Veterinary Innovation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veterinary Innovation"

Transcript

1 PEA-um nella gestione secondo Natura mast cell delle dermatiti allergiche del cane e del gatto 2016 Innovet SkinALIA Ricerca & Innovazione in Dermatologia Veterinaria

2 PEA, un aliamide naturale a difesa della pelle Una sostanza presente in Natura La PEA (Palmitoiletanolamide) è una sostanza lipidica naturalmente presente nei tessuti animali e vegetali. 1,2 I semi di soia sono uno degli alimenti naturali a più alto contenuto di PEA. 1 Ciononostante, l apporto alimentare non è sufficiente a garantire il dosaggio minimo efficace di PEA ( 5 mg/kg). 5 kg peso corporeo 3,7 Kg di semi di soia 5 mg/kg di PEA

3 PEA, un aliamide naturale a difesa della pelle Un biomodulatore endogeno prodotto on-demand Stress tissutale INFIAMMAZIONE DOLORE / PRURITO Attività protettive ANTINFIAMMATORIA ANTALGICA ANTI-PRURITO PEA PEA è prodotta localmente, a fini protettivi, in risposta a situazioni di stress tissutale. Si parla di produzione al bisogno (on demand). 2 Membrana cellulare Precursore fosfolipidico della PEA PEA (pmol/mg) Livelli di PEA in cute di cane p<0.05 Nella cute lesionata di cani affetti da dermatite atopica (DA), il contenuto di PEA aumenta più di 30 volte rispetto alla cute sana. 3 Cute sana Cute con DA

4 PEA, un aliamide naturale a difesa della pelle Capostipite delle aliamidi PEA è il capostipite delle aliamidi, famiglia di sostanze in grado di riequilibrare l omeostasi dei tessuti, prevalentemente attraverso il controllo della funzionalità mastocitaria (meccanismo ALIA*). Ne deriva un minor rilascio di mediatori mastocitari coinvolti nell infiammazione cutanea (eritema) e nel prurito. 4,5 Stimoli agonisti (es. allergeni) Aliamidi (controllo) mast cell Eritema Omeostasi Prurito * Autacoid Local Injury Antagonism

5 PEA, un aliamide naturale a difesa della pelle Modula il mastocita, ma non solo PEA e lo Skin Immune System Macrofago PEA Lesioni Cheratinocita PEA non solo riduce la degranulazione dei mastociti, 6 ma controlla anche la reattività di altre Monocita Allergeni Mastocita Cellula dendritica cellule cutanee, come cheratinociti 7 e macrofagi. 8 Basofilo Eosinofilo IgE Linfociti CD4+ Prurito B Th2 Eritema Fibra nervosa Linfonodo regionale Cellule endoteliali

6 Un endocannabinoide indiretto Nel cane, la somministrazione orale di PEA-um* innalza i livelli plasmatici di uno dei più studiati endocannabinoidi, il 2-AG (2-arachidonoilglicerolo), 9 confermando così l ipotesi che la PEA è un endocannabinoide indiretto. 10 pmol/ml di plasma 2-AG PEA-um * PEA ultra-micronizzata Tempo (h) Cosa sono gli endocannabinoidi? Sistema endogeno deputato alla protezione ed al mantenimento dell omeostasi dei tessuti, con cui la PEA condivide vie metaboliche e funzionali. 10 Foto: Francesca Abramo Dipartimento di Patologia Animale, Università di Pisa La cute di cane esprime i recettori per i cannabinoidi (CB1 e CB2) che aumentano in corso di dermatite atopica. 11

7 Patents PEA-um (ultra-micronizzata) Perchè ultra-micronizzata? Perchè, come tutte le sostanze PEA-um è protetta dai seguenti brevetti internazionali. PCT WO2011/027373A1 US 5,506,224 US 6,548,550 EP fortemente lipidiche, la PEA ha una bassa solubilità in acqua e, quindi, una scarsa biodisponibilità. 1 Più piccola La riduzione della dimensione particellare di una sostanza è una strategia nota per aumentarne la biodisponibilità. 2 La PEA-um si ottiene attraverso una tecnologia farmaceutica di ultra-macinazione (micronizzazione). 12 Le particelle di PEA-um sono molto più piccole della PEA nativa (non micronizzata). Il 99.9% delle particelle di PEA-um ha una dimensione inferiore ai 6 micron e il 60% inferiore ai 2 micron! PEA nativa μm PEA-um 99,9% < 6 μm

