* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Documenti analoghi
Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO


Le case della salute

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

La continuità assistenziale

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Casa della Salute di San Secondo

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

La sinergia tra Distretto e Dipartimento di prevenzione per la prevenzione nelle patologie cardiovascolari: l esperienza del progetto Cardio50

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

La popolazione disabile

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni (ADDENDUM)

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Transcript:

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni 2018-2019 Documento presentato dalla CTSS metro di Bologna nella seduta del 10.5.2018 (ADDENDUM) Dr. Fabio Maria Vespa Segretario provinciale della FIMMG BO

Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie quale ambito per valutare i bisogni della popolazione e presidiare i percorsi dei pazienti cronici, orienta verso un offerta proattiva di servizi sanitari e sociali indica la gestione integrata quale strumento fondamentale di efficienza delle cure. Materiali e metodi: Presa in carico cronicità Continuità della cura Sviluppo cure intermedie e dell Assistenza domiciliare integrata Qualità multi professionale dell assistenza

DALLA CURA DELLA SINGOLA PATOLOGIA ALLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA NELLA SUA COMPLESSITA Il medico di medicina generale è il responsabile clinico del paziente (clinical manager). I medici specialisti di riferimento forniscono un supporto alle decisioni del medico di medicina generale. L infermiere della sanità d iniziativa facilita l adesione al PAI attraverso un tutoraggio dell assistito (care manager). Il medico di organizzazione facilita l attuazione del PAI all interno del Distretto

CONTESTO Invecchiamento della popolazione a Bologna, su una popolazione di 866.294 abitanti, l indice di invecchiamento (23,8%), la popolazione ultra sessantacinquenne è aumentata del 9,9% negli ultimi 10 anni e gli ultraottantenni che nell ultimo decennio hanno avuto un incremento del 34% Aumenterà la gravità e il numero di anni con disabilità e la probabilità di non autosufficienza Riduzione della rete familiare

*Problemi di salute Problemi di disabilità Problemi di gestione Problemi di contesto *Fragilità

Assistenza ai pazienti fragili (AIL Progetto sperimentale fragilità). Il PAI Il Piano di assistenza comprende sulla base delle rispettive competenze: la valutazione di aspetti clinico - sanitari riportata dai medici di medicina generale. la valutazione pianificazione e proposta di assistenza infermieristica. la valutazione di problematiche gestibili attraverso le consulenze specialistiche la valutazione e pianificazione/proposta delle esigenze di riabilitazione e riattivazione motoria. la valutazione di aspetti personali, di relazione e socializzazione curata in particolare dall assistente sociale

Progetto sperimentale Pazienti fragili Obiettivo Analisi e ricomposizione degli elenchi di pazienti fragili (identificati dall Azienda secondo protocollo condiviso RiskER, o paz. Indicati dal MMG) rispetto alle informazioni in possesso al MMG, Costruzione di un PAI condiviso, creare sinergia tra i vari attori della salute (sanitari e sociale) Indicatori numero valutazioni effettuate congiunte sul totale delle tipologie di Pz individuati. Ogni medico può individuare fino a massimo 7 casi nell anno (14 nei 2 anni) Standard :100% nei 2 anni della presente intesa Per la messa a regime di questa modalità di presa in carico si ritiene opportuno un periodo di sperimentazione/monitoraggio di 2 anni 10

Progetto di assistenza ai pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico frequent user Definizione PAI correlato al PDTA aziendale per pazienti con scompenso cardiaco sintomatico con 3 o più ricoveri non programmati all anno a prescindere dalla classe NHYA. Condivisione del percorso con la parte specialistica ed infermieristica. Obiettivi: Aumentare la presa in carico territoriale dei pazienti con scompenso cardiaco frequent user. Strumento: Formulazione di un PAI correlato al PDTA per frequent user 11

