PROGRAMMI DI ALTA FORMAZIONE

Documenti analoghi
SOLVENCY II: principi e rilessi organizzativi

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

STRATEGIC MANAGEMENT IN BANKING AND INSURANCE: LE SFIDE DELL INNOVAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Alta Formazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE Terza Edizione GENERAL MANAGEMENT NELLE ISTITUZIONI BANCARIE

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Alta Formazione. per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione.

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

copyright Atlantis Company Srl

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

CeTIF Academy. Programmi di Alta Formazione. Corsi di

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Liberare soluzioni. Retail

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2:

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

Compliance in Banks 2011

RISORSE UMANE e BUSINESS

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

INSURANCE SERVICE LAB

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

Fair value measurement (IFRS 13) e le novità in materia di strumenti finanziari (IFRS 9)

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

CeTIF Academy. Programmi di Alta Formazione. Corsi di

COMPLIANCE MANAGEMENT

Compliance in Banks 2011

Le novità IFRS del 2011 in tema di consolidamento, joint arrangements e partecipazioni

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

MODU 109. Indice. - 1 Scopo e campo d applicazione Riferimenti Definizioni e acronimi Responsabilità Modalità operative 2

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

Presentazione degli indirizzi di approfondimento (Major)

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Fintech Lighthouse Program

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

Il 1 pilastro di Solvency 2

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

MASTER in GENERAL MANAGEMENT

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

MARKETING E VENDITE RISORSE UMANE CONTABILITÀ MANAGEMENT

ALTA FORMAZIONE FIDAE AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Insurance Digital Hub ANNO 2017

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

PSP: normativa, business e tecnologia per i nuovi attori dei pagamenti

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Costruzione di un team di lavoro efficace

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

Business Continuity: criticità e best practice

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

Insurance Lab PwC PwC Academy

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

Protezione Civile e Disaster Management

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

Transcript:

PROGRAMMI DI ALTA FORMAZIONE

2CeTIF ACADEMY CORSI DI FORMAZIONE PRESENTAZIONE DI CeTIF ACADEMY Il CeTIF è uno dei principali centri di eccellenza per la formazione e la ricerca nel sistema finanziario nazionale e internazionale. In coerenza con la mission istituzionale ha sviluppato, negli anni, competenze distintive in ambito strategico, gestionale, organizzativo e tecnologico specifiche per le attività e i processi del mondo finanziario e assicurativo. Ciò è avvenuto mediante gli stretti rapporti di collaborazione nello sviluppo dei contenuti realizzati con un network di oltre ventimila professionisti del settore e di oltre cento istituzioni che, stabilmente, interagiscono con noi per la definizione di nuovi modelli di business e operativi e di paradigmi interpretativi per l applicazione dei profili normativi emergenti in ambito aziendale. Le competenze sviluppate ci consentono di trasferire il know-how necessario per coprire tutti i principali processi finanziari sia per le attività di formazione sia per le attività di ricerca avanzata ed applicata. Nell ambito dei progetti formativi privilegiamo, oltre a contenuti di carattere tecnico, specifici per lo sviluppo professionale, approcci trasversali tesi a promuovere una cultura olistica, secondo la quale, le visioni più puramente tecniche si coniugano con visioni di processo o strategico-organizzative che mirano a favorire lo sviluppo di competenze soft individuali e collettive e la collaborazione interorganizzativa. CeTIF Academy propone corsi a catalogo sempre aggiornati e definiti sulla base delle richieste delle istituzioni finanziarie e assicurative. Progetta e realizza altresì percorsi formativi ad hoc sulla base dei gap formativi individuati. Si pone come attore per coadiuvare le Academy aziendali con l obiettivo di massimizzare l efficacia formativa e il ritorno sugli investimenti. I nostri programmi di Executive Education sono progettati per massimizzare il ritorno sull investimento dei processi di apprendimento e consentire ai partecipanti di sviluppare le proprie capacità e abilità in contesti organizzativi dinamici. Crediamo che un programma formativo possa supportare la crescita degli individui e delle loro organizzazioni: per sostenere un business finanziario in estremo cambiamento, lo sviluppo organizzativo deve poggiare su paradigmi nuovi, che facciano crescere manager in grado di raccogliere le sfide con un approccio proattivo e propositivo. Per questo motivo CeTIF Academy offre ai manager i contenuti e gli strumenti per comprendere e analizzare il cambiamento. Ciò grazie alle attività di ricerca di Ce- TIF orientate all analisi dei modelli di business innovativi e alle dinamiche di cambiamento. Le nostre iniziative attraggono i leader del mondo bancario, assicurativo e di business che trovano in CeTIF contesti di scambio di conoscenze ed esperienze a valore aggiunto. Abbiamo puntato su corsi che coprono contenuti innovativi e multidisciplinari per i professionisti delle aree Audit, Compliance & Legal, Risk Management & Accounting, Digital & Innovation, Business Processes & Credito, Finanza e Servizi d investimento, IT, Operations & HR. CeTIF Academy dispone di competenze specifiche nel mondo della formazione online e dei serious gaming, sviluppate con la collaborazione di centri di competenza delle migliori scuole di formazione executive nazionali e internazionali. I nostri programmi, inoltre, sono orientati alla massimizzazione dell efficacia formativa. Per tal motivo in CeTIF Academy siamo attenti alla progettazione degli strumenti di valutazione e alle certificazioni delle competenze. Prof. Federico Rajola, Direttore CeTIF Prof.ssa Chiara Frigerio, Segretario Generale di CeTIF e Direttore Programma Didattico CeTIF Academy

