Fabrizio Vazzana APAT/Servizio Osservatorio del rischio nelle aree industriali SOMMARIO

Documenti analoghi
LISTA DI RISCONTRO PER LE VERIFICHE ISPETTIVE

LISTA DI RISCONTRO PER LE VERIFICHE ISPETTIVE

Fabrizio Vazzana APAT/Servizio Rischio Industriale Gilberto Campeti, APAT/Servizio Rischio Industriale SOMMARIO

VGR 2016-Roma, settembre 2016

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

integrazione delle politiche emesse a livello più alto dell'organizzazione sia stato diffuso in azienda come documento di stabilimento, o

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

LISTA DI RISCONTRO PER LE ISPEZIONI DEL SGS-PIR

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

LISTA DI RISCONTRO PER LE ISPEZIONI DEL SGS-PIR IN STABILIMENTI SEMPLICI AD ELEVATO LIVELLO DI STANDARDIZZAZIONE

LISTA DI RISCONTRO PER LE ISPEZIONI DEL SGS-PIR IN STABILIMENTI SEMPLICI E AD ELEVATO LIVELLO DI STANDARDIZZAZIONE

LISTA DI RISCONTRO PER LE ISPEZIONI DEL SGS-PIR

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

1. PREMESSA 2. SCOPO 3. ELEMENTI FONDAMENTALI. 3.1 Documentazione degli esiti delle verifiche ispettive

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Fabrizio Vazzana ISPRA/Servizio Rischio Industriale

I compiti di verifica e controllo delle ARPA per le attività a rischio di incidente rilevante

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

Le Verifiche Ispettive

Tel fax Tel fax

I compiti di verifica e controllo delle ARPA per le attività a rischio di incidente rilevante

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese

EMERGENZA! Scuola, Enti Locali, Aziende in azione. (formazione per RSPP-ASPP-RLS-Dirigenti-Preposti) 22 novembre 2018

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN ORGANIZZAZIONI COMPLESSE ATTRAVERSO LO STRUMENTO RETE INTRANET AZIENDALE

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Coordinatore del corso: Ing. Domenico Barone. Docenti: Ing. Domenico Barone (Coordinatore CT 266 del CTI) Ing. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

LA NUOVA SEVESO III: NOVITÀ, FONDAMENTI E ASPETTI APPLICATIVI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI. Palazzo dei Congressi Pisa, Ottobre 2000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

Manuale di gestione della Qualità

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Marcello Mossa Verre ( 1 ), Pierluigi Pettinari ( 2 ), Giorgio Macchi ( 3 )

IL PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ (PAQ)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE...

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PROCEDURA PER LA VERIFICA DEI CONTROLLI UFFICIALI (SUPERVISIONE AUDIT INTERNI ALL AZIENDA U.S.L.)


SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

No.Do. e Servizi s.r.l.

DOMANDA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

SERAM S.p.A MANUALE SGSL, Allegato 2 - Elenco documenti Sistema di Gestione della Sicurezza Doc. EL SGSL 01 Rev 3. Aeroporto di Fiumicino

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

LINEE GUIDA PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

CIRCOLARE N DEL 30 LUGLIO 2015

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

NOVEMBRE 2018

IISS E. Bona. Copia controllata

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Gestione delle Visite Ispettive Interne

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Lista di Riscontro Audit Interni servizi SEMIRESIDENZIALI STATO DELLE REVISIONI

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

Manuale del Sistema di Gestione Integrato Ambiente & Sicurezza per PMI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO. Protocollo operativo INTERVENTO DI CONTROLLO AZIENDE CHIMICHE

Il valore della specializzazione al servizio globale impianti Gas ed Antincendio

Arezzo Multiservizi srl

Transcript:

