IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE?



Documenti analoghi
CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Terapia del dolore e cure palliative

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Il servizio di Cure Palliative

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Cure Domiciliari: definizione

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

La RSA come modello di cura intermedia

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Gli interventi delle professioni sanitarie

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Programma Interventi Innovativi

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Bologna 29 Giugno 2015

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Questionario conoscitivo ALSO

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

CARTA DEL SERVIZIO CURE PALLIATIVE domiciliari ed Hospice ultima revisione agosto 2010

Un nuovo modello organizzativo: il Triage Psichiatrico Territoriale

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Questionario Informativo

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Il miglioramento delle cure urgenti

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

L esperienza del medico di medicina generale

S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS BERGAMO

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

ASSISTENZA HOSPICE: UNA NUOVA REALTA NELL ASL BT

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

FORUM P.A. SANITA' 2001

guida ai servizi di psichiatria adulti

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Transcript:

IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE? Pronto Soccorso Ospedale S.Anna Como C. Maino, I. Bossi, E. Viganò, E. Guggiari, M. Grigioni, F. Cantaluppi, D. Leoni

Scopo dello studio Monitoraggio degli accessi in Pronto Soccorso al fine di evidenziare criticità di ordine sanitario e socio-assistenziale presenti sul territorio, riferite a pazienti con malattia oncologica in fase avanzata e/oterminale

Dati alla mano cidicono... Elevato o quanto meno non trascurabile numero di accessi in PS di pazienti con malattia oncologica in fase avanzata e/o terminale Difficoltà di individuare e quindi attivare forme d assistenza adeguata al fine di dare risposte in grado di intercettare i bisogni del paziente e dei suoi familiari Disorientamento del paziente e dei familiari al momento della dimissione E necessario far conoscere preventivamente le opportunità di assistenza domiciliare e/o residenziale al fine di diminuire o quanto meno contenere gli accessi inps

Metodo di studio Monitoraggio degli accessi dei pazienti oncologici in PS dal 1 febbraio al 31 maggio 2013 Etichetta anagrafica raccolta su apposito quaderno al momento della presa in carico del paziente al Triage Analisi di ogni singolo verbale di Pronto Soccorso(totale verbali analizzati 13.996)

Criteri di inclusione Pazienti con controllo del dolore inadeguato. Pazienti seguiti presso altri Centri di riferimento, e inviati in PS per incombenze medico-chirurgiche. Pazienti con necessità di supporto nutrizionale e/o idratante. Pazienti con problematiche riconducibili a presidi sanitari (es. malfunzionamento CV, sposizionamento SNG, etc.) Pazienti con problematiche di ansia-depressione. Pazienti in fase di malattia avanzata o in fase terminale con assenza di supporto adeguato a domicilio con particolare riferimento a problematiche medico-infermieristiche ma con volontà a rimanervi.

Pazienti totali: 124 51% 49% uomini 61 donne 63

Età in anni 70 60 50 40 30 20 10 0 69 33 21 1 0-40 41-60 61-80 > 80

Stadio della malattia Codice assegnato al Triage 6% 94% avanzato iniziale 40% 57% verde rosso giallo 3%

Giorni di arrivo Fasce orarie 27% lun-ven 28% otto-venti sab-dom 72% venti-otto 73%

Tempi Attesa media prima di essere visitati: 66 minuti, con picchi di 5 ore e 30 minuti Permanenza media : 6 ore, con picchi di 16 ore 1% 46% 53% dimessi ricoverati abbandoni Ricovero: 7,5 giorni di media per paziente

Reparti di degenza oncologia OBI geriatria chirurgia nefrologia neurologia medicina malattie infettive

Motivo dell accesso Astenia Dolore Cachessia Dispnea Disidratazione/vomito/dia rrea/stipsi Febbre Malfunzionamento presidi Ansia Altro (ematuria, confusione, comizialità,..)

