TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE



Documenti analoghi
Il cavo orale/orofaringe rappresentano la sede primaria i di insorgenza delle neoplasie maligne del distretto testa-collo

TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

PREVENIRE I TUMORI ALLA TESTA

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Registro tumori TARANTO

Antonio Manieri, Gianluigi Vallogini, Daniela Biolghini, Pierluigi Barra, Andrea Calpicchio. Introduzione

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale

NOMENCLATORE TAROFFARIO S.S.N. ODONTOSTOMATOLOGIA MAXILLO FACCIALLE dal sito:

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Tumori maligni del colon e del retto

UNIVERSITA VITA E SALUTE LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Allegato A 1-. Prestazioni sanitarie assicurate e tariffe erogabili a tutti gli aventi

Modelli organizzativi e percorsi: Il ruolo dell'infermiere nella rete oncologica

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Registro tumori TARANTO

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Registro tumori della Basilicata

Neoplasie mesenchimali

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

Labbra e cavità orale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Prestazioni erogabili solo conformemente alle specifiche indicazioni clinico diagnostiche (allegato 2

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

DIPARTIMENTO ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Tumori di origine uroteliale

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

IL RETTORE D E C R E T A

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A Carcinoma Renale

Odontoiatria e Protesi Dentaria

MINISTERO DELLA SANITÀ

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Formazione Residenziale

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SVUOTAMENTO LATERO-CERVICALE

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

sintesi dei risultati

PREVENZIONE DEI TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D027 - SPECIALITA' MEDICO CHIRURGICHE. Anno regolamento: 2011 CFU: Anno corso: 5.

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI. Ivan Rashid

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia)

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Formazione Residenziale

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Percorso assistenziale nei grossi interventi chirurgici dei distretti testa collo

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Sarcomi delle Parti Molli

AGOSTINO VISCOMI VIA MAZZINI BOTRICELLO CZ VSCGTN57B04B85O

BASE SCIENTIFICA EYES ON PREVENTION

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE PROF. G. PECORARI S.C.D.U. ORL I DIRETTORE PROF. C. GIORDANO A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Anatomia Cavo Orale: regioni Labbro inferiore e superiore Gengive inferiore e superiore Pavimento orale anteriore e laterale Porzione lingua mobile (2/3 anteriori) Guancie fino al trigono retromolare compreso il palato duro

Fisiologia Cavo Orale e Orofaringe CAVOORALE: Masticazione Preparazione del bolo Deglutizione (fase orale) Autodetersione Sensibilità gustativa Articolazione della parola Respirazione orale OROFARINGE: O Deglutizione Respirazione Funzione di sorveglianza immunologica

Epidemiologia In Italia si diagnosticano circa 6.000 tumori maligni del cavo orale e faringe all anno (rapporto maschi/femmine 3:1) Tale tipo di tumore è sensibilmente più frequente alnord piuttosto t che al centro-sud (rapporto 3:1)

Epidemiologia SEDE MASCHI TASSO INCID. FEMMINE TASSO INCID. Cavo orale 8.0 2.8 Ghiandole salivari 1.2 0.8 Orofaringe 31 3.1 0.7 Ipofaringe 2.2 0.4 Rinofaringe 1.3 0.5 Faringe non spec. 0.8 0.2 Laringe 19.8 1.5 Testa e collo 36.5 6.8

Epidemiologia

Eziologia ALCOL FUMO SCARSA IGIENE ORALE

Eziologia INFEZIONE DA HPV PRECANCEROSI ORALI Isayeva T et al. Human papillomavirus in non-oropharyngeal head and neck cancers: saye a et a u a pap o a us o o op a y gea ead a d ec ca ce s a systematic literature review, Head Neck Pathol 2012 Jul;6 Suppl 1:S104-20

Eziologia Condizioni precancerose sono: Leucoplachia Eritroplachia

Precancerosi LICHEN PLANUS ORALE: malattia infiammatoria i a decorso acuto o cronico caratterizzata t clinicamente i da lesioni elementari cutaneo mucose di aspetto papuloso, localizzato sulla mucosa orale se in forma isolata, oppure in associazione con altre lesioni cutanee o mucose. Possibile in tre forme: - atrofico-erosiva displasia Ca -reticolare -a placca

Carcinoma Squamoso LESIONE MACROSCOPICA : ulcerativa pura (20-25%) infiltrante pura (10-15%) prevalentemente vegetante (15-20%) mista (40-55%)