RISULTANZE TECNICHE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE EFFETTUATE, SU IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE, AI SENSI DEL D.M. 5 NOVEMBRE 1997 IL CONTROLLO OPERATIVO Fabrizio Vazzana APAT/Servizio Osservatorio del rischio nelle aree industriali SOMMARIO Il presente documento si propone di analizzare l aspetto relativo al controllo operativo, secondo la definizione data nel DM 9 agosto 2000 [1] in un ottica, quindi, di elemento gestionale critico ai fini del corretto funzionamento del sistema di Gestione della sicurezza. Nel dettaglio si affronterà tale problematica partendo da una descrizione del concetto di tale elemento del SGS e da una presentazione della lista di riscontro utilizzata per le verifiche ispettive. In ultima analisi viene esaminata l incidenza dell elemento relativo al controllo operativo in riferimento alle risultanze dei rapporti conclusivi redatti da Commissioni ispettive a seguito di sopralluoghi effettuati in stabilimenti a rischio di incidente rilevante nel periodo 2001-2005. 1. IL CONTROLLO OPERATIVO SECONDO IL DM 9 AGOSTO 2000 Con il DM 9 agosto 2000 Linee guida per l attuazione del sistema di gestione della sicurezza sono stati fissati i criteri minimi per la realizzazione da parte dei Gestori di un SGS nelle industrie a rischio di incidente rilevante, che deve prevedere almeno la considerazione dei seguenti elementi: organizzazione e personale; identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti; controllo operativo; modifiche e progettazione; pianificazione di emergenza; controllo delle prestazioni; controllo e revisione. Queste definizioni non fanno altro che recepire e rendere cogenti le indicazioni fornite dalle norme tecniche UNI 10616 [2] e 10617 [3] sulla gestione della sicurezza negli impianti di processo. Nel decreto quindi è citato il controllo operativo quale elemento essenziale per la corretta attuazione di un SGS, che, brevemente, si dettaglia nella necessità di predisporre: Adeguate procedure per la gestione di tutte le attività rilevanti ai fini della sicurezza, compreso l aggiornamento e conservazione della documentazione; Procedure operative per la gestione nel normale esercizio e di situazioni anche anomale o di emergenza; Criteri per l individuazione di apparecchi critici per la sicurezza e la predisposizione e attuazione di procedure di manutenzione; Criteri per la gestione delle attività di approvvigionamento di materiali, apparecchiature e servizi. 2. LA LISTA DI RISCONTRO UTILIZZATA DALLE COMMISSIONI ISPETTIVE PER LA VERIFICA DEL SGS Il principale strumento di supporto e di indirizzo delle Commissioni ispettive consiste in una checklist, predisposta dall APAT ed emanata dal Ministero dell Ambiente nel luglio 2001. Essa è strutturata in 25 punti raggruppati in otto elementi principali, con chiaro riferimento alle definizioni e contenuti del DM 9 agosto 2000 e, riferendosi al punto 4, Il controllo operativo, è dettagliata secondo la seguente struttura:

