Casi studio benchmark. Analisi SWOT. Gruppo 4 - La forza della comunicazione DENVER WATER

Documenti analoghi
Creare un messaggio. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Laboratorio di tecniche pubblicitarie

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

PROGETTO CAMPAGNA COMUNICAZIONE IMMATRICOLAZIONI A.A. 2013/2014

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA N.: 20b AMBITO: sicurezza stradale

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

LA COMUNICAZIONE ED IL MARKETING PER DISTINGUERE E VENDERE MEGLIO LA CARNE BOVINA DI QUALITA PRODOTTA IN ITALIA. Ruffia (CN), giovedì 14 giugno 2018

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

A scuola ci andiamo da soli

Comunicare la salute: obiettivi, stili, strumenti

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Quando il silenzio non paga

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

Messaggi di fumo Adele Minutillo. Centro Nazionale Dipendenze e Doping OSSFAD - Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica

Panoramica dei prodotti

Allacciali alla vita. Una campagna partecipata

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

18/24 marzo organizzato da / organised by OPPORTUNITÀ DI SPONSORSHIP

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

RSPlanner Marketing Agenzia di Comunicazione e Grafica Pubblicitaria a Milano

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

Arte e Immagine Classe Prima

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

La promozione nel Marketing Sociale. strumenti e canali

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA

Elementi della campagna pubblicitaria. Ministero dell Economia e delle Finanze Servizio fondi strutturali 1

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Scuola secondaria di Secondo grado Economia Politica. Economia politica Edizione riforma per il secondo biennio. Struttura e contenuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

La pubblicità. Da pag 254 a pag 276 del libro di testo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

guida per l uso del logo

CLASSE PRIMA 2. LEGGERE ED UTILIZZARE IL PENSIERO RAZIONALE, OPERARE IN SITUAZIONI CONCRETE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze

La didattica per competenze e la valutazione autentica

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

POR FSE /SARDEGNA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE III -IV biennio

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Fondazione Paolo Torriani per Minorenni - Casa Torre d Angolo. Concorso per la realizzazione di un concetto di decorazione delle facciate.

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Publifutura ha cercato di ereditare stile e competenze di SGA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

speciale campagne sulla sicurezza stradale

PRESENTAZIONE NUOVO LOGO CAMMINO DI CANNETO

Programma Progetto Scuola

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Segnaletica di sicurezza (Scheda)

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

Web & Tipografia: gli errori da non commettere

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

La Bottega delle Favole. Associazione Culturale.

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

CICLO DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO (a cura di Marco Orsi)

Transcript:

Casi studio benchmark Analisi SWOT Gruppo 4 - La forza della comunicazione DENVER WATER Le installazioni esprimono ironia e sorpresa per cogliere la curiosità del target. Colgono l attenzione e rimandano al sito web ove acquisire informazioni in proposito (testi e video esplicativi). Idea: sfruttamento di superfici non tipicamente interessate dall advertising in maniera innovativa > ad es. i teli frangivista e antipolvere dei ponteggi come superfici per cartellonistica atipica ma anche coinvolgimento di monumenti nel segnalare messaggi ai cittadini (es.: statua Regina Margherita intervenuta in soccorso della popolazione cittadina colpita dal terremoto che comunica messaggi in merito). Luoghi da scegliere oculatamente. (Per evitare atti vandalici.) Strade non eccessivamente trafficate. Piazze, strade ove vi sia maggiore affluenza di pedoni. Incoerenza della campagna nell utilizzo di affissioni con luci al neon. CAMPAGNA FRANCESE NATURE ENVIRONNEMENT Immagini di forte impatto, tra ironia e informazione. Troppo testo. (Basterebbe il rimando al sito, soprattutto nelle immagini con due righe di testo sotto l headline). Scelta di caratteri bianchi su sfondo giallo nella quinta immagine. (Probabilmente per richiamare il colore del carattere nel logo.) Sempre in riferimento a tale immagine, il rimando cinematografico potrebbe non essere colto da tutti. Scelta della lingua francese può essere vista come debolezza se si ritiene l inglese quale lingua principe dell advertising. Certo, il messaggio dovrebbe essere internazionale. Tuttavia bisogna

