PROPOSTE PER SCUOLA PRIMARIA (Classi )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTE PER SCUOLA PRIMARIA (Classi 3-4 -5 )"

Transcript

1 PROPOSTE PER SCUOLA PRIMARIA (Classi ) (classi che partecipano per la prima volta o classi 3 e che hanno svolto percorsi negli anni precedenti) OBIETTIVI GENERALI Per le classi 3 a -4 a -5 a della scuola primaria, che aderiscono per la prima volta alle attività del LDA o per le 3 e che hanno già sperimentato le proposte P1 e/o P2, si tratta di affrontare tematiche che pongano i ragazzi in relazione all ambiente in modo diretto e riflessivo, per le 3 e con esperienze precedenti si tratta quindi di fare un piccolo salto di qualità rispetto ad un approccio magico ed esplorativo già sperimentato. La proposta si articola in 7 percorsi educativi: un percorso guiderà i ragazzi nell analisi del rapporto con la realtà che ci circonda (Noi e l ambiente); altri percorsi prenderanno in considerazione tematiche ambientali specifiche, dagli aspetti naturalistici del Parco di Villa Demidoff, osservati in ottica sistemica (Uno bosco di relazioni; La fauna del Parco), alle risorse (L acqua vicina e lontana; L impronta ecologica) e alle problematiche ambientali attuali (I rifiuti: sono un nostro problema?); infine una proposta riguarda l astronomia diurna (Il percorso del sole). ARTICOLAZIONE 1 a GIORNATA DI PRESSO IL LDA (AUTUNNO) INCONTRO DI PROGRAMMAZIONE OPERATORE/INSEGNANTI 2 a GIORNATA DI PRESSO IL LDA (INVERNO) 3 a GIORNATA DI PRESSO IL LDA (PRIMAVERA) Le attività a Villa Demidoff hanno orario 10-16,30, con la possibilità di variazioni a seconda delle esigenze della classe. Alcuni percorsi, come indicato nella specifica descrizione, possono prevedere che uno dei tre incontri venga fatto presso la scuola. METODOLOGIA EDUCATIVA (riguardo al modello educativo si rimanda all opuscolo e al sito: Le attività prevedono una fase di coinvolgimento e spiegazione iniziale, una fase operativa all aperto ed una successiva di discussione e riflessione sui risultati ottenuti, le dinamiche emerse, i dubbi e le curiosità suscitati. OBIETTIVI SPECIFICI E Le attività riportate sono indicative e, dopo l incontro di programmazione, per la 2 a e la 3 a giornata saranno stabilite in accordo con gli insegnanti per meglio aderire alle esigenze della classe 1) NOI E L AMBIENTE Il programma si propone di riflettere sul rapporto Uomo/Ambiente a partire dalle esperienze dirette che i ragazzi possono compiere nell ambiente. Il tentativo di favorire un approccio alla lettura ed all interpretazione del mondo che parta dai sensi e dai canali percettivi ha come primo scopo quello di riflettere su modalità di conoscenza (quali quella sensomotoria) che di norma vengono sperimentate quasi inconsapevolmente, ma che costituiscono il primo e basilare livello per costruirsi una visione di se e di quello che ci circonda. Altro obiettivo fondamentale è quello di promuovere situazioni in cui i soggetti valorizzino le proprie modalità di espressione e di interpretazione della realtà favorendo quindi un atteggiamento attivo nei ragazzi e cercando allo stesso tempo di favorire consapevolezza del loro ruolo nell ambiente. Il loro ruolo di osservatori non gli permette infatti di rimanere estranei a ciò che vedono poiché sono essi stessi parte integrante dell ambiente in cui si muovono dato che lo interpretano e condividono le interpretazioni di altri. Conoscere quindi diventa ri-conoscere le relazioni che esistono tra il soggetto e l ambiente e tra le diverse componenti dell ambiente. L articolazione della proposta mira ad affrontare per tappe, ma non in modo settoriale, questi aspetti favorendo un approccio emotivamente coinvolgente dei ragazzi all ambiente parco. 1 Incontro Noi nell ambiente: vengono proposte attività di percezione per riflettere sul nostro ruolo di osservatori dell ambiente. : I nomi totem : attività di presentazione ed introduzione al percorso. Kim-orso : una prima esplorazione usando un solo canale sensoriale. Avventura sensoriale. Attività percettivo-sensoriali: varie attività per riflettere sulle potenzialità dei nostri strumenti di conoscenza. 2 Incontro Il territorio come luogo da esplorare e da descrivere: gli strumenti per orientarsi e i linguaggi per descrivere l ambiente intorno a noi. : Le terre nascoste ; scopriamo un luogo attraverso le descrizioni fatte dai bambini. L orientamento ; scopriamo il parco con l ausilio di mappe e bussole. Il percorso del sole : quante informazioni possiamo ricavare guardando il sole dalla terra (vedi proposta n 7). 3 Incontro Noi e l ambiente: le relazioni tra gli elementi che ci circondano ed il nostro ruolo nell ecosistema. : La ricerca tracce : esploriamo gli ambienti del parco alla ricerca dei segni degli organismi che lo abitano. Ricostruisci l ecosistema : una mappa concettuale per rielaborare ciò che si è incontrato, ciò che si sa e ciò che dobbiamo imparare. Corri che ti mangio : un gioco dinamico per ricostruire le relazioni alimentari.