i Identificazione degli impianti e delle apparecchiature soggette ai piani di verifica - Verificare che, sulla base della valutazione dei pericoli, sia stato definito il programma di manutenzione, ispezione e verifica degli impianti, nel quale siano esplicitamente individuati gli elementi critici ai fini dei rischi di incidente rilevante. - Verificare che gli elementi critici individuati nel programma siano oggetto di manutenzione e controllo periodico, in relazione alla loro affidabilità, come assunto nella valutazione dei rischi; ii Gestione della documentazione - Verificare che sia definito un sistema di conservazione ed aggiornamento della documentazione di base relativo almeno alle seguenti tipologie di informazioni: sostanze coinvolte e materiali impiegati; schemi a blocchi e di processo con indicazione dei parametri caratteristici; schemi di marcia, P&I, di interconnessione e planimetrici; planimetrie; documentazione e descrizione degli impianti di servizio, impianti elettrici, dei sistemi di controllo e strumentazione; documentazione sui sistemi di sicurezza. iii Procedure operative e istruzioni nelle condizioni normali, anomale e di emergenza - Verificare che le procedure operative e le istruzioni contengano almeno le seguenti informazioni: modalità di conduzione degli impianti in condizioni normali; parametri operativi normali degli impianti; limiti operativi massimi degli impianti, conseguenze e modalità di conduzione qualora si operi fuori dai limiti, individuazione delle procedure operative critiche per la sicurezza; procedure di avvio e fermata (normale e di emergenza); procedure di messa in sicurezza degli impianti; - Verificare che gli utilizzatori abbiano facile accesso alla documentazione e dimostrino di conoscerla. - Verificare la comprensibilità delle segnalazioni e dei cartelli indicatori sui comandi, i controlli delle apparecchiature e degli impianti, e che le indicazioni dei parametri critici per la sicurezza siano riportate in posizione chiaramente visibile e siano correttamente interpretabili. - Verificare che le segnalazioni di allarme a qualunque livello (dal segnale in reparto, all'indicazione sui pannelli di controllo in sala comandi) siano chiaramente interpretabili. iv Le procedure di manutenzione - Verificare che le manutenzioni siano soggette a sistemi di permessi di lavoro che prevedano: autorizzazione degli interventi; verifica preventiva della qualità dei materiali e dei pezzi di ricambio e loro idoneità ai sensi dei criteri e requisiti minimi di sicurezza; qualificazione dei manutentori per interventi specifici; definizione delle modalità di svolgimento delle attività di manutenzione; possibilità di svolgimento in maniera agevole e sicura, comunicazione degli esiti dell'intervento, riesame del ripristino della operatività standard; istituzione, corretta compilazione e conservazione dei registri degli interventi di manutenzione su impianti, equipaggiamenti, apparecchiature, ecc. e predisposizione dell elenco aggiornato di tali registri. - Verificare l esistenza dei registri degli interventi di manutenzione su impianti, equipaggiamenti, apparecchiature, ecc. e dell elenco aggiornato di tali registri. - Verificare che siano definite per le diverse tipologie di impianti le procedure di messa in sicurezza, fuori servizio, disattivazione, dismissione e demolizione, comprese la bonifica e lo smaltimento dei residui. v Approvvigionamento di beni e servizi - Verificare che siano stati esplicitamente specificati dal Gestore ai fornitori, installatori e manutentori esterni i criteri e requisiti di sicurezza tecnici e normativi dei beni e servizi oggetto di fornitura, quali: requisiti di conformità dei beni e servizi ed approvazione della fornitura; qualificazione o eventuale certificazione degli addetti all'installazione e alla realizzazione; verifiche di qualità (ad esempio su saldature, prove dei materiali, controlli non distruttivi, prove sulle apparecchiature, ecc.). - Verificare che esista una procedura relativa alla riqualificazione e al riesame della sicurezza per le attrezzature dismesse, ove applicabile.

