Dalla teoria alla pratica: l esperienza dell Assessorato all Agricoltura della Regione Campania

Documenti analoghi
CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Il viaggio CAF in 9 step

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

L analisi preliminare

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

POR CALABRIA FESR 2007/2013

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Curriculum Vitae Europass

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Savino Montano. Istruttore Direttivo Analista Regione Campania

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

Piani operativi. attività di sorveglianza

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

L OSSERVATORIO DELLE COMPETENZE DELLA DIRIGENZA: REVISIONE DEGLI STRUMENTI. Documento di sintesi

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

PROVINCIA DI SONDRIO

IL RETTORE. Decreto n. 757

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Sistema Nazionale di Valutazione

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Curriculum Vitae Europass

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

Napoli, Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni e sull attestazione degli obblighi

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Il Servizio Civile Nazionale ed il Comune di Roma

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

Dalla teoria alla pratica: l esperienza dell Assessorato all Agricoltura della Regione Campania Bari, 12 aprile 2011 Domenico Ciccarelli

Obiettivo Illustrare il percorso di miglioramento realizzato, i principali risultati conseguiti e le attività in corso

Il Percorso Ambito organizzativo dell intervento Autovalutazione (realizzazione e risultati) Piano di Miglioramento (realizzazione e risultati) Il lavoro continua..

Ambito dell intervento Presidente Regione COORDINATORE Settori Centrali Settori Provinciali 21 Aree di attività (AGC) AGC 11 Sviluppo attività settore primario Se.SIRCA IPA ITBI BCA FCP PFG STAPAC STAPAl STAPF Settori Uomini Donne Totale Unità BCA 1,4% 0,1% 23 IPA 2 % 0,9% 42 FCP 2,3% 0,4% 39 PFG 1,4% 0,1% 22 ITBI 0,1% 0,1% 12 SeSIRCA 3,3% 1,7% 73 STAPAl 5,9% 1,9% 113 STAPA CePICA 35,7% 11,3% 683 STAPF 26,7% 3,9% 445 Totale 78,8% 20,4% 1.452

Ambito dell intervento POR Campania 2000-2006 fondi FEOGA e SFOP PSR Campania 2007-2013 fondi FEASR e FEP

Autovalutazione Che cos è l Autovalutazione? Analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un organizzazione con riferimento a un modello di Total Quality Management. SCOPO Individuare i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento e le azioni di miglioramento allo scopo di superare i gap rilevati.

Autovalutazione alcuni vantaggi consente la definizione e la valutazione dei punti di forza e delle aree di miglioramento, favorendo anche la misura periodica dei progressi compiuti; migliora l elaborazione della strategia e delle conseguenti azioni; coinvolge il personale di tutti i livelli nel miglioramento dei processi;

Autovalutazione alcuni vantaggi individua e permette la condivisione degli esempi di prassi migliori all interno dell organizzazione; agevola i confronti con altre organizzazioni di natura simile o diversa; integra nelle normali attività dell organizzazione le varie iniziative di miglioramento.

1 Autovalutazione Nel periodo febbraio giugno 2005 l Area ha effettuato l Autovalutazione secondo il modello CAF (Common Assessment Framework) relativamente alla gestione delle misure cofinanziate dal POR fondi FEOGA/SFOP. La sperimentazione ha consentito all Area di individuare i propri punti di forza e debolezza. Dall autovalutazione è scaturito il Piano Strategie ed azioni per la Qualità le cui 8 iniziative di miglioramento sono state realizzate nel periodo ottobre 2005 dicembre 2006.

Autovalutazione Le tappe Il percorso Gli strumenti I tempi di realizzazione e le risorse I risultati di sintesi

Autovalutazione Le tappe del percorso: I primi passi Informazione e presentazione del progetto all interno dell AGC 11 Seminario con la Direzione Individuazione del Comitato di Autovalutazione e del Gruppo di Supporto

Autovalutazione Le tappe del percorso: Gli approfondimenti Formazione al management, al comitato e al gruppo di supporto sul processo di autovalutazione dei fattori abilitanti Raccolta dati relativi ai risultati di performance Ricostruzione delle evidenze documentali prodotte nel periodo interessato dall analisi. (circolari BURC, DDR, DG, Protocolli Pubblicazioni a diffusione esterna) valore Mappatura dell esistente e analisi di contenuto per verificare la coerenza con gli indicatori oggetto di autovalutazione Seminario con il Gruppo di Supporto