3CeTIF ACADEMY CORSI DI FORMAZIONE CeTIF ACADEMY VISION AND MISSION CeTIF Academy è un iniziativa tesa a sviluppare le attività di formazione di CeTIF [Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari] dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Il forte legame con il mondo della ricerca pone CeTIF Academy in un ruolo privilegiato nel mondo della formazione executive sia sul fronte dei contenuti, specialistici e aggiornati, sia su quello dei metodi, che compendiano saperi teorici e applicativi. I programmi sviluppati presso CeTIF Academy, a catalogo e in azienda, sono progettati per trasferire la conoscenza direttamente dall università al mondo del lavoro, con un approccio integrato che interpreta e sostiene i processi di cambiamento e innovazione attraverso le migliori esperienze della tradizione universitaria. I corsi di CeTIF Academy si rivolgono ai professionisti del business bancario e assicurativo, appartenenti sia alle aree strategiche di affari principali, sia al sistema dei controlli interni e alle aree di staff (sviluppo organizzativo, operation, HR, controllo di gestione). Al fine di massimizzare l efficacia formativa, i corsi prediligono un approccio multidisciplinare integrato. FACULTY La Faculty di CeTIF Academy è composta da professori dell Università Cattolica del Sacro Cuore e di altre primarie istituzioni accademiche italiane ed europee; l Academy si compone di un network esteso di ricercatori e professionisti che collaborano da tempo sui progetti di ricerca realizzati da CeTIF e, perciò, sono costantemente aggiornati sulle principali evoluzioni del settore. I corsi di formazione coinvolgono inoltre testimoni provenienti da primarie istituzioni del settore, specialisti, manager ed executive che, grazie alle loro esperienze, arricchiscono la didattica con elementi innovativi e pragmatici. METODOLOGIA DIDATTICA L approccio formativo di CeTIF Academy si basa sulle più aggiornate tecniche formative per l Executive Education; la metodologia didattica prevede un balancing di trasferimento di saperi teorici e applicazioni d impresa attraverso l alternanza di lezioni teoriche, esercitazioni in aula, workshop, role playing, traning on the job, action learning, coaching e formazione one-to-one. CeTIF Academy è inoltre specializzata nell utilizzo di metodologie didattiche innovative [E-Learning e Social Learning, Flipped Classroom, Edutainment], di tecnologie digitali a supporto della formazione e nello sviluppo di social community.

4CeTIF ACADEMY CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ DI CeTIF ACADEMY CeTIF Academy realizza: CORSI A CATALOGO Brevi corsi di Alta Formazione Universitaria su tematiche tecniche e innovative, progettati e realizzati a valle delle attività di ricerca. I corsi si caratterizzano per un approccio integrato e multidisciplinare che interpreta e sostiene i processi di cambiamento e innovazione; si svolgono in classi da massimo 15 persone presso le sedi dell Università Cattolica di Milano. CeTIF Academy propone inoltre seminari di aggiornamento normativo, creati in collaborazione con CEFIRS (l Osservatorio permanente sulla Regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo). COMPANY SPECIFIC PROGRAM Corsi di Alta Formazione in house progettati ed erogati sulla base delle esigenze delle singole realtà. I contenuti e le metodologie didattiche vengono co-costruiti con le aziende committenti in modo che si integrino perfettamente con i cataloghi aziendali interni. EXECUTIVE PROGRAM IN BANKING AND INSURANCE Percorso di Alta Formazione biennale che, mutuando la struttura degli MBA e dei Master, offre a Manager, Executive e talenti, la possibilità di seguire liberamente più di 25 moduli formativi; insieme al Team di coordinamento didattico di CeTIF Academy, partecipanti ed aziende scelgono piani di studi altamente flessibili e personalizzati. MASTER IN DIGITAL TRANSFORMATION & FINTECH Per neolaureati e talenti volto alla creazione di figure professionali specializzate nelle tematiche di innovazione tecnologica, organizzativa e strategica nel settore finanziario. DIGITAL LEARNING Attività di formazione erogate in modalità E-Learning e Social Learning, progettati su misura con lo scopo di costruire un offerta formativa digitale altamente personalizzata.

5CeTIF ACADEMY CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLE ACADEMY AZIENDALI E ALLE DIREZIONI FORMAZIONE Grazie alla consolidata esperienza nella formazione e al costante e quotidiano contatto con le esigenze del mondo del lavoro, CeTIF Academy offre un servizio altamente professionale attraverso: Attività di supporto all istituzione e sviluppo delle Academy aziendali CeTIF Academy sostiene le aziende nei processi di definizione, progettazione e valutazione delle attività, in particolare attraverso: - lo sviluppo di studi di fattibilità; - la definizione dei modelli di Governance e del modello organizzativo interno; - la selezione e la valutazione della faculty interna; - l individuazione delle metodologie didattiche; - la definizione delle strategie e dei processi formativi; - l individuazione degli strumenti di valutazione continua; - la certificazione dei processi delle Academy. Assessment, analisi dei fabbisogni formativi, analisi dei gap, progettazione formativa e definizione delle logiche e dei processi di erogazione Gli interventi formativi devono essere oggetto di un attento assessment e dell individuazione dei gap formativi con l obiettivo di rilevare il divario tra le competenze richieste, quelle effettivamente possedute e quelle nelle quali è necessario investire in aggiornamento e formazione. CeTIF Academy inoltre effettua l analisi e la valutazione dell efficacia degli attuali processi di apprendimento. Analisi economica e di efficienza delle Academy aziendali CeTIF Academy si occupa di analizzare i razionali economici dei processi e delle strutture di formazione nelle aziende, offrendo supporto: - nell analisi e valutazione economico - finanziaria delle Academy aziendali interne rispetto ai benchmark di mercato; - nell analisi della sostenibilità delle scelte realizzative di formazione rispetto alla strategia dell azienda; - nella revisione di budget economici-finanziari annuali. CERTIFICAZIONI Certificazioni delle professionalità e delle competenze Al termine di ogni percorso formativo, il superamento del test di valutazione finale consente l acquisizione del CeTIF Certificate, un Attestato di Alta Formazione rilasciato da CeTIF Academy Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel caso dei corsi erogati in collaborazione con associazioni di categoria, il certificato viene rilasciato da entrambe le istituzioni Certificazione delle Academy aziendali e dei processi formativi interni In qualità di ente formatore esterno alle aziende e di comprovata esperienza nell alta formazione, CeTIF Academy certifica i processi e le competenze formative interne a banche, assicurazioni ed aziende. La certificazione dei processi formativi e delle competenze delle faculty aziendali avviene mediante il modello di Certificazione CeTIF Alta Formazione. La certificazione CeTIF Alta Formazione è lo strumento di valutazione dell efficacia dei processi formativi interni delle Academy aziendali che mira all introduzione di standard di qualità didattica specifici per il settore finanziario. Gli ambiti di valutazione e certificazione, che possono essere anche indipendenti, sono i seguenti: - il processo formativo; - i programmi formativi; - la faculty interna. FORMAZIONE FINANZIATA Tutti i corsi a catalogo sono compatibili con gli avvisi dei principali Fondi interprofessionali di categoria. CeTIF Academy, inoltre, supporta dal punto di vista progettuale e operativo le singole aziende nella presentazione di richieste di finanziamento ai Fondi interprofessionali di categoria.