3. ANALISI DEI RAPPORTI CONCLUSIVI DELLE VERIFICHE ISPETTIVE ARCHIVIATI NELLA BANCA DATI PREDISPOSTA DALL APAT Al momento della stesura di questo lavoro (aprile 2006), la banca dati consta di: 300 Rapporti conclusivi archiviati, dei quali: 248 presentano delle raccomandazioni/prescrizioni, formulate dalle commissioni ispettive, relative al controllo operativo. Scopo di questo lavoro è di effettuare un analisi derivata dall esame di queste risultanze, con particolare riferimento all elemento gestionale Controllo Operativo. 3.1 LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA BANCA DATI Nella Figura 1 sono indicati gli stabilimenti oggetto dell analisi presenti attualmente nella banca dati, nella Figura 2 tali stabilimenti sono rapportati al totale presente sul territorio nazionale. Totale impianti per tipologia 10 1 13 77 47 11 1 2 1 18 4 14 91 Acciaierie e Impianti metallurgici Altro Deposito di fitofarmaci Deposito di Gas liquefatti Deposito di oli minerali Deposito di tossici Distillazione Impianti di trattamento Impianti GNL Produzione e/o deposito di esplosivi Produzione e/o deposito di gas tecnici Raffinazione petrolio Stabilimento chimico o petrolchimico Figura 1 Rappresentazione grafica della tipologia industriale degli stabilimenti archiviati Rispetto al totale nazionale, il campione esaminato rappresenta (Fig.2): Tipologia Totale Totale Percentuale degli nazionale art 8 stabilimenti inseriti Acciaierie e Impianti metallurgici 10 10 100% Altro 1 6 17% Deposito di fitofarmaci 13 19 68% Deposito di Gas liquefatti 77 118 65% Deposito di oli minerali 47 92 51% Deposito di tossici 11 16 69% Distillazione 1 1 100% Impianti di trattamento 2 6 33% Impianti GNL 1 1 100% Produzione e/o deposito di esplosivi 18 16 113% Produzione e/o deposito di gas tecnici 4 6 67% Raffinazione petrolio 14 17 82% Stabilimento chimico o petrolchimico 91 149 61% Figura 2 Confronto tra gli stabilimenti archiviati e quelli presenti sul territorio

(N.d.R. Nel caso selezionato, il superamento del totale è dovuto al fatto che due depositi risultano assoggettati solo agli obblighi dell art. 6 del D.Lgs 334/99) Da quanto sopra esposto si può riscontrare che per ciascuna attività produttiva, salvo che in due casi, la percentuale delle attività inserite eguaglia o supera il 50 % del totale nazionale. Si evidenzia inoltre che il campione esaminato corrisponde al 63% degli stabilimenti assoggettati all articolo 25 del Decreto Legislativo 334/99 [4]. Da questo ne deriva che può essere svolta un analisi capace di produrre conclusioni significative. Le attività ispettive citate in precedenza si concludono con il rilievo di carenze gestionali esemplificate nei venticinque punti della lista di riscontro citata in precedenza. Dall esame dei 300 rapporti conclusivi archiviati emergono le seguenti risultanze: 3.2 QUADRO DELLE RACCOMANDAZIONI/PRESCRIZIONI EMERSE DALLE VERIFICHE ISPETTIVE Se si effettua un conteggio sulla presenza di rilievi relativi ad almeno uno dei punti della check list riferiti al controllo operativo emerge che 248 rapporti conclusivi su 300, quindi l 83% del totale archiviato presentano tali caratteristiche. Approfondendo l analisi è quindi possibile (Fig. 3) estrapolare i seguenti dati di maggior dettaglio: N elemento Conteggio degli elementi 4.i Identificazione degli impianti e delle apparecchiature soggette ai piani di verifica 131 4.ii Gestione della documentazione 132 4.iii Procedure operative e istruzioni nelle condizioni normali, anomale e di emergenza 135 4.iv Le procedure di manutenzione 155 4.v Approvvigionamento di beni e servizi 100 63% 53% 53% 54% 40% 4.i 4.ii 4.iii 4.iv 4.v 248 rapporti su 300 Figura 3 Numero totale di aziende con raccomandazioni/prescrizioni riferite al controllo operativo. Un esame ancora più approfondito di quello descritto in precedenza, permette di dettagliare maggiormente l incidenza di attività con carenze specifiche al controllo operativo rispetto al totale

