Parrocchia Sacro Cuore di Maria via Campana 8

Documenti analoghi
INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

PIANO INTEGRATO DI RECUPERO

Caserma Cesare di Saluzzo Isolato Via del Carmine, Corso Valdocco, Via San Domenico, Via Nota

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

Settore Territorio Servizio Edilizia. Verbale per estratto della. seduta n. 01/2017 del ) Geom. Andrea BERTONI Presidente *

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 86 Data: 14/08/2013

RELAZIONE DESCRITTIVA

Specifiche Operative

PIANO REGOLATORE GENERALE

,/ &216,*/,2 &2081$/(

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

manut.straordinaria a fabbricato artigianale completamento funzionale di civ.abitazione

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUA - Piano di Recupero MUSEO EREMITANI. Relazione Tecnica

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Immobile sito in Via San Francesco da Paola n. 3

COMUNE DI SUSEGANA ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE NEL MESE DI GENNAIO 2013

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

REGIONE PIEMONTE. Comune di Biella. Provincia di Biella

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

LOTTO N SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA VALEGGIO 23 - PIANO PRIMO

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

b.2 - NORME DI ATTUAZIONE ESTRATTO TABELLE Zone A5.1 B4.10 C CP 2 CP 5

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

CENNI STORICI URBANISTICI

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE CENTRO STORICO PIANI DI RIDISEGNO DELLA MORFOLOGIA E DELL'ASSETTO FUNZIONALE

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 24/03/2015

Piano Regolatore Generale di Torino

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 104 Data: 30/11/2015

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

1PI 3var. Relazione tecnica. COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA Provincia di Treviso. marzo 2018 DATA

COMUNE DI BARDONECCHIA

Settore Territorio Servizio Edilizia. Verbale per estratto della. seduta n. 04/2017 del ) Geom. Andrea BERTONI Presidente *

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 156 del 08/10/2 010

COMUNE DI SPILAMBERTO

PALAZZINA SITA IN TORINO, VIA CORTE D APPELLO 14-14/D DENOMINATA CASA PANETTI

COMUNE DI BERGAMO IL CONSIGLIO COMUNALE. Vista l'allegata proposta, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 84 del 17/06/2015

DATO ATTO che le tabelle di cui sopra sono determinate applicando la variazione ISTAT degli indici dei prezzi al consumo Dicembre 2004/2007 ;

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

LOTTO N. 1 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MASSENA 11 PIANO PRIMO

INSERIMENTO TERRITORIALE DELL AREA OGGETTO DI INTERVENTO SCHEMA DELL ORGANIZZAZIONE ORIGINARIA DELLE INFRASTRUTTURE DELL AREA

COMUNE di CASALE MARITTIMO Prov. di Pisa UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 106 Data: 22/10/2014

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Piani e Progetti Urbanistici

Comune di Istruttoria n.


Immobile sito in corso Francia, 6

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

AMINISTRAZIONE TRASPARENTE PROVVEDIMENTI DEI DIRIGENTI AMMINISTRATIVI sub AUTORIZZAZIONI O CONCESSIONI

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

ý Progettista con studio in via/piazza Direttore Lavori iscritto all della provincia di al n. Timbro e firma per assenso:

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE. Data rilascio 17/07/ /11/ /06/ /08/ /12/ /10/ /05/ /10/2013

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

PALAZZINA SITA IN TORINO, VIA CORTE D APPELLO 14-14/D DENOMINATA CASA PANETTI

C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE-GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO

novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale

Comune di Arena Po Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 54 Data: 13/06/2014

Schede delle Aree di Trasformazione 1

REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO

Piano Casa Regione Lazio

Piano urbanistico di recupero

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale

Risposta n. 150 QUESITO


COMMISSIONE DEL PAESAGGIO n. 2/16 del 15/03/2016

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n. 53

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Transcript:

Parrocchia Sacro Cuore di Maria via Campana 8 Richiesta di Permesso di Costruire PORTICATO INTERNO CORTILE in deroga all art. 26 delle N.U.E.A. Progetto: arch. Raffaello Bocco _ strada Moncanino 26 _ Baldissero T.se

Localizzazione dell intervento La parrocchia si trova nell isolato distinto tra le vie Campana, Belfiore, Morgari L area e gli edifici parrocchiali sono stati dichiarati di interesse culturale.