8 Patents PEA-um (ultra-micronizzata) Perchè ultra-micronizzata? Perchè, come tutte le sostanze PEA-um è protetta dai seguenti brevetti internazionali. PCT WO2011/027373A1 US 5,506,224 US 6,548,550 EP fortemente lipidiche, la PEA ha una bassa solubilità in acqua e, quindi, una scarsa biodisponibilità. 2 Più solubile Ridurre la dimensione delle particelle di PEA ne aumenta l area superficiale e, conseguentemente, la solubilità. In questo modo, si favoriscono diffusione e distribuzione di PEA-um nei fluidi organici. 12,13 PEA nativa PEA-um

9 Patents PEA-um (ultra-micronizzata) Perchè ultra-micronizzata? Perchè, come tutte le sostanze PEA-um è protetta dai seguenti brevetti internazionali. PCT WO2011/027373A1 US 5,506,224 US 6,548,550 EP fortemente lipidiche, la PEA ha una bassa solubilità in acqua e, quindi, una scarsa biodisponibilità. 3 Più energetica Le piccole particelle di PEA-um possiedono una maggiore energia potenziale (la stessa che ha una molla compressa, per intenderci). Ciò aumenta la velocità di diffusione della PEA-um nei fluidi organici.

10 Patents PEA-um (ultra-micronizzata) Perchè ultra-micronizzata? Perchè, come tutte le sostanze PEA-um è protetta dai seguenti brevetti internazionali. PCT WO2011/027373A1 US 5,506,224 US 6,548,550 EP fortemente lipidiche, la PEA ha una bassa solubilità in acqua e, quindi, una scarsa biodisponibilità. Più attiva PEA-um possiede un attività antinfiammatoria superiore rispetto alla PEA nativa (non micronizzata), come dimostrato in un modello di edema. 14 Edema (ml) p<0.01 Non trattato PEA nativa PEA-um

11 Patents PEA-um (ultra-micronizzata) Perchè ultra-micronizzata? Perchè, come tutte le sostanze PEA-um è protetta dai seguenti brevetti internazionali. PCT WO2011/027373A1 US 5,506,224 US 6,548,550 EP fortemente lipidiche, la PEA ha una bassa solubilità in acqua e, quindi, una scarsa biodisponibilità. PEA-um è sicura 15 Ottimo profilo di sicurezza (sia nel cane/gatto che nell uomo). Non è cancerogena, né mutagena (non induce alterazioni genetiche). Nessuna tossicità (né acuta né cronica) per dosaggi fino a 100 volte superiori a quelli consigliati: 1000 mg/kg/die per 3 mesi!

12 PEA-um: efficacia testata Riduce la degranulazione dei mastociti cutanei 6 PEA-um riduce il rilascio di mediatori infiammatori da parte dei mastociti cutanei di cane stimolati per via immunogenica (test in vitro). Allergene PEA-um -25% PGD 2-54% Istamina PGD 2 : prostaglandina D2 TNF-a: tumor necrosis factor alpha -29% TNF-α

13 PEA-um: efficacia testata Inibisce il pomfo allergico nel cane 16 Pomfo allergico (inibizione %) PEA-um (10mg/kg) In cani con ipersensibilità spontanea al parassita Ascaris suum, una singola somministrazione orale di PEA-um prima dell iniezione intradermica dell antigene (ripetuta a 1, 2, 4, 8, 24 ore) determina una significativa riduzione del pomfo allergico. Tempo (h)

14 PEA-um: efficacia testata Riduce sintomi e lesioni cutanee nel gatto allergico 17 Oltre il 60% dei gatti allergici risponde al trattamento con PEA micronizzata (riduzione di oltre il 50% del punteggio di gravità di sintomi e lesioni). Sintomi: - Prurito - Eritema - Alopecia Lesioni: - Placca eosinofilica - Granuloma eosinofilico

15 PEA-um: efficacia testata Riduce il prurito nei cani atopici % Minor prurito nell 83% dei cani % di cani 50% 0% Prurito Grave Moderato Lieve Normale (a due mesi) 36% di riduzione media del prurito (p<0.0001) Minor prurito nella metà dei casi già a 15 giorni Mesi di trattamento Studio clinico su 160 cani con dermatite atopica non stagionale, trattati con PEA-um (10 mg/kg/die) per due mesi 18

