LAVORO E TOSSICODIPENDENZE

Documenti analoghi
IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Requisiti delle analisi a valenza medico legale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

Qualità. La Qualità è uno strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Comune di Siena UFFICIO PALIO

CIVICO OBITORIO DI TORINO

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Syllabus Start rev. 1.03

ANALISI TOSSICOLOGICHE: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE E MEDICO LEGALI

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

I controlli per il Novel Food

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione, etichettatura, identificazione, rintracciabilità e saldature.

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Linee di Indirizzo Regionali sui

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

10 Ragioni. per scegliere Arcore

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

LABORATORI AUTORIZZATI

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Gestione delle NC microbiologiche

Il tecnico di laboratorio e la diagnostica molecolare infettivologica: nuove competenze e nuovi scenari

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

ISTRUZIONI OPERATIVE

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Operatore del benessere - Acconciatura

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

IM SR. la presenza del fornitore negli elenchi del MEPA, la partecipazione alla presente Indagine di mercato. Oggetto

D. G. A. A. (ARMAEREO)

EMISSIONI IN ATMOSFERA

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Tossicologia Forense

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

POLITICA PER LA QUALITÀ

LINEE GUIDA PER I LABORATORI DI ANALISI DI SOSTANZE D ABUSO CON FINALITÀ TOSSICOLOGICO-FORENSI E MEDICO-LEGALI

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI DISPOSIZIONI GENERALI

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

Transcript:

mone le UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA GIORNATE ROMANE UNIVERSITÀ TOR VERGATA - ROMA DI MEDICINA DEL LAVORO Antonello Spinazzola PREVENTION AND RESEARCH www.preven onandresearch.com SEZIONE REGIONALE LAZIO-ABRUZZO-MOLISE Società Italiana Medicina del Lavoro e Igiene Industriale S.I.M.L.I.I. Spin-Off della Sapienza Università di Roma - www.spinoff-sipro.it SIPRO srl Sicurezza e Produ vità nel Lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PROVIDER UNIVERSITÀ TOR VERGATA - ROMA ASSOCIAZIONE ROMANA DI PREVENZIONE E SOLIDARIETA (A.R.P.S.)RESEARCH PREVENTION AND www.preven onandresearch.com Spin-Off della Sapienza Università di Roma - www.spinoff-sipro.it LAVORO E TOSSICODIPENDENZE SIPRO srl Sicurezza e Produ vità nel Lavoro 03 o obre ore 08.00-14.00 Il laboratorio e il rapporto individuo sostanza d'abuso: PROVIDER ASSOCIAZIONE ROMANA DI PREVENZIONE E SOLIDARIETA (A.R.P.S.) «Casa dell Aviatore» appropriatezza e qualità VIALE DELL UNIVERSITA 20 LAVORO E TOSSICODIPENDENZE BiancaMaria Lanzetta 03 o obre ore 08.00-14.00 6 Credi ECM Residenziale ROMA, 3 ottobre 2015 9 Credi ECM Intera «Casa dell Aviatore» vi VIALE DELL UNIVERSITA 20

Un lavoro di sartoria it.123rf.com

Successful drug free workplace programs written policy! employee education! supervisor training! employee assistance programs! DRUG TESTING SAMSHA - Workplace Kit

L accertamento della presenza di uno stupefacente o dei suoi metaboliti nei liquidi biologici o nei tessuti di un soggetto costituisce parte essenziale e vincolante delle procedure diagnostiche da applicare per accertare l ipotesi di uso personale di stupefacenti DATO ANALITICO

TOSSICOLOGIA FORENSE studia gli agenti tossici in relazione al danno sull uomo quando il fatto assume valenza giudiziaria, ciò impone una metodologia vincolata al conseguimento di dati CERTI mutuando in tal senso il RIGORISMO OBIETTIVO della medicina legale fornisce elementi di prova

Gli accertamenti di tossicologia forense: Devono utilizzare metodi e tecniche consolidate e condivise dalle società scientifiche internazionali Assumendo carattere di prova giudiziaria devono possedere requisiti di certezza e affidabilità dimostrabili attraverso la tracciabilità di ogni fase analitica!

Fondamento dell accertamento non è solo l accuratezza del dato scientifico ma anche l utilizzabilità giuridica del risultato.