2 Il biomorfo : inventiamo un organismo che possa vivere in un ambiente del parco. 2) UN BOSCO DI RELAZIONI L obiettivo è quello di pensare il bosco come sistema di elementi biotici ed abiotici, interconnessi ed dipendenti fra loro. In un primo momento, i ragazzi si avvicineranno al più classico degli ecosistemi tramite una conoscenza percettivosensoriale, valorizzando nuove (o meglio, trascurate) potenzialità del corpo. Osservando le piante cercheremo di capire come ogni specie abbia risolto il problema di procurarsi la quantità necessaria di luce (fonte di vita non solo delle piante-produttrici ma anche di tutti i consumatori, umani compresi), e di come ciascun individuo riesca a convivere con i vicini in un gioco continuo di forze ed equilibri. Infine andremo alla ricerca di tracce significative dei rapporti ecologici dei vari elementi presenti e passati, soffermandoci sul ruolo dell attività umana in un bosco. L approccio sensoriale I colori e le forme del bosco : usiamo i nostri primi canali di comunicazione Occhi su, occhi giù : la passeggiata del lombrico e il volo del pettirosso: punti di vista insoliti. Descrivere un bosco 3 incontro Il bosco racconta Un condominio a molti piani : regole di convivenza in un sistema complesso Dominanti e dominati : strategie nell uso delle risorse Le foglie, laboratori di energia : tante forme per un unico scopo. Lettura degli alberi : la storia presente e passata del bosco attraverso i segni. I fili invisibili : le relazioni dei vari elementi: predazione, disseminazione, simbiosi, mutualismo, parassitismo, ecc. 3) LA FAUNA DEL PARCO Il LDA ha recentemente effettuato uno studio, preliminare ma significativo, sulle presenze faunistiche del parco di Pratolino ed i primi risultati raggiunti rappresentano un buono spunto di studio per scoprire come uno spicchio di territorio a due passi da Firenze possa essere ricco di diversità e rarità. Il contesto del parco di Pratolino costituisce infatti uno straordinario esempio su come la gestione di un territorio da parte dell uomo può determinare, a volte in modo anche conflittuale, lo sviluppo delle comunità animali e, nel corso della storia, favorirlo o limitarlo. Si è dunque di fronte a un inaspettato laboratorio naturale in cui è possibile esplorare gli stretti rapporti che intercorrono fra l uomo e le altre specie animali. Lavoriamo sull ambiente Le relazioni Se fossi La ricerca tracce : un primo sguardo sul parco e prime ipotesi sulle presenze animali Ricostruzione dell ecosistema : una mappa concettuale costruita a partire dalle nostre scoperte Il rapporto animali ambiente : riconoscimento dei differenti habitat e identificazione delle loro caratteristiche. Le emergenze faunistiche : identificazione di specie rare in relazione all ambiente Dalla natura artificiale alla natura naturale : la storia del parco e le presenze faunistiche Le strane coppie : alcune specifiche relazioni ecologiche tra specie Gli indicatori biologici : animali come indici della qualità ambientale Il gioco dell ecosistema : ricostruiamo una catena alimentare La strada nel bosco : il bosco visto con gli occhi di un animale 4) L ACQUA VICINA E LONTANA Il percorso punta a coinvolgere i ragazzi in attività e riflessioni sulla risorsa acqua. Partendo dal proprio vissuto i ragazzi indagheranno il tema in oggetto a partire dal territorio vicino a loro per andare poi a scoprire e riflettere sulla presenza dell acqua nel Parco di Villa Demidoff. Si potranno poi intraprendere percorsi differenti riguardanti il fiume/torrente, l uso dell acqua da parte dell uomo, l acqua nella storia, l acqua come risorsa. Riportiamo alcune ipotesi di attività da poter realizzare anche attraverso un eventuale giornata da realizzare nel territorio della scuola. (scuola e territorio limitrofo) L acqua intorno a noi Le 7 parole sull acqua : partendo dal tema del percorso facciamo emergere le parole chiave che i ragazzi ritengono importanti La mappa concettuale sul tema e sul progetto : dalle parole chiave al progetto, costruiamo insieme una mappa delle idee. Mappa dell acquosità : perlustrazione del territorio intorno alla scuola e identificazione dei luoghi in cui è presente l acqua.

