PROVA N. 1. 3) La febbre di Pontiac è una manifestazione clinica di: A) Toscana virus B) Malattia di Lyme C) Dengue D) Legionellosi

Documenti analoghi
Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

HackMed IGIENE. Cosa misura la sopravvivenza? L efficacia dei protocolli di diagnosi e cura e l efficienza dei servizi

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo

PROFILASSI IMMUNITARIA

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

L epidemiologia nei secoli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI.

ELENCO FIGURE E TABELLE

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Perché è importante vaccinarsi??

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

Controllo malattie trasmissibili

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

APPENNINO BOLOGNESE 1

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

MICROBIOLOGIA ED IGIENE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

Le malattie infettive. Le malattie infettive. Salk e il vaccino. Virus e vaccini

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Vaccinazioni. (test di verifica)

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Epidemiologia descrittiva

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

Protocollo per lo screening del rischio biologico e la vaccinazione degli studenti della Scuola di Medicina

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

programmi di prevenzione individuale

PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P.

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Meningite Cosa c è da sapere.

Corso di Igiene Scienze del Servizio Sociale

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Sorveglianza delle malattie infettive

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Pediatria Preventiva e Sociale

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL AZIENDA USL REGGIO EMILIA Anno 2006

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

IGIENE E STATISTICA - canale 1

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Meningite Cosa c è da sapere.

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

Nota dell editore Presentazione

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

I vaccini in età pediatrica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ)

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Prevenzione immunitaria

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Transcript:

PROVA N. 1 1) In epidemiologia gli studi di coorte: A) Sono studi analitici che mettono a confronto gruppi di soggetti variamente esposti nel tempo a fattori di rischio B) Sono studi analitici di tipo retrospettivo C) Sono studi descrittivi delle malattie presenti in una determinata popolazione D) Sono studi clinici sperimentali 2) Il periodo di incubazione di una malattia infettiva è il lasso di tempo che intercorre tra: A) Il contatto col patogeno e la guarigione clinica B) Il contatto col patogeno e l attivazione del sistema immunitario C) La penetrazione del patogeno e lo sviluppo dei sintomi clinici D) Lo sviluppo dei sintomi clinici e la guarigione 3) La febbre di Pontiac è una manifestazione clinica di: A) Toscana virus B) Malattia di Lyme C) Dengue D) Legionellosi 4) La mortalità infantile definisce: A) Le morti che avvengono entro le prime 4 settimane di vita B) Le morti che avvengono nel primo anno di vita C) Le morti nella prima settimana di vita D) Le morti nei primi 3 anni di vita 5) Qual è il periodo di incubazione dell epatite B: A) Da 10 a 15 giorni B) Da 50 a 180 giorni C) Da 30 a 60 giorni D) Da 2/3 giorni a un anno 6) La piramide delle età: A) E un diagramma di dispersione della popolazione per età e sesso B) È un grafico con base tanto più larga quanto maggiore è la mortalità infantile C) E un grafico che ha una base tanto più larga quanto più rappresentate sono le classi di età più giovani D) E un grafico che rappresenta i tassi di incidenza delle malattie cronico degenerative per sesso ed età 9) In Emilia Romagna, lo screening mammografico viene offerto alle donne: A) da 50 a 69 anni B) da 45 a 69 anni C) da 50 a 74 anni D) da 45 a 74 anni 10) Quale dei seguenti agenti chimici disinfettanti appartiene alla categoria degli ossidanti: A) formaldeide B) glutaraldeide C) acqua ossigenata D) iodio 11) Tra i seguenti parametri, quale rappresenta una misura della variabilità di una popolazione: A) media B) deviazione standard C) mediana D) proporzione 12) Per virulenza si intende: A) la capacità di un microrganismo patogeno di passare da un soggetto ricettivo a un altro B) il numero minimo di microrganismi necessari per causare un infezione C) il grado con cui si esprime la patogenicità di una specie D) la capacità di un agente patogeno di superare i meccanismi di difesa dell ospite 13) Cosa si intende per valore predittivo di un test: A) probabilità del test di identificare tutti i soggetti B) probabilità che il soggetto positivo al test sia ammalato C) probabilità del test di identificare i soggetti non D) probabilità del test di fornire un dato statisticamente significativo 14) Quale di queste malattie NON si trasmette per via aerea: A) Legionellosi B) Pertosse C) Epatite A D) Tubercolosi 7) Che cosa rappresenta il Rischio Relativo: A) La misura dell incidenza di una malattia nella popolazione B) Il rapporto tra l incidenza di un gruppo di esposti e di un gruppo di controllo C) Il rapporto tra la prevalenza di un gruppo di esposti e di un gruppo di controllo D) Il rapporto tra esposti e non esposti a un determinato fattore di rischio 15) La malaria falciparum viene definita: A) terzana benigna B) terzana maligna C) quartana 8) In quale paese NON è raccomandata la vaccinazione contro la febbre gialla: A) Venezuela B) Colombia C) Uruguay D) Paraguay

