Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Documenti analoghi
Ministero dell Economia e delle Finanze

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

Integrazione al Manuale Utente 1

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Certificazione Unica 2016

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

La nuova ritenuta del 10%

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

Comunicazione degli acquisti da operatori economici sammarinesi

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

RIPRODUZIONE VIETATA

OPERAZIONI DI SOGGETTI RESIDENTI IN PAESI BLACK LIST

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Rel. 1.1 del UBI: \\kerberos\websupernova\depliant\azienda\azienda_5gl.doc

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

NOVITA GESTIONE INPS

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

Informativa per la clientela

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

MUTA Domande frequenti (FAQ)

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

LEGGIMI UTENTE. versione 2015F2

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo

Svolgono anche la libera professione

Nuovo costo per le auto

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

News per i Clienti dello studio

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Anno 2013 N. RF258. La Nuova Redazione Fiscale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Terminato il ricalcolo vengono stampati i dipendenti per i quali è stato rideterminato l'importo dell'acconto addizionale comunale.

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Allegato alla lettera:

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

Apogeo Srl - Magix - Note di Service Pack c Dicembre 2010 SERVICEPACK C SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

SPESOMETRO ANNO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

ULTIME NOVITÀ FISCALI

(All. 10) Manuale Operativo Gestione Iva

MIGLIORIE GIÀ RILASCIATE

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

L iva al 10% sugli interventi di recupero (aggiornato al 1 aprile 2015)

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Redattore integrato Facile

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

SPESOMETRO CASI PARTICOLARI / DEGLI DI NOTA

Domande ricorrenti Faq (frequently asked questions)

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA - anno Metodo Evolus Bassano del Grappa, 30 ottobre 2013

Manuale Sito Videotrend

Modello Iva 2014: esempi di compilazione

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Note di Rilascio Utente Fix

Contabilità professionisti

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Scadenze fiscali: APRILE APRILE 2015

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA - VIA SALARIA, 229

Transcript:

Note di Rilascio Utente Versione 14.10.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.10.20 può essere utilizzata come aggiornamento della versione 14.10.10 e successive. Le note di rilascio, suddivise per macro aree (Fiscale - Paghe - Aziendale) sono consultabili dalla Barra degli strumenti Documentazione dove sono presenti anche manuali e guide operative. CONTENUTO AGGIORNAMENTO Ricalcoli automatici 1 Paghe - Ricalcolo Caselle da 122 a 126 CUD 2014 1 Paghe/Co.Co.Co. - Ricalcolo casella 135 CUD 2014 1 Paghe/Co.Co.Co. - Ricalcolo Annotazione BA CUD 2014 2 Paghe/Co.Co.Co. - Ricalcolo Annotazione AT CUD 2014 2 Modulo Base 2 Addizionali IRPEF 2013 e 2014 - Regione Calabria 2 Modulo Contabile 2 Nomenclatura Combinata Intrastat 2014 2 Causale 199 Acquisti Reverse Charge Art.17 2 Comunicazione Black List 3 Uscita di San Marino dalla Black List 3 Nuova codifica per le procedure di archiviazione documentale 3 Spesometro 3 Nuova codifica per le procedure di archiviazione documentale 3 Comunicazione Acquisti da San Marino 3 Comunicazione San Marino 3 Avvertenze 4 Dichiarazione IVA 4 Codici IVA di riferimento 4 Paghe e Stipendi - Co.Co.Co. 4 Ricalcolo Addizionali Dovute 4 Paghe e Stipendi 5 Gestione dipendente 5 ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare 6 MANUALI distribuiti con questo aggiornamento 6 Ricalcoli automatici Paghe - Ricalcolo Caselle da 122 a 126 CUD 2014 Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso al moduli PAGHE viene eseguito un ricalcolo per individuare i dipendenti per i quali è già stata effettuata la Preparazione CUD e che, non essendo di prima occupazione, hanno le caselle da 122 a 126 erroneamente valorizzate. Per questi dipendenti non è necessario alcun intervento manuale poiché con il ricalcolo, sono state azzerate le caselle da 122 a 126 per la corretta stampa della Certificazione CUD 2014. Paghe/Co.Co.Co. - Ricalcolo casella 135 CUD 2014 Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso ai moduli PAGHE e CO.CO.CO. viene eseguito un ricalcolo per individuare i dipendenti per i quali è già stata effettuata la Preparazione CUD e che, avendo utilizzato l'aliquota media IRPEF in sede di conguaglio fiscale, hanno la casella 135 - Applicazione maggiore ritenuta - non valorizzata.

