Ins.referente: Rita Pirri

Documenti analoghi
COMPETENZA DIGITALE. Scuola dell infanzia. COMPETENZA DIGITALE Campi di esperienza, TUTTI

PROGETTO MULTIMEDIALE

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio

Competenza chiave europea Competenze digitale

Laboratorio informatica- Infanzia (sezioni 5 anni)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 1F A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Attività previste: Fase 1): ricerca di immagini tramite computer Fase 2): realizzazione delle flashcards (carte-immagine e carteparola)

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

Scuola Primaria. Anno Scolastico 2016/17

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

FAENZA Informatica Di pa r tim en t o In f o rm a ti ca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Piano di lavoro classe prima

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Scuola Paritaria Salesiana Infanzia Lieta PROGETTO CONTINUITÁ SCUOLA DELL INFANZIA - ELEMENTARE

Navigando... navigando...

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE)

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA E TECNOLOGIA

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Il computer e alcune sue funzioni. Il mouse. La tastiera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Curricolo di TECNOLOGIA

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

Progetto informatica

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRANDELLO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2 A-B a.s. 2018/2019 FILONE 6 TECNOLOGIA DIGITALE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

DIGITALI DELL'ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SANTA TERESA Via Pratese Firenze CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: TECNOLOGIA. Le proprietà degli oggetti: - materiali. - parti. funzione.

Obiettivi didattici specifici

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE

CORSO DI FORMAZIONE: PUDDU 1

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 6: Tecnologia Digitale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ESITI INDAGINE RELATIVA ALLE COMPETENZE DIGITALI DEI DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DIGITALI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Informatica di base (Corso di formazione extrascolastica)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ImparoLim. Corso di addestramento alle attrezzature LIM SmartBoard

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI Materia INFORMATICA E LABORATORIO

GUIDA ALLO STUDIO ESTIVO

CLASSE Prima INDIRIZZO AFM

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

Programmazione annuale docente classi 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN)

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

Transcript:

Ins.referente: Rita Pirri 71

Motivazione Il contesto culturale odierno è profondamente condizionato da un rapido sviluppo delle tecnologie dell informatica e della comunicazione, e la constatazione che molti alunni hanno le case invase da computer, apparecchi televisivi con accessori digitali e satellitari, lettori DVD, fa riflettere sulla posizione che il nostro Istituto deve assumere e su quali progetti educativi proporre. Imparare attraverso il computer può diventare per la scuola una nuova risorsa, perché permette di fare cose complesse, fino a poco tempo fa impensabili. Occorre tuttavia evidenziare che il computer è sussidio didattico, cioè una tecnologia al servizio della didattica, affascinante, divertente, utile, diversa dai mezzi tradizionali, ma pur sempre un sussidio che non può, e non deve, nel modo più assoluto, sostituire il ruolo dell insegnante Il rischio che corrono i minori è però quello di giocare con questa macchina subendone il fascino, senza avere la possibilità di sviluppare con essa un interazione progettata e consapevole, per questo è soprattutto la scuola che può filtrare tali atteggiamenti negativi, avvalendosi del supporto di docenti formatori interni specializzati nell area dell informatica. Inoltre, la forte esigenza di non tenere fuori dalla scuola il mondo esterno, con le sue potenzialità e i suoi rischi, ci induce ad esplorare questo progetto, per fornire agli alunni dell Istituto che ne faranno richiesta, le basi per una fruizione attiva e critica del PC. Finalità In merito alla Scuola dell infanzia, l informatica sarà introdotta in una dimensione ludica, socializzante e collaborativa, sfruttandone il potere aggregante. Infatti è essenziale rendersi conto, nei progetti educativi dell era della multimedialità, dell importanza di produrre e comprendere messaggi, di tradurli e di rielaborarli in un codice diverso. A sostegno di questa argomentazione si possono citare i Nuovi orientamenti, che saggiamente invitano le maestre ad avviare i bambini alla fruizione attivamente critica dei messaggi diretti ed indiretti dai quali sono costantemente investiti e, di conseguenza, attrezzarli ad una efficace difesa nei confronti dei rischi di omologazione immaginativa ed ideativa Per la Scuola elementare e media si potranno effettuare due tipologie di corso: uno base - di conoscenza del PC e delle nozioni basilari per la sua utilizzazione, finalizzato alla produzione di diverse tipologie testuali, nonché alla ricerca attiva nel Web di materiali utili all approfondimento e allo studio delle discipline ed un altro di secondo livello, che sfrutterà le identiche possiblità educative del primo, ma in modo più complesso. 72

Corso scuola dell infanzia Puntando sulle capacità del bambino di: esplorare, attraverso giochi di navigazione in un ambiente fantastico imparare, attraverso giochi di forme, di colori, di lettere, di numeri, di logica, di memoria operare, attraverso la realizzazione di progetti grafici creare, attraverso la progettazione di presentazione multimediale, si definiscono i seguenti OBIETTIVI: apprendere globalmente utilizzando simultaneamente più canali recettivi (sensoriale, cognitivo, emotivo) attivare i fondamentali processi di percezione, attenzione e memoria utilizzare uno strumento potenzialmente idoneo a rendere i bambini protagonisti dei loro processi di apprendimento acquisire proficui rapporti socio-relazionali riconoscere le componenti esterne del PC: tastiera, mouse, monitor, stampante, scanner, microfono, casse accendere e spegnere correttamente un personal computer manovrare il mouse e riconoscere il simbolo freccia utilizzare la tastiera disegnare n.b.: il progetto coinvolge trasversalmente tutti i campi di esperienza con specifici obiettivi da definire. 73