16) I microrganismi che resistono a 100 C vengono uccisi: A) dalla bollitura B) da una soluzione alcolica C) dalla sterilizzazione D) dai raggi gamma 17) Il meningococco è un: A) diplococco gram positivo B) diplococco gram negativo C) stafilococco gram positivo D) streptococco gram negativo 18) Qual è la principale causa di morte nella fascia di età 14/24 anni: A) tumori B) incidenti stradali C) malattie infettive D) malattie cardiovascolari 19) La chemioprofilassi primaria o post-esposizione consiste nella somministrazione di: A) vaccinazione ad individui invitati B) immnunoglobuline a soggetti malati C) antibiotici ad individui potenzialmente contagiati D) immunoglobuline a soggetti potenzialmente contagiati 20) L intervallo minimo tra la somministrazione di vaccino antipneumococcico 13 valente e 23 valente è: A) 8 settimane B) 3 mesi C) 6 mesi D) almeno 1 anno 21) Il PNPV 2017/2019 prevede per il 2017 l offerta attiva e gratuita del vaccino antipneumococcico ai: A) cardiopatici B) 70 enni C) diabetici D) 65 enni 22) L educazione sanitaria si differenzia dall informazione sanitaria in quanto: A) informa la popolazione attraverso i mass media B) tende a modificare atteggiamenti e comportamenti C) viene condotta da personale specializzato D) viene condotta solo nelle scuole 23) La vaccinazione antinfluenzale è consigliata in gravidanza: A) sì, sempre B) sì, solo in particolari condizioni cliniche C) sì, nel secondo e terzo trimestre D) no 24) Quanto dovrebbe durare il lavaggio sociale delle mani con soluzione/gel a base alcolica con emollienti + clorexidina: A) 20 30 secondi e fino a completo assorbimento B) 40 60 secondi C) circa 1 minuto e fino a completo assorbimento 25) La clorexidina è un disinfettante che agisce: A) sui miceti, sulle spore e sui virus B) sui batteri gram positivi, gram negativi e miceti C) sui gram positivi e i virus D) sui gram negativi e sulle spore 26) L Atto Aziendale è: A) Un documento di programmazione di validità quinquennale B) Il piano di azione triennale dell AUSL approvato dalla Regione C) Documento programmatico che definisce specifici programmi attuattivi locali (PAL) D) Atto di Diritto Privato che disciplina organizzazione e funzioni della AUSL 27) I prodotti farmaceutici scaduti, alterati, revocati o difettosi, se non immediatamente eliminabili o in attesa di smaltimento: A) devono essere portati in magazzino finché il personale addetto provvederà allo smaltimento B) devono rimanere insieme agli altri prodotti in corso di validità con la scritta "ATTENZIONE NON UTILIZZARE FARMACO SCADUTO" C) devono essere separati dai prodotti in corso di validità, racchiusi in un contenitore recante la dicitura FARMACI SCADUTI DA SMALTIRE D) devono essere eliminati dall'operatore il prima possibile in contenitore idoneo 28) Il periodo di incubazione medio per un caso di legionellosi è di: A) 24 48 ore B) 2 settimane C) 2 10 giorni D) fino a 30 giorni 29) L'adrenalina è: A) un ormone secreto dall'ipofisi B) un ormone secreto dal nodo del seno cardiaco C) un farmaco inibitore del sistema simpatico D) un farmaco che può essere somministrato solo per via endovenosa 30) Definizione di Indice di Vecchiaia e suo significato.

