PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE PRIMARIE

Documenti analoghi
PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Educazione Ambientale

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A N N O S C O L A S T I C O

TECNOLOGIA E INFORMATICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Cultura Erboristica, Alimentare ed Agricola - Cum Grano Salis"

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA


Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare

_ Gli CHEF della NATURA _

Rassegna stampa Vivilab 2014

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

Vieni a Györgye! Programmi a Tápiógyörgye per chi ama il campeggio

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale a scuola

Offerta didattico/educativa

Laboratorio di matematica creativa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Contenuti : l Italia fisica e politica anche in relazione all Europa e agli altri continenti

INDOVINA COSA DIVENTO!

le stagioni del museo corboli

Laboratori di Didattica Ambientale e di Educazione alla Sostenibilità. Propolis Lab Associazione di Promozione Sociale. propone.

Scuole materne a.s. 2014/2015

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

EDUCAZIONE AMBIENTALE. Scuola dell infanzia. Scuola primaria. Scuola secondaria di primo grado

Ente: COMUNE DI PORTICI

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

PROPOSTE PER SCUOLA PRIMARIA (Classi )

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N.

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

III Giornata del Verde. Festival del Verde e del Paesaggio. Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile. Venerdì 13 maggio 2016

la raccolta differenziata dei rifiuti

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

ASILO NIDO DI COLOGNE

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2010/2011

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Indicazioni metodologiche:

Proposte didattiche Ambienti naturali e tradizioni A.S. 2015/2016. Attività consigliate per la Scuola primaria, secondaria di I e II grado

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

I Anno II Anno III Anno

Transcript:

PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACCOMUNALE BRUGHIERA BRIANTEA Via D. Aureggi, 25 20823 Lentate sul Seveso (MB) Tel. 0362.569116 info@parcobrughiera.it - edambientale@parcobrughiera.it PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2018 2019 SCUOLE PRIMARIE Per prenotare i nostri interventi di educazione ambientale: Scaricare dal sito del Parco (www.parcobrughiera.it) il modulo di adesione; Compilarlo in tutte le sue parti e inviarlo via e-mail all indirizzo edambientale@parcobrughiera.it; Verrete ricontattati per definire date, orari e modalità degli interventi in classe e delle uscite. Si ricorda che il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è fissato per il 31 luglio 2018.

TABELLA RIASSUNTIVA ARGOMENTO PERIODO CONSIGLIATO PER CHI Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. 1 2 3 4 5 Il bosco incantato x x x x x x x x Magica acqua x x x x x x x x x x x Le api e l apicoltura x x x x x x x La fattoria didattica x x x x x x x x Antichi mestieri: la fornace x x x x x x x x x x x x x Ecosistema bosco x x x x x x x x x x x Cartografi per un giorno x x x x x x x x x x x x x Le tracce degli animali x x x x x x x x x x x x x Rifiutiamoci x x x x x x x x x x x x x Alla scoperta del Serenza x x x x x x x x x x x x Ospiti inattesi x x x x x x x x x I prati: un ecosistema da scoprire x x x x x x x x x Le brughiere: il regno del brugo e della genziana x x x x x x x x x Alieni tra noi x x x x x x x x x x x x L'arte dell'intreccio x x x x x x Antichi mestieri: contadini di una volta x x x x x x x x x x x x x Seveso: identikit di un torrente. *** NOVITÀ *** x x x x x x x x x x Itinerario alla scoperta del Rio Acquanegra *** NOVITÀ *** x x x x x x x x x x