6CeTIF ACADEMY CORSI DI FORMAZIONE INFORMAZIONI DOVE SI TROVA IL PROGRAMMA DEI CORSI? Il programma dei corsi e dei seminari di aggiornamento normativo è disponibile sul sito www.cetif.it nell area CeTIF Academy. COME SI EFFETTUA L ISCRIZIONE? L iscrizione ad un corso si effettua compilando e inviando il Modulo d iscrizione a: cetif.academy@unicatt.it oppure via fax: 02.7234.8340. Le richieste per i corsi saranno accettate in base alla data di ricevimento, fino al raggiungimento di un numero massimo di 20 partecipanti. La partecipazione al corso è garantita solo dopo la ricezione della conferma di attivazione dello stesso, che avviene circa una settimana prima della data di inizio del corso. COME SI PROCEDE AL PAGAMENTO? Il saldo della quota d iscrizione dovrà essere effettuato solo dopo la ricezione della nostra conferma di attivazione e iscrizione e secondo le modalità che indicheremo in quell occasione. I CORSI SONO COMPATIBILI CON GLI AVVISI DEI FONDI INTERPROFESSIONALI? Si, tutti i nostri corsi sono compatibili con gli Avvisi dei maggiori fondi interprofessionali. Per maggiori informazioni sui finanziamenti è possibile rivolgersi alla Segreteria della Formazione Permanente dell Università Cattolica del Sacro Cuore, tel. 02. 7234.5716 dalle ore 9.00 alle 13.00. CHE COSA COMPRENDE LA QUOTA D ISCRIZIONE AL CORSO? La quota comprende: - la partecipazione alle lezioni d aula; - il materiale didattico utilizzato dai docenti durante le lezioni; - l accesso alla piattaforma online dove sono raccolti i materiali digitali; - la partecipazione all esame di valutazione finale; - l attestato di partecipazione e valutazione, CeTIF Certificate, rilasciato da CeTIF Academy - Università Cattolica del Sacro Cuore. Alcuni corsi realizzati in collaborazione con gli enti accreditati e associazioni di categoria possono prevedere anche il rilascio delle loro certificazioni. È OBBLIGATORIO SOSTENERE IL TEST FINALE? No. La partecipazione al test finale è facoltativa. Il suo superamento con esito positivo consente l acquisizione del CeTIF Certificate. A tutti i partecipanti viene comunque rilasciato un Attestato di Partecipazione. COME POSSO USUFRUIRE DELLE RIDUZIONI? È possibile usufruire di una riduzione per le iscrizioni anticipate inviando il Modulo d iscrizione entro la data di prima scadenza (fissata indicativamente un mese prima dell avvio delle attività formative). Sulla base di adeguati volumi formativi è inoltre possibile sottoscrivere un accordo quadro. DOVE SI TENGONO I CORSI? I corsi di formazione si tengono presso la sede di Milano dell Università Cattolica. Su specifica richiesta è possibile attivare percorsi anche presso altre sedi e in altre città. PER ULTERIORI INFORMAZIONI È POSSIBILE RIVOLGERSI A Serena Piccirillo Education Coordinator tel. 02.7234.2590 mail: serena.piccirillo@unicatt.it follow us on: You Tube Canale CeTIF; LinkedIn Gruppo CeTIF

Calendario CeTIF Academy 2016-2017* Area Business Processes e Credito SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Digital Payments & PSD2 7-8 Payment4Insurance 25-26 La gestione attiva dei crediti deteriorati: dai forborne alle sofferenze 13-14 1-2 9-10 Area Finanza e Servizi d'investimento Investor Protection e Mercati: cosa cambia con MiFIDII e MIFIR 12 21 12 Area Digital & Innovation Big Data: creare valore per il business nel settore finanziario 8-9 22-23 20-21 Digital Management: l'evoluzione digitale dell'it 3-4 14-15 14-15 30-31 Social Media in Financial Institutions 22-23 Data Governance: principi e strumenti alla luce della nuova normativa 22-23 Digital CRM e canali nelle Banche 16-17 Digital CRM e canali nelle Compagnie di Assicurazione 26-27 Governare l'innovazione e comprendere la sua performance 20-21 Area Audit, Compliance & Legal Insurance Distribution Directive: nuove regole di condotta e profili organizzativi 14 4 23 Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 21 27 28 Il recepimento della PSD2 e le novità normative in tema di relazione intermediari e clienti 7 16 11 Il ruolo del Compliance Officer nelle Banche e nelle Assicurazioni (con AICOM) 2-3-14-15 11-12-19-20 7-8-16-17 Novità normative in tema di protezione degli interessi dei clienti (con AICOM) 11 17 Market Abuse Directive (con AICOM) L'attuazione della IV Direttiva La funzione antiriciclaggio e il Delegato SOS nel sistema dei CI 17-18-24-25 15-16-29-30 Area Risk Management & Accounting I nuovi IFRS nelle Compagnie di Assicurazione 8-9-15-16 9-10-16-17 La mitigazione del rischio attaverso l'audit 7-8 Solvency II: i principi e il ruolo delle funzioni di controllo 20-21-22-27-28 18-19-24-25-26 19-20-26-27-28 Solvency II: i principi generali e il Pillar I 20-21 18-19 19-20 Risk Management e Pillar II 22 24 26 Risk Reporting in Solvency II: il Pillar III 27 25 27 Tecniche e strumenti di IT Risk Management 8-9-15-16 9-10-16-17 Area IT, Operations & HR Principi essenziali della Cybersecurity & Rischio IT 13-14 Agile Project Management in Financial Institutions 28 8 27 Total Learning: innovare la formazione nelle Banche e nelle Assicurazioni 7-8 Managing, Projecting and Networking for Results 4-11 12 Aging, Diversity and HR Strategy per le organizzazioni che cambiano 29-30 *LE DATE POTREBBERO ESSERE SOGGETTE A VARIAZIONE. ULTERIORI ALTRI CORSI VERRANNO DEFINITI NEL CORSO DELL'ANNO E IL PROGRAMMA SARA' DISPONIBILE SUL SITO WWW.CETIF.IT - Aggiornato al 27.07

