impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

Documenti analoghi
Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico. Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Stato di attuazione legge 38/2010

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

AFT / UCCP. Milano 08/06/2013 Dott. Claudio Restelli MMG ASL Provincia MI 1

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Dott. Stefano Brauneis Referente HUB Responsabile UOD Centro Medicina del Dolore Cronico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I

Chronic Low Back Pain

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

La continuità assistenziale

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il link professional sul territorio: esprienze

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Modello organizzativo: il ruolo delle cooperative

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La rete oncologica. Piero Borgia

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Centro Cardiovascolare La struttura

Con il patrocinio di:

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Il Piano Nazionale per le Cronicità

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Continuità delle cure

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

29/05/2014 Fabrizio Micheli

La continuità assistenziale prevista dalla Legge 38/2010 fra HUB, SPOKE e Medici del Territorio

CONVEGNO NAZIONALE CURE PRIMARIE PARMA, OTTOBRE 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

RETE TERAPIA DEL DOLORE MILANO (RED) network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della delle persone malate con dolore e di dolore.

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

IL RUOLO DELLO SPECIALISTA AMBULATORIALE

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

PDTA e Sclerosi Multipla

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative)

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

Transcript:

impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze 27-28 giugno 2014 Umberto Pozzecco Società Italiana di Medicina Generale

La legge 15 marzo 2010, n. 38 Intende riorganizzare e sistematizzare l esistente al fine di ottenere una maggiore facilità di accesso alle risorse assistenziali disponibili, rafforzando l offerta assistenziale nel territorio per il paziente adulto e pediatrico. 17/07/2014 Per raggiungere tale obiettivo si vuole realizzare un nuovo modello organizzativo, integrato nel territorio, nel quale il livello assistenziale viene scomposto in tre nodi complementari: il centro di riferimento di terapia del dolore (Hub),* l ambulatorio di terapia antalgica (Spoke), l Aggregazione Funzionale Territoriale, AFT, con competenze di terapia antalgica gestito dalla Medicina Generale. realizzando così la Rete Regionale contro il dolore acuto e cronico.

La Rete di Terapia del Dolore Rete assistenziale Attività extra-ospedaliera Spoke PwSIs Hub Attività intra-ospedaliera

La Rete di Terapia del Dolore Hub Ospedale Spoke Dolore PwSIs PwSI PwSIs PwSIs PwSIs PwSIs PwSIs PwSIs PwSis PwSIs PwSIs PwSIs Territorio VI Congresso Nazionale Federdolore - Pavia 2011 4

La Rete di Terapia del Dolore Hub Ospedale Spoke Dolore Territorio

Territorio AFT Da un offerta frazionata Ad un sistema integrato Ambulatori SPOKE. Centri Specialistici HUB

Il Medico di Medicina Generale e le Cure Primarie Lo stato dell arte In questo contesto le Cure Primarie sono fortemente coinvolte ed, in modo particolare, la Medicina Generale è chiamata ad un ruolo fondamentale nell ambito della Rete di Terapia del Dolore Obiettivo dell Assistenza Primaria è facilitare l accessibilità, la continuità e la presa in carico del paziente in tutto l iter diagnostico-terapeutico. Al momento, la integrazione dell attività professionale viene garantita attraverso Forme Associative dell Assistenza Primaria: MEDICINA IN ASSOCIAZIONE MEDICINA IN RETE MEDICINA DI GRUPPO

Nuovi scenari della Medicina Generale Più complesse, dal punto di vista organizzativo e strutturale, sono: Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) Unità Complessa di Cure Primarie (UCCP) In particolare, nell ambito della Rete di Terapia del Dolore, la AFT è considerata il modello operativo della Medicina Generale, nella gestione del paziente con dolore. * Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale, 2009

Aggregazione Funzionale Territoriale - AFT La AFT è dunque un nuovo Modello Organizzativo di Assistenza Integrata nel territorio e per la Medicina Generale rappresenta una sfida fondamentale. La rete di Terapia del Dolore potrà essere compiutamente realizzata solo se alla base viene creata una rete di MMG capace d intercettare la maggior parte delle richieste da parte del paziente con dolore, fornendo una prima risposta e fungendo da triage per i Centri di Riferimento e/o gli ambulatori di terapia del dolore, secondo la complessità del caso. 17/07/2014

Centri Specialistici di riferimento HUB Presidi ambulatoriali territoriali SPOKE DOLORE AFT MMG, continuità assistenziale, infermieri

In ogni AFT dovrà essere individuato un MMG con speciale interesse e particolarmente formato in Medicina del Dolore (GPwSIs)