3 L acqua tra allegoria e produttività Il Parco e l acqua :l uso dell acqua nel parco tra passato e presente, tra aspetti ludico-artistici e necessità. L acqua ed i suoi molteplici usi : uno sguardo all importanza dell acqua nella notra società L acqua come risorsa La mia giornata con l acqua : i ragazzi sono coinvolti nel pensare all uso che ciascuno di loro fa dell acqua Le tribù : gioco di simulazione per riflettere sull acqua come risorsa. L acqua nel mondo tra sprechi e siccità : diamo un occhiata all acqua su scala locale e globale 5)L IMPRONTA ECOLOGICA Il progetto educativo ha come obiettivo una riflessione sul rapporto tra i nostri stili di vita, i nostri consumi e le risorse necessarie a sostenerli. Le classi partecipanti sperimentano, attraverso giochi e riflessioni, il fatto che la nostra vita e i nostri consumi sono legati alla quantità di spazio e di risorse che abbiamo a disposizione, e che esiste una differenza tra le risorse rinnovabili e quelle non rinnovabili. Riportiamo un ipotesi di percorso che prevede anche la possibilità di realizzare un incontro presso il territorio della scuola: Il gioco di ruolo come strumento per introdurre la tematica Il gioco delle tribù : interazioni e rapporti tra di noi e con l ambiente Le isole : autosufficienza e sostenibilità Affrontiamo i nostri consumi L impronta ecologica : con i piedi per terra L impronta ecologica della famiglie e della scuola : analisi e confronto ( LDA o scuola e territorio limitrofo) Proviamo a costruire delle proposte Non pestiamoci i piedi : sperimentiamo la riduzione dell impronta ecologica Ri-progettiamo il quartiere o la città : progettazione partecipata e gestione delle risorse 6) I RIFIUTI: SONO UN PROBLEMA NOSTRO? Il percorso educativo prende avvio da un attività che permetta di far esplicitare ai ragazzi come il problema dei rifiuti sia da loro vissuto, come essi ne siano direttamente coinvolti, quali siano gli aspetti significativi del problema e come infine sia agevole occuparsene insieme. Partendo da quanto è emerso in questa attività introduttiva e propedeutica verranno programmati gli incontri successivi. L approccio metodologico proposto punterà a far riflettere i ragazzi su un problema complesso la cui soluzione non è univoca e alla costruzione di un atteggiamento critico. Un taglio dunque né trasmissivo volto cioè a fornire elementi di conoscenza sul problema, né prescrittivo teso dunque a dare indicazioni di comportamento corrette. Si riportano alcune ipotesi di attività da poter realizzare anche attraverso un eventuale giornata condotta nel territorio della scuola. (scuola e territorio limitrofo) Le nostre idee sul problema I rifiuti intorno a noi Braing storming sui rifiuti : cioè tempesta di idee da parte dei ragazzi sulla percezione del problema; La mappa concettuale sul tema e sul progetto : dalle parole chiave al progetto, costruiamo insieme una mappa delle idee; Dove sono i rifiuti? : perlustrazione del territorio limitrofo alla scuola per la ricognizione della presenza di rifiuti nell ambiente e dei vari cassonetti per la raccolta differenziata. Il Parco e i rifiuti : ricerca e raccolta dei rifiuti abbandonati, classificazione per tipologie. I rifiuti nella storia dell uomo : come sono cambiati i rifiuti e l idea stessa di rifiuto nel corso del tempo. Riflettere sull origine del problema per individuare le problematiche su cui lavorare La giornata di Giulia e Marco : inventiamo una storia che riguarda la giornata di due ragazzii alle prese con i rifiuti; Esperimento sulla biodegradabilità (prima parte): esperimento volto all identificazione delle varie tipologie di rifiuti e all osservazione dei tempi necessari alla degradazione dei differenti materiali; Slogan, disegni, volantini : cosa possiamo fare; idee per coinvolgere altri in proposte concrete. Proposte di soluzioni condivise Il consiglio comunale sui rifiuti : gioco di ruolo sul tema dello smaltimento dei rifiuti. I punti di vista e la necessità di assumere delle decisioni consapevoli. Esperimento sulla biodegradabilità (seconda parte) 7) IL PERCORSO DEL SOLE La proposta intende creare situazioni favorevoli all osservazione di fenomeni legati al moto apparente del sole mettendo in rilievo l importanza del punto di vista che si viene assumendo. Vuole infine essere l occasione per avviare una

