Valutare competenze?

Documenti analoghi
Valutare competenze?

Didattica, valutazione, competenze. A cura di Laura Loti

Dalla valutazione.. alla certificazione delle competenze

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

PROGETTARE PER COMPETENZE

Cos è la competenza? comportamento finale. Insieme di prestazioni osservabili in termini di conoscenze e abilità empiricamente rilevabili

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Certificazione delle competenze (CM 13/02/2015) Riflessioni in corso di sperimentazione. Vercelli, 21 marzo 2016

Valutare PER competenze. Raffaella Piatti Como, 16 marzo 2016

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

Valutare gli apprendimenti scolastici. Dal conseguimento degli obiettivi al potenziamento cognitivo.

Roberto Trinchero Università degli studi di Torino Slides disponibili su

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

Insegnare per competenze. Le prestazioni autentiche.

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

ISTITUTO COMPRENSIVO CICAGNA VALUTARE LE COMPETENZE E PRESTAZIONI AUTENTICHE

VALUTARE LE COMPETENZE A CURA DI LUISELLA LUCATO

Quadro di Riferimento di Matematica

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

Valutazione e certificazione delle competenze, abilità e conoscenze. Dario Nicoli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Valutare la scuola che apprende: usi sensati delle prove Invalsi

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

La valutazione dell'asl

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

RUBRICHE DI COMPETENZA: SIGNIFICATI E MODALITÀ DI ELABORAZIONE. Maurizio Muraglia S.M. dei Cavoti 4 maggio 2018

EQF e Normativa sul Nuovo obbligo di istruzione. Indicatori dell agire con competenza: Formare per competenze, valutare competenze

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

I.C Leonardo da Vinci Limbiate Scuola Secondaria di primo grado. Programmazione di matematica

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT

LA VALUTAZIONE M A C E R A T A, 2 5 F E B B R A I O Lorella Giannandrea

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 5

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

Processi, limiti, potenzialità dei processi certificativi applicati alla formazione continua

Allegato al Piano di Formazione A. S Unità formative

LA VALUTAZIONE COME ATTO FORMATIVO. Marsala

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

VALUTARE LE COMPETENZE L esperienza CENFOP

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

IL COSTRUTTO DI COMPETENZA BIENNO, 2 SETTEMBRE 2016

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA MATEMATICA

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

LABORATORIO VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

DISCIPLINA: MATEMATICA

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

Roberto Trinchero Università degli studi di Torino

Il significato e le dimensioni della competenza nel contesto europeo e internazionale MRZ-RED 1

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

I livelli di abilità in MATEMATICA III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

IMPARARE A IMPARARE. Sezione A: Traguardi formativi

PROGETTARE E INSEGNARE VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE I I fondamenti

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Didattica per competenze e per progetti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comoglio Mario Genova - 19 novembre 2010

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

Maurizio Muraglia Foggia 22 febbraio 2018

La scuola alle prese con la valutazione. Maurizio Muraglia, Gela 14 marzo 2017

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Transcript:

Valutare e certificare competenze 2 Valutare competenze?! Cosa si valuta?! Perché si valuta?! Quando si valuta?! Come si valuta?! Chi valuta? 3 1

Valutare significa:! Confrontare una situazione osservata con una situazione attesa! Assegnare significato agli esiti di tale confronto! Ricostruire i processi che hanno portato a tali esiti! Attribuire valore a tali esiti sulla base di un sistema di riferimento! Assumere decisioni operative sulla base di tali esiti Trinchero R. (2006), Valutare l apprendimento nell e-learning. Dalle abilità alle competenze, Trento, Erickson, pp. 47-48. 4 Formare per competenze, valutare competenze Lettura del problema Modo di affrontarlo Formare/valutare per conoscenze/abilità Problemi chiusi : un solo modo di interpretare il problema Una soluzione univoca Formare/valutare per competenze Problemi aperti a più interpretazioni Più strategie di soluzione Modo per valutare la propria azione Feedback giusto/ sbagliato Riflessione sulle proprie strategie 5 2

