Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

Documenti analoghi
L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

La Malnutrizione nell Anziano

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

L esperienza italiana di impiego del VAOR nella ricerca clinica

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

L ASSISTENZA AGLI ANZIANI NELLE RSA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Dott.ssa Summa Maria Luna

Università degli Studi di Bergamo. Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Dott.ssa Rosa Ferrai

UNIVERSITA DI VERONA

L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse. L Assistenza Domiciliare Integrata

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

Istat, Italia sempre più vecchia: popolazione in calo e nascite al minimo storico

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Le infezioni da MDR in RSA: prevalenza e fattori associati. Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011

Valutazione Geriatrica Multidimensionale

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

PROGETTO OASI RAPPORTO 2012

Firenze 1, Modena 2, Milano 3, Brescia 4, Torino 5, Cagliari 6, Roma 7, Treviso 8, Pistoia 9, Trento 10, Napoli 1

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

I pazienti con demenza

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Indice generale. Unità 1 Essere anziani nel XXI secolo 1. 1 La persona e il processo evolutivo dell invecchiamento 3

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Stato di salute delle persone in RSA

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2013

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MANCIOLI GUSTAVO Via Skanderberg, Spezzano Albanese (CS)

De-prescribing e strumenti

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

Composizione Corporea

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

LA PRODUZIONE DELLA HOME CARE NEI DISTRETTI: IL MODELLO LOMBARDO

ed ecco i risultati che abbiamo ottenuto è toccato a me!

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Problematiche legate alla definizione e diagnosi

Epidemiologia G.Marri

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

L invecchiamento e la gestione del paziente anziano: aspetti psicologici e riferimenti per l intervento. Corso per Professionisti della Salute

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

L anziano complesso: valori e limiti dei grandi trial

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

Il punto di partenza.

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2

Accoglienza e inserimento dell utente in RSA

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Inquadramento clinico dell anziano

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

Valutazione preliminare

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Transcript:

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia G. Dell Aquila, F. Landi, P. Eusebi, B. Gasperini, R. Liperoti, A. Belluigi, R. Bernabei, F. Lattanzio, A. Cherubini

INTRODUZIONE I L anoressia è un una condizione di frequente riscontro nella popolazione molto anziana, interessando il 30% delle donne ed il 25% degli uomini (Donini LM et al, J Nutr Health Aging 2008) Essa è correlata con molteplici cause. I principali fattori di rischio dell anoressia descritti in letteratura sono l invecchiamento, i cambiamenti biologici, comportamentali, le condizioni sociali ed ambientali, molte malattie acute e croniche ed i trattamenti (Landi F et al, JAMDA 2010; Morley JE. J Nutr Health Aging 2012)

INTRODUZIONE II L'anoressia determina una ritardata guarigione delle ferite, un alterata risposta immunitaria alle infezioni, una ridotta capacità di coagulazione, la stipsi fino alla subocclusione, la traslocazione batterica intestinale, la sarcopenia, la riduzione della funzionalità dei muscoli respiratori (Morley JE. J Nutr Health Aging 2012) Essa è altamente predittiva di disabilità incidente, scarsa qualità di vita e mortalità per qualsiasi causa (Morley JE. JAMDA 2007; Bostick JE et al, JAMDA 2006)

OBIETTIVO Analizzare la prevalenza dell anoressia ed i potenziali fattori di rischio ad essa correlati in un ampio campione di anziani ospiti di residenze per anziani e valutare l impatto dell anoressia sulla sopravvivenza ad 1 anno

METODI I Lo studio è stato eseguito su un campione di 1904 ospiti di residenze per anziani arruolati nel progetto U.L.I.S.S.E. (Un Link Informatico sui Servizi Sanitari Esistenti per l Anziano), uno studio osservazionale longitudinale multicentrico condotto su anziani istituzionalizzati. Il cui obiettivo principale era migliorare il livello di conoscenza sullo stato dell assistenza socio-sanitaria erogata in Italia alla popolazione anziana in Residenza per anziani