RAPPORTO INDIVIDUO- SOSTANZA

appropriatezza

appropriatezza è il grado con cui una procedura diagnostica o un esame è efficace, mirato, non eccessivo, adeguato in senso quantitativo per rispondere ai bisogni del paziente College of American Pathologist!

una questione di TEMPI DI RILEVABILITÀ DELLE SOSTANZE URINA SANGUE - saliva CAPELLI mesi 0 3 6 9 12 15 18 TEMPO (GIORNI) da sole o in associazione Strano Rossi S., Chiarotti M. finalità diagnostiche..tempi.. matrici assuntore abituale attualità d uso stato di alterazione assuntore cronico uso pregresso tossicodipendenza sangue saliva urine formazioni cheratiniche

ANALISI SEGMENTALE DELLA FORMAZIONE PILIFERA CRONOLOGIA DELL ASSUNZIONE

diagnosi corretta una diagnosi corretta nelle diverse fattispecie è consentita esclusivamente dall uso della matrice biologica o delle matrici in combinazione necessarie e coerenti con le esigenze richieste

Il laboratorio deve quale compito fondamentale assicurare il dato analitico sia corretto, ovvero che l assegnazione di positività o negatività ad un dato campione sia corrispondente alla effettiva presenza o assenza in quel campione di quella droga Alan I. Nesher NIDA Director Gerthoux

QUALITÀ garanzia della bontà del prodotto attraverso il controllo di tutte le fasi di lavorazione

common framework uniformare la qualità e l attendibilità del dato attraverso la standardizzazione dei processi analitici

STANDARD INTERNAZIONALI ISO 9001! sistema ISO17025! prova ISO 15189 laboratori medici

17025! Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura requisiti gestionali! requisiti tecnici

17025 REQUISITI GESTIONALI organizzazione,! sistema di qualità,! controllo della documentazione,! richieste, offerte, contratti,! subappalti! approvvigionamento servizi e forniture,! servizi al cliente,! reclami,! gestione delle attività e dei prodotti non conformi,! azioni preventive,! azioni correttive,! controllo delle registrazioni,! verifiche ispettive interne,! riesame della direzione

17025 REQUISITI TECNICI personale,! luogo di lavoro,! condizioni ambientali,! apparecchiature,! riferibilità della misura,! campionamento,! manipolazione degli oggetti sottoposti a prova o taratura,! metodi di prova,! validazione metodi,! presentazione risultati

variabili determinanti MATERIALI RISORSE UMANE STRUMENTI POINT OF CARE TARATURE ISTRUZIONE ISTRUZIONI OPERATIVE CATENA DI CUSTODIA ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ CONVENZIONI AD HOC CON ESTERNI PREAVVISO DIFFORMITÀ MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE MANUTENZIONE FORMAZIONE ADDESTRAMENTO TRAINING ADDETTI RACCOLTA TRAINING ADDETTI SCREENING CUT-OFF INTERFERENZE COMPETENZA ESPERIENZA SPECIFICITÀ LOQ QUALIFICA SENSIBILITÀ LOD VARIABILI PREANALITICHE LEGATE AL CAMPIONE TRASPORTO TRATTAMENTI CONSERVAZIONE QUANTITÀ VARIABILI PREANALITICHE LEGATE AL CONTENITORE CONFORMITÀ CONTENITORI BORSE DA TRASPORTO SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ CROSS REATTIVITÀ INTERFERENZE REATTIVI CAPACITÀ DI RILEVARE ADULTERAZIONE CONSERVAZIONE CERTIFICAZIONE IVD CQI PROFICIENCY TESTING RISULTATO www.slidegeeks.com PROCEDURE CROSS REATTIVITÀ METODO DI PROVA VARIABILI PREANALITICHE LEGATE ALL INDIVIDUO ADULTERAZIONE FATTOTI FISIOLOGICI MISURA

PROCEDURE RISORSE UMANE CATENA DI CUSTODIA sistema di garanzia fondamentale cui il campione biologico è vincolato per tutto i tempo dall esecuzione del prelievo, alla effettuazione degli esami e delle loro eventuali verifiche MATERIALI STRUMENTI MISURA

PROCEDURE RISORSE UMANE CATENA DI CUSTODIA procedura idonea a garantire integrità identità e appartenenza del campione MATERIALI STRUMENTI MISURA

PROCEDURE RISORSE UMANE CATENA DI CUSTODIA chi ha consegnato? chi ha in che data? chi ha movimentato? in che data? in che data? accettato? chi ha smaltito? in che data? MATERIALI STRUMENTI MISURA

REQUISITI STRUTTURALI POSSIBILITÀ DI OSSERVAZIONE DIRETTA NON ACCESSIBILITÀ A FONTI O MATERIALI UTILIZZABILI PER LA DILUIZIONE O LA ADULTERAZIONE DEL CAMPIONE (ACQUA CORRENTE, CONTENITORI DI SAPONE, DISINFETTANTI, DETERGENTI PER LA PULIZIA DEL LOCALE) LINEE GUIDA GTFI

PROCEDURE MATERIALI RISORSE UMANE CAMPIONAMENTO REQUISITI STRUTTURALI CAMPIONE PRELIEVO STRUMENTI MISURA

PROCEDURE convocazione preavviso!!!!!