4 riflessione sullo spazio in quanto luogo fisico in cui osserviamo i fenomeni e sul tempo nella sua accezione universale ed individuale. In genere siamo consapevoli delle principali leggi copernicane che regolano il rapporto fra sole e terra, sappiamo che è la Terra a girare e non la stella, ma non riflettiamo sul fatto che, ai nostri occhi tolemaici, queste nozioni sono in contraddizione con quello che realmente percepiamo. Per ricavare informazioni utili dal Sole è quindi necessario recuperare la capacità di stare dentro ai fenomeni cercando di ragionare come ragionavano gli antichi vale a dire, anche se questo inizialmente può non essere agevole, partendo solo dalle informazioni che possiamo ricavare dal nostro rapporto con l orizzonte terrestre e cioè dalla nostra esperienza. In questo modo sarà forse possibile riscoprire il modo in cui era vissuto il tempo prima dell invenzione dell orologio e della divisione della giornata in ore tutte uguali cui siamo ormai abituati recuperando saggezze e conoscenze che fino a poche generazioni fa erano patrimonio comune e condiviso. Attività di una giornata (percorso n 1 Noi e l ambiente ) Il rapporto fra il tempo, come si è abituati a viverlo, ed il suo trascorrere ciclico vengono affrontati a partire dai fenomeni naturali legati al movimento del Sole che può essere interpretato a partire dalla specifica posizione geografica assunta. Ricondurre i fenomeni osservati all interno del punto di vista dell osservatore consente di meglio coglierne l influenza sulla vita e sulla percezione che si ha di essa. Le attività sul sole si intrecciano in effetti con altre attività di ricostruzione della percezione del Tempo a partire dal vissuto individuale e dalla capacità soggettiva di rappresentare il Tempo e lo Spazio. Riflettere sulle coordinate terrestri permette di speculare sul perché di fenomeni a larga scala o su quanto avviene in altri luoghi della terra mediante semplici domande quali: cosa capita in luoghi diversi a latitudini diverse? cosa si può supporre partendo dalle esperienze personali?; si cercherà quindi di stimolare le capacità di osservazione, percezione e correlazione fra elementi diversi Giornata tipo - Presentazione in cui si cerca di far emergere alcuni elementi dell immaginario dei bambini sul cielo. - Creazione di momenti emozionanti cercando il buio e raccontando alcuni miti sullo Spazio ed il Tempo. - Le ombre all aperto: cerchiamo gli effetti del Sole su ciò che ci circonda ed usiamo noi stessi come gnomoni. Catturiamo i raggi del sole. - I cerchi indù: posizioniamo alcuni gnomoni e curiamo di segnare le ombre che producono ad intervalli di tempo. Scopriremo qual è il meridiano locale e ci orienteremo con i punti cardinali. - Attorno al mezzogiorno vero :Il plinto e la scoperta del mezzogiorno. L orologio solare e l equatore. La meridiana filare e le stagioni. - Guardiamo la terra da fuori e posizioniamoci sul globo terrestre: il tellurio. - Ricostruiamo tutto quello che abbiamo sperimentato. - Attività su 3 giornate Fermo restando quanto detto rispetto alla proposta per una giornata si tratta nello specifico di riflettere insieme sul movimento del Sole durante l anno stando dentro il fenomeno. Restando con i piedi sulla Terra (dal nostro umano e limitato- punto di vista), attraverso quello che percepiamo direttamente, possiamo scoprire regole e principi scientifici. Con l aiuto di semplici strumenti, i ragazzi sono stimolati ad osservare, dedurre, fare ipotesi sulle posizioni del Sole e della Terra nelle varie stagioni. Il percorso può prevedere, oltre agli incontri con gli operatori, una parte di lavoro svolto autonomamente a casa: si tratterà di osservare e disegnare, una volta al mese, la linea dell orizzonte nel punto dove tramonta il sole. Il percorso può essere sviluppato anche con un incontro presso la scuola. (autunno) Gli orizzonti : dove finisce la terra ed inizia il cielo. Le finestre astronomiche : spazi di tramonti ogni giorno diversi. Consegna attività da svolgere una volta al mese da una finestra di casa rivolta verso Ovest.. Urano e Gea : il mito della nascita del tempo. Il sole e le ombre : giochiamo col corpo. Mappamondo e Meridiani : il mezzogiorno di Firenze ed il mezzogiorno di Catania. Le altre città del mondo. (inverno): Il dì e la notte Il ratto di Proserpina : il mito che racconta l alternarsi delle stagioni Gnomone, Plinto, Meridiana equatoriale : messa in posa degli strumenti, uso, misurazione e lettura dei dati forniti dalle ombre. L arco solare: movimento, direzione, altezza. La latitudine ed il meridiano locale Meridiana filare : scelta del luogo e dei materiali necessari; costruzione dello strumento. Lettura dell ombra. Il mezzogiorno reale/convenzionale nei vari periodi dell anno (primavera) (operatore a scuola): La città astronomica : alla ricerca di strutture e palazzi che funzionano come strumenti astronomici (plinti, meridiane, gnomoni) Gnomone, Plinto, Meridiana equatoriale : lettura dei dati forniti dalle ombre e confronto con i dati invernali. Il Sole fra l Equatore ed i Tropici Le finestre astronomiche : osservazioni e commenti Solar motion : albe e tramonti nel mondo

