A GIOCAR CON LE PAROLE!

Documenti analoghi
BAMBINE E BAMBINI RIBELLI E CORAGGIOSI Progetto di promozione alla lettura

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Omaggio a Gianni Rodari

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

Puoi trovare altri libri in simboli in libreria o nella rete biblioteche inbook

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO DI LETTURA

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

La Normalità della Disabilità

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012

kit 0/6 la tua biblioteca di classe Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi.

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

INSIEME PER CRESCERE

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Lilliput Il Villaggio Creativo

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

LIBRIAMOCI

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

MI LEGGI UNA STORIA?

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Scuola Infanzia Don Bosco

Progetto: SPETTACOL ARTE

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA

«LEGGERE OVUNQUE. LEGGERE COMUNQUE»

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Educational. Nido e scuola dell infanzia

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

IL LABORATORIO DEL CORPO

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

CONCORSO LETTERARIO Macerata Racconta Giovani Sezione Lettura e scrittura cre-attiva

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

Sezione Ragazzi CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI SETTEMBRE GIUGNO 2018

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Ist. Compr. Tortoreto

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTO NATI PER LEGGERE VALSESIA

LABORATORIO DI LETTURA AD A LTA VOCE. A CURA di ALESSANDRA COMPAROZZI e ALICE SCAGLIA dell Associazione culturale BiRBA

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus

Biblioteca Civica Tancredi Milone via Verdi, 18 Venaria Reale (TO) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Nel caso in cui un incontro non possa essere svolto, il personale non ne garantisce il recupero.

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

"diventare cittadini "

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria

Un Paese Incantato Festival internazionale della fiaba - VI edizione 2014

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Comunità del Sorriso & Comune di Binasco

Vi presentiamo il progetto di formazione

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

ilgigante Langhe delle SPONSOR QUINDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA PER L INFANZIA IL GIGANTE DELLE LANGHE con il patrocinio di:

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

TEMATICA: fotografia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

CENTRI ESTIVI 2017 COMUNE DI NOVA MILANESE

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI

Scuola Primaria A. Moro Casaglio

Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

A CACCIA DI STORIE II EDIZIONE Lucca, 29 ottobre / 5 novembre 2018 Collodi, 10 marzo / 17 marzo 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE OFFERTA DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Nati per leggere. Il sito nazionale di Nati per leggere. Nati per leggere in Trentino:

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO...

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Esperienze di CIAI per la scuola

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Transcript:

COMUNE DI CASALFIUMANESE Assessorato alla Pubblica Istruzione A GIOCAR CON LE PAROLE! Progetto di promozione alla lettura - In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio - Gianni Rodari

Soggetto gestore: COMUNE DI CASALFIUMANESE (BO) Istituzioni coinvolte: BIBLIOTECA COMUNALE SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Titolo dell'attività: A GIOCAR CON LE PAROLE! PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA Anno di inizio: 2017 Referente: Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione BEATRICE POLI

La biblioteca di Casalfiumanese intende riproporre, anche nell'anno scolastico 2017 2018, la tradizionale iniziativa di Invito alla lettura, ormai giunta alla 34^ edizione. Come lo scorso anno, l'assessorato alla Cultura ha deciso di estenderla non solo a tutti gli ordini delle scuole di Casalfiumanese e a quelle delle frazioni, ma anche ai bambini e ai ragazzi residenti nel territorio ma non frequentanti le scuole del capoluogo. Per questo anno scolastico, si è scelto di proporre lo scrittore, poeta, giornalista e pedagogista Gianni Rodari, maestro della fantasia, un autore che tutti dovremmo leggere sia da grandi che da piccini, per la sua grande sensibilità e curiosità. Vincitore del prestigioso premio Hans Christian Andersen (edizione 1970), fu uno tra i maggiori interpreti del tema fantastico nonché, grazie alla Grammatica della fantasia, sua opera principale, uno fra i più grandi teorici dell'arte di inventare storie. Perché è necessario che i bambini conoscano i suoi libri? Leggendoli si compiono tre azioni importanti: si sorride, si ride e si riflette, perché i testi sono semplici, simpatici, pieni di ironia, ma mirano sempre a trasmettere significati profondi come l'aiuto reciproco e, cosa fondamentale, non giudicare dalle apparenze. Le storie sono popolate da personaggi assolutamente stravaganti e fantasiosi, tanto che è impossibile non ricordarseli, ognuno con una lezione, semplice quanto divertente. Attraverso questa semplicità e la genuinità, che è propria dei bambini, a Gianni Rodari basta una filastrocca per dire no alla guerra, un breve racconto per giocare con la grammatica, una fiaba per raccontare l'importanza di aiutare il prossimo. Temi seri, affrontati con leggerezza e con gli immancabili giochi di parole tanto cari all'autore. Gianni Rodari è rivoluzionario nell'uso delle frasi, crea immagini, incita all'azione, è un giocoliere colorato che ha la capacità di esprimersi in modo semplice e far comprendere la lettura a tutti.