archiviato (Fig. 4). Emergono in questo caso dei dati che indicano una percentuale che oscilla, nei casi più rappresentativi, dal 74% per i depositi di oli minerali all 88% per i depositi di GPL e per gli impianti petrolchimici. Tipologia Attività con rilievi Incidenza percentuale sugli sul punto 4 stabilimenti archiviati Acciaierie e Impianti metallurgici 9 90% Altro 1 100% Deposito di fitofarmaci 11 85% Deposito di Gas liquefatti 68 88% Deposito di oli minerali 35 74% Deposito di tossici 8 73% Distillazione 1 100% Impianti di trattamento 2 100% Impianti GNL 0 0% Produzione e/o deposito di esplosivi 15 83% Produzione e/o deposito di gas tecnici 4 100% Raffinazione petrolio 11 79% Stabilimento chimico o petrolchimico 80 88% Figura 4 Incidenza delle attività con problematiche relative al controllo operativo. 3.3 RAPPRESENTAZIONE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ Ritornando alle rilevanze emerse dalle liste di riscontro, è possibile dettagliare punto per punto l incidenza delle carenze rilevate rispetto al totale archiviato. Tipologia 4.i 4.ii 4.iii 4.iv 4.v Totale Acciaierie e Impianti metallurgici 50% 40% 70% 80% 60% 10 Altro 100% 100% 0% 100% 100% 1 Deposito di fitofarmaci 0% 38% 54% 23% 15% 13 Deposito di Gas liquefatti 44% 47% 55% 49% 21% 77 Deposito di oli minerali 45% 43% 43% 47% 30% 47 Deposito di tossici 36% 36% 27% 45% 36% 11 Distillazione 100% 0% 100% 0% 100% 1 Impianti di trattamento 100% 100% 50% 100% 0% 2 Impianti GNL 0% 0% 0% 0% 0% 1 Produzione e/o deposito di esplosivi 61% 61% 28% 44% 11% 18 Produzione e/o deposito di gas tecnici 50% 50% 75% 75% 75% 4 Raffinazione petrolio 29% 43% 21% 64% 36% 14 Stabilimento chimico o petrolchimico 48% 46% 46% 62% 48% 91 4.i Identificazione degli impianti e delle apparecchiature soggette ai piani di verifica 4.ii Gestione della documentazione 4.iii Procedure operative e istruzioni nelle condizioni normali, anomale e di emergenza 4.iv Le procedure di manutenzione 4.v Approvvigionamento di beni e servizi Figura 5 Ricorrenze per tipologia sul totale di stabilimenti analizzato Ad esempio, per le acciaierie il dato riportato per il punto 4.i evidenzia che ci sono state raccomandazioni da parte delle Commissioni nel 50% degli stabilimenti archiviati. Per gli impianti petrolchimici invece nel 48% delle visite ispettive. La Figura 6 riporta in un grafico le stesse conclusioni, eliminando le categorie meno significative, per consentire maggiore leggibilità.

4.i 4.ii 4.iii 4.iv 4.v 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Acciaierie e Impianti metallurgici Deposito di fitofarmaci Deposito di Gas liquefatti Deposito di oli minerali Deposito di tossici Produzione e/o deposito di esplosivi Produzione e/o deposito di gas tecnici Raffinazione petrolio Figura 6 Ricorrenze delle carenze gestionali per tipologia di attività Stabilimento chimico o petrolchimico 3.4 ANALISI DELLE RACCOMANDAZIONI FORMULATE DALLE COMMISSIONI ISPETTIVE Fino ad ora sono stati rappresentati solo indici numerici, che hanno fornito un quadro d insieme relativo alle problematiche riscontrate dalle Commissioni ispettive nei confronti della gestione da parte delle aziende del controllo operativo. L obiettivo successivo è stato di ricondurre tali rilievi, di tipo quantitativo a valutazioni più specifiche e quindi, se vogliamo, di tipo qualitativo. Tale attività è stata svolta con la lettura delle raccomandazioni, prescrizioni o rilievi riportate dalle Commissioni ispettive nei loro rapporti conclusivi. In seguito, si è cercato di ricondurre tali osservazioni ad una serie di frasi standardizzate che potessero essere considerate valide per la maggior parte dei casi esaminati, al fine di evitare il rischio di provocare una eccessiva frammentazione dei dati e quindi perdere il valore statistico dell analisi. Tali dati sono stati inseriti nella tabella seguente, dove è rappresentato il conteggio con il quale si sono ripetute lo stesso tipo di raccomandazioni (classe) nei 248 rapporti considerati (Fig.7). Elem. SGS 4.i 4.ii Principali rilievi emersi dai rapporti conclusivi L'individuazione degli elementi critici avviene a volte per prassi, senza passare per un'analisi specifica che sia basata sulla valutazione dei rischi. La gestione delle attività di manutenzione è svolta senza l'adeguato collegamento con l'analisi dei rischi, soprattutto per le apparecchiature critiche. L'identificazione degli impianti soggetti ad attività di verifica non è adeguatamente regolata da apposita procedura. La gestione della documentazione è in alcuni casi affidata a prassi aziendale e non è supportata da adeguate procedure. In caso di attività regolata da procedura, essa non risulta ben definita nei confronti dell'aggiornamento, rintracciabilità e conservazione. Totale Perc. Classe 66 27% A 79 32% B 26 10% C 39 16% D 85 34% E

