Sommario. Introduzione

Documenti analoghi
Dipartimento Scientifico-Tecnologico

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Programmi a.s

Programma Didattico Annuale

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Nota dell editore Presentazione

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Indice generale. Prefazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Programma (piano di lavoro) preventivo

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = N/m 2 = Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

Gli alimenti e la piramide alimentare

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 Appendici

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

I termini e i concetti fondamentali

Lezione del 24 Ottobre 2014

GIOCHI DELLA CHIMICA

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura


Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Catalogo d esame per la maturità di stato anno scolastico 2009/2010. Chimica

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Stati di aggregazione della materia

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Aspetti nutrizionali

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

IDROCARBURI AROMATICI

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Indice. Chimica generale. Parte 1

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Progettazione disciplinare:

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA QUANTITA' BIENNALE QUANTITA' ANNUALE. Emulsione Lipidica al 10% sacche o flac 500 SACCHE/FLAC ml

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

VSEPR Polarità Ibridizzazione

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

Analisi quantitative

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Transcript:

Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) pag. 11 3.2 Grandezze intensive ed estensive pag. 13 Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze 1. Materia e corpi pag. 14 2. Le sostanze e i miscugli pag. 14 2.1 Sostanze pure e miscugli pag. 15 2.2 Miscugli omogenei e miscugli eterogenei pag. 16 3. Gli stati fisici di aggregazione della materia pag. 17 4. I passaggi di stato pag. 18 5. I metodi di separazione dei miscugli pag. 20 5.1 Filtrazione pag. 21 5.2 Decantazione pag. 22 5.3 Centrifugazione pag. 23 5.4 Estrazione pag. 24 5.5 Cromatografi a pag. 24 5.6 Distillazione pag. 26 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 28-31 Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo 1. Elementi e composti pag. 32 1.1 Gli elementi pag. 32 1.2 I composti pag. 35 2. La teoria atomica di Dalton e le leggi ponderali pag. 36 2.1 Dall antica Grecia al XIX secolo: da Democrito a Dalton pag. 36 2.2 Le leggi ponderali pag. 36 3. L atomo: protoni, neutroni ed elettroni pag. 39 4. Gli elementi chimici e il numero atomico pag. 39 5. Numero di massa e isotopi pag. 40 6. Massa atomica relativa e unità di massa atomica pag. 41 6.1 La massa molecolare pag. 43 7. Disposizione degli elettroni intorno al nucleo: gli orbitali pag. 43 7.1 Livelli energetici e sottolivelli pag. 44 7.2 Confi gurazione elettronica ed elettroni di valenza pag. 44 7.3 I numeri quantici e la confi gurazione elettronica pag. 45 7.4 La confi gurazione elettronica in pratica pag. 48 8. Gli ioni e la configurazione elettronica pag. 51 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 52-56 IV

Capitolo 3 La tavola periodica degli elementi 1. La tavola periodica di Mendeleev pag. 57 2. La tavola periodica attuale pag. 58 3. Metalli e non metalli pag. 62 4. Proprietà periodiche degli elementi pag. 63 4.1 Raggio atomico pag. 63 4.2 Energia di ionizzazione pag. 65 4.3 Affinità elettronica pag. 66 4.4 Elettronegatività pag. 67 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 68-71 Capitolo 4 I legami chimici 1. Dagli atomi alle molecole: i legami chimici pag. 72 2. La regola dell ottetto pag. 74 3. Gli ioni e il legame ionico pag. 74 4. I legami covalenti pag. 76 4.1 Il legame covalente polare pag. 77 4.2 Legami covalenti multipli pag. 78 5. La valenza pag. 79 6. Il legame dativo pag. 80 7. Il legame metallico pag. 80 8. La forma delle molecole: la teoria VSEPR pag. 82 9. Gli orbitali molecolari sigma (σ) e pi greco (π) pag. 84 10. Orbitali ibridi pag. 87 10.1 Ibridazione sp 3 pag. 87 10.2 Ibridazione sp 2 pag. 88 10.3 Ibridazione sp pag. 89 11. Le forze intermolecolari: legami tra molecole pag. 90 11.1 Le forze di London pag. 90 11.2 Attrazioni dipolo-dipolo pag. 91 11.3 Legame a idrogeno pag. 91 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 93-96 Capitolo 5 Dalle leggi dei gas alla mole 1. I gas pag. 97 1.1 Il modello del gas ideale pag. 98 2. Le leggi dei gas pag. 99 2.1 La legge di Boyle pag. 99 2.2 La legge di Charles (o I legge di Gay-Lussac) pag. 100 2.3 La legge di Gay-Lussac (o II legge di Gay-Lussac) pag. 101 2.4 La legge dei gas ideali pag. 101 3. Le leggi dei gas in pratica pag. 103 3.1 La legge di Boyle in pratica pag. 103 3.2 La legge di Charles in pratica pag. 104 3.3 La legge di Gay-Lussac in pratica pag. 105 V