5

PROPOSTE PER SCUOLA PRIMARIA (Classi ) PROGRAMMA DI 2 LIVELLO (per le classi che partecipano per il secondo o terzo anno)

PROPOSTE PER SCUOLA PRIMARIA (Classi ) PROGRAMMA DI 2 LIVELLO (per le classi che partecipano per il secondo o terzo anno) PROPOSTE PER SCUOLA PRIMARIA (Classi 3-4 -5 ) PROGRAMMA DI 2 LIVELLO (per le classi che partecipano per il secondo o terzo anno) OBIETTIVI GENERALI L esperienza di educazione ambientale realizzata dalle

Dettagli

PROPOSTE PER SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI 1 A, 2 A E 3 A (classi che partecipano per la prima volta )

PROPOSTE PER SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI 1 A, 2 A E 3 A (classi che partecipano per la prima volta ) PROPOSTE PER SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI 1 A, 2 A E 3 A (classi che partecipano per la prima volta ) OBIETTIVI GENERALI La proposta si articola in 8 percorsi destinati alla classi che aderiscono

Dettagli

PROPOSTE PER SCUOLA SECONDARIA I GRADO, CLASSI 2 a e 3 a

PROPOSTE PER SCUOLA SECONDARIA I GRADO, CLASSI 2 a e 3 a PROPOSTE PER SCUOLA SECONDARIA I GRADO, CLASSI 2 a e 3 a PROGRAMMA DI 2 LIVELLO (per le classi che partecipano per il secondo o terzo anno) OBIETTIVI GENERALI L esperienza di educazione ambientale realizzata

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO OGGETTI, FENOMENI, VIVENTI COMPETENZE

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE A. S SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE EDUCATIVE A. S SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE CULTURA, TURISMO, ISTRUZIONE, SOCIALE PROPOSTE EDUCATIVE A. S. 2016-17 SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI GENERALI fare esperienze significative in un luogo di particolare bellezza, quale è il Parco Mediceo

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita Acquisire consapevolezza dei propri sensi e utilizzarli nell esplorazione della

Dettagli

IL BOSCO DEI PICCOLI

IL BOSCO DEI PICCOLI IL BOSCO DEI PICCOLI Il Programma è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, un avventura ludica e interattiva in un parco ecodinamico; una giornata all aperto, da veri piccoli esploratori. Un primo approccio

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni Scienze - Triennio Scuola Primaria Indicatori Osservazione, analisi e descrizione 1. Osservare, descrivere, classificare elementi della realtà circostante. 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Acquisire consapevolezza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Sostenibilita una questione di scelte!

Sostenibilita una questione di scelte! Sostenibilita una questione di scelte! Proposta per le scuole delle Groane anno scolastico 2017-18 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 3209572736 (lun-ven 9.00-12.00) educazioneambientale@koinecoopsociale.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità.

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità. STORIA E GEOGRAFIA Il bambino che entra nella scuola primaria ha già elaborato una sua idea di tempo e di spazio attraverso le esperienze nella scuola dell infanzia, il suo vissuto personale e le sue intuizioni.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione. CURRICOLO SCIENZE Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Dimensione Competenza Abilità Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni;

