Metodi della Ricerca Sociale (II) a.a. 2017/2018 docente S. Licursi

Documenti analoghi
Metodologia della ricerca 1

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

4. La Psicologia della Gestalt.

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

MIUR USR Puglia - Direzione Generale. Rete LES Puglia esperienze a confronto

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

Il progetto di Sportello unico digitale dei servizi (SUS)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

I. Principî di marketing... 1

Come fare ricerca empirica

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI. La sociologia empirica di Lazarsfeld. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CoRiS

Corso di Laurea in Servizio Sociale

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Costruire un Progetto di Ricerca: Linee Guida. Corso Sociologia dell Azione Pubblica Laboratorio Didattico 2017/18

Il trattamento dei dati testuali. Domenico Schiattone

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Prof. Roberto Melchiori

Come fare ricerca empirica

La ricerca-azione partecipativa

Teoria e tecniche dell informazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica)

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

Come nascono le domande di ricerca?

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI

2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DESIGN DELLA MODA A.S. 2016/17

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Corso di Storia della Psicologia

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Corso di Laurea in Sociologia

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

ORIENTAMENTO FORMATIVO

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE

Il metodo scientifico

La teoria delle rappresentazioni sociali

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

La teoria delle rappresentazioni sociali

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Marina Marino. Corso di laurea in Culture Digitali e della Comunicazione. Corso di Statistica per la Ricerca Sociale (M-Z)

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Obiettivi conoscitivi

Industria culturale: generi e Storytelling. Prof. Angelo Romeo

Indice. 1 Modello della ricerca pedagogica di natura empirica La ricerca orientata alla conoscenza e la ricerca orientata alle decisioni...

Corso di Sociologia del Lavoro

Transcript:

Metodi della Ricerca Sociale (II) a.a. 2017/2018 docente S. Licursi

Il punto di partenza Quadro sinottico dei metodi di indagine nella ricerca sociale 2

La scelta del metodo 1) I fenomeni sono indagabili solo in condizioni non standard 2) Gli interrogativi di ricerca differenti Selezione del metodo No metodo universale Non esiste un metodo di ricerca che può essere utilizzato in tutte le circostanze Il ricercatore deve sapere scegliere il metodo più adeguato Non si deve fare orientare dalla sue preferenze Criteri di scelta 3

I criteri di scelta adeguatezza applicabilità coerenza 4

La costruzione circolare della ricerca sociale 1 Definizione del problema e delle domande (o ipotesi) di ricerca 5 Interpretazione dei dati e delle informazioni 2 Formulazione del disegno della ricerca 4 Codifica e analisi dei dati/ analisi delle informazioni raccolte 3 Raccolta dati/ osservazione Bailey(2006), con modifiche 5

I tratti caratterizzanti la ricerca sociale Il riferimento ad un quadro teorico e metodologico condiviso La scienza è pubblica Non si può fare di testa propria, occorre che gli altri possano controllare le procedure adottate per la ricerca La controllabilità La cumulatività La conoscenza è legata sempre ai risultati di diverse indagini empiriche 6 tecniche quantitative

La costruzione circolare della ricerca sociale La ricerca sociale La teoria sociale attività scientifica che implica una dimensione empirica Una teoria senza ricerca produrrebbe conoscenze astratte, mentre un attività di ricerca senza una prospettiva teorica si tradurrebbe in una massa informe di dati, difficili da interpretare in assenza di domande di ricerca rilevanti i paradigmi cui si ispirano gli scienziati sociali l interpretazione dei processi socio-culturali caratteristici (De Rose, 2003) 7 tecniche quantitative

Qual è la struttura tipo della ricerca quantitativa? L Hp è una articolazione parziale della teoria È la trasformazione delle hp in affermazioni empiricamente osservabili 8 tecniche quantitative

I paradigmi di ricerca La finestra mentale attraverso la quale il ricercatore vede il mondo (Bailey) The Structure of Scientific Revolution di Thomas Kuhn (1962) Problema della sovrappopolazione La lettura di Malthus La lettura di Marx 9 tecniche quantitative

Es. Problema della sovrappopolazione Malthus Marx La crescita della popolazione di generazione in generazione era geometrica (1, 2, 4, 8, 16 ), mentre la disponibilità di alimenti poteva crescere soltanto in ragione aritmetica (1, 2, 3, 4 ). Pertanto, se la crescita della popolazione rimaneva incontrollata, era inevitabile la morte per fame (legge naturale della crescita della popolazione). Respingeva il controllo delle nascite quale mezzo per la limitazione delle nascite, poiché lo giudicava immorale. Pertanto, l astinenza dai rapporti sessuali e ritardare il matrimonio erano considerati da Malthus gli unici strumenti utilizzabili per limitare la popolazione. Né credeva nei programmi di assistenza sociale. Non esiste alcuna legge naturale della crescita della popolazione. Ogni forma di controllo della produzione possiede la propria specifica legge della popolazione. La sovrappopolazione era causata dal capitalismo che aveva bisogno di un sovrappiù di offerta di lavoro da sfruttare. Pertanto, la sovrappopolazione sarebbe scomparsa con la transizione dal capitalismo al socialismo. 10 tecniche quantitative

Chi sceglie cosa studiare? Avalutatività difficile La sociologia avalutativa: il ricercatore sociale si esercita a separare i propri orientamenti di valore dal ruolo professionale, astenendosi dall esprimere giudizi di valore (Weber); La sociologia che prende posizione: il ricercatore sociale dichiara i propri valori personali, così da rendere chiara a se stesso e al pubblico la sua posizione (Gouldner); Una posizione moderata (Bailey) La conoscenza di fenomeni interpretati 11

Il rigore metodologico Cosa rende affidabile la ricerca sociale? 1. Scegliere l approccio metodologico più rispondente alla domanda della ricerca; 2. Definire gli strumenti di ricerca in modo chiaro e riproducibile; 3. Condurre la ricerca sul campo con serietà e rigore; 4. Fermarsi solo quando si è soddisfatti della conoscenza ottenuta (il criterio della saturazione); 5. Rendere noti i risultati e offrire tutte le informazioni utili per la ricostruzione del percorso di ricerca. 12