4. Dai volumi dei gas alle masse relative degli atomi e delle molecole pag. 106 4.1 Il principio di Avogadro pag. 106 4.2 Dalla legge di Avogadro alla massa atomica relativa pag. 107 5. Dalla massa molecolare alla mole pag. 108 5.1 La massa molare pag. 109 5.2 Il volume molare pag. 111 6. Equazione generale dei gas ideali pag. 112 6.1 Calcoli con l equazione generale dei gas ideali pag. 112 7. Equazioni chimiche e moli pag. 113 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 114-117 Capitolo 6 Lo stato liquido e le soluzioni 1. Dallo stato gassoso agli stati condensati pag. 118 2. Lo stato liquido pag. 119 2.1 L evaporazione pag. 120 2.2 La tensione di vapore pag. 120 2.3 L ebollizione pag. 121 3. Le soluzioni pag. 123 3.1 Concentrazione delle soluzioni pag. 124 4. Solubilità e soluzioni sature pag. 125 5. Soluzioni acquose ed elettroliti pag. 127 6. Le proprietà colligative delle soluzioni pag. 128 6.1 Abbassamento della tensione di vapore pag. 129 6.2 Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico pag. 130 6.3 Pressione osmotica pag. 131 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 133-138 Capitolo 7 Nomenclatura dei composti inorganici 1. Dagli elementi ai composti pag. 139 2. Classificazione dei composti inorganici pag. 140 3. Un nome e una formula: la nomenclatura pag. 141 3.1 La valenza pag. 141 3.2 Il numero di ossidazione pag. 144 4. La nomenclatura dei composti inorganici pag. 146 4.1 I composti binari pag. 147 4.2 I composti ternari pag. 150 5. Minerali e rocce pag. 155 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 157-160 Capitolo 8 Le reazioni chimiche 1. Le reazioni chimiche: reagenti e prodotti pag. 161 2. Il principio di conservazione della massa pag. 162 3. Equazioni chimiche e loro bilanciamento pag. 163 3.1 Regole nel bilanciamento delle equazioni chimiche pag. 164 VI