IL BOSCO INCANTATO Argomento: un primo approccio agli alberi e agli animali del bosco. Per chi: classi prime. Obiettivi: conoscenza delle forme e delle funzioni delle diverse parti di un albero; comprensione dell importanza degli alberi per l uomo e gli animali. Primo incontro in classe: con un semplice gioco impareremo a conoscere le diverse parti di un albero e le loro funzioni e scopriremo che molti animali del bosco usano gli alberi come casa e rifugio. Uscita: l uscita può essere effettuata in qualsiasi sentiero del Parco. Durante l uscita si faranno osservazioni sulle cortecce e sulle foglie degli alberi e si impareranno i nomi di alcuni degli alberi più importanti dei nostri boschi. Inoltre si raccoglierà materiale naturale da utilizzare nell ultimo incontro in classe. Secondo incontro in classe: utilizzando il materiale naturale raccolto durante l uscita si realizzeranno dei cartelloni che avranno come protagonisti gli alberi e gli animali del bosco. Quando: il periodo consigliato è quello di ottobre/novembre oppure quello primaverile. Materiali utilizzati: cartelloni (carta da pacco o simili), materiale di cancelleria (forbici, pastelli a cera, pastelli, pennarelli, colla, carta colorata), sacchetti per la raccolta del materiale naturale, immagini di alberi e animali, materiale naturale. MAGICA ACQUA Argomento: gli animali degli ambienti acquatici. Per chi: classi seconde, terze, quarte, quinte. Obiettivi: conoscenza delle caratteristiche dei diversi ambienti acquatici del Parco; conoscenza dei principali animali degli ecosistemi acquatici e delle loro abitudini e strategie per sopravvivere in tali ambienti. Primo incontro in classe: impareremo a conoscere i diversi ambienti acquatici presenti nel Parco e quali sono gli animali che li abitano. Uscita: l uscita viene normalmente effettuata alla Riserva Naturale della Fontana del Guercio, a Carugo, ma può anche essere svolta in altre aree del Parco con presenza di stagni o aree umide. Durante l uscita si effettueranno osservazioni sugli animali acquatici che verranno pescati al momento dagli educatori presenti. Secondo incontro in classe: nelle classi seconde verranno realizzati dei cartelloni sugli ecosistemi acquatici mentre nelle altre classi verranno effettuate osservazioni di organismi acquatici allo stereo-microscopio. Quando: il periodo consigliato è quello di ottobre/novembre oppure quello primaverile. Materiali utilizzati: cartelloni (carta da pacco o simili), materiale di cancelleria (forbici, pastelli, pennarelli, colla, carta colorata), immagini di animali acquatici, retini, bacinelle, stereo-microscopi, video-proiettore, PC.

LE API E L APICOLTURA Argomento: la vita comunitaria delle api e il lavoro dell apicoltore. Per chi: classi seconde, terze, quarte, quinte. Obiettivi: conoscenza della complessa vita comunitaria delle api e dei ruoli che hanno i diversi soggetti (regina, operaie, fuchi) all interno dell alveare; conoscenza del lavoro dell apicoltore, dei diversi prodotti che otteniamo dal lavoro delle api e del loro utilizzo. Primo incontro in classe: un viaggio nell alveare alla scoperta della vita comunitaria delle api. Uscita: l uscita viene effettuata presso l apicoltore Sironi di Mariano Comense (Via Togliatti, 22). Durante l uscita si imparerà a conoscere il lavoro dell apicoltore, osservando dal vivo i suoi attrezzi del mestiere, e i diversi prodotti dell alveare. Inoltre si assaggeranno diversi tipi di miele e si realizzerà una candela con la cera d api. Se il tempo lo permette sarà anche possibile osservare dal vivo le api. L uscita prevede un costo variabile: 6,00 Euro a bambino per vasetto mignon + candelina + assaggi. Secondo incontro in classe: nelle classi seconde verranno realizzati dei cartelloni riassuntivi sulla vita delle api e sul lavoro dell apicoltore mentre nelle altre classi verranno effettuate osservazioni sull anatomia delle api allo stereo-microscopio Quando: aprile maggio. Materiali utilizzati: cartelloni (carta da pacco o simili), materiale di cancelleria (forbici, pastelli, pennarelli, colla, carta colorata), immagini delle api e dell alveare, stereo-microscopi, video-proiettore, PC. LA FATTORIA DIDATTICA Argomento: il lavoro dell agricoltore. Per chi: classi seconde, terze, quarte, quinte. Obiettivi: conoscenza delle diverse tipologie di coltivazioni effettuate nel territorio del Parco; conoscenza dei bovini da latte e del loro allevamento; conoscenza della tecnica per la realizzazione di formaggio fresco. Primo incontro in classe: scopriamo che tipo di agricoltura si pratica nel Parco e come lavora un agricoltore (con particolare riferimento all allevamento di bovini da latte). Uscita: l uscita viene effettuata presso l Azienda Agricola dei Fratelli Bragotto, sita a Mariano Comense in Via del Ciocchino. Le attività previste sono: visita alla stalla con i bovini di diverse età, visita alla sala di mungitura, prova pratica di mungitura e produzione della ricotta. L uscita prevede un costo di 4,00 Euro a bambino, con consegna di ricotta in monoporzioni. Secondo incontro in classe: realizzazione di cartelloni riassuntivi dell esperienza vissuta in fattoria. Quando: primavera. Materiali utilizzati: cartelloni (carta da pacco o simili), materiale di cancelleria (forbici, pastelli, pennarelli, colla, carta colorata), immagini dell azienda agricola, video-proiettore, PC, vacca da latte in vetroresina, materiali per la realizzazione del formaggio (pentoloni, fornello, mestolo, latte, sale, acido citrico in polvere, fuscelle in plastica).

