Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene

Documenti analoghi
AIUTAMI A CRESCERE AIUTAMI A CRESCERE. Giuseppe Di Mauro

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene. Guido Brusoni

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene

S.Bernasconi Perchèi corretti stili di vita devono essere appresi precocemente

La Prevenzione dell Obesità infantile: Il ruolo del Pediatra

A che punto è il Progetto Mi voglio bene

Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene

Il ruolo del pediatra di famiglia

Leggiamo l etichetta di Paolo Brambilla Pediatra di Famiglia ASL Milano 2, Milano

IL PEDIATRA ADVOCATE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE

I disturbi del sonno Il progetto Ci piace sognare

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI AUXOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA

Risultati in Toscana

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

Come dormono i bambini in Italia?

Stili di vita e obesità infantile in Italia

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE

Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù

Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI

Parco della Salute e dell alimentazione

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale 30 maggio 1 giugno 2009, Siena. La prevenzione della Sindrome Metabolica

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

SINERGIE PER LA SALUTE

Do#. Massimo Belle#ato Ospedale San Bortolo- Vicenza

Parole Chiave: Limiti: Le banche dati sono state consultate fino a marzo 2009 non ponendo alcun limite temporale, di lingua e di età.

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Le tappe dello sviluppo nutrizionale

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

Report indagini di sorveglianza sanitaria

RISORSE IN RETE PER IL CITTADINO Scilla Pizzarelli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

Dalla sperimentazione allo sviluppo e diffusione della sorveglianza. Adriano Cattaneo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

I disturbi del sonno Il progetto Ci piace sognare

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

LA DIETOTERAPIA NELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Dott.ssa Claudia Zanella Dietista Libero Professionista

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Protocollo Operativo Alimentazione Complementare

Il consumo dei vegetali in Italia. Ersilia Troiano Consiglio Direttivo Associazione Nazionale Dietisti (ANDID)

L educazione alimentare: il ruolo del Pediatra di Libera Scelta

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

PARTIAMO DALLE SCUOLE

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

Alimentazione per l infanzia

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

bambini di cinque anni in provincia di Bergamo

Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Promozione di corrette abitudini alimentari

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I

Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari. Barbara STELLA. Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Giacomo Biasucci U.O.C. Pediatria e Neonatologia Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

La prima colazione. Maurizio Vanelli Professore Ordinario di Pediatria Università degli Studi di Parma

Nutrizione e Ricerca

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELL OBESITA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO. Leo Venturelli, pediatra di famiglia, Bergamo Direttivo SIPPS

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

la sorveglianza sull obesità infantile

Obesità infantile e crisi economica: un rapporto preoccupante

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

Pediatria Preventiva e Sociale

La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica. Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

18 Novembre 2008 Rimini

Teresa Denise SPAGNOLI e Lucia BIOLETTI SIAN - ASL 5 Collegno (TO) Torino, 26 Novembre 2005

Politiche per favorire la sana alimentazione in infanzia le raccomandazioni OMS. Pirous Fateh-Moghadam

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

Discussione di casi didattici

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

La Sorveglianza nutrizionale nella ASL di Lodi

La prevenzione in odontoiatria pediatrica

Dai dati alle politiche. La promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nel Piano per la salute del Trentino

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

Transcript:

Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene Paolo Brambilla, Giorgio Bedogni, Carmen Buongiovanni, Guido Brusoni, Giuseppe Di Mauro, Mario Di Pietro, Marco Giussani, Manuel Gnecchi, Lorenzo Iughetti, Maura Sticco, Sergio Bernasconi Realizzato dal Gruppo di Lavoro sull Obesità della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS). "Mi voglio bene": a pediatrician-based randomized controlled trial for the prevention of obesity in Italian preschool children Italian Journal of Pediatrics 2010, 36:55 doi:10.1186/1824-7288-36-55 In collaborazione con: SIP, ISS e Ministero della Salute

Scopo dello studio Verificare se l attività di sensibilizzazione dei genitori attuata dal Pediatra di Famiglia attraverso 10 semplici azioni preventive sia efficace nel ridurre la prevalenza di eccesso ponderale a 6 anni. Tali azioni saranno messe in atto a partire dalla nascita e per tutti i primi 6 anni di vita. Ciascuna di esse è convalidata da studi scientifici, tuttavia non è noto se la loro applicazione, in una sequenza definita da un protocollo, comporti dei risultati misurabili a distanza di tempo. Trial randomizzato e controllato (RCT) che coinvolgerà 120 pediatri.