PROVA N. 2 1) L infettività è definita come: E) Capacità di un patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell ospite F) Numero minimo di microorganismi necessario per causare infezione G) Capacità di un patogeno di superare i meccanismi di difesa dell ospite H) Grado con cui si esprime la patogenicità di una specie microbica. 2) La mortalità neonatale definisce: I) Le morti che avvengono entro le prime 4 settimane di vita J) Le morti che avvengono nel primo anno di vita K) Le morti nella prima settimana di vita L) Le morti nei primi 3 anni di vita 3) La febbre di Pontiac è una manifestazione clinica di: a. Toscana virus b. Malattia di Lyme c. Dengue d. Legionellosi 4) Nella Malattia di Lyme l eritema migrante si risolve spontaneamente: a. Entro 2 settimane b. Entro 3 /4 settimane c. Dopo circa 6 mesi d. Dopo un anno 5) In statistica, la mediana rappresenta: A) Il valore che compare più frequentemente in una B) Il valore centrale tra i dati numerici di una C) Il singolo valore numerico che descrive un insieme di dati D) Numero di casi in studio rapportati alla popolazione generale 6) La piramide delle età: A) E un diagramma di dispersione della popolazione per età e sesso B) È un grafico con base tanto più larga quanto maggiore è la mortalità infantile C) E un grafico che ha una base tanto più larga quanto più rappresentate sono le classi di età più giovani D) E un grafico che rappresenta i tassi di incidenza delle malattie cronico degenerative per sesso ed età 7) La popolazione straniera residente (dati 2016) più rappresentata in Italia è: A) Marocchina B) Rumena C) Moldava D) Albanese 8) Le immunoglobuline umane somministrate in caso di profilassi antitetanica rappresentano una forma di immunoprofilassi: A) naturale attiva B) naturale passiva C) artificiale - passiva D) artificiale attiva 9) In Emilia Romagna, lo screening colorettale viene offerto alle popolazione: A) da 45 a 74 anni B) da 45 a 69 anni C) da 50 a 74 anni D) da 50 a 69 anni 10) Quale dei seguenti agenti chimici disinfettanti appartiene alla categoria degli agenti alchilanti: A) formaldeide B) glutaraldeide C) acqua ossigenata D) iodio 11) Tra i seguenti parametri, quale rappresenta una misura della variabilità di una popolazione: A) media B) deviazione standard C) mediana D) proporzione 12) Quale di questi paesi si trova nella cosiddetta Meningitis Belt : A) Botswana B) Zimbabwe C) Mozambico D) Burkina Faso 13) Cosa si intende per valore predittivo di un test: A) probabilità del test di identificare tutti i soggetti B) probabilità che il soggetto positivo al test sia ammalato C) probabilità del test di identificare i soggetti non D) probabilità del test di fornire un dato statisticamente significativo 14) La forma più grave di infezione malarica è da Plasmodium: A) Vivax B) Ovale C) Falciparum D) Malariae 15) Il periodo di incubazione della malaria da Plasmodium Falciparum è: A) oltre 1 mese B) 7 14 giorni C) 12 18 giorni D) 18 40 giorni