PROCEDURE RISORSE UMANE MATERIALI CAMPIONE BIOLOGICO

PROCEDURE RISORSE UMANE! il prelievo del campione di urina deve avvenire sotto controllo del medico competente o di un operatore sanitario qualificato. La produzione del campione deve avvenire garantendo il rispetto della dignita' della persona introducendo misure atte ad evitare la possibilita' di manomissione del campione, anche prevedendo che il soggetto non venga lasciato solo durante la raccolta;.

IL CONTENITORE CAPACITÀ l'urina deve essere raccolta in apposito contenitore monouso di plastica sterile PERFETTA TENUTA RESISTENTE AGLI URTI E ALLE BASSE TEMPERATURE MATERIALE CHE NON INTERAGISCA PER ASSORBIMENTO O CESSIONE CON IL CAMPIONE SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE MATERIALI PROCEDURE MISURA

L urina sicuramente negativa (o positiva) di un parente, amico, cane o sintetica viene posta nel contenitore di raccolta al posto dell urina del paziente. I metodi di scambio del campione vanno dalla semplice sostituzione a complessi kit dotati di catetere. Possibili adulterazioni delle urine: Sostituzione del campione Adulterazione interna Adulterazione esterna Assunzione di quantità eccessive di acqua e bevande, o assunzione di diuretici prima del prelievo in modo da fornire un campione già estremamente diluito. SAMPLE TAMPERING Aggiunta di sostanze nel campione di urina tali da: Rendere Negativa o Invalidare l analisi Rendere Positiva l analisi Gli adulteranti possono: Interferire con i test di laboratorio a livello di screening (falsi negativi o risultati invalidanti) Interferire con l analisi di conferma: risultati non confermabili in GC-MS Degradare le droghe e/o i metaboliti (rendere il campione effettivamente negativo) MISURA RISORSE UMANE PROCEDURE Cristiana Stramesi Laboratorio di Analisi Chimico-Tossicologiche Dipartimento di Medicina Legale Università di Pavia

Controllo immediato dei parametri fisico-chimici PROCEDURE RISORSE UMANE STRUMENTI

IDONEITÀ DEL CAMPIONE LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLE URINE A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici Creatinina < 20mg/dl Peso Specifico < 1003 >1035 ph <3 o >10 PROCEDURE MISURA STRUMENTI RISORSE UMANE MATERIALI

www.casapratica.it continuate voi..

Eventuale avvio dei campioni al laboratorio in caso di prelievo eseguito fuori sede, posti in borse termiche contrassegnate

TRASPORTO DEL CAMPIONE GARANTIRE LA SICUREZZA E LA STABILITÀ DEL CAMPIONE CIRCOLARE N.3 8 MAGGIO 2003 Ministero della Salute Confezionamento e trasporto di campioni diagnostici di origine umana o animale e materiali biologici potenzialmente infetti

ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI DEVE ESSERE STABILITA UNA PROCEDURA STANDARDIZZATA PER IL RICEVIMENTO DEI CAMPIONI ED I METODI DI ACCOGLIMENTO DEVONO ESSERE CHIARAMENTE DEFINITI QUANDO UN CAMPIONE VIENE ACCETTATO DEVE ESSERE ATTIVATA LA PROCEDURA INTERNA DI CUSTODIA

NON CONFORMITÀ DEL CAMPIONE ESCLUSIONE RICUSAZIONE incongruità conservazione dati identificativi documentazione manomissione CRITERI DI NON ACCETTABILITÀ!! IDENTIFICAZIONE ASSENTE O INCOMPLETA! CONTENITORE NON INTEGRO O INADEGUATO! TRASPORTO NON IDONEO! QUANTITÀ INSUFFICIENTE

CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI PER I CAMPIONI POSITIVI VA PREVISTA LA CONSERVAZIONE DELL ALIQUOTA DESTINATA ALL EVENTUALE ANALISI DI REVISIONE

Conservazione del campione a +2/+8 C se da esaminare nell immediato o entro le 24 ore se sangue e fluido del cavo orale, entro le 12 ore se urina a - 20 C (-18/-22 C) a disposizione per l esame di revisione