16 PEA-um: efficacia testata Migliora le lesioni cutanee nei cani atopici Riduzione delle lesioni nell 80% dei casi 47% di miglioramento delle lesioni (p<0.0001) Normalizzazione dell indice di lesioni nel 62% dei cani Efficacia direttamente proporzionale alla gravità delle lesioni Indice di lesioni (CADLI*) Mesi di trattamento * Canine Atopic Dermatitis Lesion Index Studio clinico su 160 cani con dermatite atopica non stagionale, trattati con PEA-um (10 mg/kg/die) per due mesi 18

17 PEA-um: efficacia testata Migliora la qualità di vita nei cani atopici 18 76% Miglioramento della qualità di vita nel 76% dei casi Il 45% dei cani torna ad una qualità di vita normale La qualità di vita torna normale nel 48% dei proprietari Studio clinico su 160 cani con dermatite atopica non stagionale, trattati con PEA-um (10 mg/kg/die) per due mesi 18

18 ... in sintesi mast cell La PEA-um (ultra-micronizzata) è: Efficace Riduce segni e sintomi delle dermatiti allergiche. Migliora la qualità di vita degli animali e dei loro proprietari. Studi clinici sia nel cane che nel gatto Innovet Multi-target Agisce su diverse cellule cutanee (mastociti, macrofagi, cheratinociti). Riduce il rilascio di molti mediatori coinvolti nell allergia cutanea. Attiva sia sulle vie dell infiammazione che su quelle del prurito. Naturale Non è un farmaco. L unica sostanza endogena con meccanismo d azione fisiologico, con efficacia dimostrata negli animali allergici. Sicura (non ha effetti collaterali). SkinALIA Ricerca & Innovazione in Dermatologia Veterinaria

