I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Documenti analoghi
Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto "ALBERTI-PORRO" Analisi Chimica 3 E

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Programma svolto nell a.s

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

FORMULARIO DI CHIMICA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

Esploriamo la chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Chimica e laboratorio

Fondamenti di chimica generale e inorganica

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programma (piano di lavoro) preventivo

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO M - Z

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Corso di Laurea triennale in Chimica

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Indice generale. Prefazione XIII

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Esploriamo la chimica

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Acidi e basi di Lewis

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I A - L

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

Sommario. Introduzione

UNITA DIDATTICA P A1.01

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

Chimica generale ed inorganica

PROF. Edoardo Soverini

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Transcript:

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Rev. 0 MD_PRS01 Data: 01-06-2017 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE MARINA BUSONERA I.T.P. RICCARDO LAMBINI MATERIA: CHIMICA ANALIICA CLASSE 3 I Testo adottato: Le basi della chimica analitica - Rubini Venzaghi Cozzi Casa Editrice Zanichelli Contenuti: INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ANALITICA Regole nei calcoli e cifre significative Errori nelle misure sperimentali: accuratezza, precisione, errore assoluto, errore relativo; errore casuale, errore sistematico, errore grossolano. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DELLE SOLUZIONI Numero di ossidazione in composti inorganici ed organici Nomenclatura tradizionale e IUPAC di composti binari e ternari: ossidi, anidridi, perossidi, idruri, idrossidi, acidi (idracidi e ossiacidi), sali neutri, sali acidi e sali basici Forze intermolecolari - studiare e ripetere a voce alta i contenuti del testo e gli appunti - risolvere esercizi con il calcolo con le cifre significative - fare esercizi di nomenclatura dalla formula al nome e viceversa - Rivedere i concetti di polarità e le forze di attrazione intermolecolari

LE SOLUZIONI I principi della solubilizzazione: energia di solvatazione, entalpia di soluzione, il solvente acqua: costante dielettrica e momento dipolare. Solubilità e criteri di solubilità, influenza della temperatura sulla solubilità; solubilizzazione di elettroliti e non elettroliti, dissociazione e ionizzazione, elettroliti forti e deboli e grado di ionizzazione. Concentrazione delle soluzioni: percentuale in massa (%m/m), percentuale in volume (%v/v), percentuale massavolume (%m/v); molarità, molalità, normalità, frazione molare e ppm (solo definizioni ed esempi). Esercizi di calcolo con percentuale, molarità, molalità e frazione molare; calcoli con millimoli. Proprietà colligative e fattore di Van t Hoff e relativi esercizi del testo, gli appunti, i - svolgere esercizi sulle concentrazioni delle soluzioni espresse con le varie unità di misura, compresa la Normalità, con diluizioni e mescolamento di soluzioni a concentrazione diversa - svolgere esercizi sulle proprietà colligative - scrivere le varie reazioni di dissociazione/ionizzazione di elettroliti LE REAZIONI CHIMICHE E IL CALCOLO STECHIOMETRICO Reazioni chimiche ed equazioni chimiche, equazioni molecolari, ioniche e ioniche nette. Tipi di reazione: sintesi, decomposizione, combustione, doppio scambio e di ossido-riduzione. Bilanciamento delle equazioni chimiche, bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione in forma molecolare, in ambiente acido, in ambiente basico. Risoluzione di calcoli stechiometrici attraverso l uso dei rapporti molari, definendo la quantità di reazione e utilizzando lo schema I Δ F; reagente limitante e resa di reazione. ANALISI SPETTROFOTOMETRICA UV-VIS Introduzione ai metodi ottici: meccanica ondulatoria e natura dualistica della luce; fenomeni ondulatori: riflessione, rifrazione e indice di rifrazione, diffrazione, interferenza; effetto fotoelettrico le radiazioni elettromagnetiche: velocità della luce nel vuoto ed in altri mezzi, lunghezza d onda, periodo, frequenza, ampiezza e intensità; fotoni ed equazione di - svolgere esercizi sui rapporti molari utilizzando lo schema I Δ F con determinazione del reagente limitante e della resa di reazione - svolgere esercizi di bilanciamento delle reazioni red-ox in forma molecolare o ionica e in ambiente acido o basico del testo, gli appunti e i

Planck. Spettro elettromagnetico, luce monocromatica e policromatica. Spettro continuo e spettro a righe; spettri di emissione e spettri di assorbimento; spettro di emissione di un corpo solido incandescente; eccitazione termica ed emissione radiante; i colori e la rosa dei colori complementari; Interazione fra radiazioni e materia, transizioni energetiche. Teoria degli orbitali molecolari e il legame chimico Principi dell analisi qualitativa e dell analisi quantitativa. Energia interna delle molecole. Le radiazioni UV-VIS e le transizioni elettroniche nelle molecole; spettri di assorbimento a bande delle molecole. Definizione di cromoforo. Trasmittanza, assorbanza, assorbimento % e legge di Lambert-Beer. Schema a blocchi di uno spettrofotometro monoraggio e di un doppio raggio in UV- VIS. Analisi qualitativa e ricerca della λ max. Effetto dei sostituenti: ipsocromo e batocromo. EQUILIBRIO CHIMICO Velocità di reazione, concetto di reazione elementare, equazione cinetica Reazioni reversibili e incomplete, equilibrio dinamico, legge dell'azione di massa, Kc e Kp, pressioni parziali, attività e forza ionica di una soluzione elettrolitica.. Equilibri omogenei ed eterogenei; principio di Le Chatelier: influenza della variazione di concentrazione di reagenti e di prodotti sull equilibrio chimico, influenza della temperatura su reazioni di equilibrio esotermiche ed endotermiche, influenza della pressione su equilibri in fase gassosa. Calcolo del quoziente di reazione. Calcolo della composizione all equilibrio. del testo, gli appunti e i - svolgere gli esercizi del capitolo 8 e 9

