PROGETTO ACCOGLIENZA



Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Orientamento in uscita - Università

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

(Collegio Docenti del / /2012)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Viale Trastevere, 251 Roma

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Doveri della famiglia

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Anno di formazione e relazione finale

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

MEDIATORE INTERCULTURALE

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Visita il sito

SCHEDA DI RILEVAZIONE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Questionario PAI Personale Scolastico

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

Transcript:

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA c/o CASA CIRCONDARIALE LA DOGAIA (PRATO) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. B. MAZZONI (PRATO) PROGETTO ACCOGLIENZA Il Progetto Accoglienza assume particolare rilevanza per l avvio di un sereno e proficuo anno scolastico all interno dell istituto penitenziario. Infatti, l accoglienza riguarda l insieme delle attività finalizzate ad un positivo ingresso dei reclusi (italiani e stranieri) nei corsi di alfabetizzazione e di scuola primaria e secondaria di primo grado afferenti a codesto Centro Territoriale Permanente. Scelte metodologiche e modalità si svolgimento: Dal punto di vista più strettamente metodologico, il progetto consiste per ogni studente in un colloquio individuale e nella somministrazione di un test di verifica di lingua italiana comprendente prove per valutare la comprensione scritta e orale, nonché la produzione scritta, così da accertare il livello in ingresso (A0, A1 o A2). Per ciascuno viene poi compilato un libretto personale. In settembre la somministrazione dei test viene condotta congiuntamente dagli insegnanti della scuola primaria e da quelli della secondaria di primo grado per valutare coerentemente gli studenti e per prevenire passaggi continui in corso d anno tra i due gradi scolastici. Nei mesi successivi (fino alla fine di aprile) il progetto verrà gestito prevalentemente dagli insegnanti di scuola primaria che continuano a raccogliere le nuove domande d iscrizione e a mantenere costanti contatti con l équipe socio-pedagogica, gli psicologi, i mediatori linguistici, i cappellani e gli ispettori di polizia penitenziaria per la segnalazione di casi particolari, di problemi personali degli studenti e per tutte le altre problematiche più complesse che potrebbero emergere nel corso dell anno scolastico. Per gestire tali questioni, gli insegnanti utilizzeranno le ore di programmazione ed eventualmente le ore destinate alle attività funzionali all insegnamento. Dato il particolare contesto e le peculiari necessità didattico-educative, è stata rivolta una notevole attenzione nel progettare, stabilire e organizzare tutte le fasi del progetto sotto cinque aspetti fondamentali: 1. Amministrativo-burocratico: a. Procedure di iscrizione e documentazione: l Ufficio Attività della Casa Circondariale è il tramite principale tra quanti sono interessati a frequentare le scuole presenti all interno dell istituto penitenziario e gli insegnanti delle medesime: è l Ufficio Attività a raccogliere le domandine dei detenuti, le quali vengono poi girate ai referenti scolastici (i quali non sempre riescono a coordinarsi per evitare problemi di reduplicazione o di altro tipo). Altri canali per ricevere nuove iscrizioni sono le segnalazioni dell équipe socio-pedagogica, degli psicologi, degli ispettori di polizia penitenziaria e dei cappellani. Le domandine d iscrizione vengono quindi 1