ANTICHI MESTIERI: LA FORNACE Argomento: le attività dell uomo che hanno contribuito a modificare il territorio in cui viviamo. Obiettivi: comprendere come il lavoro e la vita dell uomo hanno modificato e continuano a modificare il territorio in cui si trova il Parco. Primo incontro in classe: scopriremo come il lavoro dell uomo ha modificato il nostro territorio attraverso un viaggio tra fornaci, agricoltura e urbanizzazione. Uscita: l uscita viene effettuata presso l antica Fornace Fusari, sita a Mariano Comense in Via S. Agostino, con visita al Museo della fornace e all antico forno per la cottura dei mattoni e laboratorio di manipolazione dell argilla con realizzazione di piccoli vasetti. L uscita prevede un costo di 3,00 Euro a bambino. Quando: autunno, inverno, primavera. Materiali utilizzati: video-proiettore, PC, argilla. ECOSISTEMA BOSCO Argomento: il bosco come esempio di ecosistema. Obiettivi: comprendere come il bosco (e gli altri ambienti naturali presenti nel Parco o al di fuori di esso) siano degli ecosistemi complessi in cui le componenti biotiche e quelle abiotiche sono strettamente connesse da una fitta rete di relazioni. Primo incontro in classe: cosa sono le componenti biotiche e abiotiche di un ecosistema. Quali sono i principali animali e vegetali che vivono nei nostri boschi. I diversi tipi di boschi presenti nel Parco. Secondo incontro in classe: catene e piramidi alimentari come esempio di relazioni all interno di un ecosistema. Uscita: l uscita può essere effettuata lungo qualsiasi sentiero del Parco e sarà l occasione per osservare da vicino le caratteristiche dei nostri boschi. Verranno effettuate esercitazioni di riconoscimento di alberi e arbusti mediante l utilizzo di semplici chiavi di riconoscimento e si cercheranno segni e tracce lasciate dagli animali selvatici. Quando: autunno, primavera. Materiali utilizzati: video-proiettore, PC, schede sulle catene e piramidi alimentari, chiavi di riconoscimento per gli alberi e gli arbusti.

CARTOGRAFI PER UN GIORNO Argomento: come leggere e utilizzare mappe e carte geografiche. Obiettivi: comprendere come leggere e interpretare correttamente una carta geografica e come realizzare una mappa e una carta tematica. Primo incontro in classe: le mappe e le carte geografiche come rappresentazione di un territorio, la scala di riduzione, come leggere le mappe e le carte geografiche (la legenda), come utilizzare mappe e carte geografiche per orientarsi (cenni all utilizzo della bussola), le carte tematiche. Uscita: l uscita può essere effettuata lungo qualsiasi sentiero del Parco. Durante l uscita si faranno prove pratiche sull utilizzo e la lettura delle carte e gli studenti, divisi in gruppi, realizzeranno una loro mappa del territorio esplorato. Secondo incontro in classe: rielaborazione della mappa realizzata durante l uscita. Quando: autunno, inverno, primavera. Materiali utilizzati: video-proiettore, PC, alcuni esempi di mappe e carte geografiche, bussola, cartelloni (carta da pacco o simili), materiale di cancelleria (forbici, pastelli, pennarelli, colla, carta colorata). LE TRACCE DEGLI ANIMALI Argomento: gli animali del Parco e le tracce che essi lasciano. Obiettivi: comprendere come, anche se spesso è difficile osservare direttamente gli animali selvatici, la loro presenza è rivelata dalle tracce che essi lasciano. Primo incontro in classe: Impariamo a riconoscere alcune delle tracce che possiamo trovare nei nostri boschi (impronte, segni di alimentazione, tane e nidi, fatte, borre, penne) e cerchiamo di scoprire quale animale le ha lasciate. Uscita: l uscita può essere effettuata lungo qualsiasi sentiero del Parco. Durante l uscita si cercheranno attivamente le tracce lasciate dagli animali del bosco. Secondo incontro in classe: osservazione al microscopio di alcune delle tracce trovate. Ricostruzione di una possibile catena alimentare sulla base delle tracce raccolte. Quando: autunno, inverno, primavera. Materiali utilizzati: video-proiettore, PC, sacchetti e contenitori per i reperti raccolti, stereo-microscopi, schede per l osservazione e la descrizione delle tracce osservate.