Carcinoma squamoso infiltrante

Carcinoma squamoso esofitico-ulcerato

Carcinoma squamoso esofitico

Carcinoma squamoso esofitico papillare

Carcinoma squamoso papillare-polipoide

Carcinoma adenoido cistico

Carcinoma mucoepidermoide

Carcinoma verrucoso

Adenocarcinoma

Melanoma della gengiva superiore

Sintomatologia SEGNI E SINTOMI INIZIALI - Senso di corpo estraneo - Otalgia monolaterale (sintomo riflesso) - Lieve disfagia - Bruciore localizzato - Alitosi SEGNI E SINTOMI DI STATO - Senso di corpo estraneo (più intenso) - Otalgia importante - Scialorrea - Saliva screziata di sangue - Foetor ex ore - Disfagia - Dislalia - Trisma - Frenage linguale

Iter Diagnostico VISITA ORL ECOGRAFIA COLLO TC RMN OPT (ortopantomografia)

TNM: il T (cavo orale) Tumore primitivo (T): TX Il tumore primitivo non può essere definito. T0 Non segni del tumore primitivo. Tis Carcinoma in situ. T1 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione massima. T2 Tumore superiore a 2 cm ma inferiore a 4 cm nella sua dimensione massima. T3 Tumore superiore a 4 cm nella sua dimensione massima. T4 Labbro: tumore che invade l osso corticale, il nervo alveolare inferiore, il pavimento della bocca e la cute della faccia. T4a (cavità orale) Tumore che invade le strutture adiacenti (attraverso l osso corticale, i muscoli profondi estrinseci della lingua, i seni mascellari, la cute della faccia). T4b Tumore che invade gli spazi masticatori, le lamine pterigoidee, o la base cranica e/o infiltra l arteria carotide interna. Nota: la sola erosione superficiale della parte ossea dell alveolo dentario da parte di un tumore gengivale non è sufficiente i aclassificarlo l comet4. American Joint Committee on Cancer. TNM Classificazione dei tumori maligni, prontuario per la stadiazione, VII edizione. Torino: Edizioni Minerva Medica, 2010.

APPROCCI CHIRURGICI ALLE NEOPLASIE DEL CAVO ORALE E DELL OROFARINGE

Tecnica Chirurgica APPROCCIO TRANSORALE: ca della porzione mobile della lingua.

Tecnica Chirurgica APPROCCIO TRANSORALE: ca pelvi orale + ricostruzione con patch cutanea.

APPROCCIO TRANSMANDIBOLARE Tecnica Chirurgica

APPROCCIO TRANSMANDIBOLARE Tecnica Chirurgica

APPROCCIO TRANSMANDIBOLARE Tecnica Chirurgica

Tecnica Chirurgica MANDIBULECTOMIA MARGINALE

Tecnica Chirurgica COMMANDO

Tecnica Chirurgica COMMANDO

TECNICHE RICOSTRUTTIVE

L. DI GRAN PETTORALE L. DI PLATISMA L. DELTOPETTORALE L. ANTEROLATERALE DI COSCIA L. LIBERO ANTIBRACHIALE L. DI FIBULA

LEMBO DI PLATISMA

LEMBO DI PLATISMA

LEMBO DI PLATISMA

LEMBO DI GRAN PETTORALE

LEMBO DI GRAN PETTORALE

LEMBO ANTIBRACHIALE

LEMBO ANTIBRACHIALE

LEMBO ANTERO-LATERALE DI COSCIA

LEMBO ANTERO-LATERALE DI COSCIA

LEMBO DI FIBULA

LEMBO DI FIBULA

Prognosi In base ai dati della letteratura la prognosi dei carcinomi del cavo orale trattati con terapia chirurgica associata o meno a RT-CT adiuvante varia da: 45-60% sopravvivenza a3anni anni 25-42% sopravvivenza a 5 anni

Conclusioni GIC Testa-collo Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino SCDU Otorinolaringoiatria 1 SCDU Chirurgia Maxillo-Facciale SCDU Chirurgia Plastica SCDU Odontostomatologia SCDU Radioterapia SCDU Radiologia Diagnostica 3 SCDU Radiologia Diagnostica 4 SCDO Medicina Nucleare 1 SCDO Oncologia Medica 1 SCDO Oncologia Medica 2 SCDU Anatomia Patologica 2 SCDU Anatomia Patologica 3 SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica SCDO Anestesia e Rianimazione 6 SCDU ORL 2 Audiologia e Foniatria SCDU Medicina del Lavoro SCDO Riabilitazione Funzionale SCDU Psiconcologia