Progetto VALES PROGETTO VALES, TRA AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE ESTERNA

Documenti analoghi
DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DALLA VALUTAZIONE AL MIGLIORAMENTO: SNODI CHIAVE

I Questionari docenti, studenti, genitori

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

Chi gestisce il processo di autovalutazione interno alla scuola?

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

FORMAT MIUR - INVALSI Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Il sistema nazionale di valutazione SNV. Percorso di formazione. USR per la Lombardia

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Progetto La Terra nel cuore L autoanalisi come valutazione di sistema.

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

PROGETTARE E IMPLEMENTARE IL MIGLIORAMENTO

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

L UTILIZZO DEI DATI A SUPPORTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

Percorso di formazione e accompagnamento sull autovalutazione di istituto

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Il RAV: quadro di riferimento e struttura

Autovalutazione e Valutazione

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

I.T.C. BODONI - PARMA

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Istituti Comprensivi IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 1 e 2 Marzo 2011

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Valutare le scuole: senso, strumenti e modalità

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Le competenze psicopedagogiche del Dirigente Scolastico

Nessuno può evitare di fare errori; la cosa grande è imparare da essi. Karl Popper La teoria del pensiero oggettivo

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

Progetto VALeS. Processi

Seminario di informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola

Progettare e valutare l intervento sociale

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

Piano di Miglioramento. PdM Istituto Comprensivo Bolzano IV

Istituto Comprensivo Statale "Pietro Carrera" Militello in Val di Catania.

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Le differenze fra la visita ispettiva e la visita valutativa

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Sistema Nazionale di Valutazione

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

Triennio 2019/22. C'è sempre una pagina da scrivere, un sogno da realizzare insieme

ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

VALUTAZIONE, AUTO-VALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

Valutazione didattica e valutazione di sistema

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.S.I.S. G.OBERDAN- TREVIGLIO A.S

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

Il Piano di Miglioramento e le figure coinvolte nella sua progettazione Sara Mori, PhD - Indire

Transcript:

Progetto VALES PROGETTO VALES, TRA AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE ESTERNA Mario Castoldi novembre 2012

VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNA TRATTI DISTINTIVI: UN CONFRONTO VALUTAZIONE ESTERNA Decentramento punto di vista Parametri di riferimento comuni Status differente Imparzialita del giudizio Maggiore credibilità VALUTAZIONE INTERNA Valorizzazione significati contestuali Intensificazione processi di analisi Status simile Coinvolgimento degli attori Ricaduta formativa Tutti temono la valutazione esterna, nessuno si fida della valutazione interna (D. Nevo)

VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNA MODELLI DI INTEGRAZIONE IN PARALLELO IN SERIE E-I VALUTAZION E INTERNA VALUTAZION E ESTERNA VALUTAZION E INTERNA VALUTAZION E ESTERNA IN SERIE I-E VALUTAZION E INTERNA VALUTAZION E ESTERNA

VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNA NEL PROGETTO VALES FUNZIONI VALUTAZIONE INTERNA rappresentazione realtà scolastica analisi critica individuazione priorita strategiche PIANO DI MIGLIORAMENTO FUNZIONI VALUTAZIONE ESTERNA validazione esiti autovalutazione indicazioni per piano di miglioramento

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE LEGITTIMARE IL PROCESSO DECIDERE PROGETTARE PIANI DI SVILUPPO FOCALIZZARE DEFINIRE LE DOMANDE DI INDAGINE INTERPRETARE ANALIZZARE I DATI RACCOLTI DESCRIVERE PROGETTARE E REALIZZARE L INDAGINE se volete capire come funziona qualcosa provate a cambiarla (K. Lewin) VALUTARE IL PROCESSO