4. Tipi di reazioni chimiche pag. 165 4.1 Reazioni di sintesi: A + B AB pag. 166 4.2 Reazioni di decomposizione: AB A + B pag. 166 4.3 Reazioni di scambio o di spostamento (o di sostituzione): A + BC AC + B pag. 168 4.4 Reazioni di doppio scambio: AB + CD AD + CB pag. 169 4.5 Reazioni reversibili pag. 171 4.6 Reazioni di particolare interesse pag. 171 5. Reazioni di ossido-riduzione pag. 172 5.1 Le semireazioni di ossidazione e riduzione pag. 172 5.2 Il bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione pag. 173 6. L elettrochimica pag. 176 6.1 La pila pag. 176 6.2 L elettrolisi pag. 179 7. Energia e reazioni chimiche pag. 180 7.1 La teoria delle collisioni o degli urti effi caci pag. 180 7.2 Reazioni esotermiche e reazioni endotermiche pag. 182 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 184-187 Capitolo 9 Velocità ed equilibrio delle reazioni chimiche 1. La velocità delle reazioni chimiche pag. 188 2. Fattori che influenzano la velocità di reazione pag. 189 3. Reazioni reversibili ed equilibrio chimico pag. 191 3.1 Il principio dell equilibrio mobile o di Le Châtelier pag. 193 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 197-200 Capitolo 10 Acidi e basi: il ph 1. Acidi e basi pag. 201 1.1 Acidi e basi secondo Arrhenius pag. 202 1.2 Acidi e basi secondo Brönsted e Lowry pag. 203 1.3 Acidi e basi secondo Lewis pag. 205 2. Ionizzazione dell acqua pag. 206 3. Misura del grado di acidità: la scala del ph pag. 207 4. La forza degli acidi e delle basi pag. 210 4.1 Forza degli acidi e costante di dissociazione acida pag. 212 5. Misurazione del ph: gli indicatori pag. 214 6. Le reazioni di neutralizzazione pag. 215 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 217-220 Capitolo 11 Gli alimenti e la loro composizione 1. Gli alimenti e la loro composizione pag. 221 1.1 I principi nutritivi pag. 221 2. Calorie per vivere pag. 223 2.1 Metabolismo basale pag. 223 2.2 Fabbisogno energetico totale pag. 223 3. Alimentazione equilibrata pag. 223 4. I composti organici nell alimentazione pag. 225 VII

5. Gli zuccheri o glucidi pag. 226 5.1 Monosaccaridi pag. 226 5.2 Disaccaridi pag. 227 5.3 Polisaccaridi pag. 228 5.4 I carboidrati nell alimentazione pag. 229 6. I lipidi o grassi pag. 230 6.1 I trigliceridi pag. 230 6.2 Grassi saturi e grassi insaturi pag. 231 6.3 Fosfolipidi e glicolipidi pag. 232 6.4 Il colesterolo e gli steroidi pag. 232 7. Le proteine pag. 234 7.1 La struttura delle proteine pag. 235 7.2 Proteine e nutrizione pag. 236 8. Sali minerali pag. 237 9. Vitamine pag. 238 10. Acqua pag. 238 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 239-242 Capitolo 12 La conservazione degli alimenti 1. Fattori che ostacolano la conservazione pag. 243 1.1 Agenti biologici pag. 243 1.2 Agenti fi sico-chimici pag. 244 2. Classificazione dei metodi di conservazione pag. 244 3. Metodi fisici di conservazione pag. 246 3.1 Conservazione mediante calore pag. 246 3.2 Sottrazione di acqua pag. 248 3.3 Conservazione con il freddo pag. 249 3.4 Radiazioni pag. 255 3.5 Microonde pag. 255 4. Metodi chimici di conservazione pag. 256 4.1 Metodi tradizionali pag. 256 4.2 Additivi consentiti a scopo conservativo pag. 258 4.3 Metodi chimici di conservazione: altri additivi pag. 260 5. Metodi biologici di conservazione pag. 262 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 263-266 Capitolo 13 La cottura degli alimenti 1. La cottura: definizione e finalità pag. 267 1.1 Principi nutritivi e microrganismi patogeni pag. 269 2. Le trasformazioni dell alimento durante la cottura pag. 269 2.1 Acqua, amidi e zuccheri semplici pag. 269 2.2 Proteine, vitamine e minerali pag. 271 2.3 Grassi pag. 272 3. I metodi di cottura pag. 273 3.1 Differenze nei metodi di cottura pag. 273 ESERCIZI di autoverifi ca pagg. 281-285 Indice analitico pag. 286 Indice dei materiali digitali pag. 294 Tavola periodica degli elementi pag. 296 VIII