Corso Scuola elementare e media OBIETTIVI: conoscere le componenti dell unità di sistema padroneggiare il lessico essenziale inglese del personal computer accendere e spegnere correttamente un personal computer usare il mouse e la tastiera orientarsi sul desktop avviare un applicazione creare un documento WORD formattare un testo conservare il proprio lavoro (salvare con nome) costruire e formattare tabelle inserire immagini (WordArt, ClipArt, caselle di testo) stampare (riprodurre il proprio lavoro su carta) accedere alle informazioni multimediali (usare i CD-ROM) creare un documento EXCEL creare un grafico EXCEL interagire tra Word ed EXCEL utilizzare le risorse di Internet per arricchire le proprie conoscenze: - connettersi ad un sito digitandone l indirizzo - avviare il motore di ricerca con parole chiave - salvare e /o stampare il materiale ricercato nella rete - accedere alla posta elettronica (ricevere i messaggi in arrivo, inviare nuovi messaggi, inserire allegati, eliminare i messaggi inutili) - conoscere ed utilizzare una protezione antivirus Luogo del corso: laboratorio multimediale della Scuola elementare di Fossacesia. Tempi e destinatari: si prevede una durata biennale del corso. Nel corrente anno scolastico, con calendario da stabilire, saranno formati i bambini di cinque anni delle Scuole dell infanzia, gli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola elementare, i ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola media di Fossacesia, la scolaresca della Scuola media di Mozzagrogna; nel futuro anno scolastico, il corso potrà essere frequentato dalle rimanenti classi dell Istituto. Istituto Comprensivo Fossacesia 74

Modalità: i formatori saranno scelti tra i docenti dell organico interno dell I.C.F, in base alle competenze operative richieste, all interesse e alla disponibilità. L impegno aggiuntivo di ore di insegnamento pro capite potrà oscillare da un minimo di venti a un massimo di sessanta; i gruppi saranno costituiti da quindici alunni circa, e ognuno sarà assegnato ad un solo docente, fatta eccezione per quelli della Scuola dell infanzia che, per ovvie ragioni organizzative, saranno assegnati a due insegnanti in compresenza. Gli alunni usufruiranno gratuitamente di venti ore pro capite di insegnamento extracurricolare. Attività di verifica e valutazione: la verifica si svolgerà sui percorsi didattici attuati con gli alunni, considerando l aspetto qualitativo delle esperienze e il processo attraverso il quale si approcciano a questo nuovo contesto relazionale. Nello svolgimento delle attività gli insegnanti osserveranno gli atteggiamenti degli alunni nei confronti dei mezzi informatici, i loro apprendimenti e i loro comportamenti socio-relazionali. Sarà importante riconoscere ed analizzare i punti di forza e di debolezza dei percorsi fatti, in funzione di una più puntuale riprogettazione per gli anni successivi. Saranno somministrati questionari (in ingresso e in uscita) per valutare le aspettative di ognuno e monitorare, infine, le attività svolte. La documentazione sarà raccolta in forma di scheda per capitalizzare l esperienza, che in tal modo diverrà patrimonio dell Istituto. Controllo e manutenzione del laboratorio multimediale: al fine di garantire il perfetto funzionamento dei PC e delle altre attrezzature in dotazione al laboratorio multimediale di Fossacesia, sarà necessario l intervento tempestivo di un tecnico di una ditta locale, che controllerà, insieme al referente del presente progetto, la funzionalità degli stessi prima di dare inizio ai corsi. Il tecnico, inoltre, dovrà essere a piena disposizione dell I.C.F. per tutta la durata dei corsi, al fine di operare interventi tempestivi di manutenzione, sostituzione, riparazione di elementi danneggiati. Strumenti e sussidi: proiettore, floppy disk, CD-R, CD-RW, cartucce di inchiostro originali per stampante (nere e a colori), risme di fogli f.to A3 A4 bianchi e colorati, cartoncini Bristol in colori assortiti, pennarelli, pastelli, marcatori, evidenziatori, software didattici. 75

Docenti formatori Scuola dell Infanzia Certa Caterina D Amario Lorenza Di Nardo Teodora Di Virgilio Luigia Martelli Annamaria Scuola Elementare Cerrone Rosanna De Aloysio Teresita Di Fabbrizio Roberto Martelli Adriana Pirri Rita Sala Annamaria Spera Davide Tozzi Raffaella Scuola Media Ricci Laura Romero Giuseppina 76

Istituto Comprensivo di Fossacesia a.s. 2003/2004 Il Dirigente scolastico Berardo Bianco conferisce a L attestato di partecipazione al corso di informatica del progetto Il Computer nello zaino, per un totale di 10 ore. 77