Introduzione. N. o 37 Marzo 2018

Documenti analoghi
SkinALIA L UNICA VIA SECONDO NATURA PER LA GESTIONE DEL GATTO CON DERMATITE ALLERGICA. Palmitoiletanolamide ultra-micronizzata

Veterinary Innovation

Veterinary Innovation

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

Introduzione. N. o 38 Aprile 2018

PERCORSO DI DERMATOLOGIA

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia

Malattie allergiche. Dermatite allergica al morso di pulce (DAP) Allergia alimentare (FA ;RAC) Dermatite atopica (AD) Dermatite da contatto

FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA

Le dermatiti allergiche del gatto Michela De Lucia

Le dermatiti allergiche del cane Michela De Lucia

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

Lo Yorkshire Terrier, il Bulldog Inglese, il West Highland White Terrier, il Carlino e il Chow Chow sono le razze canine con sensibilità cutanea 1.

L ACNE NELL AMBULATORIO DERMATOLOGICO

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE

Una dermatite destinata a non finire mai

Lo sai quanto ci mette l antiparassitario che utilizzi ad eliminare le pulci? tante volte è la cosa più importante

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico?

PRURITO. Malattia surrenalica (comune) Rogna sarcoptica (rara) FURETTO. Otite parassitaria. Dermatite allergica al morso CONIGLIO

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

uso sistemico orale uso esterno topico

Problematiche emergenti nel settore Veterinario. Maddalena De Cillà Medico Veterinario

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

La sindrome del brutto anatroccolo

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

BAYER. NuovoCollegamento -

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

DERMATOSI FACCIALI DEL GATTO

PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE NOVEMBRE 2013

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

SEMINARIO INTERNAZIONALE AVANZATO SIDEV

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

R ACCOMANDAZIONIANDA FARINGOTONSILLITE

Scuola Veneta di Medicina Generale

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

Atlante di Citologia Dermatologica del Cane e del Gatto

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

P.O.A. - System 7.0. P.O.A. System 7.0 Plus (C) ing. Luigi Coppola (Venezia) Tutti i diritti riservati

Al cuore del futuro!

un fantastico e 9 buoni acquisto libri da 150 euro ciascuno!

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

MASTER-ONE 2019 XV CORSO INTERATTIVO ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA CASI CLINICI QUIZ Bari, giugno 2019 Hotel Majesty

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

L attività del Centro Raphaël. Dr. Vittorio Corsetti

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Malattie negli animali da laboratorio

Pastore belga, femmina non castrata, 9.5 anni

INDAGINE CLINICA SU ANIMALI SOSPETTI DI BSE D.M.7 gennaio 2000 Articolo 7, comma 1, lettera b) Azienda USL di..

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export?

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

X CORSO INTERATTIVO DI ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E GENERALE Casi Clinici - Quiz

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

I prodotti Green Aura sono il frutto della nostra passione per gli animali e un esperienza pluriennale nel settore della fitoterapia.

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Atoplus100 mg/ml soluzione orale per gatti

WORKSHOP #1 CANE GATTO CONIGLIO PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA SAN BONAVENTURA SERAPHICUM VIA DEL SERAFICO ROMA

MAELLE Viviana Lombardo /11/2015

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

Terapia Medica Veterinaria

Curriculum vitae. Olivieri Lara DVM CES Dermatologie

RINITE ALLERGICA: punti chiave

Provincia di Carbonia Iglesias

XII CORSO INTERATTIVO DI ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA Casi Clinici - Quiz

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

LA CROMOPUNTURA IN MEDICINA VETERINARIA

L utilizzo della ciclosporina in formulazione liquida nel trattamento delle malattie allergiche feline

3 pipette da 0,67 ml. CANI PICCOLI (2-10 kg) PER USO ESTERNO

DAI DATI SCIENTIFICI ALLA REAL LIFE: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSORIASICO

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici

Alopecia diffusa/simmetrica nel cane

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Transcript:

N. o 37 Marzo 2018 Introduzione L allergia felina rappresenta oggi una delle sfide ancora aperte della dermatologia veterinaria, sia in quanto a diagnosi, sia per quanto attiene la gestione terapeutica. La difficoltà diagnostica è legata a vari fattori, come, ad esempio, l eterogeneità delle manifestazioni cliniche e l assenza di una localizzazione specifica delle lesioni. Così come la dermatite atopica del cane, anche l allergia felina è una malattia cronica. Lì dove non si riesca ad individuare e rimuovere gli allergeni responsabili (evenienza tutt altro che remota, purtroppo), il gatto allergico non può guarire. Va altresì gestito tramite una combinazione di interventi sintomatici (farmacologici e non) ed eventualmente antimicrobici, allo scopo di limitare il disagio e migliorare la qualità di vita dell animale e del suo proprietario. Le terapie farmacologiche classiche (es. cortisonici) hanno spesso una buona efficacia clinica, ma rischiano di generare effetti avversi anche gravi, specie per trattamenti a lungo termine e se utilizzate in soggetti fragili, come gli anziani o quelli affetti da altre malattie (es. neoplasie, immunodeficienze congenite o acquisite). La PEA-um (palmitoiletanolamide ultramicronizzata) rappresenta un opzione dietetica interessante per gestire in sicurezza l allergia felina. Agisce in maniera fisiologica su uno dei meccanismi che sostengono le lesioni cutanee ed il prurito: l eccessiva degranulazione dei mastociti cutanei. 1 Inoltre, è un intervento sicuro 2 ed efficace, sia nel cane 3 che nel gatto. 4,5 Il caso descritto di seguito rappresenta un esempio pratico utile a capirne le potenzialità nella clinica dermatologica del gatto. Chiara Noli DVM, Dipl ECVD Servizi Dermatologici Veterinari, Peveragno (CN), Italy Inn Vet Med. N. o 37 Marzo 2018 1

Tommy: un paziente dermatologico da trattare con i guanti Trattamento del prurito e delle lesioni cutanee di un gatto FIV positivo Segnalamento Tommy, gatto comune europeo a pelo corto, maschio castrato, 4 anni di età, 5 Kg di peso. Riferito a visita dermatologica a causa di un costante leccamento dell addome che persiste da 6 mesi. INNOVATION IN VETERINARY MEDICINE Semestrale di Scienze Veterinarie registrato presso il Tribunale di Milano il 18/2/2000 al n 128 Proprietario: Innovet Italia srl, Milano Direzione ed Edizione: Centro di Documentazione e Informazione Scientifica (Ce.D.I.S.) Innovet Via Einaudi, 13 35030 Saccolongo Tel. (+39) 049.80.15.583 Fax (+39) 049.80.15.737 E-mail: cedis@innovet.it Web: www.innovet.it Direttore Responsabile: M. Federica della Valle Tipografia: Nuova Jolly di Bastianello Ivano Viale dell Industria, 28 35030 Rubano Abbonamento annuo 130 Invio gratuito ai Medici Veterinari iscritti all Ordine Anamnesi Lo stile di vita, le malattie e i trattamenti pregressi Adottato un anno prima da un gattile. Stile di vita esclusivamente indoor (vive solamente in casa). Profilassi antipulci (spot-on) solo nei mesi estivi. Alimentato con dieta commerciale di buona qualità. Vaccinato e sverminato tre mesi prima della visita. Nessuna malattia dermatologica o sistemica pregressa. FIV positivo. Il cane convivente e i proprietari non mostrano segni di prurito o altre malattie dermatologiche. Trattamenti precedenti per il problema dermatologico riferito (prescritti dal Veterinario curante) Cetirizina (5 mg/gatto al dì) per 3 settimane (nessun apparente beneficio). Ciclosporina (7 mg/kg al dì) in formulazione liquida (trattamento sospeso quasi subito a causa di difficoltà di somministrazione: il gatto rigurgita e manifesta ipersalivazione ad ogni dose). Tutti i diritti sono riservati 2 Inn Vet Med. N. o 37 Marzo 2018

Esame clinico Tommy si presenta vigile e in buone condizioni generali. Esame obiettivo generale: nessuna anormalità, ad eccezione della cute. Esame dermatologico: area alopecica a carico della faccia mediale degli arti posteriori, con lesioni multiple, ben delimitate, mediamente rilevate e lievemente essudative (foto). Non si rilevano altre anomalie dermatologiche. Quiz 1 Diagnosi 1. Qual è la diagnosi più probabile? (una singola scelta) Dermatite miliare Pemfigo foliaceo Placca eosinofilica Dermatofitosi 2. Qual è la causa più frequente di questo tipo di lesioni? (una singola scelta) Leccamento in risposta al prurito di natura allergica Autolesionismo su base psicogena Reazioni da farmaco 3. Quali esami collaterali sono più indicati in questo caso? (una o più scelte) Esame citologico Raschiato cutaneo Biopsia cutanea Pettinatura del mantello Dieta ad eliminazione Barra le tue risposte e volta pagina per scoprire se sono corrette... Inn Vet Med. N. o 37 Marzo 2018 3