Elem. SGS 4.iii 4.iv 4.v Principali rilievi emersi dai rapporti conclusivi Le procedure operative per la gestione di anomalie o emergenze sono a volte incomplete oppure non trattano la tematica in modo appropriato. Le procedure operative presentano caratteristiche di eccessiva genericità e standardizzazione, non riescono quindi a calarsi nella realtà d'impianto e trascurano informazioni essenziali per l'esercizio anche in marcia normale, o non assicurano un adeguato livello di sicurezza per tutte le attività effettuate. Le segnalazioni di allarme, i cartelli indicatori sui comandi e le indicazioni dei parametri critici non sono sempre chiare e comprensibili, come non è sempre verificata la presenza delle procedure operative sulle aree di lavoro. L'utilizzo dei permessi di lavoro presenta delle lacune, nella definizione come nei confronti della corretta compilazione e nell'attribuzione delle responsabilità degli interventi. Gli interventi di manutenzione non sono supportati da specifiche procedure di messa in sicurezza, fuori servizio, disattivazione, dismissione e demolizione, comprese la bonifica e lo smaltimento dei residui. Non sono previste attività di controllo e verifica preventiva della qualità dei materiali e dei pezzi di ricambio da utilizzare negli interventi di manutenzione. La registrazione delle manutenzioni non è procedurata e la compilazione dei registri è lasciata all'iniziativa degli operatori. Generalmente esistono specifiche procedure, ma spesso non sono effettuati controlli sulla qualità delle forniture ed il rispetto dei requisiti richiesti. I parametri per la qualificazione dei fornitori e la gestione dell'approvvigionamento sono ancora lasciati a prassi consolidate e non sono supportati da specifiche procedure. Figura 7 Ricorrenze per tipologia sul totale analizzato Totale Perc. Classe 66 27% F 62 25% G 26 10% H 90 36% I 60 24% L 17 7% M 23 9% N 38 15% O 50 20% P Estrapolando le informazioni più significative emerge che sulla base dei 248 rapporti conclusivi esaminati: Per il punto 4.i Identificazione degli impianti e delle apparecchiature soggette ai piani di verifica, nel 27% dei casi sono state riscontrate problematiche relativa alla classificazione delle apparecchiature critiche e per il 32% alla definizione di adeguate attività di manutenzione collegate all analisi di rischio; Per il punto 4.ii Gestione della documentazione nel 34% dei casi si sono riscontrate procedure di gestione che non garantiscono una corretta conservazione della documentazione, unita alla rintracciabilità di essa; Per il punto 4.iii Procedure operative e istruzioni nelle condizioni normali, anomale e di emergenza nel 27% dei casi esaminati sono state rilevate problematiche relative alla disponibilità di procedure per la gestione di situazioni di esercizio anomale, inoltre nel 25% dei casi sono state riscontrate procedure operative eccessivamente generiche; Per il punto 4.iv Le procedure di manutenzione il 36% dei rapporti esaminati rilevava un non corretto utilizzo dei permessi di lavoro, nel 24% dei casi si osservava l assenza o incompletezza di adeguate procedure di manutenzione, dalle operazioni di messa in sicurezza fino a quelle di dismissione e smaltimento delle apparecchiature. Per il punto 4.v Approvvigionamento di beni e servizi nel 35% dei casi sia l attività di