Per questi dipendenti non è necessario alcun intervento manuale poiché con il ricalcolo, è stata valorizzata la casella 135 del CUD per la corretta stampa della Certificazione CUD 2014. Paghe/Co.Co.Co. - Ricalcolo Annotazione BA CUD 2014 Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso ai moduli PAGHE e CO.CO.CO. viene eseguito un ricalcolo per individuare i dipendenti per i quali è già stata effettuata la Preparazione CUD e che, avendo gestito il secondo o unico acconto IRPEF rideterminato al 100% solo per il Dichiarante, l'annotazione BA non è stata generata. Per questi dipendenti non è necessario alcun intervento manuale poiché con il ricalcolo, è stata generata l'annotazione BA per la corretta stampa della Certificazione CUD 2014. Paghe/Co.Co.Co. - Ricalcolo Annotazione AT CUD 2014 Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso ai moduli PAGHE e CO.CO.CO. viene eseguito un ricalcolo per individuare i dipendenti per i quali è già stata effettuata la Preparazione CUD e che, avendo gestito degli oneri detraibili in sede di conguaglio fiscale di fine anno - nel caso specifico delle spese mediche con importo superiore alla franchigia - è stata generata l'annotazione AT con la descrizione errata (cioè quella utilizzata per importi inferiori alla franchigia). Modulo Base Per questi dipendenti non è necessario alcun intervento manuale poiché con il ricalcolo, è stata generata la corretta descrizione dell'annotazione AT per la corretta stampa della Certificazione CUD 2014. Addizionali IRPEF 2013 e 2014 - Regione Calabria È stata aggiornata l'addizionale Regionale della Regione Calabria per gli anni d'imposta 2013 e 2014, che passa dal 2,33% al 2,03%. Modulo Contabile Nomenclatura Combinata Intrastat 2014 Aggiornata la tabella della Nomenclatura Combinata Intrastat in riferimento all annualità 2014. Causale 199 Acquisti Reverse Charge Art.17 In riferimento alla causale 199 ACQUISTI REVERSE CHARGE Art.17 previste due nuove causali analitiche atte ad identificare due nuove tipologie di assolvimento dell IVA tramite il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge): Causale analitica 07 SUBAPPALTO EDILIZIA 17/5 EXPO 2015 per identificare le operazioni effettuate ai sensi del D.M. 10/7/2012 (Gazzetta n.203 del 31/8/12), che ha esteso l'inversione contabile (articolo 17, comma 5, del D.P.R. 633/72) anche alle prestazioni di servizi, comprese quelle di manodopera, rese nel settore edile da soggetti appaltatori nei confronti della società titolare delle aree espositive e della società che gestisce l'evento che si terrà dal 01/05/2015 al 31/10/2015 (in sintesi gli appaltatori non addebitano in fattura l'imposta che sarà invece applicata direttamente dalle società committenti con il meccanismo dell'inversione contabile). Causale analitica 08 "RAPPRES.FISCALE/IDENTIF.DIRETTA 17/2 BENE STR.", la cui funzionalità è analoga a quella della già presente Causale analitica 05 "RAPPRES.FISCALE/IDENTIF.DIRETTA 17/2", ma riferita all acquisto di beni ammortizzabili che confluiscono nel rigo VF26, colonna 1, del Modello di Dichiarazione IVA Annuale. Wolters Kluwer Italia Versione 14.10.20 Pagina 2 di 6

Comunicazione Black List Uscita di San Marino dalla Black List In data 12/02/2014 il Ministro Saccomanni ha firmato il Decreto con il quale la Repubblica di San Marino viene espunta dalla Black List fiscale (elenco contenuto all articolo 1 del Decreto del Ministro delle Finanze del 4 maggio 1999). In attesa dei necessari chiarimenti ufficiali, la procedura non è stata al momento modificata e mantiene la Repubblica di San Marino ancora nell elenco dei paesi Black List. Nuova codifica per le procedure di archiviazione documentale A partire da questo rilascio l interfacciamento con le procedure di archiviazione documentale avviene con le codifiche: Modello CMPOLIV Sottomodello BKLIST Le archiviazioni documentali della annualità precedenti (fino al 2013) mantengono le codifiche preesistenti. Spesometro Nuova codifica per le procedure di archiviazione documentale A partire da questo rilascio l interfacciamento con le procedure di archiviazione documentale avviene con le codifiche: Modello CMPOLIV Sottomodello SPESOM Le archiviazioni documentali della annualità precedenti, eseguite a partire da questa versione, utilizzano le nuove codifiche. Comunicazione Acquisti da San Marino Comunicazione San Marino CONTABILE 16.Altri Adempimenti IVA-01Modello Polivalente-05.Comunicazione San Marino Per utilizzare il modulo "Comunicazione degli acquisti da operatori economici sammarinesi" deve essere attivo il sottomodulo "Gestione Black List - GESBLA". Per maggiori informazioni contattare la vostra struttura di riferimento. Il nuovo modulo contiene le procedure che permettono la compilazione e l'invio telematico del quadro SE del MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE. sintesi normativa La disciplina fiscale degli scambi di beni tra la Repubblica Italiana e quella di San Marino è contenuta nel D.M.24/12/1993 (in vigore dal 01/01/1994), il quale prevede particolari adempimenti in capo agli operatori economici. In particolare, in riferimento agli acquisti di beni da San Marino di tipo B2B (business to business), il suddetto Decreto Ministeriale prevede due procedure alternative, a scelta delle parti: Fattura con addebito dell'iva Fattura senza addebito dell'iva Nel secondo caso, in cui la fattura viene emessa senza addebito dell'iva, gli operatori economici italiani (soggetti passivi d'imposta) che effettuano l'acquisto (cessionari), che devono assolvere l'imposta con il meccanismo dell'inversione contabile (reverse charge), sono tenuti a: assolvere l'imposta (ai sensi dell'art.17, comma 2, del Decreto IVA) indicandone l'ammontare sull'originale della fattura rilasciatagli dal fornitore sammarinese e vidimata dall'ufficio Tributario sanmarinese; annotare la fattura sia nel registro IVA vendite sia nel registro IVA acquisti; Wolters Kluwer Italia Versione 14.10.20 Pagina 3 di 6