Localizzazione dell intervento L intervento riguarda il cortile intero nell isolato compreso tra la chiesa del Sacro Cuore di Maria, la casa parrocchiale, le via Morgari e Campana e il muro presente sul lato ovest, che separa la proprietà della Parrocchia dalle proprietà confinanti.

Epoche di costruzione degli edifici presenti nell area interessata L immagine riporta le modifiche apportate all edificio e alle sue pertinenze dal 1889, data della costruzione della chiesa, al 1978, costruzione edificio prospiciente via Morgari. Il portico demolito non è coevo all edificio originale, infatti non apparteneva al progetto del Ceppi, né era presente nell ampliamento della Casa Parrocchiale.

Cronistoria delle Pratiche presentate La Parrocchia concede il sottosuolo del cortile per la realizzazione di un autorimessa sotterranea pertinenziale; Progetto concordato con la Soprintendenza: che prevedeva la demolizione del portico e dei bassi fabbricati esistenti per la realizzazione dei lavori di scavo e la ricostruzione di una parte del portico lato ovest (Approvazione 30 giugno 2009); Lo stesso progetto presentato alla Città di Torino, Edilizia Privata, non viene accettato perché il portico una volta demolito non può essere ricostruito ai sensi dell art.26 All.A delle N.E.U.A. Attualmente esiste un successivo permesso approvato da entrambi gli Enti che non comprende la ricostruzione del portico Detto progetto (P.d.C. n 169/2010) è in corso di realizzazione.

Motivazione della richiesta di ricostruzione del portico demolito Il cortile interno della parrocchia è da sempre usato per le attività di oratorio, ordinarie ed estive. L area, così come si presentava, porticato compreso, era funzionale alle attività di gruppo, di gioco libero e organizzato rivolte ai ragazzi e alle famiglie; attività che costituiscono parte integrante della pastorale della parrocchia. Il portico preesistente, che da sempre caratterizza gli oratori salesiani, svolgeva l importante funzione di un luogo coperto e informale che offriva riparo dalle intemperie e dal sole estivo. Sotto il portico trovavano riparo ed un luogo adatto per l uso di giochi come il ping pong e il calcetto, che potevano essere usati dai ragazzi senza sottrarsi al controllo dei responsabili. Riparati dal portico venivano esposti cartelloni per ritmare e stimolare le attività lungo la giornata. Sotto il porticato venivano allestiti i tavoli per i momenti di rinfresco offerti alle famiglie o di merenda per i ragazzi, anche con tempo incerto.

Situazione prima dell inizio dei lavori Introduzione immagini dell esterno Chiesa del Sacro Cuore di Maria vista da via Belfiore da via Campana

Introduzione immagini dell esterno Viste da via Campana

Portico preesistente già demolito per la realizzazione dell autorimessa sotterranea come da Permesso di Costruire

Altre viste dello stesso porticato Dalle quali emerge la necessità architettonica e funzionale di una ricostruzione formalmente coerente con le preesistenze

Immagini dell area interessata dal progetto prima dell inizio dei lavori

Immagini dell area interessata dal progetto DOPO la demolizione del portico preesistente Le immagini riportate evidenziano che, oltre alle motivazioni pastorali, è opportuno consentire la ricostruzione del portico (con forme più coerenti con le preesistenze architettoniche, come già richiesto dalla Soprintendenza, per completare formalmente lo spazio cortile, altrimenti incompleto e informe.