Autovalutazione Il kit per l autovalutazione il modello gli strumenti Fattori abilitanti Risorse umane Risultati Risultati delle gestione delle risorse umane Interviste faccia a faccia Leadership Politiche e strategie Processi Risultati relativi ai clienti Risultati chiave di performance Focus group (interviste di gruppo ) Collaborazioni esterne e risorse Impatto sulla società Questionario Innovazione ed apprendimento CAF La raccolta dei risultati

Autovalutazione GLI STRUMENTI: Focus Group - Interviste Dirette Sono stati realizzati 4 focus e 2 interviste dirette: Dirigenti STAPF di Avellino, S.Angelo dei Lombardi, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno Dirigenti STAPA CePICA di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno Dirigenti PROVINCIA di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno Dirigenti SETTORI CENTRALI Coordinatore dell AGC 11 Autorità di Gestione Autorità di Pagamento

Autovalutazione GLI STRUMENTI: il questionario per il personale Personalizzazione e Somministrazione del questionario Il questionario è riservato alla rilevazione dei dati riguardanti il personale impegnato nei ruoli valore sia esecutivi che di processo. Complessivamente sono stati distribuiti e restituiti 228 questionari con un grado di copertura pari al 100% del personale regionale coinvolto

Autovalutazione TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 510 ore del nostro orario di lavoro per ogni componente del Comitato di autovalutazione Apporto specialistico fornito da esperti esterni all AGC Impegno notevole del gruppo di supporto per la distribuzione, la raccolta e le delucidazioni relativamente ai questionari Partecipazione ad incontri di formazione in aula e a distanza

Autovalutazione Risultati in sintesi La logica del semaforo Fattori abilitanti Risultati Risorse umane Risultati delle gestione delle risorse umane Leadership Politiche e strategie Processi Risultati relativi ai clienti Risultati chiave di performance Collaborazioni esterne e risorse Impatto sulla società Innovazione ed apprendimento

Autovalutazione Gestione delle risorse umane: principali evidenze coerentemente con le responsabilità connesse ai ruoli di presidio dei processi chiave POR, la dirigenza ha valutato le competenze possedute dalle risorse umane dell Area il 47% del personale intervistato non percepisce l attenzione posta dalla dirigenza nell identificare conoscenze, competenze e attitudini al fine di allineare i compiti individuali e di gruppo agli obiettivi dell organizzazione offerta formativa ampia e diversificata nei contenuti tecnici specialistici e nelle modalità adottate e tempestivamente realizzata su specifiche richieste la dirigenza è disponibile alla valutazione del proprio operato da parte del personale...inevitabile, dato il rapporto di apertura instaurato non risulta sistematicamente misurata l efficacia delle azioni formative non è strutturato un sistema con il quale il personale può esprimere la propria valutazione sull operato della dirigenza il 44% del personale intervistato percepisce il valore dei suggerimenti per il miglioramento delle performance dell organizzazione Il personale considera non sufficiente il tempo dedicato ad incontri per l analisi dei suggerimenti finalizzati al miglioramento delle attività dell organizzazione (59%)

Autovalutazione Risultati relativi al personale: principali evidenze si rileva un intensa attività di sviluppo delle competenze delle risorse umane impegnate sul POR risulta elevato il livello di partecipazione del personale alle attività formative non ci sono evidenze di iniziative volte a produrre risultati relativi alla motivazione e soddisfazione del personale

Autovalutazione Risultati relativi ai clienti/cittadini: principali evidenze l indagine customer del 2002 realizzata nel BN ha fatto registrare buoni risultati su tutte le aree di innovazione organizzativa oggetto di analisi l indagine relativa alla informazione/comunicazione POR ha evidenziato la piena soddisfazione dell utenza circa gli sforzi messi a punto dall Amministrazione l indagine customer non è stata riattualizzata estendendola a tutto il territorio (le restanti province campane) e, soprattutto, non è stata ripetuta sistematicamente per indagare le evoluzioni positive e/o negative nel rapporto con l utenza l indagine relativa alla informazione/comunicazione POR non è stata ripetuta gli standard previsti dalla carta dei servizi sono stati rispettati in toto

Piano di miglioramento Definizione delle priorità Le iniziative di miglioramento La pianificazione delle attività di miglioramento La dimensione finanziaria L approvazione formale

Piano di miglioramento LE AREE DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATE Risorse umane Innovazione organizzativa e tecnologica Diffusione conoscenza Qualità del servizio