dare comunicazione all'agenzia delle Entrate dell'avvenuta annotazione della fattura sui registri IVA (art.16, lettera c, del D.M. 24/12/1993) tramite l'utilizzo, a partire dal 01/01/2014, del MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE. Comunicazione tramite il MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE Il Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 2/10/2013 (Prot. 2013/94908), con il quale è stato approvato il MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE ha stabilito, al paragrafo 1.4, l obbligo di utilizzo dello stesso ai fini della Comunicazione di cui all art.16, lettera c), del D.M.24/12/1993 relativa alle operazioni di acquisto da operatori economici sammarinesi, da effettuarsi mensilmente entro l ultimo giorno del mese successivo a quello di annotazione (qualora il termine di presentazione della comunicazione scada di sabato o in giorni festivi, lo stesso è prorogato al primo giorno feriale successivo). L obbligo di utilizzo del MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE sorge a partire dalle operazioni registrate a decorrere dall'1/01/2014, quindi con riferimento al primo termine del 28/02/2014. Contestualmente viene meno la possibilità di utilizzo della preesistente modulistica. Altri dettagli sono riportati nel nuovo manuale operativo "Compilazione degli acquisti da operatori economici sanmarinesi" distribuito con questo rilascio (nome file 'm1sanma.pdf'). Avvertenze Integrazione con gli applicativi contabili La procedura viene rilasciata come data-entry manuale e non è al momento prevista l estrazione delle informazioni dagli applicativi contabili relative a fatture di acquisto registrate tramite la consueta funzionalità CM Calcolo Modello. Segnalazione dei Controlli SOGEI Qualora l IVA superi il 21% dell imponibile i Controlli SOGEI attualmente disponibili, generano la segnalazione di avviso: (*) Quadro SE - Acquisti servizi da non residenti - Operazioni con San Marino SE001 - Imposta - Il valore assoluto dell' imposta non può superare il 21% del valore assoluto dell'importo. L anomalia (che può essere ignorata) è stata già segnalata ad Assosoftware e siamo in attesa di una eventuale nuova pubblicazione degli stessi da parte di SOGEI. Dichiarazione IVA Codici IVA di riferimento A partire da questo rilascio viene gestito il riporto nel rigo VE39 dei Codici IVA abbinati ai Codici IVA di riferimento 7T, 7Q, 7S), senza dover attivare la funzione di generazione dei parametri (è sufficiente il semplice abbinamento). Consultare le note utente distribuite con la versione 14.10.10 per le modalità di parametrizzazione dei Codici IVA personalizzati (ovvero diversi da quelli standard), mediante l applicazione di parametri di Codici IVA di riferimento interni alla procedura. Paghe e Stipendi - Co.Co.Co. Ricalcolo Addizionali Dovute PAGHE 31-04-13-11 / ALTRI ADEMPIMENTI 62-04-14-11 La Regione Calabria ha comunicato l'aliquota dell'addizionale Regionale per gli anni 2013 e 2014, pari al 2,03%. Per il 2014 "resta salva l'eventualità di un ulteriore aumento dello 0,30% su ogni reddito, a norma dell'art.2, comma 86, della Legge n.191/2009". Wolters Kluwer Italia Versione 14.10.20 Pagina 4 di 6

