Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Documenti analoghi
2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

1 Numeri reali. Esercizi.

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

Numeri e operazioni su di essi

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

L insieme dei numeri reali

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

La misura delle grandezze

1.5 Assioma di completezza

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Analisi Matematica A

1 Linguaggio degli insiemi

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Primo modulo: Aritmetica

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Rapporti e proporzioni

Funzioni Esercizi e complementi

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

Relazioni e Principio di Induzione

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali.

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Come si è cominciato a contare: numeri naturali, loro assiomatica (accenno).

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Rapporti e proporzioni

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

Esempi di insiemi infiniti. Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

Precorso di Matematica

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

Generalità - Insiemi numerici

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Proprietà focali delle coniche.

Una questione interessante di teoria dei numeri è connessa al teorema di Pitagora.

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

1 MISURA DEI SEGMENTI

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: primo foglio. A. Figà Talamanca

Richiami sugli insiemi numerici

Il campo ordinato completo R dei numeri reali. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Il campo ordinato completo R 1/13

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

Esponenziali e logaritmi. Esercizi. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio 2014

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici A. A

Gli insiemi numerici

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

I Naturali. I numeri naturali sono quegli oggetti matematici che servono per contare le cose che ci circondano. 10 dita base 10

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Triangoli rettangoli. Problema

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

M171sett.tex. MATEMATICA 1 (per elettrotecnici ed energetici) Anno accademico Prima settimana Inizio: lunedì 2007/10/01

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

LEZIONE 1 C =

Prontuario degli argomenti di Algebra

(P13) x y, z w, x + z y + w (P14) x y, z 0, x z y z

TEOREMA DI PITAGORA. Francobollo greco dedicato al celebre teorema

Il Teorema di Pitagora

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Funzioni reali di variabile reale

Qualche informazione su gruppi e anelli

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

02 - Logica delle dimostrazioni

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

Transcript:

NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri irrazionali.................................. 2 1.2 Definizione provvisoria dei numeri reali come allineamenti decimali...... 3 1.3 R è un campo.................................... 4 1.4 R è un campo ordinato............................... 5 1.5 R è un campo ordinato completo......................... 6 2 Alcune proprietà dei numeri reali 7 2.1 Un numero moltiplicato per zero dà zero..................... 7 2.2 Più per meno fa meno............................... 7 2.3 Meno per meno fa più............................... 7 2.4 Legge di annullamento del prodotto....................... 7 3 Valore assoluto 8 4 Esercizi 9 0 Nome file.tex: reali 2017.tex

1 Numeri reali 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri irrazionali Non sempre la misura di un segmento si può esprimere mediante un numero razionale. Si consideri il quadrato di lato 1 e sia d la misura della sua diagonale. Il Teorema di Pitagora afferma che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti è uguale all area del quadrato costruito sull ipotenusa, cioè d 2 = 1 + 1 = 2 e d = 2. d = 2 1 1 Figura 1: La diagonale del quadrato di lato 1 misura 2. Di che numero si tratta? Vale il seguente Teorema 1.1 (Scuola pitagorica. 6 a.c.). 2 non è un numero razionale. Prima dimostrazione. Si supponga, per assurdo, che 2 = p q con p, q numeri interi primi fra loro (M.C.D(p, q) = 1). Dall uguaglianza precedente si ottiene 2 = p2 q 2 cioè 2q 2 = p 2 Pertanto p 2 e p sono numeri pari 1. Posto allora p = 2m (m N) si ottiene: 2q 2 = p 2 = (2m) 2 = 4m 2 Dividendo per 2 si ricava: 1 Vale il seguente fatto: (i) Se x N e x 2 è pari allora x è pari. Si osservi che la stessa proprietà si può formulare in modo equivalente così: (ii) Se x N e x è dispari allora x 2 è dispari. La dimostrazione è lasciata per esercizio.