FOCALIZZARE quale percorso metodologico? DEFINIRE LE DOMANDE DI INDAGINE VALUTARE IL PROCESSO DESCRIVERE DECIDERE PROGETTARE E REALIZZARE L INDAGINE PROGETTARE PIANI DI SVILUPPO INTERPRETARE LEGITTIMARE IL PROCESSO ANALIZZARE I DATI RACCOLTI LEGITTIMARE IL PROCESSO CHE COSA? COME? SCOPI OGGETTI RISORSE PRODOTTI NORME PROCEDURE CREDENZE RESISTENZE PAURE CONFLITTI PERCEZIONI MOTIVAZIONI PREGIUDIZI INTERESSI

LA FORZA DELLE RESISTENZE C era un uomo che sembrava normale sotto tutti gli aspetti, tranne uno: pensava di essere morto. Tutti gli amici cercavano di convincerlo che così non era, ma invano. Alla fine fu inviato da un analista, che tentò di convincerlo che non era morto. Dopo alcune sedute senza esito, il dottore gli chiese: Senta, ma secondo lei i morti sanguinano? Certo che no!, rispose lui stizzito. Allora il dottore prese un bisturi e fece un piccolo taglio sul braccio del paziente. Guardi qui, gli fece notare il dottore confidenzialmente, Vede? Sta sanguinando. Il paziente, sorpreso: Oh, mio Dio! Ma allora i morti sanguinano!

LEGITTIMARE IL PROCESSO MANDATO PROGETTUALE GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE SOGGETTI E RUOLI Composizione del gruppo Articolazione responsabilità individuali Soggetti da coinvolgere nel processo autovalutativo Ruolo di supporto tecnico e di controllo COMPITI E PROBLEMI Aree di indagine autovalutativa Risultati attesi Prodotti intermedi e finali Tempi e fasi di lavoro previste Criteri e modalità di valutazione delle attività svolte dal gruppo VINCOLI E RISORSE Risorse finanziarie a disposizione del gruppo Risorse materiali a disposizione del gruppo Vincolo progettuale posto all azione del gruppo MODALITA DI RACCORDO Tempi e modalità di comunicazione tra gruppo e scuola Tempi e modalità di raccordo tra gruppo e struttura decisionale e organizzativa della scuola Tempi e modalità di raccordo con altre scuole e referenti esterni

FOCALIZZARE LEGITTIMARE IL PROCESSO quale percorso metodologico? DECIDERE PROGETTARE PIANI DI SVILUPPO FOCALIZZARE DEFINIRE LE DOMANDE DI INDAGINE INTERPRETARE ANALIZZARE I DATI RACCOLTI DESCRIVERE PROGETTARE E REALIZZARE L INDAGINE VALUTARE IL PROCESSO Saper risolvere problemi non significa trovare le risposte, bensì formulare le domande IL RUOLO DELLE DOMANDE ANALIZZATORI PER L INDAGINE CHIAVI DI LETTURA PER L INTEPRETAZIONE PUNTI DI ORIENTAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO

VINCOLI E OPPORTUNITA IN FOCALIZZARE CONTESTO SOCIO AMBIENTALE VINCOLI E OPPORTUNITA IN AMBIENTE ORGANIZZATIVO PRATICHE ESITI FORMATIVI ED EDUCATIVI EDUCATIVE E DIDATTICHE IMPATTI OUT PER L APPRENDIMENTO E RISORSE OUT IMPATTI

FOCALIZZARE DESCRIVERE LEGITTIMARE IL PROCESSO quale percorso metodologico? DEFINIRE LE DOMANDE DI INDAGINE DECIDERE DESCRIVERE PROGETTARE PIANI DI PROGETTARE E SVILUPPO REALIZZARE L INDAGINE INTERPRETARE ANALIZZARE I DATI VALUTARE IL PROCESSO RACCOLTI DICHIARATO AGITO PERCEPITO stato attuale stato potenziale COMPARATO Q ATTESO PRESCRITTO