Sede della neoplasia Genito-urinario Polmone Gastroenterico Mammella Ovaio/utero Encefalo Ematologica Fegato/vie biliari/pancreas Melanoma Sarcoma Tiroide

Pazienti seguiti da: 70 60 50 40 30 20 10 0 38 66 17 2 1

Inviati da: 10% 2% Familiari 88% MMG/guardia medica DH Oncologia

Purtroppo.. Sintomi frequenti, a volte invalidanti Elevato impatto sulla qualità della vita del paziente e dei familiari Potenzialmente gestibili al domicilio? Malato oncologico ha bisogno di un percorso ben definito con un contenimento della rotazione della figure professionali, con un care-giver formale o informale, come da normativa di riferimento Aumento generale dei tempi di attesa in PS a fronte di un elevato numero di accessi di pazienti oncologici in fase avanzata e/o terminale in codice verde e potenzialmente gestibile a domicilio

Quali risorse? MMG Ospedale Specialistica Territoriale - Ex Ospedalizzazione domiciliare. Attivabile per paziente terminali con un aspettativa di vita stimata di 90 giorni Realtà accreditate per l erogazione di vouchers cure palliative (ADI-CURE PALLIATIVE) attivabile dal MMG attraverso prescrizione su ricettario (ricetta rossa) ADI attraverso vouchers attivabile dal MMG su prescrizione su ricettario(ricetta rossa) Hospice

Ospedale «..Nell ambito del gruppo curante, l oncologo si pone quale medico di riferimento per il malato e la sua famiglia. Inoltre, in considerazione dell impatto che la malattia ha su pazienti e parenti, anche figure quali l assistente sociale e lo psicologo sono importanti.» «..Durante le ore notturne, il sabato e la domenica, il day hospital è chiuso e in caso di urgenza è necessario rivolgersi alla Guardia Medica o al servizio di pronto soccorso.» Ambulatorio delle «CURE DI SUPPORTO»: ci si può accedere con impegnativa dello specialista in Oncologia; criteri di accesso: pazienti in grado di recarsi in ambulatorio, quelli con una progressione di malattia dopo seconda linea di CHT, pazienti con neoplasia anche in fase iniziale ma con sintomi difficili da controllare o da sottoporre a monitoraggio in corso di terapia, pazienti con due o più accessi in Pronto Soccorso nell ultimo mese.

SPECIALISTICA TERRITORIALE Ex Ospedalizzazione domiciliare Attivazione: può essere effettuata in linea generale da chiunque è interessato a migliorare la qualità della vita dell utente (in genere viene attivata alla dimissione dall ospedale) Personale: medici e infermieri ospedalieri Orari: 7 giorni su 7 orario diurno con reperibilità notturna

MMG MMG: è e rimane comunque la figura di riferimento per il paziente e/o familiare MMG: 1) Attivazione ADI 2) Attivazione ADI Cure Palliative Una volta in possesso della prescrizione sul ricettario SSN (ricetta rossa) per entrambe le attivazioni ci si dovrà rivolgere ai CEAD (Centri di Assistenza Domiciliare) presenti in ogni distretto ASL

ADI ADI: personale infermieristico e OSS ADI CURE PALLIATIVE: Prevede l attivazione di una equipe composta da Medico Palliatore, Infermiere, Oss, Psicologi, Volontari se presenti in equipe

Hospice Esiste la possibilità di ricovero di sollievo in hospice Attivazione Direttamente dal reparto ospedaliero o dal MMG

Conclusioni Il problema degli accessi dei malati oncologici è un fenomeno RILEVANTE Il numero di decessi in ospedale è maggiore di quelli al domicilio Concezione olistica del malato la medicina palliativa prevede un cambiamento CULTURALE, che pone al centro dell attenzione il malato nella sua globalità e non più solo la malattia(eil medico dips è tenuto a farfronte a ognibisogno psicofisico del suo paziente di PS ) Le cure palliative perseguono l obiettivo di garantire al malato la migliore qualità di vita possibile fino al momento della morte La maggior parte dei pazienti ha MMG che non conosce e/o non attiva le possibilità territoriali presenti (es. Enti accreditati che si occupano della terminalità) La maggior parte dei pazienti ha un oncologo di riferimento, ma day-hospital spesso non accessibile per problemi di orari e di strutturazione interna Una buona informazione sanitaria da parte dei Curanti tutti è la prima cosa per garantire una CONTINUITA ASSISTENZIALE Concetto di RETE è fondamentale, per coprire i bisogni di ogni singolo giorno a ogni singola ora

Cosa è cambiato Maggior sensibilizzazione degli operatori nell accettazione e accoglienza del malato oncologico(segnalazione dal triage) Via preferenziale di inserimento dei pazienti nell ambulatorio di Terapia del Dolore, con valutazione immediata dopo pochi giorni Contatto più diretto con gli Hospice del territorio Consegna diretta ai familiari di apposita scheda con tutti i numeri utili per l attivazione delle cure palliative al domicilio

Di fronte a un uomo o una donna che soffre è necessaria la presenza di un altro uomo o un altra donna che non solo siano capaci di aiutare, ma che anche lo desiderino. G. Cesana