RISK MANAGEMENT SOLVENCY II: i principi e il ruolo delle funzioni di controllo CORSO DI ALTA FORMAZIONE DESTINATARI Il programma è destinato ai top e middle manager operanti nel settore finanziario e assicurativo, in particolare alle funzioni di risk management funzioni attuariali funzioni di sviluppo organizzativo funzioni compliance funzioni revisione interna e legale high-potential coloro che, a qualsiasi livello aziendale, si trovano a dover impostare un adeguata progettazione/ottimizzazione dei processi e delle strutture organizzative. OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di approfondire gli aspetti rilevanti della disciplina Solvency II in una prospettiva organizzativa, affrontandone sia gli aspetti definitori, sia quelli più complessi. Il percorso privilegia i contenuti di natura organizzativa e di carattere trasversale piuttosto che tecnico-assicurativo in modo da fornire una base fondamentale di conoscenza della materia a tutte le funzioni aziendali. In particolare durante il corso si affronteranno i seguenti temi: Introduzione a Solvency II e aggiornamento dei processi Lo stato dei progetti di implementazione dei tre pilastri e le principali evoluzioni Il ruolo delle funzioni di controllo in Solvency II Gli impatti di Solvency II sul business Il corso sarà arricchito dalla presenza di due testimonianze aziendali provenienti da primarie compagnie assicurative. CeTIF CERTIFICATE E CeTIF CREDITS Il superamento del test di valutazione finale consente l acquisizione del CeTIF Certificate, un Attestato di Alta Formazione rilasciato da CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore e l acquisizione di 5 CeTIF Credits. Direzione e coordinamento scientifico PROF. FEDERICO RAJOLA PROF.SSA CHIARA FRIGERIO LOCATION Università Cattolica del Sacro Cuore AULA I, Via Lanzone, 29 CALENDARIO 20-21-22-27-28 settembre 2016 Le date potrebbero essere soggette a variazione ORARIO 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 QUOTE DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione può essere finanziata con le risorse messe a disposizione dai fondi interprofessionali. ADERENTE CeTIF: 3.500 + IVA NON ADERENTE CeTIF: 3.700 + IVA (E previsto uno sconto di 100 per iscrizioni pervenute entro il 20 agosto 2016) CONTATTI Mail: cetif.academy@unicatt.it Tel: 02 7234 2590 www.cetif.it 1

SOLVENCY II: i principi e il ruolo delle funzioni di controllo PROGRAMMA DELLE LEZIONI* 20 settembre 2016 Introduzione a Solvency II e aggiornamento dei processi Mattina Implementazione normativa Effetti del cambiamento normativo Stato dell arte dei progetti in Italia ed in Europa Roadmap normativo e progettuale PILLAR 1 Pomeriggio Best Estimate e Risk Margin delle riserve tecniche Solvency II e fondi propri 21 settembre 2016 PILLAR 1 SCR - Solvency Capital Requirements e MCR Minimum Capital Requirements La formula standard Formula standard versus internal model Solvency II e Use Test 22 settembre 2016 Testimonianza aziendale Sistema di Risk Management Dal Risk Framework strategy al risk appetite e alla risk tolerance Definizione e attuazione del processo ORSA Use Test PILLAR 2 Rischi operativi e altre forme di rischio di II pilastro Boundary Risk 27 settembre 2016 PILLAR 3 La reportistica verso l esterno in Solvency II Struttura del Solvency and financial condition report e Regular Supervisory Report Struttura dei Quantitative Reporting Templates: punti aperti e criticità Il bilancio assicurativo nell ottica di Solvency II 28 settembre 2016 Il ruolo delle altre funzioni di controllo in Solvency Mattina Testimonianza aziendale La funzione auditing: o L audit nel sistema dei Controlli Interni o Ruoli e responsabilità o L auditing in Solvency II Testimonianza aziendale Il sistema dei controlli interni Dalla creazione di un area rischi al Regolamento 20 Pomeriggio Testimonianza aziendale La funzione attuariale: o Ruoli e responsabilità o Gli strumenti della funzione attuariale METODOLOGIA DIDATTICA L approccio formativo si basa su tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso l alternanza di lezioni teoriche momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti esercitazioni in aula simulazioni workshop in cui si applicano i concetti appresi su casi concreti e specifici sul contesto bancario e assicurativo testimonianze dirette di operatori dei settori assicurativo e bancario. La CeTIF Academy utilizza la piattaforma di e-learning Blackboard di cui il partecipante può avvalersi in ogni momento del percorso formativo. * I contenuti del corso possono essere personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell azienda interessata sulla base di specifiche esigenze formative 2

RISK MANAGEMENT RISK MANAGEMENT & ACCOUNTING I NUOVI IFRS NELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE CORSO DI ALTA FORMAZIONE Sponsored by DESTINATARI Il programma è destinato a manager operanti nel settore assicurativo, in particolare a coloro che operano nelle aree: Finanza Amministrazione Risk Management Attuariato OBIETTIVI, CONTENUTI E FACULTY Il corso ha l obiettivo di approfondire le innovazioni riguardanti i principi contabili internazionali applicati alle imprese di assicurazione con particolare riferimento alle innovazioni riguardanti l introduzione dell IFRS 9 e, in prospettiva, dell IFRS 17. Le lezioni si articoleranno secondo il seguente programma: Introduzione al bilancio e ai principi contabili internazionali applicati alle imprese di assicurazione Strumenti finanziari Contratti assicurativi Disclosure su strumenti finanziari e contratti assicurativi La Faculty del corso è composta da professori dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con esperienza e conoscenza specifica nel settore assicurativo. Il corso prevede inoltre la partecipazione di EY che arricchirà la didattica di ciascuna giornata con un intervento di taglio applicativo. DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO ALBERTO FLOREANI CHIARA FRIGERIO CALENDARIO E LOCATION Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 8 Novembre Aula NIO10-Via Nirone,15 9 Novembre Aula NIO11-Via Nirone,15 15 Novembre Aula NI112-Via Nirone,15 16 Novembre Aula NI010-Via Nirone,15 Le date e le aule potrebbero essere soggette a variazione ORARIO 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 QUOTE DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione può essere finanziata con le risorse messe a disposizione dai fondi interprofessionali. ADERENTE CeTIF: NON ADERENTE CeTIF Sconto di 100 per il II iscritto Sconto di 200 per il III iscritto Sconto di 300 per il IV iscritto 2.500 + IVA 2.700 + IVA I contenuti del corso possono essere personalizzati e riproposti direttamente presso la sede delle aziende interessate sulla base di specifiche esigenze formative. CONTATTI Mail: cetif.academy@unicatt.it Tel: 02 7234 2590 www.cetif.it

