Èun Associazione Amica di TELETHON.



Documenti analoghi
AREA AUTISMO Carta dei servizi

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara

Coordinamento Regionale Malattie Rare MALATTIE RARE E SOCIETA : LE AZIONI INTRAPRESE A TUTELA DEI FRAGILI

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Relazione attività esercizio 2012

Non mi fai più paura!

Dichiarazione di Identità e missione

Lettere di una madre al proprio figlio

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

La comunicazione medico-paziente

Giovedì 15 Marzo 2012

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Convegno Malattie Rare: un Percorso di Vita. Cagliari Caesar s Hotel febbraio Massimo Rodriguez. Portavoce UNIAMO Delegazione Sardegna

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Collaborazione tra SerT,, Tribunale per i Minorenni e Servizio materno-infantile

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

«Dove stiamo andando?»


Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Siamo piccoli ma cresceremo... e ci sposeremo

Che cosa è l Affidamento?

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Anomalie cromosomiche

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Dalla Diagnosi Prenatale di Cardiopatia Congenita alla Care della famiglia: un percorso multidisciplinare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Missione

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

PROTOCOLLO D' INTESA TRA SDS PISA, SDS VALDERA, SDS ALTA VAL DI CECINA, SDS VALDARNO E FONDAZIONE A.N.D.I. Onlus

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Cos è la Psicoterapia

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

Formazione genitori. I percorsi

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

L affido, una delle risposte possibili

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Buon Anno Auguri da Etica e Autismo per un anno pieno di buoni propositi e buone azioni: che possono accompagnarci verso un futuro più Etico!

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

Il bambino con labiopalatoschisi

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Che cos è la fibrosi cistica

La Vitamina. del Sorriso

FORUM P.A. SANITA' 2001

nonostante l emofilia.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

Transcript:

L Associazione ANGELI NOONAN Associazione Italiana Sindrome di Noonan Onlus è di recente costituzione: è nata il 15 marzo 2007. Si occupa dei bambini affetti dalla Sindrome di Noonan e dalle Sindromi Correlate (Leopard, Costello, CFC) e delle loro famiglie. È affiliata ad: UNIAMO F.I.M.R., Federazione Italiana Malattie Rare EURORDIS, Federazione Europea Malattie Rare. È presente nel portale di: CNMR ISS, Centro Nazionale Malattie Rare ORPHANET POLLICINO www.malatirari.it Èun Associazione Amica di TELETHON. 1

ASPETTI CLINICI La Sindrome di Noonan è una malattia genetica rara, autosomica dominante, che colpisce 1 bambino ogni 2000. È caratterizzata da: cardiopatia congenita dismorfie del viso malformazioni del torace pliche cutanee laterali al collo bassa statura displasia dei vasi linfatici anomalie genitourinarie criptorchidismo lieve ritardo psicomotorio ipotonia anomalie della coagulazione, difetti visivi, macchie della pelle, cariotipo normale La diagnosi è prevalentemente clinica, cioè basata sull osservazione clinica del paziente. Nella metà dei pazienti si è riusciti ad evidenziare una mutazione della molecola PTPN11, nel cromosoma 12, attraverso i test genetici. 2

L associazione si pone obiettivi semplici e chiari: Divulgare a tutti i livelli l informazione sulla malattia Fornire alle persone coinvolte sostegno ed assistenza psicologica e sociale Sostenere con forza la ricerca scientifica Tutelare e salvaguardare i diritti dei malati e delle loro famiglie Formare gli operatori del settore 3

FORNIRE ALLE PERSONE COINVOLTE SOSTEGNO ED ASSISTENZA PSICOLOGICA E SOCIALE 4

C è un momento fondamentale nella storia delle famiglie colpite dalla disabilità del proprio figlio ed è quello della CONSEGNA DELLA DIAGNOSI. Tale momento coincide per lo più con la crisi del progetto esistenziale dei genitori: essi si vedranno ad un tratto genitori di un bimbo malato. Molte coppie, a distanza di anni, vivono ancora con profonda lacerazione il momento di quel responso. La narrazione di quegli istanti risulta particolarmente toccante. 5

PROGETTO FAMIGLIA ED OBIETTIVI TERAPEUTICI: Non consegnare mai il verdetto doloroso ad un solo membro della coppia Le reazioni violente e rabbiose dovrebbero essere accolte all interno di una relazione non giudicante ma intensamente presente per permettere una sorta di drenaggio dello choc Qualora non esista una coppia consolidata bisogna poter far riferimento alla rete d origine della madre in particolare alla nonna che attraverso il suo sistema di attaccamento potrà sostenere la figlia in difficoltà Introdurre un sistema riabilitativo per il bambino solo quando un qualche equilibrio emotivo all interno della coppia genitoriale sia stato raggiunto per consentirgli una accomodazione al bambino reale ed un distacco dal figlio sognato Aiutare la famiglia a conservare la propria organizzazione precedente la diagnosi salvaguardando i bisogni del figlio disabile Assistere la famiglia verso un processo di consapevolezza Trattare il soggetto disabile come interlocutore consapevole per quanto grave e invalidante possa essere l esito del trauma soprattutto se questi è un adolescente o un giovane adulto 6

Il LEGAME DI ATTACCAMENTO va preservato e valorizzato in assoluto. Lo sviluppo della mente si attua soprattutto all interno dei legami di attaccamento pertanto nella presa in carico di una famiglia con disabilità di un figlio questi legami vanno tutelati. Ai genitori deve essere riconosciuta la propria competenza nell accudimento del figlio il che rappresenterà per lui stesso una possibilità di sviluppo. Egli, infatti, anche se gravemente compromesso, percepirà di deludere le loro aspettative, di non essere sano, di non far bene. Attraverso un preciso progetto riabilitativo, il terapeuta potrà controllare l ansia prodotta dalla famiglia e consentire al figlio di vederlo come un aiuto, un sostegno alla sua crescita. Inoltre i genitori andrebbero incoraggiati ad esplicitare agli altri figli, anche piccoli, i problemi che riguardano il fratello disabile. In questo modo ad essi sarà offerta la possibilità di comprendere tutte quelle emozioni, come il dolore e la rabbia, che la famiglia ha vissuto e continuerà a vivere probabilmente per molto tempo. 7

Sede legale: Via Antonio Chinotto, 1-00195 Roma Tel.338 7816915 - C.F. 97456430582 Presidente: Dott.ssa Antonella Esposito Psicologa Psicoterapeuta E-mail: presidente@angelinoonan.it www.angelinoonan.it 8

GRAZIE THANK YOU 9