RIFIUTIAMOCI Argomento: il problema dei rifiuti e la loro corretta gestione. Obiettivi: comprendere quali sono le problematiche legate alla produzione dei rifiuti e quali sono le possibili strategia da attuare per risolverle. Primo incontro in classe: introduzione all argomento dei rifiuti con cenni alle problematiche legate alla produzione e allo smaltimento e alle strategie messe in atto per una loro corretta gestione finalizzata al risparmio energetico e al recupero delle materie prime Uscita: l uscita può essere effettuata presso la piattaforma per la raccolta differenziata di Mariano Comense. In alternativa si può optare per un uscita di raccolta rifiuti lungo uno qualsiasi dei sentieri del Parco. Secondo incontro in classe: laboratorio per la realizzazione di carta riciclata. Quando: autunno, inverno, primavera. Materiali utilizzati: video-proiettore, PC, sacchetti della spazzatura, guanti da lavoro, carta di giornale, secchi o altri contenitori simili, frullatore, telai di legno con reticella, spugne, canovacci. ALLA SCOPERTA DEL SERENZA Argomento: il torrente Serenza e il suo ambiente Per chi: classi quarte e quinte Obiettivi: conoscere i principali corsi d acqua del nostro territorio. Primo incontro in classe: i principali corsi d acqua del nostro territorio (Seveso, Terrò-Tarò-Certesa, Serenza), le loro caratteristiche ambientali e naturalistiche, la loro azione di modellamento del paesaggio. Uscita: esplorazione del corso del Serenza e osservazione dell ambiente che lo caratterizza. Secondo incontro in classe: realizzazione di un cartellone (o di altre forme comunicative quali presentazioni power point, brochure, libretti) contenente le informazioni e le immagini raccolte durante l uscita. Quando: autunno, inverno, primavera Materiali utilizzati: video-proiettore, PC, cartografia del territorio, schede di osservazione, macchina fotografica, sacchetti e altri contenitori per l eventuale raccolta di materiale e reperti, cartelloni (carta da pacco o simili), materiale di cancelleria (forbici, pastelli, pennarelli, colla, carta colorata).

OSPITI INATTESI Argomento: piccoli animali e piccoli ecosistemi tra il giardino della scuola e il Parco Per chi: classi terza, quarta, quinta Obiettivi: approfondire temi relativi all ecologia e agli ecosistemi, avvicinare alla conoscenza dei piccoli animali quali indicatori della qualità di un territorio Primo incontro in classe: presentazione delle attività, ricerca di piccoli animali (invertebrati ecc..) nel giardino della scuola, preparazione all uscita Uscita: in un area del Parco alla ricerca di animali piccoli e di piccoli ambienti (microecosistemi) Terzo incontro in classe: osservazioni con stereomicroscopio e altri strumenti di laboratorio sul materiale raccolto durante l uscita, realizzazione di elaborati (in varie forme) Quando: autunno, primavera Materiali utilizzati: videoproiettore e PC (e altra strumentazione equivalente), schede di osservazione redatte direttamente dalle classi, macchina digitale, materiale di cancelleria I PRATI: UN ECOSISTEMA DA SCOPRIRE Argomento: alla scoperta dei prati e degli spazi aperti del Parco, che rappresentano un interessante ecosistema tutto da scoprire Per chi: classi terza, quarta, quinta Obiettivi: conoscere l'importanza dei prati e degli spazi aperti per la biodiversità; scoprire la ricchezza faunistica e floristica dei prati Primo incontro in classe: presentazione dei diversi ecosistemi presenti nel Parco; l'importanza di avere una diversificazione di ambienti; l'importanza degli spazi aperti per la fauna; flora e fauna dei prati Uscita: osservazioni sulla fauna e la flora dei prati Terzo incontro in classe: produzione di elaborati finali, in varie forme, con il materiale raccolto durante l uscita Quando: autunno, primavera Materiali utilizzati: videoproiettore e PC (e altra strumentazione equivalente), schede di osservazione redatte direttamente dalle classi, macchina digitale, carte del territorio, materiale di cancelleria

