FONDO DI 40 K TRIGGER FILTRI RICOSTRUZIONE

Documenti analoghi
MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

ELENCHI DEL PERSONALE

Il Metodo Scientifico

MISURE DEL RUMORE AMBIENTALE

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Audacity Esercitazione 2

Roma, 09 novembre 2006

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

DeltaLog5. Visualizzazione dei dati La finestra di DeltaLog5 appare come segue:

Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali


Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Introduzione al Campionamento e

DeltaLog5 - ShortForm Introduzione

TECNICHE DI MONTAGGIO

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

Servizio INFORMATIVA 730

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Esercitazione Strumentazione virtuale

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

La ferrovia del Tenda

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet


A gruppi alla scoperta del periodo

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Elementi di teoria dei segnali /b

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

docenti: Fraterno Giovanni - Alba Giuseppe PIANO di TELECOMUNICAZIONI a.s

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

PARSJAD, Il Parco Archeologico dell Alto Adriatico: un luogo diffuso, unito dalla tecnologia Adele Magnelli.

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Compressione del Segnale (Audio)

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

I grilli (detti anche maniglioni) sono il componente di sollevamento più comune.

IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Esempi introduttivi Variabili casuali Eventi casuali e probabilità

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

Vivi la tua casa in tutta sicurezza

rif.: ma-mp-color ver del 16/2/2010

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

La tensione superficiale

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Memorie Caratteristiche principali

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Federico Laschi. Conclusioni

DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

Il confronto fra proporzioni

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

Transcript:

FONDO DI 40 K TRIGGER FILTRI RICOSTRUZIONE 1. Nuova struttura del programma 2. Definizione del trigger temporale 3. Introduzione del fondo di 40 K 4. Filtro spazio-temporale 5. Ricostruzione delle tracce A. Capone V. Valente Maggio Luglio 2002 1. Nuova struttura del programma

2. Definizione del trigger temporale La definizione di trigger finora adoperata nelle analisi si riferiva ad un concetto puramente topologico: almeno tre PM con segnale in una stessa sbarra/piano, indipendentemente dalle correlazioni temporali fra di essi. La realizzazione effettiva di un trigger (di primo livello) richiede la definizione di intervalli temporali entro cui cercarlo tali da limitare i trigger generati casualmente dal fondo di 40 K. Dall analisi di tracce simulate risultano le correlazioni temporali fra segnali dei PM di un stessa sbarra riportate nella Figura 1. Nei tempi di arrivo dei segnali e ovviamente incluso il TTS dei fotomoltiplicatori. Commento : non mi e chiarissimo il significato delle code a grandi differenze di tempo, specie fra i due PM dallo stesso lato che nella simulazione attuale sono spazialmente coincidenti (anche se con i fotocatodi contrapposti). Figura 1 Relazioni temporali fra i segnali generati da una traccia nei PM di una stessa sbarra. Per la definizione del trigger si e deciso di utilizzare in questa fase una finestra di ±15 nsec fra i PM posti alla stessa estremita, e una finestra di 110 nsec fra PM ad estremita opposte. Con questa definizione i trigger generati casualmente dal fondo di 40 K, assunta una frequenza di singola di 30 khz per PM, ammontano a circa 3 al secondo per torre.

Un indurimento nella definizione del trigger, quali la richiesta di tutti e quattro i PM di una sbarra, comporterebbe un abbassamento sensibile dell accettanza per le energie di traccia minori. Proseguiamo, quindi, con la definizione di trigger sopra descritta. 3. Introduzione del fondo di 40 K Per una prima messa a puntodelle metodologie la trattazione d ora in poi si occupera solo dell apparato a due torri di Fase1. La procedura per l introduzione nell evento di traccia simulato dei segnali casuali di 40 K e la seguente: si individua nell evento il primo e l ultimo, temporalmente, dei segnali e si determina la lunghezza temporale della traccia = tempo dell ultimo segnale tempo del primo segnale si definisce come intervallo temporale nel quale situare i segnali di fondo la durata dell evento allungata di 1 microsecondo da entrambi gli estremi; nel caso fosse presente un solo segnale la finestra e di 2 µsec centrata su di esso; se non ci sono segnali si prende una finestra di 2 µsec centrata a tempo 0 per ogni PM, compresi quelli che hanno gia un segnale di traccia, si definisce se ha, o no, un segnale di 40 K entro l intervallo temporale sopra definito in base alla probabilita derivante dalla frequenza di singola se risulta che il PM ha un segnale di fondo gli si attribuisce un tempo e- stratto uniformemente nell intervallo ed una ampiezza (per ora costante e circa pari a quella di una particella senza sciami); viene inoltre settato a 1 il flag di fondo; nel caso il PM abbia gia un segnale di traccia si modifica anche la struttura del segnale (spettro) e si pone il flag al nuovo valore 2 nei dati dell evento si modifica il parametro che da il numero totale di PM con segnale. Appare evidente che a questo stadio, data la frequenza dei segnali di 40 K ed il numero di PM, ogni torre ha almeno un segnale e non sono possibili classificazioni in base al numero di torri.