I NUOVI IFRS NELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1) Introduzione al bilancio e ai principi contabili internazionali applicati alle imprese di assicurazione (0,5 giornate) a) Processi gestionali dell impresa di assicurazione e struttura del bilancio di esercizio assicurativo (Situazione patrimoniale e conto economico) b) Le diverse configurazioni del bilancio di esercizio in relazione ai principi valutativi adottati: Local Gaap (cenni), principi contabili internazionali (IAS/IFRS), Solvency II c) L attuale situazione riguardante il bilancio individuale, il bilancio consolidato e l economic balance sheet di Solvency II e le prospettive evolutive d) Struttura prodotti assicurativi italiani, classificazione, correlati investimenti e logiche gestionali e) Inquadramento generale principi contabili internazionali 2) Strumenti finanziari (1,5 giornate) a) Profili contabili e di processo riguardanti strumenti finanziari (Local gaap e IAS/IFRS) b) IAS 39 : Classificazione e misurazione c) IFRS 9: Contenuti generali e modelli di misurazione Classificazione: Business model e SPPI test d) Impairment e) Hedge accounting f) L applicazione dell IFRS da parte dell industria assicurativa (deferral vs. overlay approach) 3) Contratti assicurativi (1,5 giornate) a) IFRS 4: Definizione, classificazione, accounting mismatch e shadows accounting b) IFRS 17 Modello valutativo 1. Base 2. Variazioni al modello base (variable fee approach e premium allocation approach) Valutazione riserve tecniche in Solvency II e Gap analysis 4) Presentazione e disclosure su strumenti finanziari e contratti assicurativi (0,5 giornate) a) La presentazione in bilancio (SP e CE) con particolare attenzione alla rilevazione degli effetti economici riguardanti strumenti finanziari e contratti assicurativi. b) La disclosure sugli strumenti finanziari prevista dall IFRS 9 c) La disclosure sui contratti assicurativi prevista dell IFRS 17 d) La disclosure prevista da Solvency II e la prospettiva dell integrated report METODOLOGIA DIDATTICA L approccio formativo si basa su tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso l alternanza di lezioni teoriche, momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti, esercitazioni in aula, simulazioni, workshop in cui si applicano i concetti appresi su casi concreti e specifici sul contesto bancario e assicurativo. La CeTIF Academy utilizza la piattaforma di e-learning Blackboard di cui il partecipante può avvalersi in ogni momento del percorso formativo. 2

ORGANIZZAZIONE, IT, OPERATION AND HR DATA GOVERNANCE: principi e strumenti alla luce della nuova normativa* CORSO DI ALTA FORMAZIONE DESTINATARI Il programma è destinato a manager operanti nel settore finanziario, in particolare agli appartenenti alle funzioni: Controllo Interno (Internal Audit, Compliance, Risk Management), Organizzazione Sistemi Informativi con particolare riguardo ai responsabili delle attività di presidio del rischio IT, della gestione e qualità dei dati, della definizione e gestione delle politiche di sicurezza dei dati). OBIETTIVI DEL CORSO Il corso di propone di approfondire, alla luce degli standard di riferimento per il settore finanziario, le problematiche e modalità di impostazione e attuazione di un framework di data governance, con particolare riferimento al tema della qualità dei dati. In questo contesto l obiettivo principale è quello di identificare approcci metodologici e sistemi di indicatori atti a garantire e misurare la qualità del dato e i rischi ad essa associati. CeTIF CERTIFICATE Il superamento del test di valutazione finale consente l acquisizione del CeTIF Certificate, un Attestato di Alta Formazione rilasciato da CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore e l acquisizione di 2 CeTIF Credits. *La struttura del corso integra i risultati della ricerca CeTIF Data Governance & Data Quality alla luce dei nuovi requisiti normativi. Direzione e coordinamento scientifico PROF. FEDERICO RAJOLA PROF.SSA CHIARA FRIGERIO LOCATION Università Cattolica del Sacro Cuore AULA I, Via Lanzone, 29 CALENDARIO 22-23 settembre 2016 Le date potrebbero essere soggette a variazione ORARIO 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 QUOTE DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione può essere finanziata con le risorse messe a disposizione dai fondi interprofessionali. ADERENTE CeTIF: 1.400 + IVA NON ADERENTE CeTIF: 1.600 + IVA (E previsto uno sconto di 100 per iscrizioni pervenute entro il 22 agosto 2016) CONTATTI Mail: cetif.academy@unicatt.it Tel: 02.7234.2590 www.cetif.it 1

DATA GOVERNANCE: principi e strumenti alla luce della nuova normativa PROGRAMMA DELLE LEZIONI* 22 settembre 2016 Introduzione: data governance e data quality in una prospettiva organizzativa Un framework di riferimento alla luce degli standard di mercato Aspetti di conformità con le previsioni normative o Circolare 263 di Banca d'italia (aggiornamento 15) o Solvency II Il ruolo delle funzioni di controllo interno Problematiche di implementazione del framework 23 settembre 2016 Introduzione alle tecniche quantitative di controllo qualità dei dati residenti, dei dati di input ai report e ai flussi informativi e di controllo postproduzione La valutazione dei costi della qualità dei dati. Tecniche e modalità di controllo ex-ante ed ex-post la produzione dei report e dei flussi Valutare l accuratezza: stabilire le soglie di accettabilità comparate con il rischio della non-qualità Esempi pratici: o test di accettazione o controllo di qualità dei flussi di segnalazione SISBA o utilizzo dei dati (perdite operative, reclami, scarti) per la valutazione del ROI della qualità o le tecniche statistiche integrate nel reporting direzionale: valutazione o di efficienza ed efficacia del sistema dei controlli Metadati e dizionario dati: la sintassi e la semantica dei dati nella costruzione del datawarehouse dei datawarehouse Flussi di informazioni e verifica della qualità dei flussi nel reporting normativo e direzionale METODOLOGIA DIDATTICA L approccio formativo si basa su tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso l alternanza di lezioni teoriche momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti esercitazioni in aula simulazioni workshop in cui si applicano i concetti appresi su casi concreti e specifici sul contesto bancario e assicurativo La CeTIF Academy utilizza la piattaforma di e-learning Blackboard di cui il partecipante può avvalersi in ogni momento del percorso formativo. *I contenuti del corso possono essere personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell azienda interessata sulla base di specifiche esigenze formative 2