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO ANNUALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO di FOLGARIA, LAVARONE E LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: TEZZELE TIZIANA COMPETENZE

Dettagli

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO ANNUALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE PIANO ANNUALE DI STORIA CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017 2018 INSEGNANTE: CORRADI MARINA COMPETENZE ABILITÀ TEMPI CONOSCENZE Attività/situazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI a.s.2016-17 U.A. n 1 LA MIA CITTÀ OTTOBRE/NOVEMBRE DICEMBRE/GENNAIO CLASSE I DISCIPLINA: APPROFONDIMENTO

Dettagli

TERRITORIO E AMBIENTE

TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO DI PLESSO Scuola Primaria Vigne A. Scolastico 2014/ 2015 referente: Bartolini Bruna TERRITORIO E AMBIENTE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO LOCALE FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

AREA STORICO GEOGRAFICA

AREA STORICO GEOGRAFICA AREA STORICO GEOGRAFICA Disciplina: STORIA USO DEI DOCUMENTI TRAGUAR l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA - 1. Verbalizzare la posizione propria e/o di oggetti/persone in un ambiente, usando indicatori spaziali. 2. Orientarsi nello spazio vissuto. 3. Cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a CLASSE 1 a sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo; distingue viventi e non viventi; osserva oggetti, animali e piante e ne nomina le parti; nomina le parti principali del corpo umano; formula

Dettagli

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

LDA Laboratorio Didattica Ambientale 1 PREMESSA «Riciclabilandia» è un percorso di educazione ambientale che la Provincia di Firenze propone da alcuni anni nelle aree del territorio di competenza con l obiettivo di sensibilizzare le giovani

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico 2017-2018 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza COMPETENZE SA INDIVIDUARE ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19

Anno Scolastico 2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO DEI BAMBINI SAN GIORGIO SU LEGNANO Anno Scolastico 2018/19 Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. Il Piccolo Principe I bambini

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi. GEOGRAFIA monoennio Competenza 1- Orientarsi nello spazio circostante sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche Competenza 2- Comprende che lo

Dettagli

INTRODUZIONE D.D IVREA III CIRCOLO

INTRODUZIONE D.D IVREA III CIRCOLO INTRODUZIONE Il percorso scientifico condivide l intento di sviluppare negli alunni un atteggiamento curioso nei confronti della realtà, mettendolo in grado do osservarla, di interpretarla, per poterla

Dettagli

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione. A:S: 2012/2013 DISCIPLINA: SCIENZE Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE INDIVIDUARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI E NON. -Esplorare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. Descrivere verbalmente, utilizzando

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Modalità Laboratorio: 9 ore con frequenza obbligatoria Sabato 28 Aprile, 5 maggio e 12 maggio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

CLASSI TERZE anno scolastico.