Nella Figura 2 sono riportate la distribuzionei delle durate temporali di un campione di eventi simulati fra 1 e 1000 TeV e le distribuzioni in tempo dei segnali di fondo introdotti, nel caso di eventi con durata diversa o uguale a 0 (quest ultimo caso si riferisce a e- venti con uno o nessun segnale di traccia). Figura 2 a) distribuzione della lunghezza temporale dell evento per un campione di tracce di energia compresa fra 1 e 1000 TeV; b) distribuzione temporale dei segnali di fondo introdotti in eventi con almeno 2 segnali di traccia; poiche i segnali di fondo sono distribuiti casualmente da 1 µsec prima del primo segnale di traccia ad 1 µsec dopo l ultimo, la coda della distribuzione riflette quella degli eventi con lunghezze maggiori (vedi a); c) distribuzione temporale dei segnali di fondo introdotti in eventi con meno di 2 segnali di traccia. Agli eventi cosi ridefiniti, segnali di traccia piu segnali di fondo, viene applicata la ricerca del trigger di primo livello. I risultati dell operazione sono sintetizzati nelle Figure 3 e 4. Nella Figura 3 sono riportate le distribuzioni dei numeri di segnali di traccia e di fondo prima e dopo la selezione operata dal trigger; nella Figura 4 e riportata per ogni evento,

dopo il trigger, la relazione fra numero totale di segnali nell evento ed il numero di segnali dovuti alla traccia. Appare evidente, nella Figura 4, che l aggiunta dei segnali di fondo ha portato a triggerare anche eventi che avevano un numero di segnali di traccia inferiore a 3 e, addirittura, eventi senza segnali di traccia. Figura 3 Distribuzioni dei numeri di segnali di traccia e di fondo negli eventi ridefiniti, prima e dopo l applicazione del trigger. Figura 4 Relazione fra numero di segnali di traccia e numero di segnali di fondo per gli eventi che soddisfano al trigger.

4. Filtro spazio-temporale Dalla Figura 4 appare che, soprattutto in eventi con bassa molteplicita totale di segnali, il numero di segnali di fondo supera spesso quello dei segnali di traccia. In tali condizioni e prevedibile che anche sofisticati criteri di ricostruzione geometrica possano fallire. Da qui la necessita di costruire dei filtri che, prima di passare alla ricostruzione vera e propria, eliminino il massimo numero di segnali di fondo senza intaccare grandemente i segnali di traccia. Dopo alcuni tentativi (il filtro introdotto nella nota dell 8 maggio, e basato sulla localizzazione del piano che ha dato il trigger, e stato abbandonato in quanto reso poco efficace dalla possibile presenza di piu trigger nello stesso evento), un filtro che sembra dare risultati soddisfacenti e il seguente: per ogni segnale si analizza la sua coerenza spazio/temporale con tutti gli altri: per ogni altro segnale che si trovi in concordanza secondo un criterio da definire si attribuisce un punto di merito al segnale in esame; si ritengono solo i segnali che hanno un valore di merito (detto d ora in poi ibon ) superiore ad un valore prefissato (segnali buoni ); si conservano, per poi passarli alla ricostruzione geometrica, solo gli eventi in cui il numero di segnali buoni e almeno 5; in alternativa al punto precedente, si utilizzano i segnali con i migliori valori di i- bon per una procedura di prefit, estendendo successivamente il fit a tutti gli altri. Il criterio di coerenza e stato cosi fissato: la distanza temporale fra i due segnali non deve eccedere il tempo occorrente ad un muone per attraversare la distanza fra i due PM. Non e possibile, non conoscendo le effettive posizioni ed angoli della traccia, tener conto della diversa velocita in acqua del muone e della luce. Il criterio adottato risente di tale limitazione solo nel senso che i tagli sono piu severi del dovuto. Un altro difetto della procedura descritta deriva dal fatto che piu lontani sono i due PM in esame meno stringente e la definizione di coerenza, piu probabile diventa percio l inclusione di segnali di fondo. Torneremo piu avanti su questo argomento. Nella Figura 5 sono riportate le distribuzioni di ibon per gli hit di traccia, per gli hit di fondo e per i PM con doppio hit. I PM con doppio hit hanno ovviamente lo stesso livello di qualita di quelli col solo hit di traccia.