qualificazione dei fornitori sia la verifica di qualità è ancora gestita da prassi aziendale o risulta regolata da procedure poco dettagliate. In ultima analisi, volendo rappresentare i risultati in un ottica relativa, ovvero riferita al singolo punto si possono ricavare i seguenti dati: Tabella 1 Estrapolazione dei dati in funzione del totale riferito ad ogni singolo punto della lista di riscontro. Rilievo 4.i Perc. Rilievo 4.ii Perc. Rilievo 4.iii Perc. Rilievo 4.iv Perc. Rilievo 4.v Perc. A 66 39% D 39 31% F 66 43% I 90 47% O 38 43% B 79 46% E 85 69% G 62 40% L 60 32% P 50 57% C 26 15% H 26 17% M 17 9% N 23 12% Totale 171 124 154 190 88 Ad esempio, per il punto 4.i, per il rilievo A, L'individuazione degli elementi critici avviene a volte per prassi, senza passare per un'analisi specifica che sia basata sulla valutazione dei rischi sono state individuate 66 ricorrenze, che per il totale delle raccomandazioni riscontrate, 171, rappresentano il 39%. Nella Figura 8 è rappresentato il quadro complessivo. 70% E 60% 50% 40% A B D F G I O P 30% L 20% C H 10% M N 0% 4.i 4.ii 4.iii 4.iv 4.v Figura 8 Incidenza delle tipologie di carenze gestionali rapportate ai punti della check list SGS 4. CONCLUSIONI Da questa analisi emerge che nelle industrie a rischio di incidente rilevante l attività relativa al controllo operativo riveste certamente un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza in azienda, ma risulta ancora penalizzata dal ricorso a prassi o comportamenti fossilizzati dalla consuetudine, come chiaramente evidenziato dalle risultanze dell esame dei rilievi documentati nei rapporti conclusivi. Emergono pertanto alcuni spunti di riflessione, che possono servire per approfondimenti futuri: la necessità di focalizzare l attenzione sull elemento del controllo operativo in sede di esame degli esiti delle II visite ispettive effettuate, per verificare la risposta dei gestori ai rilievi evidenziati, per questo specifico punto, nelle precedenti visite;

l opportunità, al di fuori del momento ispettivo, di un confronto/scambio di idee tra esperti delle Autorità di controllo, organi tecnici, associazioni di gestori sullo specifico aspetto del controllo operativo nell ambito dei sistemi di gestione della sicurezza; l auspicio che possa essere pianificata ed avviata un attività informativa/formativa specificamente rivolta ai settori nei quali emergono più frequentemente queste carenze. Tutto ciò alla luce delle previste modifiche alla lista di riscontro, come conseguenza del D.lgs.238/05, per ciò che concerne in particolare i controlli e manutenzioni dei sistemi tecnici, che renderà, prevedibilmente, ancora più stringenti le verifiche da parte delle Commissioni ispettive sull elemento gestionale CONTROLLO OPERATIVO. RIFERIMENTI 1. Decreto Ministeriale del 09/08/2000 Linee guida per l'attuazione del sistema di gestione della sicurezza pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n 195 del 22/08/2000 2. Norma Tecnica UNI n 10616 del 31/05/1997 e n 10616:1997/A1 del 28/02/2001 Impianti di processo a rischio di incidente rilevante. Gestione della sicurezza nell'esercizio. Criteri fondamentali di attuazione. 3. Norma Tecnica UNI n 10617 del 01/05/1997 Impianti di processo a rischio di incidente rilevante - Sistema di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali. 4. D.Lgs. Governo n 334 del 17/08/1999 Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana Suppl. Ordin. n 228 del 28/09/1999