raccolte e tabulate al computer in fogli elettronici (Excel) per ordine alfabetico, per sezione d appartenenza, per segnalazioni, per scolarità, secondo quanto viene dichiarato nelle stesse. b. Accertamento della scolarità precedente, della posizione giuridica e degli altri dati sensibili: i nominativi di coloro che hanno fatto la domandina d iscrizione subiscono una prima selezione in base alla posizione giuridica (cioè a seconda del tempo di permanenza presso la struttura penitenziaria): vengono privilegiati coloro che hanno una permanenza più prolungata. Quest anno per semplificare il lavoro dell amministrazione carceraria (evitando il controllo preventivo dei divieti d incontro incrociati fra i vari detenuti e massimizzando i tempi per l intruppamento e lo spostamento in classe degli stessi) gli insegnanti hanno calendarizzato la somministrazione delle prove d ingresso, prevedendo sei mattinate da dedicare agli studenti di Media Sicurezza (un giorno per ogni sezione, tranne per la 6 a e l 8 a, meno numerose, che sono state quindi accorpate), più un altra mattina per coloro che non sono riusciti a sostenere la prova d ingresso a causa di altri impegni (lavoro, colloqui, visite mediche, ecc.); un altra mattina per gli studenti di Alta Sicurezza, per la Sezione 7 a (quella dei protetti) e per la Sezione K (collaboratori di giustizia). Il calendario della prima fase d accoglienza è stato quindi concordato con l Ufficio Attività che, a sua volta, ha allertato gli agenti di polizia penitenziaria in servizio presso le aule scolastiche. 2. Educativo-organizzativo: a. Rilevazione delle capacità e dei bisogni specifici di apprendimento: la documentazione scolastica (laddove è presente, o l autodichiarazione) e il rilevamento delle esperienze pregresse riguardo all italiano L2 (sotto il profilo della lettura, della comprensione orale e scritta e della produzione orale e scritta) sono importanti per rendersi conto di quali siano le basi su cui ogni studente può contare. b. Individuazione del corso in cui inserire ogni studente: l inserimento in un corso anziché in un altro può dipendere da fattori diversi: il percorso scolastico precedente (nel proprio paese d origine e in Italia), le caratteristiche della prima lingua e il grado di padronanza dichiarato (ad esempio una buona conoscenza nativa di una lingua neolatina può favorire l inserimento in un corso più elevato), il momento dell arrivo in Italia e, non ultimo, la presenza di divieti d incontro giudiziari e disciplinari. c. Elaborazione statistica dei dati ricavabili dalle iscrizioni: man mano che gli iscritti sostengono i test d ingresso, compilando i campi del libretto personale accluso, i relativi dati vengono raccolti e tabulati in fogli elettronici, così da favorire le successive operazioni utili per il normale svolgimento dell anno scolastico. d. Revisione e calibrazione della programmazione: in considerazione della composizione dei gruppi classe e del livello degli studenti e dei loro bisogni, gli insegnanti stabiliscono gli obiettivi, selezionano e organizzano i contenuti, programmando un percorso di apprendimento. 3. Comunicativo-informativo: a. Dispositivi per la prima accoglienza: all interno della struttura penitenziaria la prima accoglienza inizia al momento dell iscrizione, perché gli interessati cominciano a prendere dai canali più disparati informazioni sugli insegnanti, sugli orari, sulla modalità di svolgimento delle lezioni e così via. Ma l accoglienza vera e propria incomincia più precisamente al momento della 2

somministrazione dei test d ingresso, quando ciascun iscritto è informato circa i propri diritti/doveri e le diverse opportunità formative presenti. b. Colloqui individuali e a piccoli gruppi: poiché la fase della prima conoscenza ha lo scopo di raccogliere una serie di informazioni sul nuovo alunno in modo da valutare adeguatamente il corso in cui deve essere inserito, sempre al momento della somministrazione del test d ingresso si avvia un piccolo colloquio conoscitivo con ognuno (e, a volte, contemporaneamente ad altri in funzione di mediatori). È l occasione per capire il livello di scolarizzazione di ciascun studente, cercando di risalire al percorso di studi effettuato e saggiando il livello di conoscenza dell italiano seconda lingua e di altre lingue, oltre alle competenze extralinguistiche. Inoltre, gli insegnanti chiedono ad ogni studente un autovalutazione circa le proprie competenze della lingua materna. 4. Relazionale: a. Disponibilità e chiarezza verso gli studenti: gli insegnanti durante la fase dell accoglienza si presentano e già dal loro modo di comportarsi e relazionarsi sia con i reclusi sia con le figure penitenziarie istituzionali cercano di stabilire un clima atto a ridurre ansia e diffidenza. 5. Sociale: a. Contatti e coordinamento con le figure istituzionali della Casa Circondariale: diventano necessari i contatti con gli agenti di polizia penitenziari (specie quelli impiegati nell Ufficio Attività e alla sorveglianza delle aule), con gli psicologi, gli educatori, i mediatori culturali e i cappellani, così da avviare collaborazioni e intese proficue non solo per l avvio di questa fase, ma per l intero anno scolastico. Finalità: Gli insegnanti si propongono di favorire l inserimento degli studenti reclusi nella nuova realtà con un atteggiamento di disponibilità, ascolto, apertura, accettazione, che contribuisca a trasmettere il senso di appartenenza all istituzione e a segnare la specificità di quest ultima rispetto al contesto in cui si trova ad operare. Pertanto, attraverso questo progetto gli insegnanti si prefiggono di: facilitare l inserimento degli studenti reclusi nella nuova realtà scolastica; monitorare l utenza; rilevare la situazione complessiva degli studenti in ingresso, così da costituire gruppi classe il più possibile omogenei per meglio definire gli obiettivi da sviluppare nei percorsi didattici; sviluppare un approccio integrato tra la scuola e l Area Trattamentale dell Istituto penitenziario nell ottica di promuovere un sistema scolastico e quindi una comunità fondata sull accoglienza e sulla partecipazione responsabile; garantire il pieno rispetto del diritto all istruzione; ricercare nuove strategie di inserimento dei corsisti; contrastare i fenomeni di disagio e di dispersione scolastica; favorire la progettazione e l organizzazione di attività laboratoriali rivolte a tutti i detenuti. 3