Progetto rivolto alle Scuole dell'infanzia del Comune di Casalfiumanese PIU' SI CHE NO! Io so le parole più corte del mondo: una dice sì, l'altra dice no. Devi saperle bene adoperare perché da sole possono contare più di un milione di parolone Ma non c'è orologio per segnare l'ora di dir di sì e l'ora di dir di no. Io come faccio? Ascolto il cuore, è lui il mio suggeritore: ascolto, capisco, e senza alcun timore gli ubbidisco. (da "Filastrocche lunghe e corte" - Editori Riuniti) Gianni Rodari insegna l'importanza delle parole e del loro uso partendo dai più piccoli. Ecco perché, il percorso che intraprenderà la scuola dell'infanzia di Casalfiumanese, inizierà da due parole molto brevi ma di effetto: sì e no... I bambini delle scuole del Capoluogo saranno accolti in biblioteca una volta al mese, verranno letti libri specifici sull'argomento e saranno proposte attività di laboratorio. I Bambini delle scuole dell infanzia delle Frazioni, programmeranno una gita in biblioteca in cui fare le stesse attività e effettuare una visita alla biblioteca comunale.

Progetto rivolto alle cinque classi della Scuola Primaria Carlo Collodi di Casalfiumanese e alla Scuola Primaria Grazia Deledda di Sassoleone. Sbagliando si impara è un vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe essere che sbagliando si inventa - Gianni Rodari, tratto da Grammatica della fantasia Scuola Primaria Carlo Collodi di Casalfiumanese Il primo incontro, che avverrà in biblioteca e rivolto a tutte le classi, sarà basato sul racconto della vita dell'autore, sui differenti generi letterari che hanno accompagnato il suo percorso di scrittore, sui libri e la loro importanza. Successivamente partirà un percorso di promozione alla lettura così articolato: Classe 2^ e 3^ elementare Nel secondo incontro i bambini e le bambine verranno accolti in biblioteca. Qui saranno presentati i libri da leggere, in preparazione del terzo incontro, e la classe verrà divisa in due gruppi. Nel terzo incontro, attraverso domande strategiche, quiz e giochi, la classe si confronterà sui libri letti soffermandosi sugli aspetti più significativi delle storie e i personaggi principali. Alla classe, poi, verrà data la possibilità di incontrare Alfonso Cuccurullo, attore teatrale, narratore e formatore riconosciuto dal Coordinamento nazionale del Progetto Nati Per Leggere, il quale, attraverso una lettura ad alta voce, proporrà i testi più divertenti e importanti di Gianni Rodari.

Classe 4^ e 5^ elementare Le due classi inizieranno due percorsi in parallelo: il progetto delle biblioteche del circondario imolese Il grande libro, il grande gioco basato sulla scrittura collettiva e l'invito alla lettura A giocar Con le parole!. Il grande libro, il grande gioco : l'incontro si terrà in biblioteca e sarà gestito dall'autore e giornalista Beniamino Sidoti, esperto inoltre di didattica ludica e di animazione alla lettura. Durante questo unico incontro, i bambini/e impareranno a creare personaggi, ambientazioni, dialoghi e altri elementi che compongono la narrazione, facendo un vero e proprio lavoro di scrittura creativa. La scrittura creativa o l'arte di inventare storie è un tema ricorrente nella bibliografia di Gianni Rodari, ed ecco che, partecipando anche all'invito alla lettura A giocar Con le parole!, a ogni classe saranno presentati i libri da leggere. Successivamente la classe verrà divisa in due gruppi e, attraverso giochi, quiz e domande strategiche, i bambini/e saranno chiamati a discutere dei testi precedentemente letti.