LE BRUGHIERE: IL REGNO DEL BRUGO E DELLA GENZIANA. Argomento: un percorso alla scoperta degli ambienti più peculiari del Parco, sui quali è in corso un progetto finanziato da Fondazione Cariplo finalizzato ad una migliore conoscenza della distribuzione della Gentiana pneumonanthe. Per chi: classi terza, quarta, quinta Obiettivi: conoscere caratteristiche e peculiarità delle brughiere; scoprire la ricchezza faunistica e floristica di questi ambienti. Primo incontro in classe: presentazione dei diversi ecosistemi presenti nel Parco; l'importanza di avere una diversificazione di ambienti; caratteristiche degli ambienti di brughiera; flora e fauna delle brughiere. Uscita: osservazioni sulla fauna e la flora delle brughiere. Terzo incontro in classe: produzione di elaborati finali, in varie forme, con il materiale raccolto durante l uscita Quando: autunno, primavera Materiali utilizzati: videoproiettore e PC (e altra strumentazione equivalente), schede di osservazione redatte direttamente dalle classi, macchina digitale, carte del territorio, materiale di cancelleria ALIENI TRA NOI... Argomento: l'introduzione di specie vegetali e animali aliene è considerata una delle più importanti minacce alla biodiversità del nostro pianeta. Scopriamo insieme perché. Per chi: classi quarta e quinta Obiettivi: comprendere quali sono i pericoli per la biodiversità che derivano dall'introduzione in natura di specie animali e vegetali aliene. Conoscere le principali specie esotiche presenti negli ambienti del Parco. Primo incontro in classe: gli ecosistemi; pericoli per gli ecosistemi e le specie che li compongono derivanti dall'introduzione di specie alloctone; esempi di introduzioni di specie esotiche e loro conseguenze sulle specie autoctone; esempi di specie aliene presenti nel Parco della Brughiera e nelle aree limitrofe. Uscita: osservazioni sulla fauna e la flora esotica presente nel Parco. Terzo incontro in classe: produzione di elaborati finali, in varie forme, con il materiale raccolto durante l uscita Quando: autunno, primavera Materiali utilizzati: videoproiettore e PC (e altra strumentazione equivalente), schede di osservazione redatte direttamente dalle classi, macchina digitale, carte del territorio, materiale di cancelleria

L'ARTE DELL'INTRECCIO Argomento: laboratorio d'intreccio con midollino, salice e altri materiali flessibili con realizzazione di piccoli cestini o altri oggetti. Per chi: classi terza, quarta, quinta Obiettivi: apprendere l'antica arte dell'intreccio per realizzare piccoli oggetti di uso quotidiano. Primo incontro in classe: introduzione all'arte dell'intreccio con spiegazioni, immagini e osservazione di oggetti. Secondo incontro in classe: la base del cesto. Terzo incontro in classe: il bordo del cesto. Quarto incontro in classe: conclusione del lavoro. Quando: inverno. Materiali utilizzati: videoproiettore e PC (e altra strumentazione equivalente); midollino, salice o altro materiale flessibile. Note: per l'acquisto del materiale necessario al laboratorio è richiesto un contributo di 5,00 Euro a bambino. ANTICHI MESTIERI: CONTADINI DI UNA VOLTA Argomento: la vita dei contadini ai tempi dei nostri nonni. Obiettivi: comprendere come vivevano e lavoravano le famiglie dei contadini tra la fine dell 800 e i primi del 900. Primo incontro in classe: l agricoltura di oggi e quella di ieri nel territorio del Parco della Brughiera Briantea. Uscita: l uscita viene effettuata presso la Cascina S. Ambrogio, situata nei pressi della Riserva Naturale della Fontana del Guercio, nella quale è allestito un piccolo museo della vita contadina. Secondo incontro in classe: laboratorio di osservazione e conoscenza del baco da seta. Per chi lo desidera è possibile concordare un esperienza di allevamento in classe dei bachi da seta per i quali è necessario potersi procurare quotidianamente foglie fresche di gelso. Quando: autunno, inverno, primavera. Primavera inoltrata per il laboratorio sul baco da seta. Materiali utilizzati: video-proiettore, PC, stereomicroscopi.