METODI II Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a valutazione multidimensionale geriatrica mediante il Resident Assessment Instrument Minimum Data Set (VAOR-RSA 2.0) ed alcune valutazioni integrative: Performance fisica, GDS, CIRS, EURO-QOL 5D, soddisfazione residente e familiare, consumo di risorse L'anoressia è stata definita come la riduzione e/o la perdita di appetito ( Lascia > 25% del cibo nel piatto per la maggior parte dei pasti )

RISULTATI

Caratteristiche descrittive I Campione totale (n=1904) Anoressia (n= 240) 12% No Anoressia (n=1664) Età (media SD) 83.5 8.1 85.8 7.5 83.2 8.1 ns Sesso (F) 71.6 76.9 70.8 0.055 ADL (media SD) 4.3 2.7 5.1 2.5 4.1 2.7 0.0001 CPS (media SD) 3.2 2.2 3.6 2.0 3.2 2.2 0.026 Disturbi comport. 39.9 49.6 38.5 0.001 Incontinenza urinaria 70.2 77.9 69.1 0.005 Lesioni da pressione 10 14.2 9.4 0.028 Ipoacusia 1.5 1.7 1.5 ns Ipovisus 15.7 17.1 15.4 ns Disturbi di masticazione 24.3 36.7 22.5 0.0001 Disturbi di deglutizione 12.9 20.8 11.7 0.0001 ADL, activities of daily living (0-7); CPS, cognitive performance scale (0-6) p

Caratteristiche descrittive II Campione totale (n=1904) Anoressia (n= 240) No Anoressia (n=1664) Demenza 44.7 56.7 43.0 0.0001 Depressione 20.0 27.1 19.0 0.004 IRC 7.1 11.3 6.6 0.015 Cancro 7.5 10.0 7.2 ns Stipsi 1.1 0.8 3.3 0.003 N farmaci 5.0 2.9 4.8 3.2 5.0 2.8 0.001 Antibiotici 26.3 25.9 29.3 ns PPI 27.7 35.6 26.6 0.006 FANS 21.5 21.5 21.3 ns Oppioidi 6.3 11.7 5.5 0.001 Psicotropici 52.4 55.0 52.0 ns IRC insufficienza renale cronica, PPI inibitori di pompa protonica, FANS farmaci antinfiammatori non steroidei p

Variabili correlate all anoressia Modello 1 Model 2 Età 1,03 (1,01-1,05) 1,03 (1,01-1,05) Sesso (F) 1,20 (0,85-1,69) 1,25 (1,01-1,05) ADL 1,03 (1,01-1,05) 1,03 (1,00-1,05) Disturbi comportamentali 1,71 (1,27-2,31) 1,50 (1,08-2,08) Problemi di masticazione 1,56 (1,14-2,14) 1,87 (1,33-2,62) Demenza 2,05 (1,40-2,99) Depressione 2,16 (1,51-3,11) Insufficienza renale cronica 1,89 (1,13-3,17) Stipsi 3,79 (1,40-10,24) PPI 1,63 (1,15-2,31) Oppioidi 2,25 (1,32-3,83) Modelli 1 e 2 aggiustati anche per CPS, incontinenza urinaria, lesioni da pressione, problemi di masticazione; modello 2 aggiustato anche per numero farmaci.

Rischio di mortalità ad 1 anno in relazione alla presenza di anoressia al basale No anoressia (n= 1301) Anoressia (n= 189) Mortalità a 1 anno N (%) Modello 1 HR (95% CI) Modello 2 HR (95% CI) 207 (15.9%) 1 (Ref) 1 (Ref) 64 (33.9%) 2.58 (2.45-2.71) 2.26 (2.14-2.38) Modelli 1 aggiustato per età e sesso. Model 2 aggiustato per età, sesso, declino funzionale e cognitivo, comorbilità, presenza di cancro, incontinenza urinaria e lesioni da pressione.

CONCLUSIONI L anoressia è associata con un più alto tasso di mortalità negli anziani ospiti in residenza. L anoressia è associata con numerosi fattori di rischio potenzialmente trattabili, come la depressione, alcuni farmaci (PPI, oppiacei), la stipsi, i problemi di masticazione.

GRAZIE PER L ATTENZIONE