Classe 1^ elementare Per i bambini e le bambine di prima elementare si è pensato di focalizzare l'attenzione su un genere letterario molto caro a Gianni Rodari: la filastrocca. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, la filastrocca descrive emozioni e sentimenti importanti e insegna ai più piccoli i processi di memorizzazione favorendo la creatività. Saranno quindi prese in esame le filastrocche più belle e stravaganti e inoltre, la classe, avrà l'opportunità di incontrare Alfonso Cuccurullo, attore teatrale, narratore e formatore riconosciuto dal Coordinamento nazionale del Progetto Nati Per Leggere il quale, attraverso una lettura ad alta voce, proporrà le filastrocche più esilaranti di Gianni Rodari.

Scuola Primaria Grazia Deledda di Sassoleone La scuola di Sassoleone è una pluriclasse, dove convivono bambini di età differente. Per questo motivo si è pensato ad un percorso trasversale sull autore che possa adattarsi a diverse fasce d età, tendo in considerazione che in questo anno scolastico l età prevalente della pluriclasse è intorno ai 7 anni. Verrà proposto un incontro nella Sala di Lettura di Sassoleone in cui si presenterà la biografia di Gianni Rodari e si focalizzerà l'attenzione sulle sue opere letterarie principali. Al termine, attraverso quiz e giochi, si discuterà insieme dei libri precedentemente letti dai bambini/e. Inoltre i bambini verranno invitati a partecipare presso il teatro di Casalfiumanese all incontro con Alfonso Cuccurullo, attore teatrale, narratore e formatore riconosciuto dal Coordinamento nazionale del Progetto Nati Per Leggere il quale, attraverso una lettura ad alta voce, proporrà le filastrocche più esilaranti di Gianni Rodari. Questo incontro permetterà anche di confrontarsi con le scuole del Capoluogo creando un momento di dialogo alla pari tra bambini dello stesso Comune.

Percorsi rivolti alla Scuola Secondaria di Primo Grado di Casalfiumanese San Bartolomeo Apostolo IL GRANDE LIBRO, IL GRANDE GIOCO rivolto alle classi prima e seconda media Le classi prima e seconda media, avranno la possibilità di partecipare al progetto delle biblioteche del circondario imolese intitolato Il grande libro, il grande gioco curato da Beniamino Sidoti, scrittore, giornalista ed esperto di scrittura collettiva. Le classi coinvolte nel progetto verranno chiamate ad un incontro che si svolgerà in biblioteca. Durante questo unico incontro, attraverso gli strumenti del gioco, i ragazzi potranno creare alcuni personaggi, le ambientazioni del romanzo, le trappole da evitare, i dialoghi e gli altri elementi che compongono la narrazione, facendo così, un vero e proprio lavoro di scrittura collettiva e creativa. L'obiettivo finale dell'incontro è quello di imparare a scrivere insieme e imparare il valore delle buone scritture. INCONTRI D'AUTORE Le classi prima, seconda e terza media incontrano Antonio Ferrara Antonio Ferrara è nato a Portici nel 1957 e vive a Novara. Ha lavorato per diversi anni in una comunità alloggio per minori. Tiene laboratori di illustrazione e scrittura creativa in scuole, biblioteche, librerie e ospedali. Ha pubblicato romanzi e racconti con le maggiori case editrici italiane per ragazzi. Con il romanzo Ero cattivo vince, nel 2012, il Premio Andersen per la categoria ragazzi. Il percorso che le classi intraprenderanno si snoderà in tre momenti. Nel primo incontro i ragazzi verranno accolti in biblioteca e con l'aiuto delle bibliotecarie, si parlerà dello scrittore e verrà presentata loro una panoramica dei suoi libri più significativi e di quelli di maggiore successo.