19 Bibliografia 1. Kilaru A, Blancaflor EB, Venables BJ, Tripathy S, Mysore KS, Chapman KD. The N-acylethanolamine-mediated regulatory pathway in plants. Chem Biodivers. 2007;4(8): (Cod ) 2. Petrosino S, Di Marzo V. The pharmacology of palmitoylethanolamide and the therapeutic efficacy of some of its new formulations. Br J Pharmacol [Epub ahead of print] (Cod ) 3. Abramo F, Campora L, Albanese F, della Valle MF, Cristino L, Petrosino S, Di Marzo V, Miragliotta V. Increased levels of palmitoylethanolamide and other lipid mediators and enhanced local mast cell proliferation in canine atopic dermatitis. BMC Vet Res. 2014;10(1):21 (Cod ) 4. Noli C, Miolo A. Aliamidi in Dermatologia Veterinaria. Review delle evidenze pre-cliniche e cliniche. Veterinaria. 2012;26(3):9-19 (Cod ) 5. Re G, Barbero R, Miolo A, Di Marzo V. Palmitoylethanolamide, endocannabinoids and related cannabimimetic compounds in protection against tissue inflammation and pain: Potential use in companion animals. Vet J. 2007;173(1):23-32 (Cod ) 6. Cerrato S, Brazis P, Miolo A, della Valle MF, Puigdemont A. Effects of palmitoylethanolamide on immunologically induced histamine, PGD2 and TNFα release from canine skin mast cells. Vet Immunol Immunopathol. 2010;133(1): 9-15 (Cod ) 7. Petrosino S, Cristino L, Karsak M, Gaffal E, Ueda N, Tüting T, Bisogno T, De Filippis D, D Amico A, Saturnino C, Orlando P, Zimmer A, Iuvone T, Di Marzo V. Protective role of palmitoylethanolamide in contact allergic dermatitis. Allergy. 2010;65(6): (Cod ) 8. Ross RA, Brockie HC, Pertwee RG. Inhibition of nitric oxide production in RAW264.7 macrophages by cannabinoids and palmitoylethanolamide. Eur J Pharmacol. 2000;401(2): (Cod. 7663) 9. Petrosino S, Schiano Moriello A, Cerrato S, Fusco M, Puigdemont A, De Petrocellis L, Di Marzo V. The anti-inflammatory mediator palmitoylethanolamide enhances the levels of 2-arachidonoyl-glycerol and potentiates its actions at transient receptor potential vanilloid type-1 channels. Br J Pharmacol. 2016;173(7): (Cod ) Di Marzo V. Endocannabinoidi diretti e indiretti : biomodulatori endogeni di protezione. Direct and indirect endocannabinoids: endogenous biomodulators with protective roles. Proceedings SkinALIA2012, Verona, Italy. 30th-31st March 2012: pp (Cod ) 11. Campora L, Miragliotta V, Ricci E, Cristino L, Di Marzo V, Albanese F, della Valle MF, Abramo F. Cannabinoid receptor type 1 and 2 expression in the skin of healthy dogs and dogs with atopic dermatitis. Am J Vet Res. 2012;73(7): (Cod ) 12. Rasenack N, Müller BW. Micron-size drug particles: common and novel micronization techniques. Pharm Dev Technol. 2004;9(1):1-13. (Cod ) 13. Joshi JT. A Review on Micronization Techniques. J Pharm Sci Technol. 2011;3(7): (Cod ) 14. Impellizzeri D, Bruschetta G, Cordaro M, Crupi R, Siracusa R, Esposito E, Cuzzocrea S. Micronized/ultramicronized palmitoylethanolamide displays superior oral efficacy compared to nonmicronized palmitoylethanolamide in a rat model of inflammatory pain. J Neuroinflammation. 2014;11(1):136 (Cod ) 15. Nestmann ER. Safety of micronized palmitoylethanolamide (micropea): lack of toxicity and genotoxic potential. Food Sci Nutrition. 2016;DOI: /fsn3.392 (Cod ) 16. Cerrato S, Brazis P, della Valle MF, Miolo A, Petrosino S, Di Marzo V, Puigdemont A. Effects of palmitoylethanolamide on the cutaneous allergic inflammatory response in Ascaris hypersensitive Beagle dogs. Vet J. 2012;191(3): (Cod ) 17. Scarampella F, Abramo F, Noli C. Clinical and histological evaluation of an analogue of palmitoylethanolamide, PLR 120 (comicronized Palmidrol INN) in cats with eosinophilic granuloma and eosinophilic plaque: a pilot study. Vet Dermatol. 2001;12(1):29-39 (Cod. 6248) 18. Noli C, della Valle MF, Miolo A, Medori C, Schievano C, Skinalia Clinical Research Group. Efficacy of ultra-micronized palmitoylethanolamide in canine atopic dermatitis: an open-label multi-centre study. Vet Dermatol. 2015;26(6):432-e101 (Cod ) Invio articoli citati. Gli articoli sono disponibili presso il CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica). Per richiedere l invio gratuito di una copia (al solo scopo di studio personale) inviare una mail a cedis@innovet.it, indicando il codice riportato tra parentesi alla fine del riferimento bibliografico specifico. Per accedere a BiblioVet, il servizio di documentazione on line disponibile alla sezione CeDIS, è sufficiente registrarsi sul sito Informazione riservata ai Medici Veterinari Innovet Italia S.r.l. - Milano - Tutti i diritti di riproduzione, traduzione e adattamento anche parziale sono riservati per tutti i Paesi. MB

ultra ... ultra grande! Ultra piccolo... SkinALIA Ricerca & Innovazione in Dermatologia Veterinaria PEA ultra-micronizzata 50 mg NUOVO

ultra ... ultra grande! Ultra piccolo... SkinALIA Ricerca & Innovazione in Dermatologia Veterinaria PEA ultra-micronizzata 50 mg NUOVO NUOVO PEA -micronizzata 50 mg 150 mg Ultra piccolo...... grande! SkinALIA Ricerca & Innovazione in Dermatologia Veterinaria PEA -micronizzata PEA: una sostanza presente in Natura La PEA (Palmitoiletanolamide)

Dettagli

Veterinary Innovation

Veterinary Innovation Salvagli la pelle Linea dermatologica mast cell a base di Aliamidi Protezione naturale della cute di cani e gatti 2016 Innovet SkinALIA Ricerca & Innovazione in Dermatologia Veterinaria Veterinary Innovation

Dettagli

uso sistemico orale uso esterno topico

uso sistemico orale uso esterno topico Aliamidi: cosa sono Palmitoiletanolamide (PEA) Adelmidrol uso sistemico orale uso esterno topico Minor degranulazione dei mastociti cutanei Prima Le Aliamidi sono sostanze fisiologiche afferenti alla classe