EQUILIBRI ACIDO-BASE Definizione di acido e base secondo Arrhenius, Bronsted e Lewis. Forza degli acidi e delle basi. Acidi e basi poliprotiche: equilibri di dissociazione successivi e costanti di equilibrio parziali. Equilibrio di ionizzazione dell acqua (autoprotolisi) e concetto di ph. Scala di ph e di poh. Relazione tra Ka e Kb di una coppia coniugata acido-base. Normalità. Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi forti monoprotici, di acidi e di basi deboli, di acidi poliprotici. Calcoli del ph di miscele di: acido forte e base forte, di acido forte e base debole, di base forte e acido debole, di due acidi (o basi) di cui uno forte e l altro debole. Indicatori acido-base e intervallo di viraggio. Titolazioni: costruzione delle curve teoriche di titolazione di tipo sigmoide, titolazione di acidi forti e basi forti, acidi deboli e basi deboli; criteri di titolabilità Reazioni di idrolisi e calcolo del ph di soluzioni di sali: sali di acido forte e base forte, sali di acido debole e base forte, sali di acido forte e base deboli, di acido debole e base debole. Soluzioni tampone: definizione e calcolo del ph. Calcolo del ph di soluzioni di acidi o basi poliprotiche. Calcolo del ph durante le titolazioni e costruzione delle curve teoriche di titolazione. Criteri di titolabilità del testo, gli appunti e i - svolgere gli esercizi sul calcolo del ph di acidi e basi e loro miscele, sulle titolazioni, sulle soluzioni di acidi poliprotici, di sali, di anfoteri e dei tamponi - svolgere tutti gli esercizi del capitolo 11 12 13 e 14 LABORATORIO ANALISI QUALITATIVA CLASSICA - Norme di sicurezza e di comportamento in laboratorio. Uso del bunsen e lavorazione del vetro. Saggi alla fiamma, saggio con la perla di borace, saggio al coccio (Cromo e Manganese), prove con HCl (Piombo e Stagno), prove con HNO 3 (Ferro, Rame, Nichel), analisi di acetati, borati e carbonati, determinazione dello ione ammonio, ricerca dei solfati, nitrati, cloruri, bromuri e ioduri.

ANALISI QUALITATIVA STRUMENTALE Taratura dello strumento monoraggio Bausch-Lomb. Curve A/ λ, T/ λ a diverse concentrazioni di una soluzione di KMnO 4. Impostazione del programma di analisi qualitativa nel Cary 50 e nel Cary 100. Spettro di assorbimento del Permanganato di Potassio registrato a diverse velocità del monocromatore ANALISI QUANTITATIVA CLASSICA Analisi gravimetrica Uso della vetreria di laboratorio per misure di volumi. Classificazione della vetreria di laboratorio: IN ed EX, classe, tolleranza, temperatura di taratura. Essiccatore. Uso delle pipette automatiche. Uso della bilancia tecnica ed analitica; sensibilità, portata, accuratezza, precisione. - Determinazione della % di umidità in una farina. Equilibrio Chimico - Verifica del principio di Le Chatelier: influenza della variazione di concentrazione sull equilibrio - Verifica del principio di Le Chatelier: influenza della Temperatura sull equilibrio Analisi Volumetrica Reazioni dell analisi volumetrica. Definizione del punto di equivalenza e del punto finale di una titolazione. Calcoli nell analisi volumetrica. Preparazione delle soluzioni standard e standardizzazione di soluzioni - Preparazione di una soluzione circa 0,1 M di HCl e relativa standardizzazione con Carbonato di Sodio. - Preparazione e standardizzazione di NaOH circa 0,1 M con ftalato acido di potassio. - Analisi incognita: determinazione del volume di NaOH normex contenuto in un campione incognito.

- Determinazione del contenuto di Acido Citrico nel succo di limone. - Determinazione del contenuto di Acido Acetico in un aceto. - Determinazione dell acidita del latte. - Titolazione ph-metrica di acido forte con base forte e costruzione della curva su carta millimetrata. Determinazione del Punto di Equivalenza con il metodo delle tangenti parallele. - Titolazione ph-metrica di acido debole con base forte e costruzione della curva su carta millimetrata. Determinazione del Punto di Equivalenza con il metodo delle tangenti parallele. - Titolazione ph-metrica per determinare il contenuto di acido fosforico nella Coca Cola - Determinazione dell acidità totale del vino bianco e del vino rosso Formazione studenti equiparati Rischio chimico e normativa vigente. L art. 31 del regolamento (CE) n. 1907/2006 e analisi delle SDS di sostanze e miscele usate durante le esperienze di laboratorio. Alternanza Scuola-Lavoro Impresa formativa simulata: definizione di impresa, tipi fondamentali di impresa, società di capitali, società a responsabilità limitata (s.r.l.). Simulatore di impresa CONFAO: business plan e organigramma Visita alla Stazione sperimentale del vetro di Murano Visita all azienda Pettenon cosmetici S.p.A. di San Martino di Lupari

Padova, 06/06/ 2017 I rappresentanti di classe: firmato prof.ssa BUSONERA MARINA prof. LAMBINI RICCARDO