I libri saranno poi consegnati alle classi e serviranno per la gara di lettura proposta in modo ludico attraverso quiz e domande strategiche, durante il terzo incontro. Alle classi verrà data la possibilità di incontrare l'autore sabato 27 gennaio 2018 presso il teatro comunale. «I ragazzi si buttano nel fuoco quando capiscono di avere davanti un adulto autentico, in grado di far sospettare loro che la scrittura sia un potente mezzo di espressione dei propri vissuti, un prezioso strumento per nominare e condividere le proprie emozioni; un prolungamento del sentimento.» - Antonio Ferrara -

CONCORSO SEGNALIBRO: INVENTA IL TUO PERSONAGGIO RODARIANO Anche quest'anno verrà chiesto ai bambini/e delle scuole di ogni ordine e grado di Casalfiumanese, e ai cittadini residenti di età compresa tra i 3 e i 14 anni, di partecipare alla realizzazione del nuovo segnalibro della biblioteca comunale e delle sale di lettura. Il segnalibro sarà il frutto della creatività e della fantasia dei/delle bambini/e in quanto raffigurerà un personaggio stravagante e originale, in perfetto stile con i protagonisti che si incontrano nei libri di Gianni Rodari. Durante la Festa del libro i segnalibri saranno esposti in biblioteca e i più fantasiosi saranno premiati. I segnalibri rodariani, precedentemente stampati, si potranno trovare tutti in biblioteca!

ATTIVITÀ PRESSO LE SALE DI LETURA: LABORATORI PER TUTTE LE ETÀ e LETTURE NPL Negli ultimi due anni nelle Frazioni del Comune di Casalfiumanese sono state aperte due sale di lettura per creare spazi in cui leggere anche nei luoghi più geograficamente distanti dal Capoluogo e quindi dalla Biblioteca Comunale. Queste due piccole sale in pochi mesi hanno raggiunto dei buoni livelli di presenze, per cui si è deciso di programmare alcuni laboratori in tema con il progetto di quest anno. Le Bibliotecarie del capoluogo si recheranno nelle due sale di Lettura e proporranno alla cittadinanza due laboratori creativi nel quale creare piccoli oggetti rodariani e si doteranno le due Sale di Lettura di libri riguardante lo scrittore. Foto dei laboratori edizione 2016-2017 Inoltre vista la presenza sul territorio comunale di diversi Lettori Volontari del progetto Nati per Leggere, contestualmente ai laboratori si organizzeranno anche delle letture per i più piccoli, consegnando il kit di benvenuto della Biblioteca e delle Sale di Lettura del Comune di Casalfiumanese. L obiettivo vuole essere quello di avvicinare fin da piccoli i bambini ai luoghi deputati alla lettura facendoglieli vivere come luoghi accoglienti e dinamici. Lettrici NpL

MOSTRA: L ARTE DI RACCONTARE CON LE IMMAGINI Visto il grande entusiasmo della scorsa edizione nei confronti delle mostre in biblioteca, per concludere il progetto di invito alla lettura si è pensato di riproporre una mostra. Si è scelto di invitare l Associazione Culturale Lughenè di Cagliari con la mostra intitolata l arte di raccontare con le immagini. Questa mostra sarà ospitata presso la Biblioteca comunale per una settimana: tutte le scuole potranno visitarla nella mattinata e a tutta la cittadinanza sono aperti dei laboratori pomeridiani. Unitamente a tutto ciò verranno proposti dei laboratori di scrittura di fantasia ingredienti in scatola e dei laboratori creativi inspirati alla mostra (laboratori di creazione di un libro carosello, rotolo di storie e narrazione ecc.). Considerando l importanza della mostra e dei suoi laboratori si è scelto di estendere l invito anche alle scuole limitrofe facenti parte dello stesso Istituto Comprensivo. L Assessore alla Pubblica Istruzione (Beatrice Poli)