Medico di Medicina Generale Referente AFT per la Rete di Terapia del Dolore In tale modello organizzativo il MMG deve imparare a lavorare in team con i colleghi, nell ambito della AFT, la quale deve prevedere la figura del MMG Referente: Consultants Consulenza di primo livello ai colleghi, ai Gruppi Referente per la formazione Percorsi di Educazione Continua al miglioramento. Il MMG con «particolare interesse «fornisce un continuo supporto formativo ai Colleghi della AFT attraverso consulenza on-line, percorsi di audit, incontri informali peer-to-peer, affiancamento nel proprio studio, etc.. Interlocutore con Centri Hub e Spoke GPwSIs

LA VALUTAZIONE GLOBALE DEL PAZIENTE CON DOLORE METODO Diagnostico Terapeutico

IL METODO DIAGNOSTICO - TERAPEUTICO Valutazione della integrità del sistema somato-sensoriale L area del dolore Ricerca dei segni di ipersensibilizzazione recettoriale e spinale

CRITERI DI SCELTA DELLA TERAPIA : LA TERAPIA FARMACOLOGICA MULTIMODALE RAGIONATA (combination drug therapy) SOSPETTO DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO DOLORE NOCICETTIVO SENZA SENSIBILIZZAZIONE SPINALE RILEVABILE O SIGNIFICATIVA FARMACI AD AZIONE SULLA FIBRE NERVOSA FARMACI AD AZIONE SULLA SOGLIA RECETTORIALE AMITRIPTILINA o CARBAMAZEPINA o OXACARBAZEPINA e/o DULOXETINA o VENLAFAXINA FANS o STEROIDI + o CLONAZEPAM DOLORE NOCICETTIVO CON SENSIBILIZZAZIONE SPINALE RILEVABILE O SIGNIFICATIVA (dolore nocicettivo a soglia normale) FARMACI AD AZIONE SULLA SOGLIA RECETTORIALE E SULLA SINAPSI SPINALE FARMACI AD AZIONE SULLA TRASMISSIONE DEL DOLORE FANS o STEROIDI OPPIACEI S.O.A. + (Short Onset Action) PARACETAMOLO o BACLOFENE DOLORE MECCANICO STRUTTURALE o Associazioni + PARACETAMOLO e/o OPPIACEI PARACETAMOLO e/o OPPIACEI e/o OPPIACEI o TAPENTADOLO o TAPENTADOLO + ALFA2 DELTA LIGANDI + e/o FANS DULOXETINA se ipotesi di flogosi o TAPENTADOLO CONSULENZA ALGOLOGICA Oppiacei-Paracetamolo o VENLAFAXINA o CLONAZEPAM Lora Aprile P., Bonezzi C., Ventriglia G.

Una delle criticità maggiormente evidenziate dai cittadini nell accesso ai servizi sanitari è la mancanza di continuità delle cure, ovvero il vuoto assistenziale, ora percepito come abbandono, quando sono necessarie per la cura molteplici interlocutori o modalità assistenziali. Regione Lombardia - Assessorato alla Sanità- Gruppo di lavoro sulla continuità assistenziale Documento finale approvato in data 30 gennaio 2007

UN MODELLO DI FRONTE ALLA COMPLESSITA MEDICO DI MEDICINA GENERALE DOLORE UNITA SEMPLICI CENTRI SPOKE SPECIALISTA OSPEDALIERO UNITÀ COMPLESSE CENTRO SPECIALISTICO HUB

COMUNICAZIONE Fiducia e crederci Percorso comune condiviso Linguaggio comune condiviso Documenti chiari Mezzi di comunicazione efficaci

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SPECIALISTI DI TERAPIA DEL DOLORE IN PERCORSI CONDIVISI Diagnosi Gruppi interspecialistici Gestione dei risultati Cura

DIFFERENTI LIVELLI DI COMPLESSITA NELLA DIAGNOSI - APPROPRIATEZZA I LIVELLO ASPETTI SOGGETTIVI DEL DOLORE VISITA DEL PAZIENTE: applicazione del metodo diagnostico terapeutico II LIVELLO PROCESSI PATOLOGICI ACCERTAMENTI STANDARD III LIVELLO MECCANISMI PATOGENETICI DIAGNOSI SUPER SPECIALISTICA

DIFFERENTI LIVELLI DI COMPLESSITA NELLA TERAPIA I LIVELLO TERAPIA IN BASE AL PDTA MMG: terapia multimodale ragionata II LIVELLO TERAPIA IN BASE AL PROCESSO SPOCKE: TERAPIE INVASIVE III LIVELLO MECCANISMI PATOGENETICI HUB: STRATEGIE COMPLESSE

DIFFERENTI LIVELLI DI COMPLESSITA NELLA GESTIONE E CONTROLLO I LIVELLO FOLLOW UP CLINICO DEL MMG VERIFICA OBIETTIVI II LIVELLO CONSULENZA AL MMG HELP SU OBIETTIVI III LIVELLO PRESA IN CARICO CONDIVISA GESTIONE COMPLESSA

Grazie per l attenzione! 17/07/2014 23 Umberto Pozzecco SIMG Termini Imerese - PA; pozzecco.umberto@tiscali.it