Quiz 1 - Diagnosi Risposte 1. Qual è la diagnosi più probabile? Placca eosinofilica Le lesioni osservate in questo caso sono placche eosinofiliche, tipiche manifestazioni cutanee di allergia felina. Insieme al granuloma eosinofilico e all ulcera labiale, le placche eosinofiliche fanno parte del complesso del granuloma eosinofilico. Il complesso del granuloma eosinofilico, la dermatite miliare, l alopecia auto-indotta e il prurito della testa e del collo sono tutte manifestazioni di allergia felina. 2. Qual è la causa più frequente di questo tipo di lesioni? Leccamento in risposta al prurito di natura allergica Le placche eosinofiliche sono causate dal costante leccamento con cui il gatto risponde al prurito associato a vari tipi di allergia, come l allergia al morso di pulci, le reazioni avverse al cibo, o l ipersensibilità ad allergeni ambientali (es. pollini, muffe, acari della polvere di casa o epitelio di altri animali). 3. Quali esami collaterali sono più indicati in questo caso? Esame citologico Pettinatura del mantello Dieta ad eliminazione Prelievo citologico per apposizione potrà consentire di determinare la presenza di eosinofili ed eventuali infezioni batteriche concomitanti. Risultato degli esami collaterali L esame citologico rileva la presenza di numerosi granulociti eosinofili e pochi batteri di forma rotondeggiante, localizzati all interno dei neutrofili, ad indicare un infezione batterica complicante superficiale. Pettinatura del mantello potrà essere utile per verificare la presenza di pulci o loro deiezioni. Dieta ipoallergenica ad eliminazione (preferibilmente con cibo ipoallergenico idrolizzato), della durata di 8 settimane, aiuterà ad identificare l eventuale presenza di ipersensibilità alimentare. Foto Dott. Carlo Masserdotti La pettinatura del mantello risulta negativa per la presenza di pulci o loro deiezioni. La dieta ad eliminazione viene iniziata (ci vogliono almeno 8 settimane per il risultato). 4 Inn Vet Med. N. o 37 Marzo 2018

Quiz 2 Trattamento L approccio terapeutico alle manifestazioni cliniche di allergia felina si basa essenzialmente su due pilastri portanti. Innanzitutto è necessario identificare e controllare la malattia allergica sottostante (questo non è sempre facile e può richiedere tempo). In secondo luogo, è necessario individuare e mettere in atto il prima possibile il trattamento antiallergico più idoneo al paziente da trattare, allo scopo di limitare il prurito e le lesioni cutanee e migliorarne la qualità di vita. In base alle informazioni raccolte, e in attesa dell esito della dieta ad eliminazione, come tratteresti il prurito e le lesioni di Tommy? (una o più scelte) Antibiotici Glucocorticoidi orali o topici PEA-um Profilassi antiparassitaria Shampooterapia antisettica Ciclosporina Oclacitinib Antistaminici Barra le tue risposte e volta pagina per scoprire se sono corrette... Inn Vet Med. N. o 37 Marzo 2018 5

Quiz 2 - Trattamento Risposta L approccio alle placche eosinofiliche deve essenzialmente basarsi su: a) trattamento del prurito, delle lesioni cutanee e delle eventuali infezioni secondarie; b) identificazione e controllo della malattia allergica sottostante. Nel caso di Tommy, la dieta ad eliminazione è stata iniziata con questo obiettivo. Come tratteresti il prurito e le lesioni di Tommy? Shampooterapia antisettica PEA-um Profilassi antiparassitaria Shampooterapia antisettica Per far fronte all infezione batterica secondaria, si prescrive l utilizzo bisettimanale sulle lesioni di un detergente antibatterico a base di clorexidina 4%. PEA-um (palmitoiletanolamide ultramicronizzata) A causa del persistere del leccamento e del sostanziale peggioramento della qualità di vita del gatto e dei suoi proprietari, si ravvede la necessità di iniziare un trattamento antiallergico specifico. L uso di farmaci ad effetto immunosoppressore (cortisonici, ciclosporina, oclacitinib) è controindicato perché Tommy è FIV positivo. Si opta per la somministrazione di un alimento dietetico con indicazioni dermatologiche a base di PEA-um* (palmitoiletanolamide ultramicronizzata), che, alla dose di 10 mg/kg per 1 mese, si è dimostrata attiva nel ridurre prurito e lesioni sia nel cane 3 che nel gatto. 4,5 Profilassi antiparassitaria Nonostante l apparente assenza di pulci, si consiglia una profilassi antiparassitaria contro le pulci da ripetere con cadenza mensile, per tutto il corso dell anno, da estendere anche al cane convivente, al fine di controllare una possibile allergia al morso di pulci. * Redonyl Ultra alimento dietetico complementare per il supporto della funzione dermica in caso di dermatosi ed eccessiva perdita di pelo. Per cani e gatti. 6 Inn Vet Med. N. o 37 Marzo 2018