CONSERVAZIONE, MANIPOLAZIONE E MOVIMENTAZIONE DEL CAMPIONE LE PROCEDURE OPERATIVE DEL LABORATORIO DEVONO ASSICURARE L IDENTIFICAZIONE DEI LUOGHI DI CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI IDONEI AL BUON MANTENIMENTO DEGLI STESSI DURANTE TUTTE LE FASI DEL PROCEDIMENTO ANALITICO. LA DISPONIBILITÀ DI FRIGORIFERI DIVERSI PER LO STOCCAGGIO A BREVE OVVERO A MEDIO E A LUNGO TERMINE L APPLICAZIONE DI OPPORTUNE PROCEDURE TRASVERSALI DOCUMENTATE CHE PERMETTANO L IMMEDIATA RINTRACCIABILITÀ DEL CAMPIONE IN OGNI FASE DI MOVIMENTAZIONE DELLO STESSO

RINTRACCIABILITÀ DELLE ANALISI Il laboratorio deve porre in essere un sistema di registrazione di tutte le informazioni relative alle analisi strumentali eseguite, in modo che ciascuna di esse sia completamente rintracciabile.

CATENA DI CUSTODIA fluido del cavo orale dispositivi commerciali la cui vendita sia autorizzata in Italia raccolta di fluido mediante tampone in apposito contenitore NO STIMOLAZIONE!!!

ACCERTAMENTI DI PRIMO LIVELLO SETTING ORGANIZZAZIONE PRIVACY COMPETENZE CAMPIONAMENTO CATENA DI CUSTODIA ESPERIENZA VALUTATIVA DOCUMENTAZIONE

studio di fattibilità analisi della strumentazione a disposizione o acquisibile! analisi delle risorse umane impiegabili! conoscenza dei materiali da utilizzare! messa a punto delle procedure! messa a punto dei metodi! conoscenza delle variabili che influenzano la misura

METODI metodi ufficiali descritti o richiamati in documenti normativi cogenti metodi normalizzati emessi da organizzazioni pubbliche o private e resi di pubblico dominio metodi normati, ovvero pubblicati su norme nazionali o internazionali (es. ISO, UNI) metodi pubblicati da organizzazioni tecniche rinomate, riconosciute a livello nazionale o internazionale (es.unichim, ISTISAN) metodi interni messi a punto o adottati dal laboratorio sulla base di conoscenze desunte dalla letteratura scientifica e/o dall'esperienza pratica metodi non normalizzati quali ad es. metodi pubblicati su riviste scientifiche specializzate, forniti dal costruttore di un'apparecchiatura metodi ufficiali/normalizzati utilizzati al di fuori dello scopo e/o del campo di applicazione originario, o ancora estesi o modificati in modo sostanziale

REQUISITI DEL METODO campo di applicazione! sensibilità! indicatori

VALIDAZIONE DEL METODO LOD! LOQ! specificità! ripetibilità! accuratezza! linearità! trascinamento! precisione! esattezza! incertezza di misura! riproducibilità! robustezza! campo di prova! accettabilità! rivalidazione

CRITERI MINIMI DI IDENTIFICAZIONE CRITERI MINIMI DI QUANTIFICAZIONE

CUT OFF VALORE SOGLIA VALORE DECISIONALE Limite di concentrazione per stabilire la negatività o la positività di un campione. definito in maniera del tutto convenzionale può variare in base all ambito di applicazione dell analisi nel caso degli esami di screening si parla di non negatività

STRUMENTI DI VERIFICA proficiency testing! campioni civetta! 17025! azioni correttive! ispezioni

ARMONIZZAZIONE informazione! cultura! documenti prescrittivi per la validazione dei metodi! definizione criteri validi! uniformità degli standard di qualità

LINEE GUIDA ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DOTATE DI LABORATORI PER GLI ACCERTAMENTI DI SOSTANZE D'ABUSO CON FINALITA TOSSICOLOGICO-FORENSI E MEDICO-LEGALI SU CAMPIONI BIOLOGICI PRELEVATI DA VIVENTE Revisione n. 4 del 6 dicembre 2012 a cura della Commissione Qualità 1 dell Associazione Scientifica Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI)

Né 9001 né 17025 possono sostituire la competenza

INTERPRETAZIONE DEL DATO ANALITICA TOSSICOLOGICA CLINICA

Inquadramento nella storia del paziente

una sola considerazione in questa sede sull'alcol PRIGIONIERI DEL PASSATO Random Harvest - USA - 1942 - Metro-Goldwyn-Mayer Non buttiamo via le tradizioni ma non rimaniamo prigionieri del passato