DESCRIVERE: TIPOLOGIE DI DATI ED INFORMAZIONI DATI ED INFORMAZIONI STRUTTURATE STRUMENTI DI PERCEZIONE QUESTIONARIO SCUOLA DATI INVALSI FASCICOLO SCUOLA DISPONIBILI A LIVELLO DI SCUOLA Evidenze empiriche con indici di comparazione Informazioni fornite da DS con indici di comparazione Opinioni delle varie componenti con indici di comparazione Dati ed informazioni qualiquantitative

DATI ED INFORMAZIONI STRUTTURATE A LIVELLO DI SCUOLA ANALISI DOCUMENTALI (verbali, registri, documenti progettuali, ) INDAGINI DI PERCEZIONE A LIVELLO DI ISTITUTO SERIE STORICHE DI DATI DATI QUANTITATIVI A LIVELLO TERRITORIALE ESITI PROVE DI VERIFICA COMUNI DATI PROVE INVALSI ANNI PRECEDENTI DIAGRAMMI DI FLUSSO/CODIFICAZIONI DI PROCESSI PROSPETTI SINOTTICI

DESCRIVERE: UN ESEMPIO AREE DEFINIZIONI DATI DISPONIBILI FONTI Modalità di rilevazione e di Presenza di prove Questionario giudizio impiegate dagli strutturate per classi scuola insegnanti per valutare i livelli di parallele apprendimento dei propri allievi. Tipologie prove di VALUTA ZIONE DEGLI APPREN DIMENTI verifica impiegate nelle classi Analisi registri INCLU- SIONE, INTE- GRA- ZIONE, DIFFE- REN- ZIA- ZIONE Strategie di gestione delle diverse forme di diversità, adeguamento dei processi di insegnamento e apprendimento ai bisogni formativi di ciascun allievo nel lavoro d aula e nelle altre situazioni educative. Confronto voti tra classi Giudizio sulla personalizzazione dell insegnamento Attività di recupero (solo per le scuole secondarie di II grado) Esiti scrutini Questionario genitori e insegnanti Scuola in chiaro

INTERPRETARE E DECIDERE MODELLO STP LEGITTIMARE IL PROCESSO quale percorso metodologico? DECIDERE PROGETTARE PIANI DI SVILUPPO FOCALIZZARE DEFINIRE LE DOMANDE DI INDAGINE INTERPRETARE ANALIZZARE I DATI RACCOLTI DESCRIVERE PROGETTARE E REALIZZARE L INDAGINE VALUTARE IL PROCESSO SITUATION dati emergenti dall analisi TARGET criteri di qualità individuati PLAN linee di sviluppo IL PIANO D AZIONE COME RISPOSTA SOSTENIBILE LA MAPPA DELLA QUALITA COME RIFERIMENTO PROGETTUALE

META-VALUTARE LIVELLO TECNICO LEGITTIMARE IL PROCESSO quale percorso metodologico? DECIDERE PROGETTARE PIANI DI SVILUPPO FOCALIZZARE DEFINIRE LE DOMANDE DI INDAGINE INTERPRETARE ANALIZZARE I DATI RACCOLTI DESCRIVERE PROGETTARE E REALIZZARE L INDAGINE VALUTARE IL PROCESSO impiegano procedure rigorose? forniscono dati validi e attendibili? utilizzano fonti di dati plurime? esplicitano i criteri di giudizio impiegati? LIVELLO SOCIALE coinvolgono attivamente i soggetti? rispettano i diritti dei diversi soggetti? sono definiti i rispettivi ruoli? tiene conto delle risorse e dei vincoli del contesto? E BEN FATTA? APPARTIENE ALLA SCUOLA? LIVELLO STRATEGICO le risultanze sono chiare e tempestive? le risultanze della valutazione sono usate a scopo migliorativo? l impatto della valutazione è significativo? il processo valutativo contribuisce alla crescita delle persone NE VALE LA PENA?

AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE ESTERNA E MIGLIORAMENTO la valutazione senza dati è cieca, ma senza ipotesi di ricerca è vuota