Follow up I trattamenti vengono eseguiti come indicato e, già dopo 2 settimane, il gatto mostra un eccellente miglioramento. La dieta ipoallergenica ad eliminazione e la somministrazione di Redonyl Ultra vengono continuate per ulteriori 2 settimane, con completa guarigione delle lesioni. Al termine del periodo dietetico previsto, viene eseguito un test di provocazione, reintroducendo l alimento assunto originariamente. Il gatto manifesta una modesta ripresa del leccamento, a confermare il sospetto diagnostico di una reazione avversa al cibo. dopo 2 settimane dopo 4 settimane Considerazioni pratiche Redonyl Ultra: è ben accetto al gatto (oltre che al cane); nei soggetti fragili rappresenta un opzione di prima scelta nel trattamento del prurito e delle lesioni su base allergica; può essere iniziato anche durante l iter diagnostico; non interferisce con la dieta ad eliminazione; utilizzato in associazione ad altre misure non farmacologiche (es. dieta nei casi di reazione avversa al cibo), conduce a rapida e completa regressione delle lesioni cutanee (2 settimane); trova utile applicazione lì dove la qualità di vita dell animale (e/o dei proprietari) risulti compromessa a causa della sintomatologia allergica (prurito). Soggetti fragili Tutti quei cani/gatti che, per età o malattia coesistente, mal sopportano terapie farmacologiche antiprurito ed i relativi effetti collaterali. Esempi sono rappresentati da: anziani diabetici nefropatici oncologici immunodepressi (es. FIV / FeLV positivi) con epatopatie sottoposti ad altri trattamenti farmacologici cronici cardiopatici Inn Vet Med. N. o 37 Marzo 2018 7

Riferimenti 1. Cerrato S, Brazis P, Miolo A, della Valle F, Puigdemont A. Effects of palmitoylethanolamide on immunologically induced histamine, PGD2 and TNFα release from canine skin mast cells. Vet Immunol Immunopathol. 2010;133(1): 9-15 (Cod. 14628) 2. Nestmann ER. Safety of micronized palmitoylethanolamide (micropea): lack of toxicity and genotoxic potential. Food Sci Nutrition. 2016; 5(2):292 309 (Cod. 21147) 3. Noli C, della Valle MF, Miolo A, Medori C, Schievano C, Skinalia Clinical Research Group. Efficacy of ultramicronized palmitoylethanolamide in canine atopic dermatitis: an open-label multi-centre study. Vet Dermatol. 2015;26(6):432-e101 (Cod. 19460) 4. Lungonelli P. Trattamento del granuloma eosinofilico nel cavo orale di un gatto FIV positivo: case report. Atti 55 congresso nazionale SCIVAC, Milano, 2-4 marzo 2007, pp.281-282 (Cod. 12959) 5. Scarampella F, Abramo F, Noli C. Clinical and histological evaluation of an analogue of palmitoylethanolamide, PLR 120 (comicronized Palmidrol INN) in cats with eosinophilic granuloma and eosinophilic plaque: a pilot study. Vet Dermatol. 2001;12(1):29-39 (Cod. 6248) Invio articoli citati Gli articoli sono disponibili presso il CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica). Per richiedere l invio gratuito di una copia (al solo scopo di studio personale) inviare una mail a cedis@innovet.it, indicando il codice riportato tra parentesi alla fine del riferimento bibliografico specifico. Per accedere a BiblioVet, il servizio di documentazione on line disponibile alla sezione CeDIS, è sufficiente registrarsi sul sito www.innovet.it redonyl ultra mast cell 2017 Innovet L unica via «secondo Natura» per migliorare la qualità della vita dei tuoi pazienti con dermatiti allergiche.* Alimento dietetico complementare indicato per il supporto della funzione dermica del cane e del gatto in caso di dermatosi ed eccessiva perdita di peli La PEA (Palmitoiletanolamide) è una sostanza naturale presente in molte fonti alimentari. È normalmente presente nella cute del cane, dove i suoi livelli endogeni aumentano di 30 volte in corso di Dermatite Atopica con l obiettivo di ripristinare l omeostasi dei tessuti. Redonyl Ultra reintegra le riserve endogene di PEA, potenziando i fisiologici meccanismi protettivi della cute. L esclusiva forma ultra-micronizzata (PEA-um) ne facilita l assorbimento, aumentandone la biodisponibilità e l efficacia. Redonyl Ultra è protetto da brevetti internazionali. SkinALIA Ricerca & Innovazione in Dermatologia Veterinaria Veterinary Innovation innovet.it Innovet sostiene FSA (Fondazione Salute Animale) per la difesa del benessere animale. * Noli C et al. Efficacy of ultra-micronized palmitoylethanolamide in canine atopic dermatitis. Vet Dermatol 2015 MB0176 8 Inn Vet Med. N. o 37 Marzo 2018