ORGANIZZAZIONE, IT, OPERATION AND HR DIGITAL MANAGEMENT: l evoluzione digitale dell IT nel settore finanziario CORSO DI ALTA FORMAZIONE DESTINATARI Il programma è destinato a manager operanti nel settore finanziario, in particolare alle aree: IT organizzazione sviluppo prodotti marketing high potential e tutti coloro che, a qualsiasi livello aziendale, si trovano a dover impostare un adeguata progettazione/ottimizzazione dei processi e delle strutture organizzative nel mondo dell IT. OBIETTIVI DEL CORSO Questo corso di Alta formazione si propone di: offrire una visione dello scenario evolutivo del mercato digitale, delle modalità di interazione dei clienti con il web e con gli strumenti social; illustrare le tecnologie emergenti e le complessità che inducono; valutare le opportunità e vincoli nelle nuove normative e le implicazioni con l utilizzo delle tecnologie digitali; fornire gli strumenti e i metodi con i quali interagire con gli stakeholder in un contesto in cui è critico comunicare e far percepire le caratteristiche e le potenzialità di un innovazione complessa. CeTIF CERTIFICATE Il superamento del test di valutazione finale consente l acquisizione del CeTIF Certificate, un Attestato di Alta Formazione rilasciato da CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore e l acquisizione di 2 CeTIF Credits. Direzione e coordinamento scientifico PROF. FEDERICO RAJOLA PROF.SSA CHIARA FRIGERIO CALENDARIO 3-4 ottobre 2016 Le date potrebbero essere soggette a variazione LOCATION Università Cattolica del Sacro Cuore Via Lanzone, 29 AULA I ORARIO 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 QUOTE DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione può essere finanziata con le risorse messe a disposizione dai fondi interprofessionali. ADERENTE CeTIF: 1.400 + IVA NON ADERENTE CeTIF: 1.600 + IVA (E previsto uno sconto di 100 per iscrizioni pervenute entro il 3 settembre 2016) CONTATTI Mail: cetif.academy@unicatt.it Tel: 02 7234 2590 www.cetif.it

DIGITAL MANAGEMENT: l evoluzione digitale dell IT nel settore finanziario PROGRAMMA DELLE LEZIONI* 3 ottobre MATTINO Lo scenario evolutivo del mercato digitale I numeri: 3 miliardi di persone connesse nel mondo. Usi, costumi e fenomeni della realtà digitale ed implicazioni per il mondo finance italiano. I trend di crescita nel mondo digitale, le potenziali conseguenze e implicazioni per il mondo finance. Disintermediare gli intermediari: come e perché la tecnologia riduce l asimmetria informativa e il potere contrattuale. I paradigmi e i modelli di business digitale La app economy : dalla digital experience alla digital life experience per il mondo finance. I big data : come approcciarli e come trattarli, eticamente e legalmente. Grid computing e cloud computing. Gli strumenti social (Twitter, Instagram, Facebook, Linkedin e la blogsfera): caratteristiche, opportunità e attenzioni nell uso. Dal traditional thinking al digital thinking. POMERIGGIO Le opportunità digitali nel settore finance Customer on boarding : le opportunità della MIFID2 nel mondo digitale. Il crowdfunding ed il crowdlending. Da un mercato di massa a una massa di mercati e il rischio di disintermediazione. Prodotti bancari e digital commerce: issued product, advised products, OTF e OMF. Il digital experienced CRM Il rischio reputazionale in rete Le variabili reputazionali per il finance. Le minacce reputazionali in rete e le correlazioni con le iniziative tradizionali La valutazione del rischio reputazionale, le crisi reputazionali e come accorgersene e fronteggiarle Anche i dipendenti sono in rete: quando e come la sfera personale può influire con la sfera professionale e aziendale (e viceversa), rischi e contromisure. La normativa, le tutele e gli accorgimenti. Esempi e casi di studio 4 ottobre MATTINO Il business case di un progetto digitale Dal payback tradizionale al payback digitale: il costo di esserci e il costo di non esserci Sviluppare un business case digitale. Modalità, metodi e strumenti. Il coinvolgimento e la comunicazione agli stakeholder Esercitazione POMERIGGIO Realizzare un progetto digitale La sicurezza (reale e fatta percepire) in un progetto digitale come fattore critico di successo Il digital project team building Agile project: pianificare e attuare un digital project 2

ORGANIZZAZIONE, IT, OPERATION AND HR AGING, DIVERSITY AND HR STRATEGY PER LE ORGANIZZAZIONI CHE CAMBIANO CORSO DI ALTA FORMAZIONE DESTINATARI Il programma è destinato a manager operanti nel settore finanziario, in particolare ai manager, chiamati ad attivare l energia dei propri collaboratori attraverso la valorizzazione della loro diversità in un contesto orientato all innovazione; ai professionisti delle Risorse Umane chiamati a progettare pratiche organizzative per l inclusione e il vantaggio competitivo attraverso la diversità. OBIETTIVI DEL CORSO La capacità di innovazione e l attitudine a cogliere nuove opportunità competitive in condizioni contestuali mutevoli sono competenze organizzative strategiche che impongono l attivazione e il coinvolgimento delle energie e delle competenze delle persone. In tale contesto la diversità è un valore, anche se spesso si trasforma in un problema. Il corso si prefigge di offrire al partecipante le logiche di interpretazione dei cambiamenti in atto attraverso la lente del diversity management e di sviluppare le competenze di progettazione di un architettura HR in grado contribuire allo sviluppo strategico. Dopo una panoramica dei principali trend evolutivi che stanno trasformando le caratteristiche delle organizzazioni, moltiplicando i modi di intendere la relazione tra persone e lavoro, la partecipazione al presente corso consentirà ai partecipanti di approfondire i temi emergenti e i passi fondamentali per l impostazione di un efficace strategia HR. CeTIF CERTIFICATE Il superamento del test di valutazione finale consente l acquisizione del CeTIF Certificate, un Attestato di Alta Formazione rilasciato da CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore e l acquisizione di 3 CeTIF Credits. Direzione e coordinamento scientifico PROF. FEDERICO RAJOLA PROF.SSA CHIARA FRIGERIO LOCATION Università Cattolica del Sacro Cuore AULA I, Via Lanzone, 29 CALENDARIO 29-30 settembre 2016 Le date potrebbero essere soggette a variazione ORARIO 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 CONTATTI Mail: cetif.academy@unicatt.it Tel: 02. 7234.2590 www.cetif.it 1