q 2 = 2m 2 Questa uguaglianza dice che q 2 è pari e quindi anche q deve essere pari. Riassumendo, si è giunti ad affermare che p e q sono entrambi pari, contro l ipotesi che i due numeri siano primi fra loro. Seconda dimostrazione. Si supponga, per assurdo, che 2 = p q con p, q numeri interi primi fra loro (M.C.D(p, q) = 1). Dall uguaglianza precedente si ottiene p2 = 2, cioè q2 p 2 = 2q 2 (1.1) Se p = 1 si ottiene immediatamente 1 = 2q 2, che è assurdo. Se invece p > 1, per il teorema fondamentale dell aritmetica, il numero p si fattorizza in modo unico (a meno dell ordine dei fattori) nel prodotto dei suoi numeri primi, quindi Elevando al quadrato l ultima uguaglianza e da (1.1) si ricava p = p α 1 1 pα 2 2...... pαn n (1.2) p 2 = 2q 2 = p 2α 1 1 p 2α 2 2...... p 2αn n (1.3) Quindi i numeri primi che costituiscono la fattorizzazione di p 2 e di 2q 2 compaiono tutti un numero pari di volte. Ciò è assurdo perchè nella scomposizione di 2q 2 il fattore primo 2 deve necessariamente comparire un numero dispari di volte. 1.2 Definizione provvisoria dei numeri reali come allineamenti decimali Per il momento, diamo una definizione provvisoria (e imprecisa) dei numeri reali: i numeri reali sono rappresentati da tutti i possibili allineamenti decimali, illimitati oppure no. Un allineamento si dice illimitato se contiene infinite cifre non nulle dopo la virgola; si dice limitato se le cifre dopo la virgola sono tutte uguali a zero, da un certo posto in poi. Per motivi che saranno chiariti in seguito (vedere gli esercizi), non usiamo il periodo 9. (Vedremo che se ne può fare a meno). Dimostreremo più avanti che un numero reale è razionale se, e solo se, è rappresentato da un allineamento periodico (incluso il caso del periodo zero, come per il numero razionale 1 2 = 0, 5 = 0, 5000...). I numeri irrazionali sono dunque rappresentati da allineamenti decimali illimitati non periodici. Ad esempio, questo è il caso dei numero irrazionali 2 = 1.414.. oppure π = 3.14.. eccetera.

1.3 R è un campo Nell insieme R dei numeri reali sono definite due operazioni fondamentali: quella di somma, e quella di prodotto. Per ogni a, b R la somma si denota con a + b e il prodotto con a b (oppure con ab ). Per queste due operazioni valgono i seguenti assiomi Assiomi della somma. Per l operazione + di somma valgono le seguenti proprietà 1. Proprietà commutativa. Per ogni a, b R 2. Proprietà associativa. Per ogni a, b, c R a + b = b + a (a + b) + c = a + (b + c) 3. Esistenza dell elemento neutro della somma. Per ogni a R vale a + 0 = 0 + a = a Il numero 0 si chiama elemento neutro della somma. 4. Esistenza dell elemento opposto. Per ogni elemento a R esiste un elemento b R, detto opposto di a, per il quale si ha L opposto di a è il numero b = a. a + b = b + a = 0 Assiomi del prodotto. Per l operazione di prodotto valgono le seguenti proprietà 1. Proprietà commutativa. Per ogni a, b R a b = b a 2. Proprietà associativa. Per ogni a, b, c R (a b) c = a (b c) 3. Esistenza dell elemento neutro del prodotto. Per ogni a R, a 0 vale a 1 = 1 a = a Il numero 1 si dice elemento neutro del prodotto.

4. Esistenza dell elemento inverso. Per ogni elemento a R esiste un elemento b R, detto inverso di a, per il quale si ha L inverso di a è il numero b = a 1. a b = b a = 1 Vale inoltre la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma: per ogni a, b, c R a (b + c) = a b + a c Le due operazioni di somma e prodotto, collegate tra loro dalla proprietà distributiva, fanno di R un campo. 1.4 R è un campo ordinato Inoltre, R è un campo ordinato: questo significa che in R è definita una relazione di ordine totale che si denota per la quale valgono i seguenti assiomi 1. Proprietà riflessiva. Per ogni a R a a 2. Proprietà simmetrica. Per ogni a, b R se a b e b a allora a = b 3. Proprietà transitiva. Per ogni a, b, c R se a b e b c allora a c Inoltre la relazione d ordine definita in R è compatibile con le operazioni di somma e prodotto, ossia: 1. Per ogni a, b, c R, se a b allora a + c b + c 2. Per ogni a, b, c R con c > 0, se a b allora ac bc 3. Per ogni a, b, c R con c < 0, se a b allora ac bc

