenze della sufficienza delle equazioni cardinali per la dinamica del corpo rigido..................... 114 8.4.2 Approfondimenti.......................... 115 9 Statica 117 9.1 Statica del punto.............................. 118 9.1.1 Statica relativa........................... 121 9.2 Statica dei sistemi e principio dei lavori virtuali............. 124 9.2.1 Vincoli ideali............................ 125 9.3 Principio dei lavori virtuali nei sistemi olonomi............. 130 9.3.1 Vincoli bilaterali.......................... 130 9.3.2 Vincoli unilateri.......................... 131 9.3.3 Teorema di stazionarietà del potenziale............. 135 9.3.4 Stabilità dell equilibrio in senso statico.............. 135 9.3.5 Esempio............................... 138 9.3.6 Calcolo delle reazioni vincolari mediante il principio dei lavori virtuali............................... 139 9.3.7 Diagramma di biforcazione.................... 140 9.4 Equazioni cardinali della statica...................... 142 9.4.1 Tecnica dello svincolamento.................... 144 9.4.2 Equilibrio in presenza di vincoli non lisci............. 146 9.4.3 Riducibilità delle forze nei corpi rigidi.............. 147 9.4.4 Equilibrio di un corpo rigido appoggiato su un piano orizzontale liscio................................. 148 9.4.5 Equilibrio di una scala....................... 152 9.4.6 Equilibrio di un corpo rigido con un punto fisso......... 153 9.4.7 Equilibrio di un corpo rigido con un asse fisso.......... 153

vi INDICE 10 Statica dei continui monodimensionali 157 10.1 Equilibrio dei corpi monodimensionali.................. 159 10.2 Azioni interne................................ 159 10.3 Forze e momenti esterni.......................... 160 10.4 Equilibrio ed equazioni cardinali..................... 161 10.4.1 Forze concentrate.......................... 162 10.5 Aste elastiche: il modello di Eulero.................... 163 10.6 Esempio: asta pesante incastrata..................... 164 10.7 Fili...................................... 166 10.8 Equilibrio di un filo omogeneo pesante.................. 168 10.8.1 Archi resistenti a sole pressioni.................. 169 10.9 Ponti sospesi................................ 169 10.10Filo teso su una superficie......................... 171 11 Dinamica del punto materiale 173 11.1 Moto su traiettoria prestabilita...................... 174 11.2 Sistemi conservativi con un grado di libertà............... 177 11.3 Moto sotto forze centrali.......................... 182 11.4 Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale........... 187 11.5 Problema dei due corpi........................... 190 11.6 Dinamica relativa.............................. 192 11.7 Deviazione verso Oriente nella caduta dei gravi............. 195 12 Dinamica del corpo rigido 199 12.1 Moti alla Poinsot.............................. 199 12.1.1 Rotazioni permanenti....................... 201 12.1.2 Stabilità delle rotazioni permanenti................ 201 12.1.3 Moti alla Poinsot di un giroscopio................ 203 12.1.4 Esempio............................... 204 12.2 Corpo rigido vincolato........................... 206 12.2.1 La cerniera cilindrica........................ 207 12.2.2 Esempio............................... 211 12.2.3 Bilanciamento Statico e Dinamico................ 212 12.2.4 Lo snodo sferico.......................... 214 12.2.5 Complementi............................ 218 12.3 Corpo rigido appoggiato.......................... 221 12.3.1 Piano inclinato........................... 222 12.3.2 Suolo orizzontale.......................... 224 12.3.3 Attrito volvente........................... 225 12.3.4 La frenata perfetta......................... 227 13 Meccanica lagrangiana 229 13.1 Principio di d Alembert.......................... 230 13.2 Equazione simbolica della dinamica.................... 232 13.3 Equazioni di Lagrange........................... 233 13.3.1 Equazioni pure del moto...................... 235 13.3.2 Determinismo lagrangiano..................... 236

INDICE vii 13.3.3 Lagrangiana............................. 238 13.3.4 Integrali primi lagrangiani..................... 239 13.4 Stabilità dell equilibrio........................... 243 13.4.1 Teorema di stabilità di Dirichlet-Lagrange............ 243 13.4.2 Criteri di instabilità........................ 246 13.5 Stabilità di sistemi con un grado di libertà................ 248 13.6 Modi normali di sistemi con più gradi di libertà............. 251 13.6.1 Linearizzazione delle equazioni di moto............. 251 13.6.2 Analisi del moto approssimato.................. 254 13.7 Approfondimenti.............................. 258 13.7.1 Dissipazione............................. 258 13.7.2 Vincoli anolonomi lineari..................... 260 13.7.3 Diagonalizzazione simultanea................... 262 A A1. Richiami di calcolo vettoriale 265 A.1 Punti, vettori................................ 265 A.2 Curve.................................... 269 A.3 Trasformazioni lineari, matrici....................... 273 A.4 Sistemi di vettori applicati......................... 279 Indice analitico 287