AGING, DIVERISTY AND HR STRATEGY PER LE ORGANIZZAZIONI CHE CAMBIANO PROGRAMMA DELLE LEZIONI* ORGANIZZAZIONI E PERSONE OGGI: CARATTERI DEL CAMBIAMENTO, TREND EVOLUTIVI E HR STRATEGY Globalizzazione, tecnologie e cambiamenti sociali: le condizioni di contesto Gestire la diversità per abilitare l innovazione: perché il Diversity Management Le categorie della diversità (dimensioni di diversità, la diversità in numeri) Dalla diversità all inclusione: le pratiche di HRM per la valorizzazione della diversità I sistemi di HRM come strumento per affinare il vantaggio competitivo d impresa HR strategy e allineamento con gli obiettivi di business SISTEMI HR, DIVERSITY MANAGEMENT E INNOVAZIONE Organizzazione e Diversity Management: competenze, ruoli, soluzioni organizzative L innovazione organizzativa e i lavoratori diversi o le condizioni organizzative per l innovazione o innovazione oltre i confini organizzativi: condizioni e opportunità della co-creation o dall organizzazione alle persone: le competenze per l innovazione o i presupposti dell innovazione: la creatività come competenza individuale e collettiva o competenze per il cambiamento: la resilienza e lo stile di apprendimento rizomatico RISULTATI ATTESI* Per il partecipante: Consapevolezza e autorevolezza con riferimento al nuovo ruolo di gestore delle risorse umane Comprensione dei principali trend che influenzano oggi la relazione tra persone e azienda Competenze di progettazione di pratiche di diversity management e inclusione Per l organizzazione Allineamento tra HR strategy e obiettivi di business Diffusione della cultura della diversità Engagement dei lavoratori AUTO-ASSESSMENT (A DISTANZA) FORMAZIONE D AULA 2 GG ACTION PLAN INDIVIDUALE (PROGETTO A DISTANZA) FEEDBACK SUL PROGETTO 2

BUSINESS PROCESS E CREDITO LA GESTIONE ATTIVA DEI CREDITI DETERIORATI: DAI FORBORNE ALLE SOFFERENZE Le nuove strategie DESTINATARI Il programma è destinato a manager operanti nel settore finanziario, in particolare alle aree: risk management compliance, controlli interni e legale organizzazione crediti high potential e tutti coloro che, a qualsiasi livello aziendale, si trovano a dover impostare un adeguata progettazione/ottimizzazione dei processi e delle strutture organizzative relative all attività di gestione dei prestiti non performing OBIETTIVI DEL CORSO La continua crescita delle posizioni in sofferenza e dei crediti non performing rendono il tema della gestione delle posizioni anomale oggetto di sempre maggiore attenzione da parte delle istituzioni creditizie. Le importanti novità dettate dalle autorità di vigilanza sul tema dell archiviazione dei dati di perdita, nonché, la revisione dei principi contabili sul tema degli accantonamenti, in corso di attuazione, rendono imprescindibile affrontare il tema del governo dell attività di gestione e recupero dei prestiti deteriorati in un ottica integrata. Questo corso di formazione si propone in particolare di: offrire una panoramica del fenomeno e approfondire il rilievo che esso ha per le diverse aree gestionali analizzare le principali novità regolamentari e contabili e le possibili implicazioni sulle politiche di risk management e di bilancio per le banche individuare le best practice per la gestione, il monitoraggio e la valorizzazione delle posizione deteriorate. CeTIF CERTIFICATE Il superamento del test di valutazione finale consente l acquisizione del CeTIF Certificate, un Attestato di Alta Formazione rilasciato da CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore e l acquisizione di 2 CeTIF Credits. Direzione e coordinamento scientifico PROF. FEDERICO RAJOLA PROF.SSA CHIARA FRIGERIO LOCATION Università Cattolica del Sacro Cuore AULA I, Via Lanzone, 29 CALENDARIO 13-14 ottobre 2016 Le date potrebbero essere soggette a variazione ORARIO 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 QUOTE DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione può essere finanziata con le risorse messe a disposizione dai fondi interprofessionali. ADERENTE CeTIF: 1.400 + IVA NON ADERENTE CeTIF: 1.600 + IVA (E previsto uno sconto di 100 per iscrizioni pervenute entro il 13 settembre 2016) CONTATTI Mail: cetif.academy@unicatt.it Tel: 02.7234.2590 www.cetif.it

LA GESTIONE ATTIVA DEI CREDITI DETERIORATI: DAI FORBORNE ALLE SOFFERENZE PROGRAMMA DELLE LEZIONI* 13 ottobre 2016 Crediti deteriorati, novità regolamentari ed impatti sulla banca I crediti deteriorati: impatto sui bilanci e sulla struttura patrimoniale Classificazione, monitoraggio e valutazione dei crediti deteriorati Gli standard EBA e il nuovo reporting armonizzato ANACREDIT Crediti deteriorati e IFRS 9: l impatto sugli accantonamenti Le segnalazioni del Archivio delle Perdite di Banca d'italia e la valutazione della LGD. Lo sviluppo del mercato dei non performing loans Testimonianza aziendale: I crediti forborne e la loro gestione attiva Forborne performing e non-performing Probation period e monitoraggio: regole gestionali e processi operativi Gestione attiva dei crediti forborne 14 ottobre 2016 Gestione attiva, monitoraggio e valorizzazione dei crediti deteriorati Il monitoraggio e la gestione attiva: dalle strutture organizzative ai livelli di delega Le strategie di gestione; le matrici di segmentazione, l assetto IT e il quadro delle informazioni statistiche I sistemi di collection scoring e le strategie di regolarizzazione La gestione delle garanzie e l attività di recupero Il servicing interno e l outsourcing dei crediti deteriorati La cessione e la cartolarizzazione dei crediti deteriorati: aspetti tecnici ed operativi. METODOLOGIA DIDATTICA L approccio formativo si basa su tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso l alternanza di lezioni teoriche momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti esercitazioni in aula simulazioni workshop in cui si applicano i concetti appresi su casi concreti e specifici sul contesto bancario e assicurativo La CeTIF Academy utilizza la piattaforma di e-learning Blackboard di cui il partecipante può avvalersi in ogni momento del percorso formativo *I contenuti del corso possono essere personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell azienda interessata sulla base di specifiche esigenze formative 2

COMPLIANCE AND LEGAL LA PROTEZIONE DEGLI INTERESSI DEI CLIENTI: l intervento della Compliance per la tutela dei clienti* SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO IN COLLABORAZIONECON DESTINATARI Il programma è destinato a manager operanti nel settore bancario e finanziario, in particolare ai: compliance officer addetti e responsabili della funzione compliance addetti e responsabili della funzione revisione interna addetti e responsabili della funzione legale addetti e responsabili dello sviluppo organizzativo addetti e responsabili della funzione commerciale e marketing high potential e tutti coloro che si trovano a dover impostare un adeguata progettazione/ottimizzazione dei processi e delle strutture organizzative. OBIETTIVI DEL CORSO La tutela del cliente costituisce uno degli obiettivi fondamentale dell azione della funzione di compliance. Il corso di formazione permette di: approfondire in modo organico gli aspetti più rilevanti della disciplina connessa alla protezione degli interessi dei clienti, offrire una visione unitaria dell azione di compliance al fine di garantire la tutela del cliente, offrire una panoramica sulla misurazione del rischio di non conformità e sul rischio reputazionale connessa al tema PIC aggiornare sulle principali normative in vigore ed entranti nella gestione della relazione con il cliente ATTESTATO E CeTIF CERTIFICATE La frequenza alla giornata consente l acquisizione di un Attestato di Alta Formazione rilasciato da CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore e l acquisizione di 1 CeTIF Credit. LOCATION Università Cattolica del Sacro Cuore AULA I, Via Lanzone, 29 DATA 11 ottobre 2016 La data potrebbero essere soggetta a variazione ORARIO Dalle 9.30 alle 13.00 e Dalle 14..00 alle 17.30 QUOTE DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione può essere finanziata con le risorse messe a disposizione dai fondi interprofessionali. ADERENTE CeTIF: 750 + IVA NON ADERENTE CeTIF: 850 + IVA CONTATTI Mail: cetif.academy@unicatt.it Tel: 02.7234.2590 www.cetif.it * Un iniziativa del CEFIRS (Centre for European Financial Regulations Studies), l Osservatorio di CeTIF sulla regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo 1