SEVESO: IDENTIKIT DI UN TORRENTE. *** NOVITÀ *** Argomento: il torrente Seveso tra storia e natura. Obiettivi: conoscere il torrente Seveso dal punto di vista storico, geografico e naturalistico. Primo incontro in classe: presentazione del torrente Seveso nei suoi diversi aspetti ambientali, storici e naturalistici. Uscita: l uscita potrà essere effettuata nella Val Mulini, tra Vertemate con Minoprio e Fino Mornasco, lungo un itinerario che permetta di effettuare diverse interessanti osservazioni. In alternativa è consigliata anche la visita alle sorgenti del torrente Seveso, situate nel Parco Regionale Spina Verde di Como. Secondo incontro in classe: realizzazione di un cartellone (o di altre forme comunicative quali presentazioni power point, brochure, libretti) contenente le informazioni e le immagini raccolte durante l uscita. Quando: autunno, primavera. Materiali utilizzati: video-proiettore, PC, cartografia del territorio, schede di osservazione, macchina fotografica, sacchetti e altri contenitori per l eventuale raccolta di materiale e reperti, cartelloni (carta da pacco o simili), materiale di cancelleria (forbici, pastelli, pennarelli, colla, carta colorata). ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEL RIO ACQUANEGRA *** NOVITÀ *** Argomento: aspetti ambientali e naturalistici del Rio Acquanegra e della sua valle. Obiettivi: conoscere la valle del Rio Acquanegra e le sue valenze naturalistiche. Primo incontro in classe: presentazione del Rio Acquanegra e della sua valle nei suoi aspetti floro-faunistici e geologici. Uscita: l uscita verrà effettuata lungo il sentiero del Rio Acquanegra. Secondo incontro in classe: realizzazione di un cartellone (o di altre forme comunicative quali presentazioni power point, brochure, libretti) contenente le informazioni e le immagini raccolte durante l uscita. Quando: autunno, primavera. Materiali utilizzati: video-proiettore, PC, cartografia del territorio, schede di osservazione, macchina fotografica, sacchetti e altri contenitori per l eventuale raccolta di materiale e reperti, cartelloni (carta da pacco o simili), materiale di cancelleria (forbici, pastelli, pennarelli, colla, carta colorata).

EDUCAZIONE AMBIENTALE CON LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO Oltre alle proposte del Parco Sovraccomunale della Brughiera Briantea, è possibile concordare la realizzazione di attività di educazione ambientale con alcune Associazioni presenti sul territorio: Associazione per la gestione del Museo Civico di Lentate sul Seveso Via D. Aureggi, 25 Lentate sul Seveso museocivico.lentate@gmail.com Fiori (un incontro in classe e un uscita nel Parco) Costruiamo il nostro erbario (un incontro in classe e un uscita nel Parco) Visita al Museo: la fauna del Parco Mangiatoie e cassette nido per i nostri uccelli (un incontro in classe e due uscite nel Parco) Associazione Ecologica La Puska Via D. Aureggi, 25 Lentate sul Seveso - info@lapuska.com Dove nasce il Seveso? Percorso botanico in Villa Cenacolo a Lentate sul Seveso Conoscere Lentate sul Seveso (un incontro in classe e una visita alle ville storiche e alle cascine di Lentate sul Seveso) Associazione Micologica Gruppo La Brughiera Via del Popolo, 4 Lentate sul Seveso (frazione di Copreno) info@la-brughiera.it I Funghi