Quotidiano.

Documenti analoghi
Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Le Cure Palliative erogate in Rete

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

L esperienza del PDTAR di ASL Milano Progetto REMIND

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

F O R M A T O E U R O P E O

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Da oltre 30 anni al servizio della salute

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus

FAMIGLIA E ALZHEIMER: Risposte alla solitudine dell accudire

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CEDEM. Dal CeDeM alla ReteDem. Stefano De Carolis. Centro della Memoria Ospedale «Infermi» Scala B Piano VI

LA SALUTE. La malattia di Alzheimer: il progetto Cronos del Ministero della Salute. obiettivo sicurezza. a cura di Pompeo Pindozzi

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

F O R M A T O E U R O P E O

Il Cervello che Cambia

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

RACCOMANDAZIONI ALCOVE RELATIVE AI DATI EPIDEMIOLOGICI SULLA DEMENZA

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

F O R M A T O E U R O P E O

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

EMA conferma le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML, un infezione del cervello, in seguito a utilizzo di Tysabri

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione


Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

(a) la fase della prevenzione

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Fermare il dolore si può

Prototipi di integrazione sociosanitaria

ASL S A L E R N O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASSEGNAZIONE DELLE QUOTE VINCOLATE AGLI OBIETTIVI DI PIANO SANITARIO NAZIONALE SCHEMA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DA PARTE DELLE REGIONI

ALZHEIMER: PERCHE UNA DIAGNOSI PRECOCE

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

TREVISO Gestione richieste URGENTI

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Dott. Stefano Zucchini

II sessione Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio. Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B.

Realtà territoriale: l'azienda USL 8 di Arezzo

Bur 152 del 30/10/2014

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Transcript:

Quotidiano 097156 www.ecostampa.it

Quotidiano 097156 www.ecostampa.it

Quotidiano 097156 www.ecostampa.it

Quotidiano 097156 www.ecostampa.it

Quotidiano 097156 www.ecostampa.it

Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/13_dicembre_09/diagnosi-sempre-piu-prec... Page 1 of 2 13/12/2013 stampa chiudi DAL BESTA DI MILANO UN «PROTOCOLLO» PER SPECIALISTI E MEDICI DI FAMIGLIA Una diagnosi sempre più precoce della malattia di Alzheimer Il metodo sperimentato su 2mila persone con i primi segni di decadimento. A disposizione anche marker genetici e biochimici NOTIZIE CORRELATE Arriva dall Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano un progetto nazionale, finanziato tre anni fa dal Ministero della Salute e dalla Regione Lombardia, che si è prefisso di migliorare la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e di sviluppare un modello integrato ospedale-territorio che punta sul medico di medicina generale. Secondo le statistiche, in Italia i malati di Alzheimer superano la quota di 700mila, con un impegno sociosanitario enorme che in gran parte ricade sulle famiglie. In Europa i malati arriveranno a 115 milioni nel 2050, con un costo sociale già stimato in oltre 100 miliardi di euro l anno. Finora nel nostro Paese la gestione del paziente con malattia di Alzheimer era affidata ai centri UVA, acronimo di Unità Valutazione Alzheimer, strutture specialistiche, dislocate su tutto il territorio nazionale. Purtroppo i servizi erogati dalle Regioni e dalle strutture locali presentano una grande eterogeneità sia in termini di valutazione, che di diagnosi e gestione dei malati. LO STUDIO - La conseguenza è che non tutti ricevono le stesse cure, sia nelle fasi iniziali che lungo il decorso della malattia, cosicché, nonostante i progressi fatti nello sviluppo di esami specifici per la diagnosi nella fase preclinica/predemenza, il riconoscimento precoce della malattia è ancora difficoltoso. La mancanza di coordinamento e integrazione delle strutture ospedaliere e territoriali nella gestione della cronicità fa aumentare poi le difficoltà, facendo lievitare i costi per il Servizio Sanitario e le famiglie stesse. «La sperimentazione - spiega Fabrizio Tagliavini, direttore del Dipartimento di Diagnostica e tecnologia applicata del Besta di Milano, (che ha condotto lo studio con la collaborazione delle colleghe Michela Morbin, Graziella Filippini, coinvolgendo 31 gruppi di ricercatori di altri Centri italiani) - si è focalizzata sulla produzione di un protocollo condiviso per una diagnosi precoce di malattia di Alzheimer, in particolare nelle fasi iniziali di declino cognitivo lieve, fondata sulla ricerca di marker biochimici e genetici, sulla diagnostica per immagini e sui test di valutazione cognitivo-comportamentale. Tutto ciò sostenuto da un apposito Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (in sigla PDTA) per le persone con demenza». 500 MEDICI - Nell ottica di una gestione integrata ospedale-territorio, il Besta ha organizzato inoltre corsi di formazione per tutte le figure sanitarie e socio-sanitarie del territorio coinvolte nel progetto, per

Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/13_dicembre_09/diagnosi-sempre-piu-prec... Page 2 of 2 13/12/2013 la condivisione e l applicazione del protocollo. Nello studio pilota, condotto in collaborazione con la ASL di Milano e 7 dei suoi distretti sono, stati coinvolti 500 medici di base ai quali si sono affiancati 18 ambulatori specialisti territoriali di neurologia e geriatria degli Istituti Clinici di Perfezionamento e 13 UVA ospedaliere. Così sono stati valutati oltre 2mila pazienti che presentavano i primi segni di decadimento cognitivo e sintomi iniziali di demenza. I primi risultati indicano che l applicazione di questo percorso diagnostico-terapeutico migliora sia l appropriatezza dell invio dei pazienti agli specialisti da parte dei medici di famiglia, sia il loro rapporto con gli specialisti stessi. Inoltre i medici di famiglia hanno migliorato la capacità di valutare in maniera autonoma le condizioni dei pazienti tramite lo strumento più usato dagli specialisti: un test neuropsicologico di 30 domande chiamato MMSE, Mini Mental State Examination, cioè mini-esame delle funzioni cognitive. PIANO NAZIONALE - La messa in rete di una apposita cartella clinica ha permesso, infine, la condivisione dei dati tra il medico di famiglia e lo specialista, mentre il centro di coordinamento del progetto ha fornito un supporto organizzativo a pazienti, familiari, medici di famiglia e specialisti, attivando un canale preferenziale per i casi sospetti, che ha ridotto i tempi d attesa delle visite specialistiche al di sotto dei 30 giorni. Questo nuovo modello di valutazione per l Alzheimer in prospettiva potrà consentire di far confluire in un database nazionale tutti i dati relativi a marker cognitivi e comportamentali, oltre a quelli di neuroimaging. Allo stesso modo, grazie a metodologie standardizzate a livello nazionale, con l esame del liquido cerebrospinale si potranno rintracciare biomarcatori molecolari e nuovi marker genetici più specifici rispetto a quelli già noti. Come è stato già fatto in altre nazioni europee, l idea è quella di sviluppare un Piano Nazionale Demenze anche nel nostro Paese. Peraltro occorre sbrigarsi: la Ue ha già formulato precise richieste agli Stati membri, chiedendo di effettuare studi clinici ampi e ben strutturati, con un ampia casistica di pazienti assistiti nell ambito di una rete integrata di collaborazione tra specialisti, medici di famiglia e strutture sociosanitarie del territorio. stampa chiudi