contestualizzare la campagna e valutarne la scelta in base al target: i francesi prediligono l uso del francese e tendono a francesizzare anche i termini stranieri (si veda l uso di ordinateur in luogo dell inglese computer). STREET ART: BANKSY Contestualizzazione della comunicazione. Componente visuale è autonoma. Immagini che rimandano a significati ampiamente condivisi. Abbiamo ipotizzato di coinvolgere giovani street artist in attività di abbellimento di zone degradate può essere un attività con ricaduta a breve termine (i media si interesserebbero di certo e farebbero da cassa di risonanza) e a lungo termine (sensibilizzando centri sociali, si coinvolgerebbero anche gruppi di giovani che talvolta vengono dimenticati dalle campagne istituzionali). Non è uno strumento ben visto da tutti. (Per il sentimento più condiviso circa i graffiti e i murales che vengono visti come vandalismo ma che invece rappresentano potenzialità solo da poco approfondite in alcune città.) CAMPAGNA FAKE METRO LONDRA Immagini certamente di forte impatto. Immagini chiare, significati univocamente identificabili. È stata molto criticata per l aggressività delle sue immagini. Le campagne di comunicazione non devono mai offendere, ledere la dignità umana. SICUREZZA STRADALE Contestualizzazione e rimando alla professione dei testimonial. Ironia e ottimismo.

Messaggi con scarso appeal visivo. Il carattere nero su sfondo bianco vorrebbe probabilmente far risaltare il messaggio. Tuttavia ha scarso impatto. Il messaggio è alquanto banale, seppur si cerchi di sembrare ironico. CAMPAGNA PROTEZIONE CIVILE Scelta del giallo-arancio come colore dominante: segnala allerta ma non allarmismo. Immagini semplici per far comprendere in modo intuitivo il rischio in caso di terremoto. Durata della campagna troppo breve per una problematica così importante, soprattutto alla luce degli ultimi eventi che hanno interessato il nostro paese. CAMPAGNA WWF La contestualizzazione dei soggetti animali (umanizzati) nell ambiente circostante è ambivalente perché avviene attraverso la decontestualizzazione degli stessi rispetto al loro habitat naturale. I colori sono significativi, importanti nell interpretazione del messaggio. Il rosso dello STOP e del problema, contrapposto al verde, al giallo e all azzurro dell unico segno di speranza presente, cioè il potere che ciascun uomo ha di scegliere di agire responsabilmente per fermare il riscaldamento globale. Lo STOP è, secondo noi, rappresentato con un font troppo piccolo rispetto al suo valore. CAMPAGNA ANTIFUMO USA Il messaggio è chiaro, diretto. Le immagini sono molto forti, sicuramente per indurre uno shock nel fumatore che così dovrebbe riflettere e informarsi di più sui rischi del fumo. L ultimo manifesto sembra incoerente con il resto della campagna poiché da un lato richiama l emotività dei genitori sfruttando l affetto per i figli, dall altro il tono comunicativo di tutta la

campagna sembra troppo forte per i bambini stessi. La vastità dei canali che hanno veicolato la campagna rendono la campagna inadeguata a comunicare ad un target tanto ampio. CAMPAGNA ANTIFUMO UE Comunicazione capillare grazie all uso di diversi mezzi di comunicazione e all organizzazione di eventi sul territorio. Si sottolineano i vantaggi del non fumare, facendo leva sul desiderio di essere attraenti, opponendosi all idea diffusa secondo la quale fumare sia cool. Spot tv d impatto caratterizzati da due momenti differenti (inizialmente drammatici, poi libertà e rinascita riservate all ex fumatore). Tutti i messaggi rimandano al sito web che offre un supporto costante per il raggiungimento dell obiettivo promesso (icoach, disponibile anche in versione mobile). Manifesti dai toni amichevoli e scherzosi. La piattaforma digitale è uno strumento utile e comodo per molti ma non per tutti i cittadini. Alcuni manifesti sono di scarso impatto perché troppo articolati dal punto di vista grafico. FEMMINISTI Le immagini hanno una forte carica emotiva sono ricche di valore semantico. Di indiscutibile bellezza artistica, i visual - nonostante l'utilizzo della lingua indiana e i riferimenti esclusivi alla cultura di quelle regioni - trasmettono un messaggio universalmente chiaro. L'utilizzo di immagini con soggetti disegnati o dipinti può far smarrire il collegamento con realtà del problema trattato. I riferimenti relativi al sito internet sono poco visibili. GENERETION AWAKE Il sito del progetto ha un ottima grafica interattiva. Ha un appeal visivo gradevole soprattutto verso il target giovane in quanto l'animazione e i colori vivaci catturano nell'immediato

l'attenzione. Del resto incuriosisce anche un target adulto per la precisione e l'accuratezza dei dettagli sia grafici che di informazione. Il sito inoltre fornisce spiegazioni complete e chiare sul tema sul quale vuole sensibilizzare. La carenza di supporti cartacei rischia di escludere le fasce di popolazione poco avvezze all uso delle nuove tecnologie. Gruppo 4 Sonia Gennaro Elena Assumma Francesca Mangano Giuditta Marino Luigi Varriale Ivan Simonte