Dettagli

Protegge secondo Natura le basse vie urinarie del cane e del gatto

Protegge secondo Natura le basse vie urinarie del cane e del gatto Protegge secondo Natura le basse vie urinarie del cane e del gatto i 3 elemeni cruciali dell omeostasi vescicale il mastocita delle basse vie urinarie Presenti in condizioni fisiologiche sia a livello

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016 Malattie cutanee allergiche nel gatto Dr. Chiara Noli, Dip ECVD Servizi Dermatologici Veterinari Peveragno (CN) Le allergie del gatto Allergia alimentare (Allergia al morso delle pulci) Allergia agli insetti

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Dermatite atopica e medicina low dose

Dermatite atopica e medicina low dose XXV CONGRESSO NAZIONALE SIPPS REGALIAMO FUTURO Bari 12-14 settembre 2013 Dermatite atopica e medicina low dose Pediatra, Esperta in CAM La dermatite atopica fa parte del gruppo degli eczemi ECZEMA Patologia

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia STUDIO CLINICO CON CELADRIN PET DERMA SHAMPOO 1 SOGGETTI TRATTATI: 15 soggetti (tutti cani) SCOPO: DURATA: valutare l efficacia del prodotto in

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

normalia Per la riduzione dei disturbi acuti dell assorbimento intestinale u v f l a base di PEA-m Palmitoiletanolamide micronizzata 2016 Innovet

normalia Per la riduzione dei disturbi acuti dell assorbimento intestinale u v f l a base di PEA-m Palmitoiletanolamide micronizzata 2016 Innovet normalia u v f l 2016 Innovet Per la riduzione dei disturbi acuti dell assorbimento intestinale a base di PEA-m Palmitoiletanolamide micronizzata Diarrea: un problema, molte cause La diarrea acuta è un

Dettagli

Malattie allergiche. Dermatite allergica al morso di pulce (DAP) Allergia alimentare (FA ;RAC) Dermatite atopica (AD) Dermatite da contatto

Malattie allergiche. Dermatite allergica al morso di pulce (DAP) Allergia alimentare (FA ;RAC) Dermatite atopica (AD) Dermatite da contatto Malattie allergiche Dermatite allergica al morso di pulce (DAP) Allergia alimentare (FA ;RAC) Dermatite atopica (AD) Dermatite da contatto Ipersensibilità al morso degli insetti DAP La più comune fra le

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001. Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, 17-19 Gennaio 2001. LE BASI IMMUNOLOGICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Raffaella Tinghino L allergia è una patologia ad eziologia multifattoriale, caratterizzata

Dettagli

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE HERPES IN THE CITY? NOVITÀ LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE Riduce sin dai primi giorni di applicazione i sintomi dolorosi dell Herpes Riduce gli altri sintomi soggettivi dell Herpes

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Una dermatite destinata a non finire mai

Una dermatite destinata a non finire mai Una dermatite destinata a non finire mai Massimo Gola S.A.S. Dermatologia Allergologica e Professionale e Ambulatorio Dermatologico della Mano, Università e Azienda Sanitaria di Firenze, Presidio Ospedaliero

Dettagli

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini Psoriasi

Dettagli

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... DERMATITE ATOPICA La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... Cortisonici - Immunosoppressori - Antistaminici Ceramidi Esclusivo controllo su: Nessuna attività

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

La Storia di Synbiotec

La Storia di Synbiotec La Storia di Synbiotec Costituzione Synbiotec Srl Deposito dei Brevetti L. rhamnosus IMC 501 e L. paracasei IMC 502 Formulazione e produzione di integratori alimentari probiotici Pubblicazione degli effetti

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Medico Veterinario, Dermatologia e allergologia dei piccoli animali. Nome(i) / Cognome(i) Fabia Scarampella

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Medico Veterinario, Dermatologia e allergologia dei piccoli animali. Nome(i) / Cognome(i) Fabia Scarampella Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Fabia Scarampella Indirizzo(i) Studio Dermatologico Veterinario, 62 Via Sismondi, I-20133 Milano Telefono(i) +39 02 717378 Cellulare: Fax +39

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I Carniton Plus Mangime complementare liquido che può essere utilizzato in tutte le specie animali, compresi

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Lo Yorkshire Terrier, il Bulldog Inglese, il West Highland White Terrier, il Carlino e il Chow Chow sono le razze canine con sensibilità cutanea 1.