Disegni allegati ai Pareri già espressi SITUAZIONE PRECEDENTE ALL'INIZIO LAVORI DI CUI AL PERMESSO DI COSTRUIRE N 169/2010

PROGETTO APPROVATO DALLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI (PROT. DB/4842-7506 DEL 30.06.2009) NON APPROVATO DAL COMUNE DI TORINO PERCHE' "per il porticato demolito non è consentito la ricostruzione ai sensi dell'art. 26 allegato A delle N.E.U.A

PROGETTO APPROVATO DALLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI (PROT. 20191 CL 34.16.09 / 1068.141 DEL16.12.2009) APPROVATO DAL COMUNE DI TORINO CON PERMESSO DI COSTRUIRE N 169 / 2010 DEL 01.07.2010 LAVORI INIZIATI IL 16.07.2010

Disegno di Progetto SITUAZIONE IN PROGETTO: ricostruzione del portico e della quinta architettonica come a suo tempo concordato con la Soprintendenza

Disegni allegati ai Pareri già espressi PROSPETTO VERSO NORD SITUAZIONE PRECEDENTE ALL'INIZIO LAVORI DI CUI AL PERMESSO DI COSTRUIRE N 169/2010

PROSPETTO VERSO NORD PROGETTO APPROVATO DALLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI (PROT. DB/4842-7506 DEL30.06.2009) NON APPROVATO DAL COMUNE DI TORINO PERCHE' "per il porticato demolito non è consentito la ricostruzione ai sensi dell'art. 26 allegato A delle N.E.U.A

PROSPETTO VERSO NORD PROGETTO APPROVATO DALLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI (PROT. 20191 CL 34.16.09 / 1068.141 DEL16.12.2009) APPROVATO DAL COMUNE DI TORINO CON PERMESSO DI COSTRUIRE N 169 / 2010 DEL 01.07.2010 LAVORI INIZIATI IL 16.07.2010

Disegno di Progetto PROSPETTO VERSO NORD SITUAZIONE IN PROGETTO: ricostruzione del portico e della quinta architettonica come a suo tempo concordato con la Soprintendenza. Il grafico evidenzia la necessità di racchiudere lo spazio del cortile con due elementi costruiti. Il portico demolito, anche se non congruo con le preesistenze, assolveva in modo non formalmente corretto a questa esigenza.

Disegni allegati ai Pareri già espressi PROSPETTO VERSO EST SITUAZIONE PRECEDENTE ALL'INIZIO LAVORI DI CUI AL PERMESSO DI COSTRUIRE N 169/2010

PROSPETTO VERSO EST PROGETTO APPROVATO DALLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI (PROT. DB/4842-7506 DEL30.06.2009) NON APPROVATO DAL COMUNE DI TORINO PERCHE' "per il porticato demolito non è consentito la ricostruzione ai sensi dell'art. 26 allegato A delle N.E.U.A

PROSPETTO VERSO EST PROGETTO APPROVATO DALLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI (PROT. 20191 CL 34.16.09 / 1068.141 DEL16.12.2009) APPROVATO DAL COMUNE DI TORINO CON PERMESSO DI COSTRUIRE N 169 / 2010 DEL 01.07.2010 LAVORI INIZIATI IL 16.07.2010

Disegno di Progetto PROSPETTO VERSO EST SITUAZIONE IN PROGETTO

RICHIESTA In base alle premesse sopra esposte si richiede un permesso di costruire in deroga alla norma dell'art. 26, comma 22, delle N.E.U.A. Del P.R.G.C. Vigente. Visto che: l'articolo 26 comma 22 recita Per tutti gli edifici di particolare interesse storico o caratterizzanti il tessuto storico destinati a funzioni di pubblica utilità sono consentiti, previa deliberazione del C.C., interventi edilizi di adeguamento alle esigenze funzionali, in aggiunta a quelli indicati nella tabella dei tipi di intervento ; il complesso parrocchiale del Sacro Cuore di Maria è stato dichiarato di interesse culturale ai sensi degli artt. 10,12 del D.Lgs. N 42 del 22 gennaio 2004 con provvedimento della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte del 12 ottobre 2010; poiché si ritiene indispensabile per esigenze pastorali disporre di uno spazio coperto e necessario adeguare la sistemazione del cortile alle esigenze funzionali della Parrocchia; Viene richiesto PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA all' art. 26 e All. A delle N.E.U.A. relativo a un porticato aperto e quinta di completamento, nella posizione e con forme già ritenute idonee, congrue e approvate dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici in data 30 giugno 2009,.