Come gia premesso, la valutazione di ibon estesa a tutto l apparato non conduce ad una grande differenziazione fra segnali di traccia e segnali di fondo ed un taglio basso sul suo valore lascia ancora molti eventi con un numero di segnali di fondo preponderanti, si veda la Figura 6. Figura 5 Distribuzioni del fattore di merito per segnali di traccia, segnali di fondo e segnali di PM in cui siano presenti entrambi. Nella Figura 6 sono riportati gli eventi nei quali e stato fatto il taglio dei segnali con ibon inferiore a 4 e si e richiesto che questi siano almeno 5.

Figura 6 Relazione fra numero di segnali di traccia e numero di segnali di fondo in e- venti cui si e applicato il criterio di filtraggio con fattore di merito pari a 4. Nella zona con meno di 20 hit totali la probabilita di ricostruire correttamente la direzione della traccia potrebbe essere problematica; gli eventi senza segnali di traccia non dovrebbero comunque essere ricostruiti. Sotto il numero di 10 hit totali i segnali di fondo predominano. Un modo diverso di vedere gli stessi dati e riportato in Figura 7, nella quale sono mostrate le distribuzioni delle percentuali di segnali di traccia sul totale dei segnali per tre tagli sul numero totale di segnali: solo con un taglio a 20 segnali totali si ottiene una situazione in cui i segnali di traccia sono quasi sempre in maggioranza, dando una certa sicurezza nel successo di una procedura di fit. Ovviamente un taglio del genere riduce sensibilmente l area efficace del rivelatore.

Figura 7 Distribuzioni della percentuale di segnali buoni di traccia nel numero totale di segnali buoni per tre tagli sul numero totale: taglio a 5 (nero), 10 (rosso) e 20 (blu). Torniamo alla gia citata questione del campo di ricerca della correlazione fra segnali. Sembra utile limitare la zona di apparato entro cui cercare i segnali correlati in spaziotempo allo scopo di abbassare il fattore di merito dei segnali di fondo. Definiamo cosi un fattore di merito locale. E stata operata la seguente limitazione spaziale: si analizzano solo segnali di PM della stessa torre e che distino non piu di 200 metri. Questa limitazione fa accettare le correlazioni per tracce che passano esternamente alla congiungente i due PM o, con minore efficienza dato l assorbimento della luce, tracce che passino fra i due PM, circa al centro della loro congiungente. Le nuove distribuzioni di ibon sono riportate in Figura 8. Figura 8 Distribuzioni del nuovo fattore di merito locale.

Appare evidente, rispetto al caso di una ricerca su tutto l apparato, che i segnali di traccia e quelli di fondo si differenziano in maniera molto piu marcata. Sulla base della Figura 8 operiamo un taglio sui segnali a ibon < 3. Il risultato del filtraggio e mostrato in Figura 9. Figura 9 Effetti del filtraggio locale a ibon>=3 sulle distribuzioni del numero di hit. Riguardiamo ora la nuova situazione degli eventi dopo il filtraggio locale ed un taglio a 6 hit totali, Figura 10. Figura 10 Relazione fra numero di segnali di traccia e numero di segnali di fondo in eventi cui si e applicato il criterio di filtraggio locale con fattore di merito pari a 3 ed un taglio a 6 hit totali.

La situazione appare molto migliore rispetto a quella derivante da un filtro esteso a tutto l apparato: praticamente in tutti gli eventi rimasti potrebbe essere possibile operare con successo una procedura di ricostruzione. Questa affermazione e confermata in maniera piu evidente dalle distribuzioni di Figura 11: non sembra, infatti, necessario alcun taglio ulteriore sul numero totale di segnali per aumentare in maniera sensibile la percentuale di segnali di traccia del totale. Si evita, cosi, di ridurre pesantemente l area efficace dell apparato. Figura 11 Distribuzioni della percentuale di segnali di traccia dopo il filtraggio locale per diversi tagli sul numero totale di segnali.

5. Ricostruzione delle tracce