16) Quale, tra queste condizioni, è un prerequisito per intraprendere una campagna di screening: A) Elevata sensibilità del test B) elevata specificità del test C) possibilità di intervenire sulla patologia in fase precoce D) elevato valore predittivo 17) La sterilizzazione: A) distrugge solo i microrganismi patogeni B) distrugge ogni forma vivente C) elimina i batteri ma non i virus 18) Qual è la principale causa di morte nella popolazione generale: A) tumori B) incidenti stradali C) malattie infettive D) malattie cardiovascolari 19) Il vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia) è costituito da: C) virus vivo e attenuato D) virus intero ucciso 20) Il vaccino antipneumococcico 13 valente è costituito da: C) virus vivo e attenuato D) virus intero ucciso 21) Dopo vaccinazione HBV il titolo anticorpale al di sopra del quale si considera una persona immunizzata è: A) 50 mui/ml B) 100 mui/ml C) 20 mui/ml D) 10 m UI/ml 22) La sorveglianza sanitaria è: A) misura di restrizione applicata a soggetti sani di un caso contagioso B) serie di controlli su individui che hanno avuto contatti con una sorgente di infezione C) separazione di un individuo malato dalla collettività D) controllo sanitario su comunità chiuse 23) La vaccinazione antinfluenzale è consigliata in gravidanza: A) sì, sempre B) sì, solo in particolari condizioni cliniche C) sì, nel secondo e terzo trimestre D) no 24) Cosa bisogna fare in caso di prodotti farmaceutici scaduti, alterati, revocati o difettosi, se non immediatamente eliminabili o in attesa dello smaltimento: A) devono essere portati in magazzino finché il personale addetto provvederà allo smaltimento B) devono rimanere insieme agli altri prodotti in corso di valità con la scritta " ATTENZIONE NON UTILIZZARE FARMACO SCADUTO" C) devono essere separati dai prodotti in corso di validità, racchiusi in un contenitore recante la dicitura FARMACI SCADUTI - DA SMALTIRE D) Devono essere eliminati dall'operatore il prima possibile in contenitore idoneo 25) L Atto Aziendale è: A) Un documento di programmazione di validità quinquennale B) Un atto di Diritto Privato che disciplina organizzazione e funzioni dell AUSL C) Il Piano di Azione triennale approvato dalla Regione D) Documento programmatico che disciplina, fra gli altri, anche i Programmi Attuativi Locali 26) Nella campagna 2016/2017, la copertura della vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari della Regione Emilia-Romagna è stata del: A) circa 15% B) circa 24% C) circa 40% D) circa 76% 27) In quale paese NON è raccomandata la vaccinazione contro la Febbre Gialla: A) Venezuela B) Colombia C) Uruguay D)Paraguay 28) Il periodo di incubazione medio per un caso di legionellosi è di: A) 24 48 ore B) 2 settimane C) 2 10 giorni D) fino a 30 giorni 29) Quale di queste segnalazioni di malattia infettiva NON è compresa nella classe II : A) morbillo B) parotite C) varicella D) difterite 30) Definizione di Indice di Vecchiaia e suo significato.

PROVA N. 3 1) In epidemiologia gli studi di coorte: A) Sono studi analitici che mettono a confronto gruppi di soggetti variamente esposti nel tempo a fattori di rischio B) Sono studi analitici di tipo retrospettivo C) Sono studi descrittivi delle malattie presenti in una determinata popolazione D) Sono studi clinici sperimentali 2) Il periodo di incubazione di una malattia infettiva è il lasso di tempo che intercorre tra: A) Il contatto col patogeno e la guarigione clinica: B) Il contatto col patogeno e l attivazione del sistema immunitario: C) La penetrazione del patogeno e lo sviluppo dei sintomi clinici: D) Lo sviluppo dei sintomi clinici e la guarigione. 3) La mortalità neonatale definisce: A) Le morti che avvengono entro le prime 4 settimane di vita B) Le morti che avvengono nel primo anno di vita C) Le morti nella prima settimana di vita D) Le morti nei primi 3 anni di vita 4) La piramide delle età: A) E un diagramma di dispersione della popolazione per età e sesso B) È un grafico con base tanto più larga quanto maggiore è la mortalità infantile C) E un grafico che ha una base tanto più larga quanto più rappresentate sono le classi di età più giovani D) E un grafico che rappresenta i tassi di incidenza delle malattie cronico degenerative per sesso ed età 5) In statistica, la mediana rappresenta: A) Il valore centrale tra i dati numerici di una B) Il valore che compare più frequentemente in una C) Il singolo valore numerico che descrive un insieme di dati D) Numero di casi in studio rapportati alla popolazione in generale 6) L indice di dipendenza totale indica: A) Il numero di individui non autonomi economicamente ogni 100 individui indipendenti B) Rapporto tra coloro che cercano lavoro e il totale della forza lavoro C) Rapporto di composizione tra popolazione anziana (65 +) e popolazione più giovane (0-14 anni) D) Rapporto tra totale degli occupati e la popolazione generale 7) La popolazione straniera residente (dati 2016) più rappresentata in Italia è: A) Moldava B) Albanese C) Marocchina D) Rumena 8) In quale paese NON è raccomandata la vaccinazione contro la febbre gialla: A) Venezuela B) Colombia C) Uruguay D) Paraguay 9) In Emilia Romagna, lo screening mammografico viene offerto alle donne: A) da 50 a 69 anni B) da 45 a 69 anni C) da 50 a 74 anni D) da 45 a 74 anni 10) Quale dei seguenti agenti chimici disinfettanti appartiene alla categoria degli agenti alchilanti: A) formaldeide B) iodio C) saponi D) clorexidina 11) Le immunoglobuline umane somministrate a scopo di profilassi raggiungono la massima concentrazione in circolo dopo: A) 10 giorni B) 1 settimana C) 12 ore D) 2 4 giorni 12) Quale di questi paesi si trova nella cosiddetta meningitis belt : A) Burkina Faso B) Angola C) Botswana D) Mozambico 13) La forma più grave di infezione malarica è da Plasmodium: A) falciparum B) vivax C) ovale D) malariae 14) La malaria falciparum viene definita: A) terzana benigna B) terzana maligna C) quartana 15) Il meningococco è un: A) diplococco gram positivo B) diplococco gram negativo C) stafilococco gram positivo D) streptococco gram negativo 16) Il vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia) è costituito da: C) virus intero ucciso D) virus vivo e attenuato 17) Il vaccino pneumococcico 13 valente è costituito da: C) virus intero ucciso D) virus vivo e attenuato