Indicatori per il monitoraggio della presa in carico/processo Numero dei pazienti presi in carico territoriale per scompenso cardiaco frequent user % di pazienti con diagnosi di scompenso cardiaco con almeno un monitoraggio annuo di laboratorio (assetto lipidico e metabolico, funzionalità renale elettroliti) modalità di monitoraggio non ancora definite. Indicatori per il monitoraggio della presa in carico/outcome Riduzione dei ricoveri nei frequent user (pazienti con 3 o più ricoveri programmati) presi in carico % pazienti residenti con diagnosi di scompenso con 3 o più re-ricoveri urgenti per tutte le diagnosi a 60 giorni < 23% 12

Ruolo dell Infermiere (Scompenso frequent user): Esegue al domicilio del paziente la rilevazione dei parametri di follow up il monitoraggio dei comportamenti alimentari. Espleta la funzione proattiva di richiamo dei pazienti verificando l effettuazione di accertamenti periodici Verifica l adesione alla terapia. Si rapporta con il medico di famiglia nei tempi e nei modi previsti dal PAI. (non previsto da AIL invio ad ambulatorio infermieristico cronicità scompenso). Ruolo dell Assistente sociale: Valutazione dell assetto sociale e verificare la sussistenza di eventuale disagio. Stesura del progetto di sostegno sociale appropriato (diretto indiretto) integrato nel PAI

Gestione integrata dei pazienti diabetici periodiche e programmate valutazioni nello studio dello stesso MMG (esperienza ormai consolidata di richiamo attivo e programmato del paziente). periodiche valutazioni specialistiche programmate opportunità offerte dal Progetto Case della salute: controlli glicemici pre e post prandiali, dietista, attività fisica adattata, corsi per smettere di fumare (non previsto da AIL invio ad ambulatorio infermieristico cronicità diabete)

Gestione integrata dei pazienti diabetici MODALITA DI PRESA IN CARICO: Da una concezione prestazionale a una concezione di presa in carico per caso trattato Obiettivo: migliorare la presa in carico territoriale condivisa dei pazienti con diabete mellito Incentivi \rendicontazione: superamento 3%, applicazione percorso, Hb glicata Invii a: percorsi di educazione alimentare e/o consulenza dietologica corsi per smettere di fumare Gruppi cammino. (non previsto da AIL invio ad ambulatorio infermieristico cronicità diabete) 15

2. AREA DELL APPROPRIATEZZA a) Politica del farmaco: BS, Dislip. b) Assistenza specialistica ambulatoriale: ECD c) Diagnostica di laboratorio: Reflex, Marker 16

a) Prevenzione malattie infettive e diffusive (vaccinazioni) Obiettivi Promozione dell'adesione consapevole ai programmi vaccinali nella popolazione generale e in specifici gruppi a rischio Indicatori Vaccinazione antinfluenzale: 70% assistiti > 65 anni se precedentemente vaccinati > o = 50% 53% assistiti > 65 anni se precedentemente vaccinati <50% +10% per MMG rispetto a storico in pz con patologie a rischio Vaccinazione antipneumococcica: >40% in corte 1952 e patologie a rischio Vaccinazione antimeningococcica (men B): 4000 pazienti > 16 anni 17

b) Screening oncologici Obiettivi Implementazione adesione ai programmi di screening oncologici (SOF, mammo, HPV) Indicatori Aumento adesione rispetto ad anno precedente 18

Obiettivi c) Prevenzione delle patologie croniche e invalidanti Partecipazione agli obiettivi di prevenzione primaria e secondaria concordati ricompresi nei diversi setting del Piano Regionale per la Prevenzione e del rispettivo Piano Attuativo Locale: Invio da parte dei MMG dei cittadini ad attività strutturate di prevenzione primaria e secondaria organizzate dall Azienda USL per modifica degli stili di vita (attività fisica, gruppi cammino, parchi in movimento, disassuefazione dal fumo, corsi collettivi di educazione alimentare tenuti da dietisti). Presa in carico condivisa con UO Nefrologia dei pazienti slow progressor previa identificazione da parte del MMG. GRAZIE ATTENZIONE! non previsto da AIL invio ad ambulatorio infermieristico cronicità 19