Tale progetto è condiviso anche con gli insegnanti del Cpia sede e si sviluppa secondo le seguenti fasi operative: 1. IL FRONT OFFICE La prima fase di accoglienza dei cittadini italiani e stranieri che si recano presso il CTP per frequentare un corso, si attua presso lo sportello di front office : uno sportello dedicato, aperto in orari e giorni stabiliti, con personale preposto, dove vengono erogate le informazioni sui corsi e raccolte le eventuali iscrizioni. Per venire incontro ed accogliere anche le persone che non conoscono in alcun modo la lingua italiana viene utilizzato un questionario informativo plurilingue (inglese, francese, cinese, arabo ed urdu). 2. IL COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA Dopo l'iscrizione, il passo successivo è quello di prendere un appuntamento per svolgere il colloquio individuale con gli insegnanti al fine di essere inseriti nella classe più idonea. Il colloquio individuale è necessario per indirizzare lo studente interessato a frequentare un corso presso il CTP, spiegargli lo svolgimento dei corsi ed orientarlo sul percorso più adatto a lui. Spesso, infatti, lo studente arriva con solo una vaga idea di ciò che vuole; si tratta, pertanto, di un vero e proprio colloquio di accoglienza ed orientamento, svolto anche sulla base del questionario compilato nella prima fase, presso il front office. Il colloquio è un momento che permette la negoziazione con lo studente degli obiettivi e del percorso didattico al fine di motivare l allievo e stimolare il senso di autoconsapevolezza, nonché la responsabilizzazione nell intraprendere un percorso formativo da parte dello studente. Al momento del colloquio, per gli studenti che non parlano la lingua italiana, sono presenti dei mediatori linguistici. Questi colloqui vengono effettuati in due momenti nel corso dell'anno: all inizio del primo quadrimestre, così come all inizio del secondo quadrimestre, durante un arco di tempo che abbraccia all incirca due settimane. Questo periodo fa da preludio all inizio dei corsi di italiano L2. 3. IL TEST D INGRESSO Il colloquio individuale si propone anche di testare il livello di produzione ed interazione orale dello studente. Pertanto, si parte da semplici domande riguardanti la presentazione di sé e dei propri interessi per mettere a proprio agio lo studente e si prosegue allargando la conversazione ad altri argomenti che emergono durante il colloquio, anche al fine di saggiare il livello di conoscenza dell'italiano. Per quanto attiene, invece, il livello di comprensione orale e scritta e di produzione scritta della lingua italiana, gli studenti dovranno effettuare un test d'ingresso. Si tratta di un test stratificato dal livello A1 al livello B1, incentrato soprattutto sulle abilità di tipo comunicativo e tarato per una valutazione diagnostica che metta in risalto la competenza linguistica dello studente. 4. IL PATTO FORMATIVO 4

Viene compilato il libretto personale dello studente e assegnato il corso. In questa fase si procede anche alla firma del patto formativo, attraverso cui lo studente viene responsabilizzato a prendere in mano il proprio percorso formativo, impegnandosi a frequentare con interesse il corso assegnato. Gli studenti, una volta inseriti nei corsi, continuano, insieme al loro insegnante, a negoziare obiettivi e modalità didattiche, questo al fine di venire incontro alle esigenze dello studente. Per il CTP l orientamento e il patto formativo non sono esaustivi e vengono continuamente monitorati a diversi livelli, per esempio tra gli insegnanti e il coordinatore didattico, durante riunioni periodiche, così come tra studenti che hanno esigenze specifiche e il coordinatore, attraverso uno sportello di ascolto con giorni stabiliti. La coordinatrice didattica, insieme ai docenti, cura l offerta formativa e la programmazione delle attività didattiche. 5. ORIENTAMENTO IN USCITA Oltre la fase di accoglienza vera e propria, che si può tradurre anche come orientamento in entrata, si prevede di attuare una fase di orientamento a posteriori rivolta agli studenti durante o al termine delle attività didattiche vere e proprie, volta a svolgere attività di: orientamento a corsi di scuola media CTP o alla frequenza di una scuola superiore (mattutina o serale) orientamento a corsi professionali (vedi F.i.l. e Centro per l'impiego) stilare il curriculum vitae approfondimento sull utilizzo degli strumenti informatici colloqui individuali, possibilmente con il sostegno di un esperto, al fine di intraprendere un percorso di counseling che faccia riflettere sul sè e la propria identità, l identità culturale e familiare, i propri obiettivi di vita e gli obiettivi professionali, il percorso migratorio, ecc. (un percorso del genere sarebbe davvero molto utile, in particolare agli adolescenti e ancor di più a chi sta vivendo o ha vissuto l esperienza carceraria o a chi proviene da paesi in guerra). 5