Lo Yorkshire Terrier, il Bulldog Inglese, il West Highland White Terrier, il Carlino e il Chow Chow sono le razze canine con sensibilità cutanea 1. Se il tuo amico a 4 zampe si lecca o si gratta con insistenza, potrebbe avere un allergia o un intolleranza alimentare. La salute di cani e gatti passa anche dalla loro cute. In caso di problemi dermatologici

Dettagli

Il nuovo strumento per la gestione della Malattia Renale Cronica

Il nuovo strumento per la gestione della Malattia Renale Cronica Il nuovo strumento per la gestione della Malattia Renale Cronica l innovativa formula 4 in 1 nella malattia Renale cronica giocano un ruolo fondamentale la presenza di fosfati e di tossine uremiche, le

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Ruolo delle neurotrofine nell'anatomia funzionale del tessuto connettivo

Ruolo delle neurotrofine nell'anatomia funzionale del tessuto connettivo Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia Ruolo delle neurotrofine nell'anatomia funzionale del tessuto connettivo di Giulio Loforese Relatore Marco Artico A.A. 2010-11 3 Dal sistema

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: aspetti immunologici, alimentari, gastroenterologici INTESTINO SISTEMA NERVOSO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: aspetti immunologici, alimentari, gastroenterologici INTESTINO SISTEMA NERVOSO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: INTESTINO aspetti immunologici, alimentari, gastroenterologici SISTEMA NERVOSO Dott.ssa Cristina Panisi, pediatra Laboratorio Autismo Università di Pavia Autismo: dai

Dettagli

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

IL PROCESSO INFIAMMATORIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMAZIONE - Processo locale (con ripercussioni generali) - che si sviluppa nei tessuti viventi vascolarizzati - come reazione a un danno - caratterizzato

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee T. Chlapanidas

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE Antinfiammatoria Analgesica NUOVA FORMULAZIONE Integratore alimentare formulato con attivi naturali Bromelina Azione antiedemigena Azione antinfiammatoria Curcuma Longa

Dettagli

Premi per ricerche di. Farmacologia Preclinica / Clinica. Soci SIF max. 35 anni

Premi per ricerche di. Farmacologia Preclinica / Clinica. Soci SIF max. 35 anni Cerimonia di consegna dei 10 Premi Farmindustria-SIF per ricerche farmacologiche Hotel Mediterraneo, Via Cavour 15, Roma Martedì 20 giugno 2006, ore 12.00 Prof. G. Biggio Presidente SIF Prof. A.P. Caputi

Dettagli

SkinALIA Primo simposio sulle Aliamidi in Dermatologia Veterinaria

SkinALIA Primo simposio sulle Aliamidi in Dermatologia Veterinaria Primo simposio sulle Aliamidi in Dermatologia Veterinaria 1st symposium on Aliamides in Veterinary Dermatology - Verona March 30-31, Segreteria organizzativa: http://www.mp-comunicazione.it/ VETERINARY

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Cosa causa una reazione allergica?

Cosa causa una reazione allergica? ANAFILASSI Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il

Dettagli

alevica nei problemi articolari del cane e del gatto.

alevica nei problemi articolari del cane e del gatto. alevica nei problemi articolari del cane e del gatto. PEA-q Veterinary Innovation Co-ultramicro composito di Palmitoiletanolamide (PEA) + quercetina (q) Un protocollo unico e innovativo. Utilmente associabile

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Citopatologia come descrivere cosa descrivere Citopatologia come descrivere cosa descrivere PRIMA DI TUTTO, DESCRIVERE! 1) QUALITA DEL CAMPIONE!!! 1.1 cellularità E necessario avere un adeguato numero di cellule Ottima cellularità, abbondante Moderata

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO Salute del respiro Salute respiratoria: febbre da fieno e asma L ostruzione delle vie aeree e i sintomi dell asma e della febbre da fieno sono

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA CASO CLINICO: ALOPECIA X Febbraio 2013 Dado è un cane Spitz tedesco nano, maschio, intero, di 2 anni e 10 mesi, venuto in Ospedale a febbraio del 2013 per alopecia

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli

epitech neuroscience project perché why epitech group

epitech neuroscience project perché why epitech group epitech neuroscience project perché why epitech group epitech neuroscience project il pensiero-guida Emerge una nuova farmacologia fondata sempre più sugli imponenti avanzamenti delle conoscenze e delle