CLASSI TERZE anno scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI TERZE anno scolastico. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

CATALOGO PROPOSTE EDUCATIVE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI RIVOLI CASCINOTTO MISCARLINO 2015-16

CATALOGO PROPOSTE EDUCATIVE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI RIVOLI CASCINOTTO MISCARLINO 2015-16 CATALOGO PROPOSTE EDUCATIVE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI RIVOLI CASCINOTTO MISCARLINO 2015-16 1 PREMESSA Proponendo attività di educazione e formazione ambientale, la cooperativa Atypica da sempre

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s. 2018-2019 FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE: USO DELLE FONTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA CONOSCERE SAPER

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe II A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE PROPOSTA INFANZIA Titolo Descrizione Scuola Il giro del mondo col signor Acqua Lettura teatralizzata, con l utilizzo del Kamishibai, del testo di Agostino Traini Il giro

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO La luce Anno scolastico: 2005/06 Destinatari: classe 1 media Discipline impegnate: Scienze, italiano, geografia, artistica. PECUP ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Identità Esprimere un personale

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA DA 3 A 7 ANNI: Il cielo a colori: un viaggio variopinto tra stelle, nebulose e aurore boreali L alba e il tramonto scandiscono le nostre giornate

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie CLASSE PRIMA Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico 1.1 Orientarsi nell ambiente utilizzando gli indicatori spaziali Esperienze ludiche e motorie Utilizzo

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Meridiane. Obiettivi. Soluzioni. Materiali

Meridiane. Obiettivi. Soluzioni. Materiali Meridiane Obiettivi Riflettere su esperienze e vissuti personali ed esprimerli nel gruppo classe. Produrre brevi testi per riferire e condividere esperienze. Effettuare misurazioni di lunghezze differenti.

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO Programmazione didattico - educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS Classe 3A -3B a. s. 2018-2019 INDICATORE: ORIENTAMENTO FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCERE

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA

Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GRAZIA DELEDDA SAN SPERATE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/19 CLASSI VA VB Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA Unità di apprendimento- Lo Stato italiano Competenze

Dettagli

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI FOLGARIA,LAVARONE e LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE : TEZZELE TIZIANA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

ATTIVITA PARCOSCUOLA

ATTIVITA PARCOSCUOLA ATTIVITA PARCOSCUOLA 2012-2014 Proposte accreditate dall Ente ROMANATURA INTRODUZIONE Per scegliere i temi, gli aspetti logistici e le aree protette per le proposte del progetto PARCOSCUOLA 2012 2014 ci

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

DALL ALBERO ALLA CARTA

DALL ALBERO ALLA CARTA DALL ALBERO ALLA CARTA SCUOLA DELL INFANZIA DI PIETRELCINA Anno scolastico 2005/2006 Il presente progetto, presentato per l anno scolastico 2005/2006, è parte integrante di quello condiviso (Pesco Pietrelcina

Dettagli

INIZIATIVE DIDATTICHE

INIZIATIVE DIDATTICHE Modulo di Iscrizione Trasmissione a Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Fontanili di Corte Valle Re : e-mail cea@comune.campegine.re.it oppure fax 0522-676314 Sono interessato/a a partecipare

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

PROGETTO SCUOLE 2017/

PROGETTO SCUOLE 2017/ PROGETTO SCUOLE 2017/2018 www.liotruadventurepark.com 3 I NOSTRI PROGETTI I progetti pensati per le scuole propongono attività in un ambiente naturale, mirati alla conoscenza e al rispetto del territorio.

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Localizzare la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. Utilizzare gli indicatori spaziali. Verbalizzare i propri spostamenti

Dettagli