SALDO Addizionale Regionale A seguito della variazione dell'addizionale Regionale IRPEF 2013 - Regione Calabria, il SALDO dell'addizionale dovuta calcolata con il cedolino di conguaglio, e da rateizzare nel 2014, deve essere rideterminata. Di conseguenza è necessario eseguire il programma di utilità Ricalcolo Addizionali dovute. Dopo la selezione delle aziende presenti in archivio (è prevista anche l opzione Tutte ), impostare <Anno Fiscale> "2013" e <Tipo Addizionale> "Saldo": Al termine del ricalcolo viene stampato l'elenco dei dipendenti per i quali l'importo delle Addizionali dovute è variato rispetto a quello precedentemente calcolato. Nella Gestione dipendente sez. IA Storico Addizionali Dovute viene aggiornato l'importo, da rateizzare nel 2014, per i dipendenti con Conguaglio Fiscale di Fine Anno già elaborato e riportati nella stampa. La procedura di ricalcolo Addizionali dovute è prevista nelle modalità (R)eale e (S)imulata. Per i dipendenti interessati occorre rieseguire la Preparazione dati CUD nel caso in cui la stessa sia già stata eseguita. Paghe e Stipendi Gestione dipendente PAGHE 31-02-01 Circolare INPS n.15 del 29/01/2014 «. Modificando l articolo 2, c. 30 della legge n. 92/12, l articolo 1, c. 135 della legge di stabilità 2014 prevede, a decorrere dal 2014, l integrale restituzione ai datori di lavoro del contributo addizionale ASpI dell 1,4%, nelle ipotesi di trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine avvenute a far tempo dal 1 gennaio 2014. Ricordiamo che la restituzione del contributo addizionale è prevista anche nei casi di stabilizzazione del rapporto, purché l assunzione con contratto a tempo indeterminato intervenga entro sei mesi dalla cessazione del precedente rapporto a temine. In tale ultimo caso, ricorrendone i presupposti, continua a operare la contrazione stabilita dalla seconda parte del citato articolo 2, c. 30 della legge di riforma del mercato del lavoro. Riguardo alle modalità di recupero del contributo, resta confermata la prassi in uso.» interventi software Modificate le relative procedure per permettere l'integrale restituzione del contributo addizionale ASpI pagato al datore di lavoro. Gestione dipendente Campo <Periodo recupero contributo addizionale ASpI dal>: viene proposto uguale a "mm/aaaa data assunzione" (in precedenza il default era mm/aaaa data assunzione - 6 mesi). Campo <Periodo recupero contributo addizionale ASpI al>: viene proposto uguale a "mm/aaaa stabilizzazione" ed è possibile modificarlo manualmente (in precedenza il campo era di sola visualizzazione). Per effettuare il recupero del contributo pagato, se il dipendente viene assunto a tempo indeterminato in seguito a cessazione del rapporto di lavoro, il programma verifica che dalla data di cessazione a quella della successiva assunzione a tempo indeterminato non siano trascorsi più di sei mesi: se sono trascorsi più di sei mesi NON viene recuperato alcun importo di addizionale ASpI pagato dal datore di lavoro; Wolters Kluwer Italia Versione 14.10.20 Pagina 5 di 6

se, al contrario, sono trascorsi meno di sei mesi viene recuperato un importo di addizionale ASpI pari alla differenza tra il totale dei mesi per i quali è stato pagato il contributo, meno i mesi intercorsi tra la cessazione e la successiva assunzione del dipendente. Un esempio: Dipendente a tempo determinato dal 01/01/2013 al 31/12/2013 (12 mesi) Caso A Il dipendente, cessato a dicembre 2013, viene riassunto a tempo indeterminato oltre il mese di giugno 2014 l'importo di addizionale ASpI NON viene recuperato. Caso B Il dipendente, cessato a dicembre 2013, viene riassunto a tempo indeterminato nel mese di maggio 2014 il contributo addizionale ASpI potrà essere recuperato per un massimo di 8 mesi (12-4) poiché, tra la data di cessazione e quella di assunzione a tempo indeterminato, sono trascorsi 4 mesi. ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare Sono stati aggiornati i dati tabellari previsti dai rinnovi dei contratti collettivi fino al periodo Maggio 2014. Selezionando il modulo PAGHE e STIPENDI, in presenza di ConQuest, è possibile aggiornare automaticamente le tabelle interessate ed ottenere la stampa con il dettaglio dei contratti ed i relativi valori modificati. MANUALI distribuiti con questo aggiornamento MODULO TITOLO del MANUALE Nome file CONTABILE Comunicazione acquisti da San Marino m1sanma.pdf WEB SEMINAR Per formare ed aggiornare il personale di Studio in tempi rapidi comodamente dallo Studio. Subito operativi, i Web Seminar offrono una formazione puntuale, approfondita ed interattiva. Filo diretto con WKI: i Web Seminar sono tenuti direttamente dagli esperti WKI ai quali, in modo interattivo, è possibile porre domande e chiedere chiarimenti durante l evento. Wolters Kluwer Italia Versione 14.10.20 Pagina 6 di 6