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE Barbara Begni Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale - IZSLER - BRESCIA CONVEGNO PROBLEMATICHE ATTUALI DI RICERCA E STUDIO SUL BENESSERE ANIMALE MILANO

Dettagli

SATIVEX Dossier scientifico

SATIVEX Dossier scientifico SATIVEX Dossier scientifico Il Sativex è il primo farmaco a base di cannabinoidi approvato in Italia. È stato approvato con decreto in GU del 30 aprile 2013 per il trattamento della spasticità muscolare

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA

FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA Modulo 1: L ARTE E IL METODO Modulo 2: PROBLEMI E SOLUZIONI IN DERMATOLOGIA DEL CANE (Come affrontare e risolvere i problemi utilizzando il POA e l EBM) Modulo 3: PROBLEMI

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

SARCOIDOSI SCARICATO DA

SARCOIDOSI SCARICATO DA SARCOIDOSI DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA E una malattia sistemica a carattere granulomatoso, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da un'eccessiva reazione immunitaria cellulare ad uno o più antigeni

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl Azione integrata nella terapia della psoriasi WELLPHARMAsrl Il processo infiammatorio nel paziente con psoriasi Nelle lesioni cutanee dei pazienti affetti da psoriasi sono presenti elevati livelli di acido

Dettagli

PATOLOGIA FELINA. Riassunto. Summary INTRODUZIONE F. SCARAMPELLA 1, F. ABRAMO 2, C. NOLI 1

PATOLOGIA FELINA. Riassunto. Summary INTRODUZIONE F. SCARAMPELLA 1, F. ABRAMO 2, C. NOLI 1 Supplemento (Dicembre 2001) a Veterinaria, Anno 15, n. 3, Ottobre 2001 49 VALUTAZIONE CLINICA ED ISTOLOGICA DEL PLR 120 (PALMIDROL DCI, CO-MICRONIZZATO) IN GATTI AFFETTI DA GRANULOMA EOSINOFILICO E PLACCA

Dettagli

Pier Paolo Lecci Alessandro Corsi Pietro Cappugi Stefano Bacci La terapia fotodinamica nel trattamento delle lesioni cutanee croniche

Pier Paolo Lecci Alessandro Corsi Pietro Cappugi Stefano Bacci La terapia fotodinamica nel trattamento delle lesioni cutanee croniche A05 Pier Paolo Lecci Alessandro Corsi Pietro Cappugi Stefano Bacci La terapia fotodinamica nel trattamento delle lesioni cutanee croniche Evidenze cliniche e pratica sperimentale Si ringrazia l Ente Cassa

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE CORSI DI ALTA FORMAZIONE SIICP IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON INTERESSE SPECIALE IN DERMATOLOGIA RAZIONALE Le malattie d interesse dermatologico sono oggetto quotidiano di domanda di salute da parte

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni

INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni Genova 17 MAGGIO 2014 Sabrina Beltramini U.O.S. Gestione e Innovazione Tecnologica del farmaco U.O.C. Farmacia

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gianluca. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gianluca. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marino Gianluca Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea

Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea Focus on Nell osteartrosi la componente flogistica e dolorosa è spesso importante e determina un peggioramento della qualità di vita dei pazienti I fitoterapici

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ENRICO BOTTERO Indirizzo(i) REGIONE COSTA N 1. 120 73 CEVA (CN) Telefono(i) 0174721347 Cellulare: 3358096208 Fax E-mail botvet@alice.it

Dettagli

Elanco per la Farmacia. Guida dei prodotti Elanco per il cane e il gatto

Elanco per la Farmacia. Guida dei prodotti Elanco per il cane e il gatto Elanco per la Farmacia Guida dei prodotti Elanco per il cane e il gatto Elanco cresce. Con Elanco cresce anche la tua Farmacia. Elanco è la divisione Animal Health di Eli Lilly Italia S.p.A. Dopo l acquisizione

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Gestire il DOLORE. «Calmare il dolore è un opera divina» secondo Natura. [Ippocrate] Veterinary Innovation

Gestire il DOLORE. «Calmare il dolore è un opera divina» secondo Natura. [Ippocrate] Veterinary Innovation Gestire il DOLORE secondo Natura «Calmare il dolore è un opera divina» [Ippocrate] Veterinary Innovation La funzione nocicettiva Dolore Percezione Modulazione Trasmissione Stimoli nocivi (es. meccanici,

Dettagli