Situazione attesa: l agire con competenza! Risultante di tre fattori: " Saper agire mobilitare le proprie risorse (conoscenze, capacità, atteggiamenti, ) in situazione " Voler agire motivazione personale " Poter agire contesto che consente e legittima la possibilità di assumere responsabilità e rischi Le Boterf G. (2008), Costruire le competenze individuali e collettive, Napoli, Guida, p. 89. 6 Cos è una competenza?! Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale;! Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. DM 139/07: www.pubblica.istruzione.it/news/2007/allegati/obbligo_istruzione07.pdf 7 3

Corollari! La competenza non coincide con la prestazione, ma la prestazione può essere indizio di competenza: " La competenza è un costrutto " Le prestazioni possono essere suoi indicatori! Competente è chi ha risorse (conoscenze, capacità di base, atteggiamenti, )! ma solo se è in grado di mobilitarle nelle situazioni che lo richiedono fare la mossa giusta al momento giusto! Non basta saper agire, è necessario poter agire e voler agire 8 Indicatori dell agire con competenza:! Risorse (conoscenze, capacità di base, atteggiamenti,, dell allievo) (R)! interpretazione (come l allievo legge le situazioni) (I)! azione (come l allievo agisce in risposta ad un problema) (Z)! autoregolazione (come l allievo apprende dall'esperienza e cambia le proprie strategie in funzione delle sollecitazioni provenienti dal contesto) (A) MOBILITAZIONE Trinchero R. (2006), Valutare l apprendimento nell e-learning. Dalle abilità alle competenze, Trento, Erickson, pp. 195-229. 9 4

Valutare le competenze con il modello R-I-Z-A! Rilevare le risorse dell allievo e la loro mobilitazione in situazione, attraverso: " Authentic assessment mettere l allievo in situazioni tratte dal mondo reale " Item competence-based! Non richiedono la semplice applicazione meccanica di procedure risolutive! Esempio: indagini Ocse-Pisa 10 Esempio: Problema del carpentiere Un carpentiere ha 32 metri di tavole. Quali di questi recinti può realizzare? 11 5

Problema del carpentiere Risorse interpretazione azione autoregolazione Conoscere il concetto di somma e di perimetro Conoscere le proprietà dei triangoli Saper effettuare una somma, Saper cogliere il fatto che la soluzione del problema non sta nell applicazione di un algoritmo, ma in un ripensamento delle figure Saper ricondurre una figura geometrica non conosciuta ad una conosciuta Saper valutare le proprie strategie confrontandole con gli obiettivi e con i dati a disposizione. 12 Allievi abili e allievi competenti Profili di competenza Risorse interpretaz ione azione autoregola zione Allievo abile Conosce il concetto di somma e di perimetro, sa effettuare somme, Si chiede Quando abbiamo trattato queste figure a scuola? Cerca, senza successo, di applicare una formula risolutiva nota Rinuncia a risolvere il problema ( Non lo abbiamo trattato a scuola) Allievo competente Conosce il concetto di somma e di perimetro, sa effettuare somme, Legge il problema come Trasformare le figure irregolari in figure note Trasforma le figure irregolari in figure note Se la trasformazione non porta ad una soluzione, cerca trasformazioni alternative. 13 6

Inferire la competenza dalla prestazione! Definire i profili di competenza situazione attesa! Proporre opportune attività ed esperienze significative nelle quali l allievo faccia emergere prestazioni indicatrici della presenza di risorse e della loro mobilitazione situazione osservata! Utilizzare Rubriche valutative per esplicitare: " i criteri di valutazione, " i livelli di qualità della prestazione, " i criteri di attribuzione dei punteggi (scoring) alle prestazioni sistema di riferimento per l assegnazione di significato e di valore agli esiti del confronto! Utilizzare Diari di bordo con resoconti dettagliati delle attività formative e valutative ricostruzione dei processi che hanno portato agli esiti ottenuti! Esprimere un giudizio valutativo sulla base dei livelli EQF e del grado di padronanza delle competenze considerate decisione conseguente alla valutazione 14 7