1.5 R è un campo ordinato completo Ultimo assioma, ma non per questo meno importante, è l assioma di completezza dei numeri reali. Ne esistono diverse formulazioni, tutte equivalenti tra loro; qui, per non appesantire la trattazione, se ne dà una formulazione intuitiva, rimandando a una fase successiva l enunciato rigoroso. Affermare che R è completo significa asserire che a ogni punto della retta dei numeri corrisponde uno ed un solo numero reale e viceversa, a ogni numero reale corrisponde uno e un solo punto sulla retta dei numeri. Segue che R è adeguato per misurare qualunque tipo di grandezza. La proprietà di completezza ricopre un ruolo essenziale in molte dimostrazioni, per esempio viene utilizzata per dimostrare l esistenza della radice quadrata di numeri non negativi: Teorema 1.2. Per ogni numero reale a 0, esiste un unico numero reale b 0 per il quale b 2 = a. Questo unico numero si denota a (radice quadrata di a). Qui non si riporta la dimostrazione di questo teorema.

2 Alcune proprietà dei numeri reali 2.1 Un numero moltiplicato per zero dà zero Teorema 2.1. Per ogni a in R, a 0 = 0 Dimostrazione. Utilizzando la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma si scrive a 0 = a (0 + 0) = (a 0) + (a 0) (2.1) Sommando ai due termini dell uguaglianza a 0 = a 0 + a 0, l opposto di a 0 si ottiene: (a 0) + a 0 = (a 0) + (a 0) + (a 0). Segue a 0 = 0 2.2 Più per meno fa meno Teorema 2.2. Per ogni a, b in R, a ( b) = (a b) Dimostrazione. Utilizzando la proprietà distributiva a b + a ( b) = a (b + ( b)) = a 0 = 0 Dunque, a ( b) è l opposto di a b, ossia a ( b) = (a b). 2.3 Meno per meno fa più Teorema 2.3. Per ogni a, b in R, ( a)( b) = ab 2.4 Legge di annullamento del prodotto Teorema 2.4. Per ogni a, b in R, se a b = 0 allora a = 0 oppure b = 0 Dimostrazione. Per ipotesi

a b = 0 (2.2) Se a = 0 il teorema è dimostrato. Se a 0, allora a è invertibile. Moltiplicando per a 1 entrambi i termini dell uguaglianza (2.2), si ha: Segue b = 0. = a 1 a b = a 1 0 = 0 3 Valore assoluto Definizione 3.1. Il valore assoluto o modulo di un numero a R si definisce così: a = { a se a 0; a se a < 0.

4 Esercizi Esercizio 4.1. Dimostrare che 1. 5 è un numero irrazionale. 2. 10 è un numero irrazionale. 3. 1 2 + 2 è un numero irrazionale. Esercizio 4.2. Dimostrare che se x è un numero irrazionale e y 0 è un numero razionale allora il loro prodotto xy è irrazionale. Esercizio 4.3 (Vero o Falso?). Dire se le seguenti proposizioni sono vere o false motivando le risposte. V F La somma di due numeri irrazionali è un numero irrazionale. V F Il prodotto di due numeri irrazionali è un numero irrazionale. V F 11 + 2 = 13. Esercizio 4.4. Dimostrare la seguente proprietà. Se x e y sono due interi non negativi allora x + y x + y Esercizio 4.5. Dimostrare che in un triangolo equilatero lato e altezza sono incommensurabili. Esercizio 4.6 (Vero o Falso?). Dire se le seguente proposizione è vera o falsa motivando la risposta. V F Se il numero n, (n N) non è un quadrato perfetto allora n è irrazionale. Esercizio 4.7. Si considerino i numeri x = 7 + 2 e y = 7 2. 1. I numeri x e y sono irrazionali?. Spiegare. 2. Determinare i numeri x + y e xy. 3. Determinare i numeri x 2 e y 2. Esercizio 4.8. Dimostrare che 2 + 3 è un numero irrazionale.

Esercizio 4.9 (Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice.). Dimostrare che 12 = 2 3. Esercizio 4.10 (Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice.). In ognuna delle seguenti espressioni portare fuori, se possibile, un fattore dal segno di radice 1. 2. 2 25 12 25 3. 27x 2 4. 9x + 9 5. x 2 + y 2 6. 7. 1 x + x + 2 1 x 2 + x2 + 2 Esercizio 4.11. Si dimostri che 1 2 + 2 è irrazionale.