10 AZIONI PREVENTIVE azione indicatore bibliografia 1 allattamento seno prolungato ad almeno 6 mesi, meglio se 12 mesi Baker JL, AJCN 2004 2 svezzamento introduzione cibi diversi dal latte non prima dei 6 mesi ESPGHAN 2008 3 apporto proteico controllato, in particolare nei primi 2 anni Cachera MF, IJO 1995, Koletzko B, AJCN 2009 4 bevande evitare succhi, tisane, soft drinks, thè freddo, ecc James J, IJO 2005 5 biberon da sospendere entro i 24 mesi Bonuck K, Maternal and Child Nutrition 2010

10 AZIONI PREVENTIVE azione indicatore bibliografia 6 Mezzi di trasporto e di diletto stop passeggino dai 3 anni, evitare auto/moto elettriche Wen LM, Publ Health 2007; Tudor-Locke C, Sports Med 2001 Tucker P, Obes Rev2006 7 sedentarietà TV e videogiochi TV solo dopo i 2 anni! max 8 ore alla settimana Viner RM, J Pediatr 2005 8 Giochi e giocattoli incentivare giochi di movimento Viner RM, J Pediatr 2005 9 costante controllo di peso e altezza riconoscere un precoce aumento del BMI Cachera MF, IJO 2006 Strong WB, J Ped 2005 10 porzioni corrette per età prescolare Atlante Fotografico delle porzioni alimentari www.scottibassani.it Foster E, Br J Nutr 2008 Higgins JA, EJCN 2009

Tempi di realizzazione Mesi (ai bilanci di salute) 1.5 2.5 5-6 8-9 12 16-18 24-30 36-42 48-54 66-72 AZ. 1 allattamento 2 svezzamento 3 proteine 4 bevande 5 biberon 6 mezzi trasporto 7 sedentarietà 8 giochi e giocattoli 9 peso-altezza 10 porzioni

Situazione attuale protocollo pubblicazione protocollo riscontro scientifico schede di intervento per genitori materiale per pediatri comitato etico reclutamento Pediatri main sponsor automazione raccolta dati

REDAZIONE DELLE SCHEDE

Dal medichese al mammese Ogni espressione è stata trasposta in un linguaggio più comune, comprensibile a target eterogenei di mamme Semplificare senza banalizzare Cambiare registro linguistico non significa perdere il senso e l importanza di quanto detto nelle schede Alleanza tra mamma e pediatra Il pediatra non cala dall alto terapie mediche, ma dà consigli in stretta collaborazione con le mamme Esigenze quotidiane delle mamme Proponiamo alle mamme delle alternative per realizzare i consigli presenti nelle schede

MEDICHESE In pratica, si consiglia di posticipare a dopo il compimento del 6 mese l introduzione di ogni altro alimento o bevanda che non sia latte o acqua. Va chiarito che ci si riferisce ad un uso sistematico dei suddetti alimenti e non occasionale. MAMMESE Perciò, aspetta che il tuo bambino abbia 6 mesi per proporgli ogni altro alimento o bevanda che non siano latte o acqua (nessun problema però se il piccolo ha assaggiato occasionalmente alimenti diversi dal latte prima dei 6 mesi).

MEDICHESE Le bevande maggiormente utilizzate in età precoce (primi 2 anni) sono essenzialmente le tisane e le soluzioni da bere con un sapore generalmente dolce che testimonia la presenza di calorie sotto forma di zuccheri (tisane, camomilla, finocchio, nettari di frutta, thè deteinato). MAMMESE Le bevande maggiormente utilizzate in età precoce (cioè nei primi due anni) sono di solito tisane, camomilla, finocchio, nettari di frutta, tè deteinato ecc., che hanno un sapore dolce ottenuto con l aggiunta di zucchero.