Piano di miglioramento LE INIZIATIVE AREA DI MIGLORAMENTO REALIZZATO 1 fase REALIZATO 2 fase analisi di clima finalizzata al benessere organizzativo Rilevazione e predisposizione report Restituzione e iniziative di miglioramento del benessere AREA RISORSE UMANE interventi di formazione manageriale su tematiche trasversali e specialistiche Rilevazione e predisposizione report di analisi dei fabbisogni Sperimentazione bilancio competenze Interventi formativi Portfolio competenze Piani formativi Check up sul sistema di valutazione delle prestazioni Rivisitazione strumento utilizzato Ottimizzazione

Piano di miglioramento LE INIZIATIVE AREA DI MIGLORAMENTO REALIZZATO 1 fase REALIZZATO 2 fase AREA QUALITA DEL SERVIZIO Realizzazione indagini di customer satisfaction Ridefinizione area di indagine Pianificazione interventi formativi Interventi formativi Realizzazione indagine AREA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA IRIS (consulenza a distanza) Realizzazione release 3.0 Ottimizzazione

Piano di miglioramento LE INIZIATIVE AREA DI MIGLORAMENTO REALIZZATO 1 fase REALIZZATO 2 fase Web SMI (scheda di monitoraggio informatica) Realizzata release 1.0 Sperimentazione su Misure a titolarità AREA INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E TECNOLOGICA Check up sistema di pianificazione e controllo del POR FEOGA SFOP (SCHEDA.FA e Cruscotto quali output) Realizzata release 1.0 Ottimizzazione e diffusione Benchmarking interno Ridefinizione area di indagine Analisi, identificazione e diffusione buone prassi

Piano di miglioramento PIANIFICAZIONE DELLE INIZIATIVE Per ciascuna iniziativa è stato definito un progetto esecutivo che contempla: Risorse umane impegnate, obiettivi generali, risultati attesi, diffusione e realizzazione (destinatari, area di azione, strutture coinvolte nell iniziativa, collegamenti con altre iniziative del Piano di Miglioramento) Sistema di Monitoraggio (periodiche riunioni sullo stato di avanzamento delle attività) Milestones attese con riferimento al cronoprogramma Budget complessivo previsto (risorse interne, risorse esterne, acquisto di beni, spese dirette)

Piano di miglioramento Le iniziative realizzate -Progetto S.O.F.I.A. (Soluzioni organizzative formative ed informative in agricoltura) -Progetto PA.S.QUA Pubblica Amministrazione Sostenibilità e Qualità -La customer satisfaction in AGC11 -Interventi di formazione su tematiche trasversali e specialistiche -Analisi di clima finalizzata al benessere organizzativo -IRIS Informativa Regionale Iter fondi Strutturali -WEB SMI (Scheda di monitoraggio informatica) -Governance del POR FEOGA/SFOP: il sistema di pianificazione e controllo

Piano di miglioramento Es. IL BILANCIO DELLE COMPETENZE 1. Definizione mappa professionale 2. Definizione dei cataloghi delle competenze 4. Autodiagnosi delle risorse coinvolte Destinatari: 50 risorse 3. Profili di competenze: trasversali e tecnicospecialistiche Profili di competenza: 18 6. Validazione del supervisore 5. Eterodiagnosi dei dirigenti 7. Colloquio di condivisione Portfolio delle competenze

Piano di miglioramento Es. Analisi di clima finalizzata al benessere organizzativo GLI OBIETTIVI DELL INIZIATIVA ANALISI DI CLIMA 1. Ottenere una diagnosi della situazione organizzativa. 2. Ottenere un feedback sulle azioni messe in campo dalla dirigenza relativamente alla politica di gestione delle risorse umane. 3. Avviare un processo di rilevazione periodica su fattori che attengono il benessere dell organizzazione. 4. Favorire l utilizzo di strumenti di ascolto organizzativo. 5. Favorire lo sviluppo di una cultura del benessere organizzativo e la promozione di specifiche iniziative.

Il lavoro continua. AUTOVALUTAZIONE 2007/2008 (350 tra Dirigenti e funzionari impegnati nella gestione del POR e nella programmazione del PSR 2007/2013 e i vertici tecnici delle Amm. Prov.) Eccellenza 1 (risultato conseguito 2007) Eccellenza 2 (risultato conseguito febbraio 2009) Iniziative formative a supporto dei Programmi Regionali Eccellenza 3 (in fase di realizzazione 2001/2012)

Il lavoro continua.- Eccellenza 3 (2011/2012) Seminari di formazione (istruttori direttivi e dirigenti) Nuova Autovalutazione Stesura Application Richiesta valutazione esterna

Dalla teoria alla pratica: l esperienza dell Assessorato all Agricoltura della Regione Campania Grazie per l attenzione