LA PROTEZIONE DEGLI INTERESSI DEI CLIENTI La governance PIC PROGRAMMA DELLA GIORNATA* Il ruolo della funzione compliance Il rapporto con le Autorita di Vigilanza I driver PIC I requirement normativi La conoscenza del cliente Prodotti e Servizi offerti Le modalità distributive I sistemi di incentivazione delle reti commerciali L informativa al cliente I conflitti di interessi La voce del cliente I reclami espressi Il processo di compliance I modelli organizzativi di compliance Il raccordo con le altre funzioni aziendali Flussi informativi nell ambito del sistema dei controlli interni METODOLOGIA DIDATTICA L approccio formativo si basa su tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso l alternanza di lezioni teoriche momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti esercitazioni in aula simulazioni workshop in cui si applicano i concetti appresi su casi concreti e specifici sul contesto bancario e assicurativo La CeTIF Academy utilizza la piattaforma di e-learning Blackboard di cui il partecipante può avvalersi in ogni momento del percorso formativo. * I contenuti del corso possono essere personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell azienda interessata sulla base di specifiche esigenze formative 2

COMPLIANCE AND LEGAL IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI Competenze normative, metodologiche ed organizzative CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN COLLABORAZIONECON DESTINATARI Il programma è destinato a manager operanti nel settore finanziario, in particolare ai: compliance officer addetti e responsabili della funzione compliance addetti e responsabili della funzione revisione interna addetti e responsabili della funzione risk management addetti e responsabili della funzione legale addetti e responsabili dello sviluppo organizzativo confidi intermediari finanziari (ex art. 106 ed ex art 107) high potential e tutti coloro che si trovano a dover impostare un adeguata progettazione/ottimizzazione dei processi e delle strutture organizzative. OBIETTIVI DEL CORSO L introduzione della funzione di compliance da parte delle Autorità di vigilanza ha rappresentato un passo fondamentale nel processo di trasformazione del sistema dei controlli interni delle banche e delle assicurazioni. Il corso di formazione permette di: approfondire in modo organico gli aspetti più rilevanti della disciplina, offrire una visione unitaria del sistema dei controlli interni, proporre un introduzione alla funzione di compliance offrire una panoramica sulla misurazione del rischio di non conformità e sul rischio reputazionale aggiornare sulle principali normative in vigore ed entranti nella gestione della relazione con il cliente Il corso è realizzato in collaborazione con AICOM. Direzione e coordinamento scientifico PROF. FEDERICO RAJOLA PROF.SSA CHIARA FRIGERIO LOCATION Università Cattolica del Sacro Cuore AULA I, Via Lanzone, 29, Milano CALENDARIO 2-3 novembre 2016 14-15 novembre 2016 Le date potrebbero essere soggette a variazione ORARIO 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 QUOTE DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione può essere finanziata con le risorse messe a disposizione dai fondi interprofessionali. ADERENTE CeTIF: 2500 + IVA NON ADERENTE CeTIF: 2700 + IVA (E previsto uno sconto di 100 per iscrizioni pervenute entro il 6 ottobre 2016) CONTATTI Mail: cetif.academy@unicatt.it Tel: 02 7234 2590 www.cetif.it CeTIF CERTIFICATE Il superamento del test di valutazione finale consente l acquisizione del CeTIF Certificate, un Attestato di Alta Formazione rilasciato da CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore e l acquisizione di 4 CeTIF Credits. 1

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI Competenze normative, metodologiche ed organizzative PROGRAMMA DELLE LEZIONI* 2 novembre 2016 Introduzione alla funzione di compliance: principi, linee guida e organizzazione Evoluzione del quadro regolamentare Il sistema di governo societario Il sistema dei controlli interni Sinergie tra funzioni di controllo Sinergie tra funzioni di controllo e altri organismi e funzioni rilevanti nelle attività di controllo interno Principi e linee guida per la funzione di compliance Organizzazione della funzione di compliance Inquadramento dell'attività di compliance risk assessment 3 novembre 2016 Rischio di non conformità e reputazionale. Audit e valutazione della funzione di compliance Natura del rischio di non conformità Introduzione alla misurazione del rischio Metodi di valutazione del rischio di non conformità Problematiche di reporting dei rischi Reputazione e rischio reputazionale Compliance planning & reporting I controlli della funzione di compliance Controlli a distanza e indicatori Audit della funzione di compliance Riflessioni sulla misurazione delle performance 14 novembre 2016 Workshop operativo ed esercitazione sul risk assessment Sviluppi della compliance e risk assessment Applicazione delle tecniche di risk assessment sviluppate durante il corso ad una normativa rilevante per il settore bancario/assicurativo (La sessione della mattina sarà dedicata prevalentemente al settore assicurativo. Il pomeriggio, realizzato in collaborazione con AICOM, si focalizzerà invece sul settore bancario). 15 novembre 2016 Area Risk Management Elementi di risk management per la funzione compliance Gli strumenti per il compliance risk assessment Gli strumenti per il monitoraggio del compliance risk * I contenuti del corso possono essere personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell azienda interessata sulla base di specifiche esigenze formative METODOLOGIA DIDATTICA L approccio formativo si basa su tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso l alternanza di lezioni teoriche momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti esercitazioni in aula simulazioni workshop in cui si applicano i concetti appresi su casi concreti e specifici sul contesto bancario e assicurativo testimonianze dirette di operatori dei settori assicurativo e bancario. La CeTIF Academy utilizza la piattaforma di e-learning Blackboard di cui il partecipante può avvalersi in ogni momento del percorso formativo. 2