18) Dopo vaccinazione con HBV il titolo anticorpale al di sopra del quale si considera una persona immunizzata è: A) 50 mui/ml B) 100 mui/ml C) 20 mui/ml D) 10 mui/ml 19) L intervallo minimo tra la somministrazione di vaccino antipneumococcico 13 valente e 23 valente è: A) 8 settimane: B) 3 mesi: C) 6 mesi D) almeno 1 anno 20) La sorveglianza sanitaria è: A) misura di restrizione applicata a soggetti sani di un caso contagioso B) separazione di in individuo malato dalla collettività C) controlli cui vengono sottoposti individui che hanno avuto contatti con una sorgente di infezione D) misura di controllo sanitario degli alimenti 21) La vaccinazione antinfluenzale è consigliata in gravidanza: A) sì, sempre B) sì, solo in particolari condizioni cliniche C) sì, nel secondo e terzo trimestre D) no 22) Quanto dovrebbe durare il lavaggio sociale delle mani con soluzione/gel a base alcolica con emollienti + clorexidina: A) 20 30 secondi e fino a completo assorbimento B) 40 60 secondi C) circa 1 minuto e fino a completo assorbimento 23)La clorexidina è un disinfettante che agisce: A) sui miceti, sulle spore e sui virus B) sui batteri gram positivi, gram negativi e miceti C) sui gram positivi e i virus D) sui gram negativi e sulle spore 26) La disinfezione è: A) La distruzione dei microrganismi patogeni presenti in un ambiente o in un materiale B) la distruzione dei patogeni e saprofiti presenti in un ambiente o materiale C) la pratica che blocca le attività metaboliche dei microrganismi D) la distruzione dei vettori 27) Il periodo di incubazione medio per un caso di legionellosi è di: A) 24 48 ore B) 2 settimane C) 2 10 giorni D) fino a 30 giorni 28) Quale di queste segnalazioni di malattia infettiva NON è compresa nella classe II: A) morbillo B) parotite C) varicella D) difterite 29) La febbre di Pontiac è una manifestazione di: A) Toscana virus B) Malattia di Lyme C)Dengue D) Legionellosi 30) Definizione di Indice di Vecchiaia e suo significato. 24) L Atto Aziendale è: A) Un documento di programmazione di validità quinquennale B) Il piano di azione triennale dell AUSL approvato dalla Regione C) Documento programmatico che definisce specifici programmi attuattivi locali (PAL) D) Atto di Diritto Privato che disciplina organizzazione e funzioni della AUSL 25) Per mantenere correttamente la catena del freddo dei vaccini non è necessario che: A) lo sportello interno del frigorifero venga lasciato vuoto B) si provveda allo scongelamento una volta al mese C) i vaccini vadano posizionati nella parte centrale del frigo e non in prossimità delle pareti D) il posizionamento del frigorifero sia al riparo dal sole e lontano da una fonte di riscaldamento con una sufficiente distanza del lato posteriore dal muro per permettere una adeguata dispersione del calore.